Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Impossibile fare benzina col bancomat!?! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=234410)

frenco 21-08-2009 21:09

Quote:

Originariamente inviata da superste (Messaggio 3967616)
...allora non fai il benzinaio! Se hai un pos, è ovvio che la gente pretenda di pagare con bancomat o c/c.. diverso è se non ce l'hai..


ecco perché i benzinai intelligenti mettono un cartello cove scrivono "carte accettate da 30€ in su", per evitare equivoci e questioni, se non ti va vai a quello dopo

calabronegigante 21-08-2009 21:10

http://www.nntp.it/newsgroups-diritt...-bancomat.html
http://forum.prezzibenzina.it/viewtopic.php?t=676

trovato qualcosa sul web....pare che tutti dissentano da questa "mania" di non voler accettare il bancomat....

Ducati 1961 21-08-2009 21:10

Guardatevi il link :http://www.cameradicommercio.it/cdc/...o-bancomat.htm

L'Emarginato 21-08-2009 21:13

....presso la shell del viale industrie a monza, c'era anche scritto "non entrate per pagare con il casco in testa..."
Sta cosa delle mani avanti mi ha sempre creato disagio, però come dice Frenco, leggendola io evitavo CATEGORICAMENTE di fermarmi.

(di recente so che l'hanno tolta).

superste 21-08-2009 21:14

già.. ma scusate se mi ripeto.. nel momento in cui tu(negoziante) offri il servizio, te ne prendi tutte le responsabilità e i costi del caso.. oppure metti un bel cartello con scritto "NON SI ACCETTANO BANCOMAT O CARTE DI CREDITO" allora io utente decido cosa fare... è ovvio che sia molto più comodo pagare con bancomat o c/c.. faccio il pieno, spendo 41,13€, è ovvio che mi conviene pagare con carta..

mambo 21-08-2009 21:14

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 3967622)
.... un inadempimento contrattuale? e di quale contratto di grazia? .....

Di quello che ha liberamente scelto il gestore applicando la vetrofania...

chiamalo inadempimento contrattuale verso terzi...pubblicita inganevole oppure come vuoi...ma stà di fatto che come publicizza la benza...publicizza anche il metodo di pagamento accettato.

ivanuccio 21-08-2009 21:17

Ma,oltretutto,non converrebbe anche a tutti,x la sicurezza,discorso rapine,il pagamento elettronico?

Ducati 1961 21-08-2009 21:18

Le clausole sui rapporti con i prestatori di beni e servizi.
Nei contratti esaminati spesso si trova una clausola che riporta che la banca è estranea ai rapporti contrattuali intercorrenti tra il cliente e gli esercenti convenzionati. E che le eventuali controversie con gli esercenti non escludono né sospendono l’obbligo del cliente di effettuare il pagamento di quanto dovuto alla banca in base al contratto. Queste clausole sono vessatorie sia per l’estraneità dell’emittente ai rapporti contrattuali tra il titolare della carta e gli esercenti convenzionati sia per l’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito. In questa clausola infatti c’è spesso un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati e un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Il titolare è comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo, nonostante l’interruzione nella funzionalità del servizio sia riferibile, in entrambi i casi, all’intermediario finanziario.

L’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito.
E’ vessatoria la clausola che prevede un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati ed un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Le clausole attributive del ius variandi all’emittente della carta. Nei formulari riguardanti l’emissione di carte revolving le clausole, che prevedono la variazione unilaterale delle condizioni contrattuali, sono ricorrenti. Ci sono quelle sull’esercizio del ius variandi unilaterale da parte dell’intermediario finanziario. Oppure quelle sulla comunicazione della variazione unilaterale che spesso rinvia alla legge generica, “ai sensi di legge”, o specifica, “ai sensi di quanto previsto dal d. lg. 385/1993 e successive integrazioni e modifiche”, vessatorie per difetto di trasparenza.

Quanto sopra mi sembra faccia chiarezza sull'argomento ... Se l'esercente rifiuta la carta di credito potete fare una segnalazione all'ente emittente la carta segnalando l'esercente in questione ... Al massimo gli tolgono il contratto con l'ente emittente la carta ...

Sting 21-08-2009 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Stoner 1961 (Messaggio 3967566)
Sting volevo dire 40 cents a litro .... Comunque sono sempre pochini .... Tu ci stai dentro ??

Stoner, adesso sono davvero tanti ahahahahahaha
il margine su un litro di carburante è mediamente sui 0,035000 (tre centesimi e 1/2)

riallacciandomi al 3d, c'è un contratto tra il gestore e le compagnie (VISA;Bancomat ecc. ecc..) che regola il rapporto, per quanto mi riguarda
accetto anche pagamenti da cinque euro ( al massimo saranno un paio in un anno) diverso è per chi in una giornata fa molte transazioni con importi sotto ai dieci euro.

i costi sono :
commissione, mediamente è sopra lo 0,50 %
nolo apparecchio, una decina di euro al mese
costo telefonata ( anche se si tratta di un numero verde, xrò a me la linea ISDN dedicata ai POS costa € 140,00 a bimestre)
se poi ci aggiungi qualche banca che si fa pagare un tot per ogni scrittura sul conto corrente (accredito transazioni) si arriva a comprendere xchè un gestore espone il cartello : minimo trenta euro.

chomo 21-08-2009 21:18

mai avuto problemi con i bancoma, con la carta di credito sì, e una volta, a Mestre, dopo aver pagato 19 euro con carta, perchè con me avevo solo una moneta da due euro, glieli ho dati per il disturbo, per fargli capire che ero in buona fede e che non volevo metterlo in difficoltà. Li ha accettati senza dire niente e sinceramente mi ha meravigliato....:(

superste 21-08-2009 21:19

Quote:

Originariamente inviata da ivanuccio (Messaggio 3967646)
Ma,oltretutto,non converrebbe anche a tutti,x la sicurezza,discorso rapine,il pagamento elettronico?

certo.. ma è un discorso troppo complicato, noi non lo capiamo ancora :lol::lol::lol:

sylver65 21-08-2009 21:20

superste, modifica il post dove denigri i CC. Potrei pure incazzarmi.

