![]() |
Quote:
Sempre mettendole alla frusta , non che me ne vanti , ma mi piace godere e a volte si gode anche meno, con qualche scivolata:lol: Anche solo ad aver capito poco in 40 anni , qualcosa , qualcosina credo di aver capito e saper distinguere. Aggiungo che considerò di più valutazioni date da motociclisti che qualche bella caduta o scivolata se la sono fatta. perchè si avvicinano al limite, perchè forse lo sorpassano pure, perchè a forza di cadere s'impara anche etc. Non considero ne molto , ne bravi quei motociclisti che il suolo non lo toccano ogni tanto. non valgono le cadute da cavalletto, sul brecciolino o le tamponate date o subite. |
Quote:
Io cmq un giretto lo organizzerei.....con qualche clic qui e qualche clic là qualcuno di noi la S se l'è sistemata e dopotutto non entra ne esce così male dai rampini e si riesce a guidare anche bella spigolosa...un pò diversa di quando la si compra insomma... Magari ti facciamo voglia di rispolverarla! :cool: Che moto possiedi ora? |
Buonasera a tutti e mi pemetto anche io di dire la mia.
Una sola premessa riguarda i miei 18 anni di moto, che però non mi hanno mai fatto battezzare il buon suolo, anche se lo stesso è stato ammirato in tutte le sue sfaccettature cadendo più e più volte in bici, come qualcuno scrive per andar forte qualcosa si deve rischiare.... Comunque tornando a noi ecco la storia: - a parte vari 125 e moto scroccate sotto i 18 anni, la prima moto è stata un benelli 250 2C, lì ho capito cosa sia un motore a 2 tempi e una ciclistica senza ciclistica... - poi arriva un RD 500, motore da urlo, ma utile per 2500-3000 giri, inoltre con un 130 posteriore, beh....avete capito - poi iniziamo con le moto serie, grxr750 prima versione, anche qui motore propenso a girare alto, ma comunque decente sotto - eccoci a Lei GSXR1100W ultimo modello, il suo motore era universale, sotto al centro e sotto, peccato che al posto del telaio ci fosse un cancello... - ed arriva la prima prova a due cilindri, SV1000S, motore decente ma appena mia moglie ha comprato una R6, il 4 cilindri ha preso subito il posto del 2 nella mia testolina... - e rieccoci al 4 cilindri gsxr600 r 2006....quindi ciclistica ottima, motore inutilizzabile fino ai 9000 giri ed un rumore fastidioso - poi una sera in preda allo sconforto (pensavo di essere diventato vecchio 34 anni) ho trovato lei, R1100S e quindi beh, motore buono, fa tutto bene, non eccelle in nulla, nella versione di serie ha una curva piatta, non strappa sotto (come i ducati), non strapazza sopra (come ducati o aprilia), ciclistica , beh diversa dai 4 cilindri, ma a mio parere molto facile, comnicativa e non fatta per offrire il meglio solo in pista. Quindi riguardo la discussione in essere posso dire che scendere da un FZ6 o comunque un 600 jap, e provare a salire su una BMW, può essere un pò destabilizzante. L'r1200s, l'ho usata varie volte, è una sportiva secondo bmw, quindi consiglio si di provarla, ma forse una semplice prova potrebbe fare più danni. Ritengo che una moto venga scelta per tre motivi: - perchè ci piace. indipendente dal numero dei cilindri, cv o kg - perchè le prove la catalogano cme la migliore in qualcosa, pista, turismo.. - perchè fa moda, beh allora non capiamo nulla di moto (permettetemi) Quindi concludo consigliando all'amico di leggere tutto, prove, commenti, provarla, se possibile, salire come passeggero ma poi lasciarsi andare all'istinto, ti piace, ha quello che cerchi, il colore, bene vai compra, poi magari fra 2 mesi ti penti, fa nienti i concessionari non chiudono... Buonaserata Lorenzo |
@Milleduesse...
