Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Ma sta esse come và ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235231)

valleyman 01-09-2009 14:00

Aleggerire.. se allegerisci il volano tendenzialmente sposti tutto l'arco di coppia in alto, non la vedo come un'operazione che porti vantaggi dove li cerchi tu. Allo stesso modo i collettori (più piccoli sarebbero corretti ma ho paura non se ne trovino) andrebbero messi con un catalizzatore più libero ma non decatalizzati: troppa poca contropressione allo scarico ti svuota il motore ancora di più, e per trarre benefici dallo scarico libero dovresti intervenire sulle camme. Per avere una curva di coppia robusta davvero (e in questo purtroppo i limiti dell'architettura e della natura del motore sono evidenti) il motore avrebbe bisogno di avere, a bassi regimi, una velocità di ingresso dell'aria maggiore: è evidente dai grafici della moto ottimizzata nella carburazione con rapid bike (in origine e specie con le mappature vecchie la moto è magrissima fino a 6000 giri quindi ha margini di miglioramento enormi già così) la difficoltà del motore nella fascia bassa di regimi, difficoltà che potrebbe essere risolta solamente stringendo i condotti, però il rischio di perdere in alto c'è, ovviamente. Questa difficoltà però è da valutare relativamente a quanto un bicilindrico 1200 può fare, la coppia c'è eccome.
Nell'ottica di spesa ridotta non mi sento di dire che i BST siano una buona scelta, costano come un fegato in buono stato....
Comunque, tornando al discorso iniziale, la eSSe è particolare, come tutte le BMW: quando ti avvicini sai che stai entrando in un mondo tutto diverso: le prestazioni ci sono, ma i limiti pure.Io attualmente possiedo diverse moto, molte più potenti e veloci della mia amata eSSe... però il boxer ha il suo carattere: se guardi le schede tecniche non puoi che odiarlo, se lo provi potresti anche innamorartene come è successo a me: alla fine non esiste mezzo più irrazionale della moto, e quando si parla di irrazionalità il parere soggettivo è quello che ci fa fare una scelta. Anche perchè se si parlasse di pura oggettività una moto boxer nel 2009 non dovrebbe neppure esistere :)

paolo chiaraluna 01-09-2009 14:31

Quote:

Originariamente inviata da valleyman (Messaggio 3995342)
Comunque, tornando al discorso iniziale, la eSSe è particolare, come tutte le BMW: quando ti avvicini sai che stai entrando in un mondo tutto diverso: le prestazioni ci sono, ma i limiti pure.Io attualmente possiedo diverse moto, molte più potenti e veloci della mia amata eSSe... però il boxer ha il suo carattere: se guardi le schede tecniche non puoi che odiarlo, se lo provi potresti anche innamorartene come è successo a me: alla fine non esiste mezzo più irrazionale della moto, e quando si parla di irrazionalità il parere soggettivo è quello che ci fa fare una scelta. Anche perchè se si parlasse di pura oggettività una moto boxer nel 2009 non dovrebbe neppure esistere :)

:!::!::!::!::!:

Milleduesse 01-09-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da valleyman (Messaggio 3995342)
Aleggerire.. se allegerisci il volano tendenzialmente sposti tutto l'arco di coppia in alto, non la vedo come un'operazione che porti vantaggi dove li cerchi tu.

Mai lontanamente pensato e sopratutto scritto qui

Allo stesso modo i collettori (più piccoli sarebbero corretti ma ho paura non se ne trovino) andrebbero messi con un catalizzatore più libero ma non decatalizzati: troppa poca contropressione allo scarico ti svuota il motore ancora di più, e per trarre benefici dallo scarico libero dovresti intervenire sulle camme.

Li ho trovati di 1mm più piccoli degli originali (riferiti al diametro interno).
Esistono in commercio dei catalizzatori (diciamo più aperti) e valuterò se aggiungere o meno, ma ho già calcolato che non dovrebbe creare nocumento lo scatalizzato perchè il mio terminale al contrario di altri è silenziato (x modo di dire) senza dbkiller.


