![]() |
Quote:
piu' o meno come abbiamo fatto noi degli 80/90 con le auto senza abs, airbag e cinture di sicurezza negli 60, se non ricordo male fino al 86, non era obbligatorio nemmeno il casco, anche per questo siamo un po' una generazione di miracolati comunque ribadisco ho comprato il GS per viaggiare in coppia e non per fare lo stupido per strada, detto questo ho configurato il mezzo per consentirmi di viaggiare in tutta sicurezza. se voglio fare il cretino ho il saltafossi, inoltre i siti di annunci sono pieni di moto tra i 1500 ed i 2000 euro, rudi ed essenziali come quelle degli 60, per farci un po' cio' che si crede. |
Ma per carità. Valgono tutti gli aggeggi elettronici se è per per tutelarci nei confronti degli imprevisti. Ma che siano davvero imprevisti però.
Una macchia d'olio bella ferma sull'asfalto non può rientrare nella categoria degli imprevisti se uno in moto ci va con la testa e soprattutto con gli occhi. Esattamente come non dovrebbe essere considerato imprevisto un ostacolo dietro la curva cieca o il brecciolino al lato strada. Tutte cose, queste, assolutamente frequenti, normali e comprensibili sulle strade aperte al pubblico in qualunque paese del mondo. Un imprevisto è altra cosa. Ma davvero. E siccome è imprevisto, difficile prevedere anche quanto possa essere utile un dispositivo di sicurezza mirato come l'asc che, per inciso, per me resta un accrocchio pensato per chi non è molto interessato alle asperità e alle insidie della strada. :) |
Quote:
|
E' solo perchè raggiungiamo 2 conclusioni su piani differenti, che di fatto non entrano in conflitto.
|
Quote:
il tutto si traduce in confort di marcia. |
l'asc che interessa a me devono ancora inventarlo, e' quello sulla ruota anteriore.
NON scherzo! perdere l'anteriore in ingresso di curva e' senza rimedio, perdere il posteriore in accelerazione per me e' un divertimento. Il fatto e' che la ruota anteriore e' folle e non ci si puo' fare niente.... |
Quote:
dovrebbe essere nel bagaglio di esperienza di ogni motociclista il sapere che sulle strisce e sulla segnaletica orizzontale bagnata si scivola e parecchio ....e quindi già sapendolo bisognerebbe comportarsi di conseguenza e non "sperare " che ci sia un intervento da parte di un "gadget" elettronico..perchè il giorno in cui quel gadget non funziona si sarebbe inevitabilmente a terra. ciao bissio |
Quote:
lo ben so' che si scivola sulle striscie, non ho detto che il gas lo devi tenere spalancato a prescindere, forse mi sono espresso male, intendevo dire che con mia sorpresa e' molto sensibile ed interviene rapidamente prima che si possa percepire la perdita di aderenza comunque io mi sono trovato su per i ns. passi in pieno autunno con fogliame e schifo vario tutto impappato dall'umido delle nostre nebbie, e mi da piu' tranquillità, tutto qui...... se si rompe e ne avro' bisogno proprio in quel momento andro' per terra, ma probabilmente ci sarei andato comunque.... poi qualche mastro della derapata "accidentale" del forum mi prenderà per il chiulo :D |
Comfort di marcia=automobile.
Sicurezza=automobile cominciano a sorgermi alcuni dubbi sul vero senso di andare in moto, che non sia la comodità del parcheggio e la figosità di specchiarsi in vetrina. Ma che fine han fatto l'aria sul viso, quel tanto di scomodità così romantico nella marcia, il rombo del motore, la cognizione del rischio, la padronanza del mezzo? LA PADRONANZA DEL MEZZO. Ma come si fa addirittura a santificare qualcosa che ti rende schiavo? Perché si finisce per essere schiavi, altro che no. Oggi guai se non c'è il parabrezza, altrimenti come si percorrono più di mille km al dì? 1000 km al dì?!?! Ma chi cazzo ti corre dietro? Guai se manca l'abs e l'asc, altrimenti ce faccio a sentirmi tranquillo sulle strisce pedonali? Questa non è sicurezza. Questa è schiavitù. Automobilisti. Siete degli automobilisti che usano la moto tutto l'anno, ma pur sempre degli automobilisti. :):):) |
abs e asc sono i veri plus che hanno le bmw
funzionano benissimo e all'occorenza (parlo del GS che ho avuto) sono anche disinseribili. |
Quote:
|
Un altro che "l'apostrofo secondo me".
PADRONANZA DEL MEZZO, vedi cosa intendevo? Poi si perde dimestichezza. :):) |
Quote:
http://3.bp.blogspot.com/_kItYMOmnqC...0/My%2Bson.jpg :) :) :) |
ahahah. Grazie. Il mio dito al giorno non me lo leva nessuno.