Non ho capito a cosa ti riferisci con "Credo non sia il mio caso" citando quel messaggio: forse intendevi citare quello in cui dico di essere motociclista da poco. Effettivamente il mio caso per te non sarebbe significativo: la moto non la spingo al limite, né mi spingo io tanto oltre, e mi curo di tenermi un margine per evitare le situazioni in cui potrei cadere. Vado allegro ogni tanto, ma dire che metto le moto alla frusta sarebbe un'esagerazione: su questo vale di più il commento di altri. Quando le provo, cerco di vedere che cosa gli si può chiedere alle andature a cui posso andare senza eccessivi rischi: spesso provo moto non mie. Se ti riferisci al fatto di riuscire a capire una moto abbastanza presto, non lo metto in dubbio: ma che questa è una moto che va imparata lo dico io che sono un "pivello" ma lo dicono anche altri che hanno più o meno la tua esperienza (in termini di tempo, ma vedendo come guidano mi sembrerebbe anche in termini di "messa alla frusta"). Per cui: la tua opinione è sicuramente da valutare molto - soprattutto perché in tutto il mare magno di buone impressioni che sono state date qui, tra gli entusiasti, sei l'unico tra i possessori che invece è rimasto deluso. Direi che questa ragione dovrebbe essere sufficiente a un possibile acquirente per rivolgerti domande mirate (anche in forma privata, per non sollevare polveroni ;)) per capire che difetti andrebbero ricercati. Se l'hai acquistata, qualcosa ti doveva aver attratto, e se invece adesso non ne parli entusiasticamente come il resto della "mandria", quello che ti aspettavi è stato disatteso. Ma, per tornare a qualche riga fa, la tua opinione è da valutare esattamente quanto quella di qualcuno con un'esperienza comparabile (non io, dunque, ma qui di esponenti ce ne sono) che però non evidenzia il medesimo difetto di cui parli tu - lasciamo perdere i punti 1, 2, 3 sui quali, mi sembra, tutti sono stati d'accordo con te. ;) F. |
Con Lorenzo sono perfettamente d'accordo, in special modo sul fatto che passare da una moto ad un'altra completamente diversa può essere destabilizzante. E sul discorso di provare un pochino (magari per 20km) un mezzo, fosse anche una bici, e farsi un'idea... credo che francamente sia impossibile.
BTW: a chi ha dubbi, consiglio anche di cercarsi un po' dei post di NICOTACOS che, inizialmente (prima della famosa mappatura) dava un po' gli stessi giudizi sulla distribuzione della coppia che oggi dà Milleduesse, e che oggi sembra trovarsi molto meglio. Vero Nico? (scusa se qui ti chiamo Nico! ;)) F. |
Quote:
|
Ora, ora mi ci metto: magari mi ricordo male ma sei stato uno dei più critici (o forse era quando se ne parlava alla Verna)... l'ultima volta che ci siamo visti però mi sembravi comunque soddisfatto! :)
F. |
Quote:
Comunque ora la moto va meglio di com'era in origine.:) |
ca##o....non ci vengo più qui...
parlate di ragni della tasmania, taglio e cucito, migrazione dei poli.... basta di parlare bene della S...mi intristite :sad2: :sad5::crybaby: |
Eccomi qua, appena mollata l'fz6 e salito sul boxer :lol:
Perchè ho fatto il cambio ? Per le tue ragioni, avevo voglia di bicilindrico, sospensioni con un minimo di regolazione, una ciclistica solida e un bel motore coppioso :) E ho trovato tutto questo :eek: Dove la ciclistica dell'fz6, nella guida in coppia, andava in crisi, con questa invece sembra di stare su un binario :) Il telelever ammetto di non averlo ancora capito, la moglie dice che con questa sono più disinvolto, gli amici dicono che faticano a starmi dietro sul misto veloce, invece a me sembra di essermi indurito nella guida :mad: forse perchè come moto è legnosa, in confronto a un'fz6 con le forche sfilate di un centimetro la differenza si sente, però proverò a seguire i consigli dei più esperti e vedrò di guidare più di corpo :lol: Il motore è tutta un'altra roba (ma va ?!!!), devo farci l'abitudine, mi capita ancora di fare curve in prima nella strenua ricerca dei giri con non ci sono :lol: Però stranamente ha meno freno motore di quel che pensavo, l'sv 650 della moglie per esempio ne aveva di più, era adirittura fastidioso da quanto ne aveva, anche l'fz6, se mettevo dentro la prima volutamente per fare il deficente, facevo 3 metri di sgommata, con l'esse invece no, sgomma si, ma non tantissimo, meglio così comunque, troppo freno motore può creare problemi :) Sicuramente è più rumoroso, dove sul motore yamaha gli unici suoni erano il tendicatena della distribuzione, la prima e la catena di trasmissione, qua invece c'è una marea di rumori che provengono dal cambio e dal motore (speriamo che non mi si smonti la moto :lol:) Mi hanno spiazzato un pò i semimanubri, non credevo di fare tutta questa fatica, la moglie non riusciva a tenersi perchè scivolava sulla sella e non aveva appigli, quindi c'è l'avevo sempre adosso e io ero abituato a una moto con il carico sui polsi praticamente nullo, dovrò farci l'abitudine, intanto ho fatto una staffa per la borsa da serbatoio, così adesso la moglie ha la maniglia della borsa per tenersi :) In defitiva ? Forse per andare al lavoro preferirei ancora l'fz6, più snella, meno pesante e più facile...però per la guida in coppia nel week end l'esse è tutta un'altra roba :) Domani parto per la montagna, 3 settimane abbonandanti in cadore a uno sputo dalle dolomiti, vedremo se riuscirò a capire il telelever :lol: Intanto la settimana prossima voglio andare a provare questa strada http://www.nockalmstrasse.at/it/nock...asse/motorrad/ :lol: Adesso basta perchè sono OT e rovino il topic ;) |
La eSSe tira a sinistra davanti e a destra dietro. Non si vede l'olio. Ha i cilindri disassati e si staccano gli adesivi se vai a 200-205 sulla Siena-Bettolle sotto la pioggia battente...