Per avere una curva di coppia robusta davvero (e in questo purtroppo i limiti dell'architettura e della natura del motore sono evidenti) il motore avrebbe bisogno di avere, a bassi regimi, una velocità di ingresso dell'aria maggiore: è evidente dai grafici della moto ottimizzata nella carburazione con rapid bike (in origine e specie con le mappature vecchie la moto è magrissima fino a 6000 giri quindi ha margini di miglioramento enormi già così) la difficoltà del motore nella fascia bassa di regimi, difficoltà che potrebbe essere risolta solamente stringendo i condotti, però il rischio di perdere in alto c'è, ovviamente. Questa difficoltà però è da valutare relativamente a quanto un bicilindrico 1200 può fare, la coppia c'è eccome.

Ho anche premesso che sono migliorie fatte e tendenti a, nel possibile, specificando che se uno veramente vuole cercare la coppia robusta è meglio che cambia moto e relativo motore.
Cosa facciamo, la BMW e i suoi ingegneri cambiano pistoni e bielle dal propulsore 1200 comune a tutti i modelli , proprio per farlo girare un pò più alto e dare qualche cavallo e noi rismontiamo tutto? Oltre a una spesa esagerata che non vale la candela?


Nell'ottica di spesa ridotta non mi sento di dire che i BST siano una buona scelta, costano come un fegato in buono stato....
Ridotta sempre relativamente al fatto di non arrivare a spese di moto da BMW Cup.
Tra l'altro credo che sia una miglioria più importante di quella fatta sul motore.

Comunque, tornando al discorso iniziale, la eSSe è particolare, come tutte le BMW: quando ti avvicini sai che stai entrando in un mondo tutto diverso: le prestazioni ci sono, ma i limiti pure.Io attualmente possiedo diverse moto, molte più potenti e veloci della mia amata eSSe... però il boxer ha il suo carattere: se guardi le schede tecniche non puoi che odiarlo, se lo provi potresti anche innamorartene come è successo a me: alla fine non esiste mezzo più irrazionale della moto, e quando si parla di irrazionalità il parere soggettivo è quello che ci fa fare una scelta. Anche perchè se si parlasse di pura oggettività una moto boxer nel 2009 non dovrebbe neppure esistere :)

Sono d'accordo non ha caso l'ho acquistata, ma provandola la mia critica è che gli ingegnerozzi teutonici potevano fare senza ombra di dubbio qualcosa di più, anche per rispettare l'abito da "monaco" che gli hanno messo.
Una moto che a basso numero di giri non fa nemmeno rumore di scarico (anche con gli aperti) e quindi denota basse pressioni d'uscita beh..
Solo quello critico , potevano fare di più, potevano già in fase di progettazione o definizione cambiare qualcosa che riempisse quel vuoto.
Ed ancora per questo poi non sono in sintonia con molti di questo forum che ne parlano come se fossero saliti su un missile.
Questa l'asfalto non lo arriccia.

..............

pakicbr 01-09-2009 17:26

Anche la R1100S non ha avuto un gran successo commerciale, come tutte le BMW sportive.
So che se volessi cambiarla dovrei rinunciare a tutto il capitale, ma perlomeno è piacevole in tutto l'arco di erogazione. Sostituiti gli ammortizzatori, la sella e montate le marmitte con il miglioramento dell'erogazione che ho trovato poi, volentieri la tengo.
La R1200S invece non è molto piacevole, specie nell'erogazione, oltre a non consentire la guida in coppia perchè è proprio scomoda.
E' solo molto carina, specie al posteriore.
Non credo a tutte queste alchimie per rendere una moto molto meglio di ciò che è, quindi perchè non dire che chi ce l'ha si deve accontentare parecchio ed amen?

Milleduesse 01-09-2009 17:57

Stavolta hai fatto un discorso abbastanza centrato.
Ma a parte la comodità in più non facciamo passare che tecnicamente e prestazionalmente la 1200 è inferiore eh!?
Insomam ce ne passa fra la 1100 e la 1200.
La 1200 inizia ad essere una moto che può iniziare a confrontarsi con le altre marche sportive.
Diciamo che da questo punto di vista degli annunci e pubblicità BMW ha tradito un po' le aspettative, ma è una signora moto non confrontabile con l'obsoleta 1100.
Il forum si presta al gioco degli estremi.

Personalmente non voglio renderla "MOLTO MEGLIO" ma poco poco appena MEGLIO.

Plo 01-09-2009 19:32

Valley mi legge nel pensiero riguardo alla poca portata/pressione d'aria ai bassi regimi....

Su questo aspetto ho poche soluzioni in mente (dato che la scatola filtro la vedo critica cambiarla, forse agire sul collettore aria???).....

