![]() |
Quote:
a volte mi chiedo se tutte le volte che sono andato in concessionaria e' stato veramente x problemi o x le cose lette in qs splendido forum. cmq e' strapositivo se non altro ho imparato molto leggendovi anche se molte paranoie riguardo la moto me le son fatte... x esempio la storia dell'attuatore che entra inm funzione solo nelle prime 3 marcie!!! beh,io non lo sento,ho mostrato la foto pubblicata qui al meccanico il quale si e' girato dall'altra parte esclamando: IO STE COSE NON LE FACCIO,ma io volevo solo capire cosa fosse,quanta arroganza in qs mondo. parli con qs signori che hanno un atteggiamento a dir poco arrogante... manco fossero ingegneri della NASA!!! Quanto sarebbe bello tornare al rapporto che si aveva con i meccanici di una volta!!! |
Quote:
Spesso non hanno proprio rispetto per chi hanno di fronte. spesso ho scritto, non sempre. |
[QUOTE=andrew1;3793188]Certo, personalmente essendo la moto una passione me ne frego della svalutazione, non parlo mai infatti di ciò, ma di altro...
... anzi hanno peggiorato alcuni particolari, oltre che a scontentare parecchia gente per la svalutazione che hanno causato facendo uscire la nuova cilindrata... E' vero! La moto è una passione, un divertimento per noi adulti, un gioco che ci emoziona. Quasi sempre la moto è un qualcosa in più rispetto l'automobile, (di cui spesso si ha la necessità, noi siamo in cinque con una moto e una macchina). Purtroppo però, proprio perchè un gioco, due conti si devono fare. Ormai compro solo usato e tengo la moto per alcuni anni: uno perchè prendo moto che mi piacciono e non riesco a darle via se non per raggiunti limiti di età e/o di chilometraggio, due per ammortizzare il più possibile il costo. Non sono uno da moda, forse l'età che ho, ma ho sempre avuto moto che non hanno mai un riscontro commerciale forte, ma sono in un certo qual modo eleganti e danno un qualcosa in più rispetto alle altre a livello emotivo. |
Va bene che la moto è una passione... ma a me non l'ha mai regalata nessuno!!
Quindi sfatiamo il mito che le BMW tengono il prezzo... è solo una scusa che ci raccontiamo per giustificarci spese folli.... Io ho avuto ducati e kawasaki....la moto mi è sempre costata 1000€ all'anno, fra meccanico, bollo, assicurazione e svalutazione.... vedremo cosa mi costa la mukka... |
Quote:
|
Quote:
Venduta dopo un anno ma solo perché le pedane erano troppo alte per me, grandissimo motore :eek: |
Quote:
bollo,axx,tagliandi e svalutazione??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: non so su che base di percorrenza sia calcolato (perchè ad esempio sui primi 12000 km di una jap equivale a 3 tagliandi...) ma allora io è da almeno 10 anni che prendo delle sonore inculate con ogni marchio e mezzo che ho posseduto fino ad ora (tutte jap!!) mai stato nemmeno vicino a quella cifra, comprando sul nuovo e rivendendo !!! forse comprando usato ci si può avvicinare, ma sicuramente con percorrenze sotto i 10.000 km e con manutenzione non presso rete ufficiale |
Per quanto mi riguarda, sulle jap, con le quali facevo mediamente 100.000Km in 6 anni, cambiavo olio + filtro ogni 10mila, candele + filtro aria ogni 20mila, catena/corona/pignone ai 50-60mila e controllo punterie.
Su NESSUNA ho mai dovuto cambiare altri componenti che non siano quelli di cui sopra, e le moto che girano qui vicino (tutte vendute da me a privati) adesso hanno attorno ai 130mila km e girano ancora. Aggiungi bollo ed assicurazione e vedi cosa mi costavano ... Sulla bmw che è costata quasi il doppio in 20mila km ho cambiato l'antenna anulare che mi ha fatto rimanere a piedi, mai successo nemmeno con il 50ino, un paio di mappature e adesso dovrei mettere la famigerata 13.2, 3 coppie di specchi e per far sì che anche questi non facciano rumore di rottame li ho bloccati con del silicone, ed a leggere alcuni 3d mi è anche andata di lusso! |
x andrew1
io non sono contento della 13.2 (credo sia quella che mi hanno montato) pensaci vedi mio post http://www.quellidellelica.com/vbfor...5&postcount=18 problemi comuni ad altri peraltro |
E pensare che un forumista che era con me al CD mi ha raccontato delle quattro volte che è rimasto a piedi con il K1200, te credo che l'ha venduta......
