Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   1.500 km con la BMW K 1300 GT, grande prova! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=217522)

mcerasoli 16-09-2010 16:37

Quote:

Originariamente inviata da rickyricky (Messaggio 5120800)
Non che vada spesso in autostrada, quando capita faccio tratti di una 30 di chilometri a 180/200 poi scendo verso i 150 e poi si riparte; traffico permettendo.
Intorno ai 200 gli specchietti vibrano a tal punto da non permettere una corretta visione.
La moto è bella e mi piace ma le mie aspettative erano ben altre.
Sella ignobile, protezione aerodinamica scarsa, vibrazioni considerevoli .......
Non so se la ricomprerei ma se non la K quale alternativa????
Speriamo nel 1600

GTR1400, l'Alternativa !

Superteso 16-09-2010 17:12

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 5122718)
Scusatemi...
io non ho mai provato i gs , quindi dovrei stare zitto...
ma.. :
la kgt nasce per il turismo a lungo raggio e ha già di base un'ottima carenatura completa e estesa con tanto di parabrezza regolabile elettricamente...
la gs nasce come enduro e con un cupolino leggero...

ci sarà un po di differenza No ????

oppure la gs è diventata perfetta per tutto ????:(

(questo se parliamo di protezione aerodinamica, poi per tutte le altre cose se ne puo' discutere...)

Come si vede dalla firma io le ho entrambe..... ed ho avuto anche GT1200 sogliola.
Il Gs lo tengo finche campo, ma certo come dici tu non va bene per tutto.
Di viaggi con lui ne ho fatti e posso dire che con un Gs tuttto si puoi fare.... tranne autostrada, scendi che sei frullato!!! ;)
Con il solgliola sono stato l'anno scorso a NordKapp, ho attraversato la Germania in due e con tre bosre piu borsa sul serbatoio, andava una libidine... 180-190 e non sentirli(dico tutta la D, non tiratine!)
Con il 1300 sono arrivato a 220 in D non mi sembrava di aveve particolari problemi, ma rispetto al sogliola non vi è paragone. La ricomprerei......Il sogliola.
Dico non vi sono problemi sul 1300.... è tutto un problema ha ha ha :rolleyes:

rickyricky 16-09-2010 17:16

Rientro in Italia quindi abbandono tratti autostradali a 200 all'ora e poi la moto la userò per sposatamenti (brevi) di lavoro e nulla più.
Il GTR l'avevo seriamente preso in considerazione ma poi ho optato per la BMW avendo la moglie tedesca.....................:lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol:
Penso che mi terrò la mia per qualche anno ancora e poi magari il salto sulla 1600.....
Chi vivrà vedrà......:lol::lol::lol::lol::lol:

paolok 16-09-2010 17:28

Quote:

La ricomprerei......Il sogliola.
Idem + 10 merluzzi :-p

Sgomma 16-09-2010 17:48

Quote:

Originariamente inviata da alexa72 (Messaggio 5122485)
kaiser, fai proprio al caso mio :-) Io devo decidere che turistica mettermi in garage...arrivo da un GS standard, mi piace molto l'ADV, ma ho paura che non sia abbastanza protettivo per l'autostrada / l'inverno...che differenze hai notato a livello comfort / protezione all'aria, passando dall'ADV al KGT?
Grazie!!!

Lunedì scorso col K-GT ho atraversato Austria e metà Germania..700 km sotto una pioggia battente e continua!..non ho avuto particolari problemi, la carena protettiva ed il parabrezza regolabile aiutano molto. Sedile e manopole riscaldabili sono uno un lusso, ma quando cominci a viaggiare intorno ai 2 gradi con pioggia li apprezzi come non avresti mai creduto!!
La GS la uso per uscite al massimo di un giorno, specialmente su percorsi tortuosi, ma mai se devo fare lunghi tratti autostradali..specialmente il my 2010 con quel rombo che ha in autostrada ti rincoglionisce!! questo è sicuro!!;)

jocanguro 16-09-2010 18:23

Quote:

La ricomprerei......Il sogliola.