NICOTACOS 01-09-2009 20:08

Quando parliamo di prestazioni possibili e scelte più o meno azzeccate degli ingegneri BMW non teniamo in considerazione quello che è forse il parametro più importante e penalizzante con cui si devono confrontare: le normative anti-inquinamento atmosferico e acustico.
Il problema è tutto lì.
Abbiamo un bel migliorare carburazione, fluidodinamica e sound, ma dopo qualsiasi operazione di tuning come quelle descritte, la moto non passerebbe l'omologazione.
:)

FranzG 01-09-2009 20:52

Ciao Nicotacos... I meccanici dicono che spesso i mezzi "Euro Qualche Cosa" hanno dei buchi proprio in corrispondenza del regime dove vengono misurate le emissioni... sono sicuro che almeno in parte è vero, ma su una cosa Valleyman ha ragione: un motore boxer come quello della eSSe non dovrebbe esistere. Non sarei così drastico: secondo me è praticamente impossibile fare una moto sportiva con le prestazioni da sportiva (per restare sui due cilindri, oltre alla 1098/1198 possiamo anche parlare del VTR ad esempio) con un boxer raffreddato ad aria.

Qualche cavallo lo hanno tirato fuori dal boxer, qualcuno di più da quello a camme in testa (HP2S) ma è comunque ipersfruttato... non credo che si vada più in là. E' vero che quando è stata pubblicizzata con "Sport, Sport, Sport" in BMW hanno dato l'illusione che sarebbe stata una concorrente delle supersportive, piuttosto come dice Milleduesse "può iniziare a confrontarsi con alcune sportive", per questo qualche Jap si riesce a tenere dietro secondo me - soprattutto in strada, dove alcune caratteristiche di ciclistica secondo me danno la sensazione di un mezzo molto stabile che però ha una buona agilità rispetto ad altre BMW che ho guidato.

Quando qualcuno mi chiede, di persona, "come è" normalmente rispondo che è una storia lunga. Credo che sia indubbio che mi piace molto, sia come motore che come ciclistica, però molto onestamente dico a chiunque me lo chieda (da molto prima di questo thread :)) che "è una moto che non sarebbe mai dovuta nascere" ma che il suo fascino, per me, è anche in questo. E dicendo che non sarebbe dovuta nascere - ma per fortuna che esiste - intendo anche che, a parità di pilota, un grosso bicilindrico pompato, raffreddato ad acqua e sufficientemente moderno non lo riacchiappi. Rispetto ad altri motori BMW è scorbutica, rispetto ad altre moto BMW è scomoda e meno semplice da guidare; è una moto che non sta veramente né da una parte né dall'altra (anche se certamente è più sportiva che turistica)... mai pensato di aver acquistato un missile. Su di me esercita un gran fascino, per vari motivi. L'ho comprata dopo averla provata per un week-end, diversi km, un anno prima di prenderla: abbastanza a ragion veduta. Non senza provarne anche altre. :)

Potrei riassumere dicendo che secondo me è difficile accettare la R1200S dopo un errato acquisto (da qui secondo me il ritorno di usato, da chi pensava di aver preso un 1098 estremo col boxer o al contrario una versatile R1100S), è più facile innamorarsene a prima vista (anzi, prova).

F.

valleyman 02-09-2009 04:11

Milleduesse: il "problema" delle basse pressioni di uscita è dovuto a quanto citato dopo da Nico: l'omologa euro3: su un motore con un efficienza così bassa (mi piacerebbe vedere il rendimento finale della distribuzione completa) non si poteva far altro che smagrire-smagrire-smagrire: chi ha sentito avviata la mia può confermarti come il rumore, dopo la cura rapid-bike tuoni cattivo già a bassi regimi, ed è solo carburato diversamente: l'unica ragione che sta dietro ad una carburazione originale così magra sono le omologhe: è anche per questo che la mappatura cambia così tanto questo motore: quella di partenza (in particolare le vecchie) è fatta per omologare la moto, non per farla andar bene. La maggior efficienza del motore dell'HP2 consente sicuramente di non dover scendere a compromessi così spinti.
Da nessuna parte parli di alleggerire il volano e questo è vero, ma se parli di spendere poco non prendevo in considerazione di cambiare bielle e pistoni....
La bellezza Franz di questa moto è proprio la sua assurdità, il suo essere fuori dagli schemi... e comunque già così, se la pensi come una BMW, non come una sportiva.. (di cui comunque resta mooolto più comoda). beh, secondo me va più forte di quanto la maggior parte della gente si aspetti; ogni volta che scarico la moto dal furgone in pista la quasi totalità dei presenti la guarda quasi inorridita dalla blasfemia di vedere un catenaccio del genere solcare il nobile asfalto di una pista... dopo qualche ora di solito parecchi di loro cambiano idea, e io son ben lontano dall'essere un fulmine... ancora una volta si torna allo stesso punto: non va piano, per divertirsi ce n'è in abbondanza, ma soprattutto ha un carisma e un carattere che non lasciano mezzi termini in giro: o la ami o la odi, e come dice Franz, dopo un errato acquisto non si riesce minimamente ad accettarla.
Certo con un GSXR1000 si fanno molti metri in più con meno spesa, io però non farei cambio, ma è una pura questione soggettiva, ancora una volta: i numeri son tutti dalla parte degli altri :)

