![]() |
oggi ho pagato il bollo del mio gs 2005 euro 2 ..:mad: .96 euro non ho capito se e' trasformabile in euro 3 .....c'e qualcuno che possa darmi ulteriori info :lol:
|
Io, sempre in provincia di Venezia, mi sono fatto dare la documentazione dal concessionario e, per mancanza di tempo, ho affidato le cose ad un'agenzia di pratiche automobilistiche. La prima risposta che hanno avuto in Motorizzazione è che a loro non risulta niente del genere e che quindi non si puo' fare. Hanno parlato con BMW Italia che conferma di avere notizia di centinaia di aggiornamenti fatti, e che è sufficiente chiedere allo sportellinista di aprire le RD "righe descrittive" oggi ci provano, speriamo bene, altrimenti ti chiedo il tuo numero di cellulare.
|
L'agenzia mi ha confermato oggi che lo sportellinista si è reso conto che si puo' fare il passaggio Euro1-Euro2 ma serva anche fare il duplicato del libretto.
Costo totale, ripeto, in agenzia, 80 eurozzi: considerando che il risparmio di bollo è, si e no, di 20 euro/anno, tra quattro anni andrei a pari, solo che la moto ne avrà quasi 8! Se ce l'avro' ancora, mi converrà aspettare ancora qualche anno 'che mi diventa d'epoca! Comunque complimenti a BWM, che nel 2003 spacciava i suoi prodotti come euro 2, ed ora ti dice che purtroppo devi arrangiarti, "casomai ti posso scontare qualcosa al prossimo tagliando":mad: |
1° tentativo in motorizzazzione solo con il foglio pestato da qualcuno qui da qualche parte ...mi hanno dato dell'ingenuo che una cosa così è impossibile...
ora mando il fax a merenda e poi vediamo..il bollo lo ho gia pagato per €1 e quindi gia li sono inchiappettato... cmq mi spiace dirlo xchè è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio... ma in motorizzazzione ci sono dei mentecatti.... |
Ciao Adventurer, questa la mia esperienza in motorizzazione a BS x passaggio da E1 a E2.
1) tentativo: vado solo con libretto, chiedendo aggiornamento della carta di circolazione del mio R1150RT. Impiegata ..tronza inserisce al terminale n. omologazione e mi rimbalza. 2) tentativo: torno dalla ..roia con circolare del ministero che attesta il tutto (procuratami dal conce) ma mi rimbalza di nuovo perchè il terminale dice E1 e quello fa testo 3) tentativo:ritorno dalla ..uttana e seguendo il suggerimento di ljtab (grazie fes) chiedo di aprire le righe descrittive ed EUREKA, magicamente compare a terminale l'omologazione a E2. Mi danno 2 bollettini di c/c postale per un totale di circa 32 euro da versare e una volta consegnato il pagamento assieme ad alcune scartoffie compilate mi stampano immediatamente il nuovo libretto.VITTORIA! Con il nuovo libretto e il bollo già pagato a Gennaio (115 per euro 1 contro i 91 dovuti per un euro 2) vado in una delegazione ACI ed inoltro regolare richiesta di rimborso per pagamento eccessivo ( moduli a disposizione in loco). Che soddisfazione! |
|
Vi racconto la mia....
mio babbo è andato a pagarmi il bollo e lo ha fatto in tabaccheria.... lo hanno fatto pagare come Euro 1, sebbene la mia sia a tutti gli effetti Euro 2 (immatricolata nel Febbraio/Marzo 2005).... ce ne siamo accorti dopo qualche giorno.... siamo allora andati per capire come farci rimborsare ad un ufficio di zona dell'ACI, e lì.. nonostante sul libretto fosse riportato: Rispetta la DIRETTIVA 97/24/CE CAP.5 e CAP.9 e Rispetta la DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A, l'operatore non ha sentito ragioni.... per lui è EURO 1... ci sono allora tornato con l'elenco delle normative e rispettive corrispondenze in Euro 1-2-3 etc scaricate dal sito della Polizia di Stato, ma "secondo lui è Euro 1".... :mad: :mad: :mad: Sett.prossima proverò ad andare alla Motorizzazione per sentire cosa mi dicono..... ma si può? :( voi cosa mi consigliate per riavere i soldi e magari non avere problemi anche l'anno prossimo? |
Quote:
Con questo mi sono recato in una delegazione ACI ed ho ottenuto immediatamente il rimborso del bollo pagato come EURO 1, grande successo, non credevo che in Italia si potessero fare delle cose così velocemente, quasi non ci credevo :D :D :D :D :D gigiboxer |
Già.... ma il problema è che la mia è chiaramente Euro 2, le diciture sul libretto sono chiare... se però all'ACI c'è una testa a rondella che non capisce una beneamata... :mad: che faccio? gli sparo?