Però attento a staccare le mani dal manubrio che ci sono i bottoni da schiacciare. Almeno quello, dico. |
bho, che volete che vi dica...non sarò uno smanettone, non sarò un mago della derapata ma sulla moto mi basta l'abs e dell'asc non sento per nulla il bisogno. Non avrò alle spalle i milioni di km che ha qualcuno qui dentro ma in nessunissima situazione mi è mai capitato di pensare di aver bisogno o che mi avrebbe fatto comodo l'ASC.
ciao bissio |
Quote:
io capisco il trincerarsi sulle proprie posizioni, lo capisco sai non credere, e non sono qui per tentare (invano) di farti cambiare idea. però quando si partecipa ad una discussione, e' buona norma, per quanto possa risultare noioso, leggere gli interventi altrui.... questo per dirti che l'automobilista che scrive adesso (che non possiede nemmeno la vettura di proprietà) ha comprato una BMW non tanto per andarci al bar a far vedere che ce l'ha piu' grosso degli altri, figurati che non la uso mai in città, ebbene l'ho comprata per due ragioni oltre al fatto che mi piaceva (ma non andiamo a discutere su cosa rende ai nostri occhi un oggetto piacevole): 1) mi serve la moto per andare in giro in due 2) ci sono tante moto ottime per viaggiare, ma solo BMW ti offre tutti i cazzarilli elettronici, che oggi critichiamo ma domani, come e' gia' avvenuto con l'iniezione elettronica e sta accadendo con l'ABS, tutte le moto avranno. ebbene te lo dico con il cuore in mano, ho venduto la Breva 1100 senza abs ne niente, ma se devo comprare un R 1200 R o un GS nudo e credo te lo dico mi tengo la mia Breva che costa la metà ed andava benissimo. quindi e lo ribadisco ancora, per me una BMW senza gli optional BMW puo' rimanaere in concessioanria, perche' non vale il prezzo pagato. capisco chi si debba dirigere in zone sprovviste di assistenza dove cio' che non c'e' non si puo' rompere, ed allora meglio non rischiare. un tot di km al giorno, sono la naturale evoluzione della gente che in moto ci va per davvero, purtroppo la ns. autonomia e' legata ai giorni di ferie che abbiamo a disposizione, ecco che se in un week end lungo vuoi andare sul Verdon, i km sono quasi 2000 tra andare e tornare...... o vai o stai non hai grosse alternative. poiche' non mi piace girare in moto come se fossi in giostra, sempre per gli stessi posti, piano piano, grazie anche ai mezzi odierni, il raggio si allunga lo ripeto per la terza volta nello stesso post...... compratevi ANCHE un ravatto da enduro e buttavi giù (o su) per i colli e va la che la sensibilità non la perdi. http://img151.imageshack.us/img151/5869/immag031y.jpg concludo con una massima sempre vicina a chi snobba la tecnologia: un vecchietto al bar: "da quando hanno inventato il bidet la fig@ non sa piu' di niente" buon aperitivo :lol::lol: |
Quote:
di ritorno dalla liguria, una tre giorni, con 1400 km totali, imbocco la rampa del garage, svolto andare verso il mio box, dietro l'angolo il ragazzino del mio vicino che giocava con il WD 40 del babbo sul cemento liscio.... ho preso, praticamente da fermo, con gas a 1200 giri... un'imbarcata della madonna, con moto carica non l'ho appoggiata solo perche' ha tagliato il gas, ma ti giuro ero praticamente fermo :rolleyes: per gli smanettoni infine, da non sottovalutare che l'ASC ti da la massima coppia che la gomma puo' scaricare a terra, in poche parole se esci da una curva e gli pianti il gas, a parità di gomma non c'e' un mezzo che possa uscire dalla curva in modo piu' pulito ed efficace |
Quote:
in moto ci vado proprio perchè mi rimette in pace con il mondo... certo cadere per l'incuria dell'ANAS mi fa girare le balle...ma ancor più succede quando è il mezzo che si raddrizza da solo e fila via dritto quando magari a poca distanza c'è una curva...senza che possa fare niente...oppure che non si scompone in un buco...se la moto avesse buone sospensioni non servirebbero... insomma di questi post se ne vedono sempre con buona media ogni anno da quando è nato QDE...la solita storia...elettronica si elettronica no... non se ne viene fuori...non c''entra fare i puristi oppure i semplici detrattori...la moto da sola sta in piedi, almeno sino alla velocità inerziale...siamo noi con le nostre imprudenze o le nostre manovre errate a fare in modo che non ci stia...punto.. il nocciolo della questione è un'altro...e su questo però non vedo mai interventi...mi riferisco per esempio al discorso auto, per cui esiste una sorta di patto inconscio che facciamo fra noi e l'involucro che ci ospita:"...ma si, ho 8 airbag, l'ABS, l'EPS, l'ALP, il TC, il fi fi e il bibò...e chi mi ferma!" si insomma se questo ci da il diritto di sfrecciare a velocità non consentite facendo manovre non consentite o fuori dal buon senso che tanto c'è l'elettronica...embhè scusate ma faccio un passo indietro... così sulla moto...cerchiamo di porre sempre il nostro ego davanti alla prospettiva che siamo sempre noi a sbagliare, che l'elettroncia non è il paravento...e godiamoci un sano mezzo a due ruote quando si va in moto si ha la propria vita in mano più che in ogni altro frangente di vita quotidiana..per cui cerchiamo di mettere tutta la testa che ci vuole...almeno noi...c'è già troppa gente che incurante della vita altrui causa fatti scresciosi... |
Quote:
Da fermo? Ma ti pare una cosa da scrivere per promuovere l'oggetto del contende? Quanto abbiamo detto che costa l'ASC? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©