riv 02-09-2009 08:48

Quote:

Originariamente inviata da Plo (Messaggio 3996810)
Valley mi legge nel pensiero riguardo alla poca portata/pressione d'aria ai bassi regimi....

Su questo aspetto ho poche soluzioni in mente (dato che la scatola filtro la vedo critica cambiarla, forse agire sul collettore aria???).....

Leggendo qua e la su internet mi pare che una modifica "frequente" è proprio quella del tubo che porta aria nella scatola....

Milleduesse 02-09-2009 08:50

Tu sai bene quello che hai acquistato, come del resto io , lo dico con la massima onestà, rispondo a molti altri qui che da quello che scrivono non l'hanno tanto capito.
Per quanto mi riguarda poi io posso contare su altre motociclette e cambiarle spesso (questa lo dico già da ora rimarrà, l'ho già promessa a mio figlio come regalo e moto d'epoca, mio figlio ha 2 anni).
Però c'è eccessivo romanticismo , e te lo dice un romantico delle due ruote.
Qual'è la goduria e soddisfazione di guidare al giorno d'oggi un mezzo che cambia come una Fiat 500 e come tale perde tanti giri ogni cambiata?
Una moto che premia solo con un tipo di guida, cioè quella pulitissima e precisa, quando invece soprattuto su strada bisogna premiare anche l'improvviazione di guida?
Insomma a parte le omologazioni , gli ingegneri qualcosina di più potevano farla.
Ma è solo per parlare.

Insomma Valleyman se avessero fatto qualcosina di più quella spesa del cambio elettronico forse potevi evitarla, perchè credo che per quanto ho scritto sopra, per ovviare a quella macchinosità tipica che tu l'hai fatto.
Quindi anche il tuo romanticismo viene smussato.

Milleduesse 02-09-2009 08:52

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 3998038)
Leggendo qua e la su internet mi pare che una modifica "frequente" è proprio quella del tubo che porta aria nella scatola....


ecco stavo cercandola anche io ma non ho trovato nulla, non è che hai traccia?
grazie

riv 02-09-2009 09:02

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 3997048)
Potrei riassumere dicendo che secondo me è difficile accettare la R1200S dopo un errato acquisto (da qui secondo me il ritorno di usato, da chi pensava di aver preso un 1098 estremo col boxer o al contrario una versatile R1100S), è più facile innamorarsene a prima vista (anzi, prova).

F.

sai ragazzo che mi piace come spieghi le cose...:cool:

riv 02-09-2009 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Milleduesse (Messaggio 3998053)
ecco stavo cercandola anche io ma non ho trovato nulla, non è che hai traccia?
grazie

le cerco di nuovo e poi te le passo

riv 02-09-2009 09:10

Quote:

Originariamente inviata da Milleduesse (Messaggio 3998044)
Qual'è la goduria e soddisfazione di guidare al giorno d'oggi un mezzo che cambia come una Fiat 500 e come tale perde tanti giri ogni cambiata?

posso dire una cosa? sai che io credo di aver imparato a cambiare con questa moto dopo un anno e passa che ce l'avevo?
la leva l'ho allungata in modo che stacchi molto lontano dalla manopola e poi la cambiata la faccio con 2 dita tirando pochissimo la frizione (quel tanto che basta) e mettendo dentro la marcia deciso.....non sembra nemmeno di guidare un boxer...
poi ti dirò che a motore caldo e sopra un certo regime (esattamente non so quale, vado un pò a pelle e orecchio) le marcie entrano da dio anche senza frizione (anche quando si tirano a cannone)

Quote:

Originariamente inviata da Milleduesse (Messaggio 3998044)
Una moto che premia solo con un tipo di guida, cioè quella pulitissima e precisa, quando invece soprattuto su strada bisogna premiare anche l'improvviazione di guida?

