![]() |
Se a qualcuno può interessare dopo aver provato Il Calsci XL posso confermare che toglie completamente le turbolenze, ad una velocità di 130 si può viaggiare con il casco aperto.
Quando è nella posizione bassa, la misura che ho preso XL, non scende al di sotto della propria visuale. Ha un colore particolare, molto chiaro, e non distorce minimamente quello che ti trovi di fronte. Ho comunque deciso di provare una misura inferiore proprio per sentire un pò di aria ogni tanto. |
Quote:
|
7.62 cm mentre nella parte alta è più largo di 1,2 cm
|
Quote:
|
Quote:
|
da motociclismo luglio 2007
prova di 11 caschi con rilevazione fonometrica a 90 km/h Schubert C2 = 90,49 dB (il migliore della prova) Nolan N102 = 97,94 db (il peggiore della prova) a 130 km/h Schubert C2 = 96,48 dB (unico del lotto a rimanere sotto i 100 dB) Nolan N102 = 103,17 dB (in velocità c'è chi fa peggio di lui) Per il nostro sistema uditivo (orecchio più cervello che elabora il dato) ogni 3 dB in più è come se il suono raddoppiasse il suo volume .... |
Interessanti i dati di motociclismo che suonano come una conferma della sbandierata alta qualità di questo casco
...aggiungerei che per lo Shubert C3 vengono dichiarati almeno 3 db in meno rispetto al C2 a 100 km/h!!;) Ho messo quindi da parte le titubanze ed ho prenotato lo Sh. C3 bianco, domani lo vado a vedere!!:!: |
casco molto interessante
ma molto impegnativo come calzata, aderente che chiude sotto a me è sempre risultato difficile (sia il C1, sia il C2, sia il C3) per infilarlo mi strappo i capelli per cavarlo mi sfrego le orecchie in dosso mi comprime solo sulle tempie una misura in più mi balla agò dè a moc (ciò dato a mucchio....) |
Io mi trovo molto bene con il nuovo System 6 :eek:
|
Io non riesco a fare a meno di Schubert: Sgomma, vedrai che lo troverai ottimo. E appena puoi corredalo con il sistema SRC, che è una fa-vo-la!
|
Casco nero casco vero
Io ho questo System 5 che con il parabrezza 3/4 è come stare tra le nuvole....... :lol: :lol: :lol:
http://img14.imageshack.us/img14/5478/003jus.jpg |
Quote:
|
Se non vuoi sentire aria puoi prendere l'XL (non diventa un doppione dell'originale).
Se invece vuoi comunque avere la possibilità di portarlo al di sotto della proiezione della visuale penso che il medium o addirittura quello alto come l'originale possa bastare. Io sono 1.87 e nella posizione pù bassa mi infastidisce, lo devo alzare qualche cm per trovarmi bene. Comunque senza impegno lo puoi visionare o se preferisci provare visto che non siamo lontaissimi. |
....grazie per le tua disponibilità...mi faccio sentire io quando sono più tranquillo col lavoro e con la schiena!
|
Spiego il mio intervento di alcune pagine fa...
ho trovato un parabrezza alto 1,6 mt ma devo cambiare saracinesca al garage... Era solo un battuta, era un po' prendervi in giro perchè mi sembravate un mucchio di pazzi pignoli... mi devo ricredere e chiedervi scusa a tutti,:mad::!: se in tanti avete questi problemi, allora è giusto cercare altre soluzioni. Tuttavia la mia esperienza con la k1200gt è ECCELLENTE, come protezione aerodinamica sono soddisfattissimo, la trovo eccezionale e per nulla rumorosa. Sono alto 1,83 e porto casco shoej z1000 , tengo sempre il plexy originale a mezza corsa e solo dopo lunghi viaggi (>500km) mi trovo ad alzarlo quasi al massimo preferendo turbolenze al rumore, che un po' c'è ma che è sopportabile.... Aborro i jet nonchè gli apribili, che trovo piu pesanti e sopratutto piu' rumorosi !!! Per tanti anni mi sono sbattuto su questo problema dei vortici e della rumorosità; sulle k100rs l'alettina inclinabile faceva poco ma la carenatura era abbastanza buona cosi com'era, sul k1200rs il plexy originale che si poteva muovere su 2 posizioni era assurdo, in pos. bassa, tanta aria e rumore, in alta troppe turbolenze, infatti montai il plexy maggiorato e lasciandolo basso trovai un buon compromesso. Su questa k1200gt dopo pochi km mi sono chiesto: perchè esiste un plexy maggiorato ? forse per quelli che scendono dalla goldwing o che escono per la prima volta da un'auto.... Comunque il vero problema secondo me non è l'altezza del plexy originale , quanto dal fatto che man mano che si alza questo AVANZA in avanti, e questo succedeva anche con i leveraggi del plexy della k1200rs. ovvero dovrebbe restare parallelo alla forma del cupolino ma essere un po piu lungo... certo in questo bmw potrebbe fare di meglio. Grazie ciao , in bocca al lupo per una soluzione ai vs. problemi. Giorgio |
Come anticipato sono stato a vedere il C3 della SHUBERT..mi ha fatto subito una bella impressione e l'ho preso.. ecco qualche impressione a caldo..
