![]() |
Io il problema non me lo pongo perchè a siracusa la uso tutto l'anno peró fossi al tuo posto la lascerei col pieno o quasi... Intanto eviti di fare seccare il sensore livello carburante così quando la riprendi hai un problema in meno di quelli che di solito si presentano dopo un lungo periodo di fermo moto...
|
Il GS lo tengo fermo si e no un paio di mesi, per cui non mi pongo problemi, ma l'altra che fa solo pista da questo mese resterà ferma fino ad aprile-maggio, la benzina la lascio dentro (5-6litri).... per quanto riguarda i mantenitori di carica, uno per ogni moto, quando sono in garage bene o male sono sempre collegati. L'R1 è del 2009 e il GS del 2010, entrambe hanno con batteria originale.
Quando stanno ferme per diverso tempo le lavo per bene, le accendo così con il caldo del motore si asciugano per bene e gonfio le gomme a 3bar. |
... eh la batteria (mia) é da cambiare. la moto é in un garage pubblico. no mantenitore. di solito per l'inverno la stacco e la porto a casa in cantina dove le do una caricata una volta al mese. purtroppo un paio di volte ho dimenticato di farlo e con il freddo di qui la batteria é andata completamente a terra, una cosa che ammazza le batterie, anche se poi le ricarichi. in piú l'ultima volta mi é caduta dal portapacchi della bici in corsa. sono stato stupito che non si sia aperta in due! uno dei morsetti é peró piegato, quindi considerato che dopo "il volo" mi ha fatto lo scherzetto di farmi partire con i cavi, per stare tranquillo la cambio, ma a marzo prox ...
|
Se la cantina è riscaldata ok, altrimenti alcuni miei amici se la portano in casa così sta senpre a 20° e non la ricaricano nemmeno....
|
Cambia assicurazione, 350 eurini per 5 mesi è troppo. Con quello che risparmi non hai problemi e quando c'è il sole parti...se poi vuoi proprio fermarti i consigli veri te li hanno già dati qui di sopra.
|
Trovo questa discussione interessante sia per l'argomento iniziale riguardante le cose opportune da fare in caso di rimessaggio, sia lo sviluppo che c'è stato sul significato di essere motociclisti.
Mi piace portare anche la mia esperienza e il mio pensiero semplicemente lontano dall'idea di turbare/urtare qualcuno. Quest'anno ho ripreso la moto dopo tanti anni di fermo. Tecnicamente sino allo scorso non ero un motociclista in quanto non avevo la moto, ma garantisco che la moto l'avevo "dentro", come ha scritto qualcuno. La voglia ero così tanta che da maggio ad agosto che con la mia honda hornet (avevo bisogno di rifarci la mano con una moto leggera e maneggevole, avendo un pò di timore riverenziale per il sogno del GS 1200) ho fatto 15.000 km usandola ogni volta che ne avevo occasione indipendentemente dalle condizioni climatiche per andare al lavoro o per girare in serata o nel we. Finalmente a settembre, dopo un pò di rodaggio, sono riuscito a prendermi la mia mukka (R1200GS del 2006) e da allora, premesso che godo come.... va bè lascio alla vostra immaginazione, ne ho percorsi quasi 5.000 ad oggi nelle stesse condizioni, ma più protetto. Non so cosa riuscirò a fare quest'inverno ma non ho intenzioni di sospedere l'assicurazione anche perché il risparmio è davvero marginale e voglio avere la possibilità di usarla in qualsiasi momento. Non resisto al pensiero di non usarla per 3 mesi di fila. Non ci voglio nemmeno pensare. La userò meno magari questo sì, evitando situazioni di rischio o pericolo. Questo che vi ho appena raccontato è il mio modo di vivere la moto ed essere motociclista e penso che sia qualcosa di estremamente soggettivo, ognuno ha il suo. Però devo dire che prendere la moto come mi è capitato e uscire con la pioggia coperto ed imbottito è un pò da pazzi, fanatici... A me piace così ma capisco chi non lo farebbe... anzi penso che sarebbe anche normale. (Mi è solo scocciato bagnarla!). Con ammirazione di tutti coloro che hanno scritto e dato il loro contributo, LAMPS :-p |
Quote:
Ho sempre tenuto l'assicurazione tutto l'anno, fatto giri anche lunghi in inverno, ma lo scorso anno ho dedicato i miei weekend ad altre passioni, quindi sfrutto la possibilità di bloccare l'assicurazione quando voglio...e di certo non è questo il mese giusto per sospenderla! :D Rimessaggio? 2 cavalletti, pulizia, wd 40 ovunque, benzina nel serbatoio, e ogni 2 settimane attacco il mantenitore elettronico. Batteria in perfetta efficienza e ripartenze al primo colpo |
Io la batteria l'ho sempre staccata se sicuri di non usare la moto anche solo per un paio di mesi....la riattaco e parte al primo colpo.!