Non sono proprio d'accordo....almeno a quanto dicono Valleyman e Nicotacos quando usciamo insieme...:lol:

riv 02-09-2009 09:22

Prestazioni
 
...parlando di prestazioni pure posso dire 2 cose:

- in velocità massima e il tempo che serve per raggiungerla, va come un Cbr 600 RR (my02 originale di un amico)
- in montagna ha la coppia + o - di qualsiasi 1000jap (io però credo sia più divertente cambiare marcia ogni tanto :cool:)
- in accelerazione in 6a partendo dai 120-130 ieri ho bruciato la Speed Triple 955 di un amico....ma mica di poco....:lol:


i miei 2 cents sul discorso mappa - non mappa: la mia ha poco più di 30.000km in poco meno di 2 anni e adesso va meglio che da nuova! SGRAT!:lol:
prende giri più in fretta (come di Franz non fa 2 volte il giro del quadrante però!) e raggiunge tranquillamente il fondoscala del tachimetro come la prima volta che provai....però il discorso del prendere giri è un miglioramento che ho notato dopo il tagliando dei 20.000 (fatto all'inizio di quest'anno), dunque no so...
venerdì la lascio in officina per l'ennesimo tagliando e provo a sentire cosa mi dicono delle mappature...

edit: correggo il momento in cui ho notato il miglioramento dei giri motore. è successo a metà giugno circa, prima che andassi in sardegna quando la moto è passata dall'officina perchè ero rimasto a piedi per colpa della batteria che faceva massa.

THE RED S--- 02-09-2009 10:28

be' piu' o meno si ragiona tutti presssapoko uguale :cool: lil signore della montagna li fa e li akkompagna...RIV dunque pure tu konfermi ;) l'ultima mappatura ha dato nuova vita ......alla ESSE:eek: forse perche'... si sono leggermente spostati dai parametri di omologazione....un po quello ke e' successo nel k1200s;) i primi da basso avevano un vuoto pauroso ...vuoto colmato nelle piu' recenti ...sempre con mappature diverse:-o

Nei vostri discorsi comunque si percepisce il piacere di possedere la ESSE..per la sua escusivita'....e diversita' dalle altre:cool: e nello stesso tempo il piacere di confronto con esse:confused: ESSEFOREVER---:D

valleyman 02-09-2009 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Milleduesse (Messaggio 3998044)
Insomma Valleyman se avessero fatto qualcosina di più quella spesa del cambio elettronico forse potevi evitarla, perchè credo che per quanto ho scritto sopra, per ovviare a quella macchinosità tipica che tu l'hai fatto.
Quindi anche il tuo romanticismo viene smussato.

Questo nn è corretto: ho una centralina che gestisce anche il cambio in modalità nativa montata sulla moto: si trattava solo di montare una cella di carico... l'ho fatto proprio per romanticismo: non devo abbassare i tempi perchè non c'è orologio con cui mi confronti, è una pura questione di libidine...

Milleduesse 02-09-2009 11:44

Quote:

Originariamente inviata da valleyman (Messaggio 3998558)
Questo nn è corretto: ho una centralina che gestisce anche il cambio in modalità nativa montata sulla moto: si trattava solo di montare una cella di carico... l'ho fatto proprio per romanticismo: non devo abbassare i tempi perchè non c'è orologio con cui mi confronti, è una pura questione di libidine...

Ora è solo Snobbismo , non parlarmi di Libidine perchè la Libidine si prova su altre moto , non certamente su questa.
Altrimenti vuol dire che ti accontenti di poco.
Vorrei chiudere qui sto batti ribatti da saccente/nobile della moto.

valleyman 02-09-2009 11:56

Quando qualcosa ti piace l'appagamento arriva da tanti fattori che non sono quelli puramente prestazionali.
Non capisco nel nostro colloquio chi dovrebbe essere il saccente/nobile della moto, me lo spieghi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©