|
Quote:
Prova a passare pruma in motorizzazione, magari spiegando cosa ti è successo all'ACI, poi prova magari a cambiare delegazione di zona (potresti trovare qualcuno che per "SBAGLIO", ti capisca e risolva il problema, altrimenti, come estrema ratio, rivolgiti all'ufficio delle imposte dirette, dove a mio avviso potranno risolverlo anche lì. Chi la dura la vince, non mollare, se altri come me ce l'hanno fatta, vuolti che la pratica è certa ed effettuabile :) :) :) :) in bocca al lupo, gigiboxer |
alla motorizzazione di pavia :
1a volta per mostrare la lettera di bmw - merenda e ulteriori informazioni 2a volta per fare il tutto non mi hanno rifatto il libretto ma hanno incollato una striscietta di carta con scritto a biro "rispetta la direttiva ecc. ecc. ecc." grazie ad ARIESper la dritta |
Più che altro bisognerebbe insegnargli a leggere... e fargli un corso di aggiornamento e/o di umiltà.... come può affermare che "secondo lui" è Euro 1 sebbene sul libretto ci sia scritto che è Euro 2?? :rolleyes: :mad:
e ripeto... non un libretto aggiornato... ma nato così.... |
omologazione euro1
ciao a tutti,
stamattina sono andato alla motorizzazione di via lurentina (roma) per l' aggiornamento della carta di circolazione per ciò che riguarda il rispetto della normativa euro1 della mia R1100GS. sono andato via con un modulo da compilare e due vaglia (7 euro e passa, 14 euro e passa) da pagare per il rilascio del nuovo libretto. nella faq sull' argomento, invece, leggevo che, alla motorizzazione di via salaria, l' aggiornamento e' gratuito, volevo pertanto sapere da qualcuno che ha fatto l' operazione di recente, se a quella motorizzazione e' ancora così o bisogna pagare. grazie |
Non sono di Roma ma ti dico com'è qui a Trieste.
Quello che ricordi tu e una vecchia procedura. Allo stato attuale la legge vieta la modifica del libretto di circolazione in ogni sua parte (scritte a penna, timbri, ecc...); è concesso soltanto apporre degli adesivi (stampati sempre dalla motorizzazione) per modificare dati come il cambio di residenza, proprietà, aggiunta del gancio traino e qualcos'altro. Chi ti ferma per una verifica e tenuto a 'riconoscere' soltanto queste forme di modifiche, chiamiamole strutturali, del libretto. Tutto il resto non vale. Per quanto riguarda l'aggiornamento a Euro 0,1,..,n non è previsto purtroppo nessun adesivo. Per cui l'unica strada legale è il duplicato. Se c'è qualcuno che lo fa ancora gratis e a penna, sbaglia lui e non sei in regola neanche tu. Tutto questo l'ho imparato andando a colloquio direttamente con il primo dirigente della MTC di Ts perchè non mi davo pace che qualcuno del forum fosse riuscito a fare la manovra gratis (ero nella tua stessa situazione) In ogni caso: perchè lo vuoi fare?? 1- qui a Ts quando interdicono la circolazione, lo fanno fino agli euro 2... per cui euro 1 non serve 2- per il fisco la tua moto E' euro 1 e il bollo lo paghi in conseguenza vedi ben che quindi... Spero esserti stato d'aiuto |
lo faccio perchè non mi fido dell' amministrazione di roma.
l' anno scorso si era parlato di blocco totale della circolazione nella fascia verde (circa i 3/4 del territorio di roma) anche per i motocicli euro 0 4 tempi, poi e' stata concessa una deroga di un paio di anni. ma se nel frattempo cambiano idea? grazie mille per la risposta, rob |
si paga.
io sto aspettando il libretto. sono 2 bollettini..mi pare intorno ai 35 euri totali |
personalmente....
La scorsa settimana, dopo avere letto in passato tutti i post qui, mi sono recato alla motorizzazione civile di Roma sulla Laurentina, il capo tecnico presente allo sportello, ha verificato la circolare del Ministero e dopo avere controllato sul libretto della mia moto BMW R 1150 R del 2004 e verificato che il numero di telaio risulta essere post-cedente a quello della circolare, mi ha dato due conto correnti da pagare (circa 25 euro in totale) ed un modulo da riempire con i dati della moto e personali. Tornato con i conto correnti pagati mi ha scritto a penna sul libretto di circolazione che la moto risulta essere in regola con la certificazione Euro 2. Il tutto in circa 1/2 ora. Grazie a tutti voi per tutte le informazioni date dall'inizio in questo forum.
Ciao |
Scusate ma qualcuno ha notizie a proposito dell'aggiornamento EURO per un F 650 GS?
Qui si parla solo di 1100 e 1200, ma per i 650 qualcuno sa qualcosa? La mia e' di novembre 2001 ed e' EURO 1, si potrebbe aggiornare ad EURO 2 secondo voi? Ciao Macs |
Ciao.
Qualcuno di voi ha fatto l'aggiornamento alla motorizzazione a Milano? Come è andata? Grazie |
euro 2
Ciao a tutti.
Sto tentando di omologare la mia r1150r del 2003 euro 2. Ho controllato il n. di telaio sulla circolare postata da trikke. Ovviamente in mctc di Ferrara non ne sanno niente.....!!!!! "La moto è euro 1 e basta!" Ora vorrei sapere: dove ha trovato trikke il prezioso documento (prot.3217...)? Come posso dare la dritta al tecnico della mctc per reperire tali info, visto che io stesso non le trovo sul sito del ministero dei trasporti? Non credo sia suff. presentarsi con una stampa che può aver scritto chiunque e su cui ha copincollato il logo del ministero. Quindi? Datemi x favore delle indicazioni che possa girare a quel tecnico fancazzista della motorizzazione! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©