L'Emarginato 21-08-2009 21:21

...sei hai un'arma , il rischio rapine diminuisce sensibilmente....:lol::lol:

superste 21-08-2009 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Stoner 1961 (Messaggio 3967650)
Le clausole sui rapporti con i prestatori di beni e servizi.
Nei contratti esaminati spesso si trova una clausola che riporta che la banca è estranea ai rapporti contrattuali intercorrenti tra il cliente e gli esercenti convenzionati. E che le eventuali controversie con gli esercenti non escludono né sospendono l’obbligo del cliente di effettuare il pagamento di quanto dovuto alla banca in base al contratto. Queste clausole sono vessatorie sia per l’estraneità dell’emittente ai rapporti contrattuali tra il titolare della carta e gli esercenti convenzionati sia per l’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito. In questa clausola infatti c’è spesso un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati e un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Il titolare è comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo, nonostante l’interruzione nella funzionalità del servizio sia riferibile, in entrambi i casi, all’intermediario finanziario.

L’esonero da responsabilità per la mancata accettazione della carta di credito.
E’ vessatoria la clausola che prevede un totale esonero dell’emittente da responsabilità per il caso in cui la carta non sia accettata dagli esercenti convenzionati ed un ulteriore esonero da responsabilità per il mancato funzionamento delle apparecchiature elettroniche abilitate all’accettazione della carta. Le clausole attributive del ius variandi all’emittente della carta. Nei formulari riguardanti l’emissione di carte revolving le clausole, che prevedono la variazione unilaterale delle condizioni contrattuali, sono ricorrenti. Ci sono quelle sull’esercizio del ius variandi unilaterale da parte dell’intermediario finanziario. Oppure quelle sulla comunicazione della variazione unilaterale che spesso rinvia alla legge generica, “ai sensi di legge”, o specifica, “ai sensi di quanto previsto dal d. lg. 385/1993 e successive integrazioni e modifiche”, vessatorie per difetto di trasparenza.

Quanto sopra mi sembra faccia chiarezza sull'argomento ... Se l'esercente rifiuta la carta di credito potete fare una segnalazione all'ente emittente la carta segnalando l'esercente in questione ... Al massimo gli tolgono il contratto con l'ente emittente la carta ...

Il punto è che non c'è un articolo del codice civile che mi vieti di pare 1€ con la carta di credito.. quindi possiamo dire tutto quello che vogliamo... ovvio che non ti metti a fare casino con avvocati ecc perchè un benzinaio non accetta la carta di credito... anche se hai ragione al 20000% :lol:

superste 21-08-2009 21:26

Quote:

Originariamente inviata da sylver65 (Messaggio 3967662)
superste, modifica il post dove denigri i CC. Potrei pure incazzarmi.

no no ma mica li ho denigrati.. anzi.. ho avuto un nonno maresciallo e uno zio tenente.. e so perchè tante volte non intervengono o intervengono in ritardo.. e li capisco pure

Fancho 21-08-2009 21:30

Scusate ma qui non si tocca un punto fondamentale, ossia: se io ho già usufruito del "prodotto" (benzina, pranzo, camera d'hotel etc etc...) non posso mica ridarglielo indietro, e se non ha esposto ben chiaro un cartello che mi avvisava del non-funzionamento del POS al massimo è lui che deve trovare una soluzione. Non io. Casso! :(

Diverso nel caso di "merce" che posso ancora lasciargli sul bancone, per cui valgono tutti i discorsi che si stanno facendo nel 3D...

superste 21-08-2009 21:33

no Fancho.. con la benzina un rimedio c'è.. prendi una cannuccia del menu big mac del mcdonald, dove non gliene frega niente di come paghi basta che paghi, e a bocca tiri su la benzina dal serbatoio e la versi nel serbatoio della macchina del gestore.. ovviamente un pò ti rimane in bocca e per quel poco 50 cent che abbiamo sempre in tasca dovrebbero bastare :D :D :D

sylver65 21-08-2009 21:37

in francia paghi tutto col Bancomat e non si lamenta nessuno. Possibile che in IT tutto sia difficile. Saranno le banche che rubano oltremodo?

ivanuccio 21-08-2009 21:43

E il paese delle lobby.Le banche italiane,lasciamo stare

Berghemrrader 21-08-2009 21:44

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 3967418)
i benzinai hanno margini bassi, come si fa a colpevolizzarli se rifiutano di vendere benzina quando il costo della transazione supera il basso margine?

Quoto Frenco.
Il mio benzinaio mi ha detto proprio così. Considera che molti arrivano con lo scooterino per fare 5€ e "pretendono" di pagare con Bancomat o carta mentre le loro commissioni superano di gran lunga il margine su pochi litri di benza.
Anche io farei così, nessuno è obbligato ad accettare carte di credito.

Se a qualcuno non sta bene basta cambiare benzinaio, io mi sono semplicemente messo nei suoi panni e lo capisco, infatti pago sempre in contanti (è un amico oltre che il mio benzinaio).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©