|
riposo invernale moto con antifurto
Ciao a tutti,
sono possessore di un GS 1200 ADV del 2011 e mi sto apprestando a metterla sotto ricovero invernale. Di solito per le altre moto che ho avuto staccavo la batteria per tutta la durata dell'inverno e la lasciavo attaccata al manutentore scollegata dalla moto (infatti non mi fido lasciare attaccato tutto l'inverno alla moto). Mi è sorto però un dubbio che con il GS che è dotato di antifurto, staccando la batteria per due/tre mesi l'antifurto si danneggi per qualche motivo. Qualcuno ne sa più di me? Chiedo scusa in anticipo se se ne è già parlato in altre discussioni. Grazie |
Credo che all'antifurto non succeda assolutamente nulla ma lascio la parola agli esperti.
Nel frattempo unisco il tuo post alla discussione già esistente sul ricovero invernale, puoi proseguire li. |
quindi non dovrebbe succedere nulla...
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, tra una settimana arriva la mia mukka del 2009, volevo chiedere per quanto riguarda il periodo invernale:
1 - ho letto che il luogo ideale è che sia asciutto, il mio garage sotterraneo invece é abbastanza umido, é sufficiene tenerla sul cavalletto centrale isolando le gomme da terra e coprirla tutta con un bel lenzuolo di cotone, o ci sono coprimoto adatti alla situazione? 2- per quanto riguarda la manutenzione della batteria, spero di fare un giretto ogni tanto perché tenerla sotto tensione per 4 mesi non mi convince anche perché abito in un condominio e non voglio rischiare un corto o un incendio. 3- mi fate capire cosa é questo olio 40wd e come si usa? Chiedo troppo???? ☺☺☺☺ |
Quote:
Cavalletto centrale con zeppa sotto che tiene le ruote alzate, lenzuolo per copertura, solo perla polvere, caricabatteria lidl in modalità mantenimento. Wd 40 ...la panacea di tutti i mali :D lubrificante, sbloccante, lucidante, togli etichette...se non ne tieni un paio di barattoli in garage non sei un vero motociclista.;) |
Ma questo wd40 dove si compra? E il mantenitore lidl lo devi tenere sempre collegato alla batteria o va bene farlo una volta ogni tanto?
|
Risposta alla prima domanda : in un qualsiasi negozio fai-da te......;)
Risposta alla seconda domanda : leggiti tutti i post ......così poi deciderai cosa fare tu visto che non c'è una regola assoluta.....;) |
Quote:
|
Scusate ma l'olio wd40 dove si mette?? Su quali componenti?
|
Se usi il tasto cerca trovi tutte le risposte.......sia in versione seria che divertente ;)
|
Ciao mac99it, se non sai come si usa la funzione cerca prova a leggere questa guida.
Se tu la avessi usata avresti trovato queste discussioni sul wd40 e questa sul carica batterie lidl. Buona lettura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©