![]() |
Quote:
"È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonorefatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia,nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi." Perciò in italiano vuol dire che è vietato ai conducenti utilizzare apparati radiotelefonici durante la marcia ma da questo divieto sono escluse gli appartenenti alle forze armate, agli organi di polizia e alle altre categorie elencate. Questo è quanto non so proprio dove tu abbia potuto leggere che Quote:
quindi non capisco perchè se un agente di polizia telefona o riceve una telefonata mentre guida durante il suo servizio (cosa che come abbiamo visto è consentita dalla legge) la gente si deve indignare mentre se lo fa un autista di un autobus o un tassista (a cui è concesso l'uso del telefonino) non vi indignate:confused::confused:...la legge non è uguale per tutti o mi sono perso qualcosa in questi anni?? |
Quote:
Anzi a dir la verità voi che dite che gli agenti sono tutti arroganti e presentuosi nel primo caso proposto mi sembra che l'arrogante e il presuntuoso sia stato il citttadino che ha affiancato la pattuglia in quanto: 1) si è dimostrato arrogante in quanto non ha chiesto spiegazioni ma ha emesso subito la sentenza dicendo loro che stavano dando il cattivo esempio 2) si è dimostrato presentuoso perchè aveva la pretesa di sapere il cds mentre si è dimostrato incompetente visto che non avevano violato nessuna norma. Poi come ho ripetuto piu volte è stata sbagliata la reazione degli agenti nel controllare e sanzionare il cittadino a mò di ripicca. Ripeto è giusto che chi sbaglia o da il cattivo esempio paghi e venga segnalato a chi di dovere ma non diamo la caccia alla streghe senza prima sapere di cosa stiamo parlando altrimenti facciamo come un post di qualche tempo fa in cui una persona di questo forum si indignava perchè gli agenti di PM e gli agenti di polizia e i carabinieri andavano in moto in camicia dando il cattivo esempio...non sapendo che 1) non è vietato da nessuna legge andare in moto in camicia o come uno vuole 2) chi indossa la divisa non sceglie al mattino cosa mettersi ma deve seguire precisi ordini su come vestirsi e purtroppo visto la carenza di fondi in tutti i settori di polizia i soldi per le protezioni non esistono e se un tutore dell'ordine vuole mettersi qualche protezione deve comprarsela con i suoi soldi e infilarla sotto la camicia |
Quote:
(NON sto dicendo che io lo faccio sempre) |
Staffy, non fare lo gnorri...una gomma liscia sai di averla prima di salire in moto...per la revisione scaduta, ci starebbe la dimenticanza, ma la contestazione funge da memoradum...:)
In pratica mi sembra il discorso di chi evade le tasse contestando che sono troppe..ma chi le paga tutte che deve fare? Il moralista? o perchè ha ragione da vendere? |
Quote:
|
e poi in italì la parola del contravvenzionato fa fede fino a querela di falso.
Non c'è alcun motivo di chiedere e credere alla versione dei vigili. due vigili processati e CONDANNATI SENZ'APPELLO sulla versione di un personaggio (con tutti diritti ma nessun dovere) che peraltro, per tabulas, s'è dimostrato non aver affatto ragione. c'è gente che dall'alto della sua infinita conoscenza revisiona la versione storica ufficiale della 2° guerra mondiale, ma il processo senza contraddittorio ( a quelli che c'avversano) è una prerogativa di certi itagliani. che però pretendono cieco garantismo e tutti diritti. agli altri? che domande ! solo i doveri |
"È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonorefatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia,
Io interpreterò anche la legge (ma la stessa cosa se non sbaglio, la fanno gli stessi giudici da pace e quant'altro, che io a dir la verità nn sono ma il ragionamento fila o no! altrimenti anche loro dovrebbero applicare le leggi alla lettera e mai interpretarle - si chiama BUON SENSO DEL PADRE DI FAMIGLIA) ma lì c'è scritto chiaramente che tu puoi usare "APPARECCHI RADIOTELEFONICI OVVERO CUFFIE RADIOFONICHE"; allora usa le cuffie radiofoniche se no, sei in reato (Questo dice la la legge alla lettera e non interpretata, come anche tu stai facendo) Se hai un telefono in mano, mi spieghi tu, senza polemica dove è "ovvero cuffie radiofoniche". Ora non ho interpretato, ma ho seguito alla lettera la legge. 1100 Gs for ever - sapete quante cavolate si leggono e dovremmo anche seguire |
[QUOTE=Merlino;4059405]Staffy, non fare lo gnorri...QUOTE]
L'oggetto del mio intervento era la fiducia che dovrebbe governare il rapporto tra cittadino e PulMon ma se vuoi parliamo di gomme liscie. E' tutta qui la differenza, il cittadino vorrebbe avere fiducia e considerare gli agenti delle persone di buon senso. L'agente non vede un cittadino che ha chiamato per segnalare un pericolo, i suoi occhietti vedono solo una gomma liscia. Questa è la differenza tra un vigile e un cittadino. |
feromone il gdp non può decidere secondo equità le cause sotto i 1032€ e comunque mai sui ricorsi alle sanzioni amministrative e pecuniarie.