|
Quote:
OK, tutto vero, ma leggo che te hai un Morini? è meglio che non racconti quello che è successo a dei miei amici sia con il corsaro che con la gran passo, se no mi ci vuole una sezione intera:tongue1: |
Quote:
forse son stato il 1mo a installare la 13.2 e la moto e' molto piu' pronta,migliorata ai bassi (di molto) e a differenza di quel che si pensava ha molto piu' allungo. io prima a 2000 giri in 6ta riuscivo a digerire visto i seghettamenti straeccessivi. ricordati cmq che essendo una moto ad iniezzione ai 1500giri e' fisiologiko che seghetti,non e' un carburatore. x quanto riguardo la tua ex mappatura certo che puoi rinstallarla,tolgono la 13.2. e ti mettono l'altra.da quel che ho capito e' un po' complicato xe' devono inserire il cd nel loro makkinario,ma si puo'. p.s. ma sei certo di avere la 13.2?quando te l'hanno messa? |
Quote:
Comunque sul "famoso" forum americano ho letto di alcuni tizi che sostenevano che tutti questi aggiornamenti di mappature vanno accompagnati anche dalla sostituzione quanto meno dell'air box e del sensore che rileva la q.tà di aria o qualcosa di simile, non ricordo bene (almeno a partire da una certa release in poi) e non fatti a se stanti, e questa motivazione potrebbe essere sensata. Inoltre visto che continuano a mandar fuori nuove "release" 2-3 volte all'anno, oltre che far la figura dei "cantinari" ritengo che le cose siano due: o non sanno che cavolo fare (e dopo le figure di m... con l'elettronica in F1 potrebbe essere vero), oppure c'è qualche difetto di progetto nel motore (per esempio dei profili camme sbagliati o i cieli delle teste dal profilo errato o robe simili) che non permettono un funzionamento lineare. |
Quote:
come dicevo nel post linkato, il minimo sostiene la moto al punto che a 1500 giri sta quasi in moto a gas zero, invece di "balbettare" con la mia mappatura precedente (release?) diciamo che 1800 era il range minimo di utilizzo, e non seghettava in pratica non ho sentito effetti positivi travolgenti, anzi, la prima controparte è che quando sono in rilascio in guida tranquilla, a 2000 giri il freno motore è calato, e mi tocca tirare la frizione e scalare prima per sentirlo, altrimenti anche la frenata sembra inutile e si allunga; e la seconda è che ha perso un po' di quella aggressività, che comunque fa adrenalina le pochissime volte che ci poggio la manata sul gas e slungo una marcia con convinzione:-o credo sia la 13.2... credo: installata venerdì scorso spacciatomi come ultimo software |
Quote:
Quando leggo di quanti e quante volte vanno dal conce, mi chiedo: ma hanno tanto tempo da perdere? Non si incacchiano? Ci si divertono? Forse a Roma è tutto più difficile .. il traffico ... le distanze ... |
Quote:
ma se hai il minimo a 1500 x me non e' normale. stesso problema a un mio amico al quale gli hanno rimappato dei valori. che skariko hai? |
Quote:
|
Quote:
ti racconto solo il granpasso: consegna luglio 2008, 1000 km tagliando, alla prima tirata gli si inchioda il cilindro posteriore, moto ferma tutto agosto x ferie(il mio amico è a piedi), a settembre va in fabbrica x sostituzione cilindro posteriore(l'assitenza non può intervinire visto la serietà del problema), tutto bene x un pò poi scopre problemi al cerchio posteriore, lo sostituiscono con la nuova misura 180, l'amico è in trattativa x un KR 1300:tongue1: |
non è che a raccontare le disgrazie di altri stiamo meglio noi.............
|
Quote:
E poi qualcuno si lamenta se magari alla settantacinquesima domanda senza senso in una settimana un capofficina gli allunga un vaffanculo! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©