Mi è piaciuto appena l'ho visto perchè tutti i meccanismi della visiera sono coperti dalla visiera stessa:lol::lol: . Faccio un confronto soprattutto col Nolan N 103 che ho preso da poco, ma dispongo tra gli integrali anche di un Arai e di uno Shoei anche se meno recenti. Il C3 sulle superfici laterali è perfettamente liscio, non presenta sporgenze né docce, ne viti di fissaggio ne alcun meccanismo che possa disturbare il flusso laminare dell'aria, anche il taglio per l'apertura è poco evidente ed una volta chiuso il casco non lo si vede quasi più. Il vantaggio che ne deriva è che i fruscii dell'aria sono molto ridotti!:D Comunque, andiamo avanti. Indossandolo, ne ho apprezzato la comodità, si infila e si sfila facilmente (purchè la misura sia ovviamente quella giusta), si allaccia e si slaccia facilmente anche con i guanti indossati! L'imbottitura è valida, tale da rendere il casco aderente senza però stringere, nella parte inferiore tutto il bordo casco è contornato da una imbottitura a forma di salciciotto che impedisce all'aria di rientrare in corsa da sotto il casco. Una volta chiuso sembra assolutamente di indossare un integrale normale, non un modulare !!:D La visiera è ampia e supera per estensione l'apertura visiva, la visiera aeronautica si gestisce con un comando posto sotto il bordo del casco e non lateralmente, ed anche tutto questo contribuisce sensibilmente ad eliminare i fruscii. Una volta saliti in moto si apprezza subito la maggiore silenziosità rispetto a molti altri caschi..è difficile rendere obiettiva una tale percezione, cercherò tuttavia di dare dei riferimenti, beninteso relativi alla marcia col K-GT e con parabrezza tutto abbassato, che come detto aumenta di molto la rumorosità dei caschi: Col Nolan N103 la rumorosità comincia a 30 km/h, a 50 diviene molto fastidiosa, a 60 diviene insopportabile anche per brevi tragitti e ti costringe a mettere i tappi nelle orecchie, a 120 a velocità costante il rumore dovuto ai fruscii cresce incredibilmente e ti rincoglionisce malgrado i tappi , rendendo l'N 103 improponibile per qualsiasi trasferimento medio veloce anche di breve durata!:mad:..perchè quando scendi sei frastornato ed hai le orecchie che fischiano!! Tra i miei caschi l'Arai (non modulare) è quello che risultava meno rumoroso costringendomi a mettere i tappi sopra i 90 km/h. Il C3 in effetti risulta ben più silenzioso, tanto che fino a 60 km/h non si sente alcun fruscio generato dal vento e si può ascoltare il rumore di aspirazione del motore o i suoni che vengono dall'esterno, poi i fruscii cominciano a farsi sentire a velocità superiori ma non sono confrontabili con gli altri caschi che ho provato, tanto che a 130 posso viaggiare senza tappi e senza stancarmi o senza che dopo un'ora mi fischino le orecchie. :!::!: Non so se tutto quello che racconta il marketing su questo casco sia vero, ma che sia più silenzioso è facilmente constatabile. Era quello che cercavo.. e ne sono quindi contento. Sto ancora aspettando che mi arrivi dall'Inghilterra il laminar, col quale conto di risolvere il problema rumore definitivamente, appena montato vi dirò.:laughing: |
Sgomma....
nteressante, non c'è dubbio... tuttavia ciascuno di noi ha percezioni ben diverse. La tua frase : a 120 a velocità costante il rumore dovuto ai fruscii cresce incredibilmente e ti rincoglionisce malgrado i tappi " relativa al nolan 103 mi terrorizza, non conosco il 103 e non ho mai avuto modulari... ma dover mettere i tappi e questi non bastano nemmeno....:mad: Mi chiedo anche chi va in vacanza con le naked.... ma come fa ??? lì carenatura proprio 0 spaccato, ansai il vento e il rumore....:mad: Ma queste difficoltà le hai solo con la kgt ??? Le stesse prove, ma fatte col plexy a 2/3 o 3/4 come ti sei trovato ? Ciao Giorgio |
Quote:
Ribadisco anche che col K-GT cammino con il parabrezza tutto abbassato specialmente sul misto, faccio però qualche eccezione in autostrada. Concordo con te che alzando il parabrezza il riparo è maggiore e diminuisce molto il rumore, ma sul misto dove vari in continuazione l'altezza dell'orizzonte visivo il parabrezza alto è fastidioso perchè intercetti molto spesso il bordo superiore del plexi e ti spezza la visione..a me da fastidio.. Parli di naked.. al riguardo, ribadisco che quando giro con la KTM dove non ho uno straccio di cupolino, assolutamente nulla, a 100km/h tutti i caschi che ho risultano più silenziosi rispetto a quando sono sulla K-GT con parabbrezza abbassato! Comunque con questo nuovo casco ho migliorato molto la situazione ed ora, almeno, non metto più i tappi...:lol::lol: |
Devo (purtroppo) confermare quanto dice Sgomma: con il V11, che ha un cupolino risibile e sebbene io venga investito dall'aria al punto che da 120 in su devo "aggrapparmi" al manubrio, sento molto meno rumore sul casco di quanto non ne senta con il K1300GT.
Penso sia proprio la forma del cupolino, e la sua angolazione, a convogliare sui lati del casco tutto il possibile di frastuono.... Tra l'altro ho notato che se viaggio con il C3 a visiera (non mentoniera) aperta, sino a circa 90-100 km/h sento MENO rumore che chiudendo la visiera. Penso ciò sia dovuto al fatto che in quel modo l'aria viene deviata fuori dalla sagoma del casco. Boh... Anch'io sto aspettando il laminar: è stato sdoganato e dovrebbero consegnarlo a gionri.Vedremo.. |
Mi hanno consegnato proprio ora il Laminar Lip! Stasera lo monto e poi vi dico! :arrow:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©