E' Legge dello stato; per quello che può servire! se interpreta in mainera (a volte naif) tali ricorsi potresti trovare alucne risposte a questa giurisprudenza creativa informandoti circa le aliquote di contenzioso annuo, le modalità di retribuzione e quali sono le sezioni distaccate del tribunale da sopprimere annulamente. |
Quote:
In giurisprudenza le congiunzioni e a volte le virgole se lette male possono cambiare completamente il senso dell'articolo stesso. |
Staffy, posso essere d'accordo tra rapporto cittadini Pubblica Amministrazione a tutti i livelli, i PulMon sono alla base di questa piramide, quindi, (IHMO) io non attacco mai un operaio se ho sulle balle l'azienda...;)
Nel caso della strada danneggiata esiste l'ufficio Strade del comune con tanto di ingegneri pagati con le tasse, ricorrere alla PuloMon, in questo caso è una scorciatoia per chi chiama, ed una "rottura" per chi interviene, per fare da tramite con chi è pagato per tenere in ordine le strade e non lo fa, ma guarda caso i parafulmini sono altri...;) |
Zergio, il mio accenno al giudice di pace non era riferito al caso specifico, ma al fatto che spesso la legge, purtroppo ha delle lacune e quindi i giudici devono interpretare e non solo seguire alla lettera.
Quella legge spiega benissimo che è vietato per noi usare apparecchi con le cuffie in macchina ed in moto, perchè potresti non sentire clacson, intimazioni a fermarti, avvertimenti, allarmi sonori per passaggi persone non vedenti ecc. ecc. ed autorizza invece le forze ecc.ecc. ad usarle (ovvero radiocuffie - le radiocuffie si chiamano cuffie perchè vengono indossate in testa, non in mano se no si chiamerebbero radioguanti). Alla fine spiega anche chiaramente che si possono usare vivavoce invece di radiocuffie, che non comportano l'uso delle mani. Ognuno poi la vuole interpretare alla sua maniera; io spero vivamente che un tutore delle forze dell'ordine ho quant'altro non investa una persona mentre sta guidando e telefonando comtemporaneamente, perchè allora vorrei vederlo mentro lo spiega ad un giudice riportando l'art.173 CdS. 1100 Gs for ever |
[QUOTE=staffy;4059519]
Quote:
|
Scusa Drbig ma in questo caso non vuole dire "o" , ma vuole dire "ossia, altrimenti dette".
1100 Gs for ever |
Quote:
dai non voler trovare per forza l'illecito dove non c'è ammetti piuttosto che non trovi giusto che le forze dell'ordine possano tel in servizio mentre tu no...ma ripeto in questo caso te la devi prendere con il legislatore non con le forze dell'ordine hai sbagliato bersaglio |
Ovvero, nelle leggi, vuol dire oppure, per dire cioè si usa ovverosia.
il problema è che nell'uso comune è invalso il significato di cioè. |
Quote:
"la congiunzione “ovvero” ha la funzione di unire diversi elementi di una proposizione o diverse proposizioni coordinate, attribuendo alla correlazione un valore di scelta equivalente, di alternanza indifferente, quindi come perfetto sinonimo di ‘o’ e di ‘oppure’" come ripeto non voglio insegnarti l'italiano |
Scusa Drbig ma in questo caso non vuole dire "o" , ma vuole dire "ossia, altrimenti dette".
Scusate, non mi sono offeso ma mi dicono che non sò l'italiano. 1100 Gs for ever |
Drbig, quel quote non mi appartiene....
Poi condivido pienamente, si sente solo una campana e si traggono conclusioni, la mia esperienza come avvocatura insegna, quando si ha torto basta buttare merd@ addosso all'altro per screditarlo.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©