Son cose serie... :( F. |
Quote:
Per il resto tutto ok..stai superando il trauma del passaggio da una insIgnificante moto con i fanali a mandorla ad una popputa teutonica di claSSE. Il "movimento" e tutto un altro...ma poi...viene :lol: |
Quote:
;) F. |
Quote:
ma e' anche vero che nei 700km che ho fatto oggi ...in parte nelle dolomiti... non ne ho vista neanche una ...pekkato:mad: almeno mi rifacevo gli okki:cool: invece ho visto solo dei cancelli scorrevoli "aprimatik" 4cilindri ognuno la fotocopia dell'altro.....BELLE:confused::( e' giusto ad ognuno le sue gioie:D.....in fondo le moto sono tutte belle......siamo noi brutti:lol::lol::lol: TUTTO KIARO!!!!!!:smilebox: |
E stato meglio che ti si è tagliatA in due avresti perso tutti i confronti e anche se non li avresti persi li hai persi perche dici tante stro&&&e incoerenti non esatte leggi bene le rec ensioni fenomeno...poi secondo me dovresti vendere la esse nn la meriti a mio avviso e comprati una tiger costa meno e poi vai sul sito della trinon so neanche come si scrive , e fai li lo sborone ciao ciao
|
dai IMMAMAI......non arrabbiarti:rolleyes::lol::lol: lo sai... ce sta chi scende e chi SALE:cool: non si puo' pretendere di insegnare la musica a chi non....:confused: e come dici tu un abbraccio ;)
|
Quote:
|
mi e' bastato sentire .....gas al semaforo:mad:........e il dado era tratto;)
in questo kaso R1200S A CA NO NEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE |
Immamai... se mentre passeggio con la ragazza di cui sono innamorato :eek: uno mi dice "certo che ti accompagni con una gran cozza"... a parte che probabilmente ha bisogno di un cane da guida, ma probabilmente gli arrivo un cazzotto nella bocca dello stomaco. :lol:
Se mentre passeggio con la ragazza di cui sono innamorato :eek::eek::eek: mi dice "ammazza quanto è bona la tua ragazza"... gli metto le mani nel muso che per quando ho finito lo ritrovano a tranci nel banco frigo. :lol::lol::lol: Chi di noi ha scelto la moto, magari facendo qualche sacrificio, perché per lui è la più bella, la più divertente, la più e basta magari si sente offeso se sente criticare la propria scelta - o si sente "accusato" di non aver saputo scegliere. Ma la cosa è più complessa: una buona critica, anche aspra, soprattutto se viene da una persona che ha esperienza va sicuramente presa in considerazione. L'importante è che non sia una critica "di principio" (ma questo vale anche per le recensioni positive) ma a ragion veduta e in condizioni in qualche modo omologate. Ma in molte delle critiche fatte non ho visto questioni di principio ma considerazioni fatte in rapporto all'uso di altre moto... dunque non vale la pena di arrabbiarsi così! ;) Io non conosco il Tiger, esteticamente non è il mio tipo (diciamo che il mio tipo sarebbe la Sprint ST che ad altri non è piaciuta molto) ma il motore, se è quello della Speed un po' addolcito, dev'essere molto regolare e divertente. Chi c'è montato sopra dei miei amici ci si è divertito molto. Milleduesse ha voluto provare qualcos'altro ed è rimasto deluso: molto semplice, non era la moto che si aspettava - o comunque che desiderava. Oggi ho provato (e domani continuerò un po') la F800S: se stavo a sentire le recensioni o i pareri, doveva essere un motore molto generoso, ben distribuito, non troppo potente ma comunque sostenuto. Bene... è vero che smonto dalla R1200S, ma la "zanzarina" - per quanto molto regolare e comunque gestibile - ovviamente l'ho sentita vuota, lenta e poco briosa. Ma è un 800! Che mi dovevo aspettare? Si può tirare, ma di certo non ha la stessa guidabilità della nostra agli stessi giri, né trasmette la stessa sensazione di tranquillità (e tralascio le questioni di ciclistica)... se disgraziatamente l'avessi acquistata aspettandomi una eSSe in piccolo - come il nome suggerirebbe - sarei rimasto malissimo. :) Ma così non è: posso dire che è una moto onesta, con un motore dignitoso, ma non è per me! Sarei "ipercritico" nei suoi confronti - e sul forum delle F800S mi griderebbero dietro - mentre io riterrei di fare critiche obiettive. E ci sarebbero fiammate di ogni tipo... inutilmente! ;) Dunque... in ogni caso il mio appello è: Immamai, nun te fà bannà, che questi so' cattivi! :lol::lol::lol: Un abbraccio... ;) F. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©