Idem + 10 merluzzi
idem piu 100 saraghi !!!!:lol::D quelle si che erano moto:
"unstoppable"

bobe 16-09-2010 18:41

Anche secondo me la GS (tralasciando le prime,ultimamente ho avuto 3 1200 adv) è completamente inadatta per l'autostrada anche se mi ha permesso di percorrere 1000 km in coppia e carico arrivare a case e avere ancore le forze per andare al ristorante, della KGT posso dire solo bene credo sia la soglia di resistenza di ognuno di noi che fa la differenza,non ho mai posseduto moto con meno vibrazioni, certamente si sentono ma sono sopportabilissime,le sospensioni le ho rilevate inadeguate solo in pista dove però la moto ha dimostrato di avere una percorrenza di curva degna di una sportiva,motore e freni mi permettono piacevoli andature turistiche veloci pieghe dolomitiche e trasferimenti autostradali a velocità esagerate confidando in San Velox, riesco a divertirmi con moglie valige e top strapieni,ma cosa voglio di più!!
Forse non ci ricordiamo più come si guida con moto più prestazionali,allora ben gli avambracci e le gambe dolgono. Concordo anch'io che l'unica alternativa sia il Kawa ma preferisco tenermi la mia KGT e in futuro chissa',speriamo nella 1600

TAG 16-09-2010 19:42

la mia 1200 non vibra così tanto
anzi
direi che vibra molto poco al posto pilota
vibra zero al posto passeggero (ogni qualunque altra moto abbiamo mai provato, mia moglie ha sempre detto che vibra mentre la nostra no! ad eccezione del GTR)

percepisco qualche tremolio al manubrio solo in accelerazione convinta (con gas aperto di gusto, non con gas aperto in progressione)

accusa delle risonanze in rilascio, che infastidiscono più l'umore (io sono un precisino spaccamaroni) che il fisico

in autostrada
a 130 di tempomat va via liscia
a 150 di tempomat va via liscia e si sente un piccolo formicolio
a 160 di tempomat sparisce il formicolio

velocità oltre quella soglia non rientrano nelle mie andature costanti, ma solo in puntate di qualche secondo, durante le quali non faccio caso alle vibrazioni (evidentemente non ce ne sono di così evidenti)

specchietti sempre visibili... ma non so cosa succede oltre i 200 perchè non ci sono mai arrivato, mai nemmeno "per caso"

a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina

io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima

Superteso 16-09-2010 19:46

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 5123642)
....... cut

specchietti sempre visibili... ma non so cosa succede oltre i 200 perchè non ci sono mai arrivato, mai nemmeno "per caso"

Sinceramente gli specchi non vibrano ;)
e oltre i 200 nin zò.... semplicemente perchè a quelle velocita non li ho mai guardati eh eh eh .... :lol:

bobe 16-09-2010 19:59

nella mia gli specchietti non vibrano anche sopra 1 200,zero vibrazioni e tanta adrenalina in circolo

warrior 16-09-2010 20:05

[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina

io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima[/QUOTE]

A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer. ;)

rickyricky 16-09-2010 20:08

I miei .....vibrano......:lol::lol::lol::lol::lol:

Superteso 16-09-2010 20:13

Quote:

Originariamente inviata da rickyricky (Messaggio 5123746)
I miei .....vibrano......:lol::lol::lol::lol::lol:

anche i miei O_O :lol:
specie quando vado dal conce per le riparazioni!!!!;)

pomini51 16-09-2010 22:36

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 5121628)
Che pneumatici hai?

Metzler Roadtec Z6

sul bagnato non mi danno molta confidenza.

pomini51 16-09-2010 22:40

Quote:

Originariamente inviata da warrior (Messaggio 5123743)
[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina

io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima

A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer. ;)[/QUOTE]

perchè dovrei andare in palestra quando con l'RT non ho mai avuto problemi?
il K è o non è una moto da Gran Turismo? dovevano prevedere una combinazione di altezza manubrio, altezza inclinazione parabrezza, angolo ginocchia etc.etc. in modo che la maggior parte degli utenti trovasse una posizione comoda, come si prtende da una moto di quella classe.:(

pomini51 16-09-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da warrior (Messaggio 5123743)
[a chi sente indolenzimenti o peso sui polsi sulle lunghe distanze, consiglio prendere in esame la estensione manubrio della wunderlich che alza ed avvicina

io mi sono trovato molto bene e non ho più male al palmo delle mani come prima

A chi sente indolensimenti, formicolii e accusa tendiniti, mi permetto ci consigliare, iscrizione in palestra, iniziare a muovere qualche peso, e farsi seguire da un bravo personal-trainer. ;)[/QUOTE]

tu hai l'estensione della wunderlich? hai risolto il problema? come ti trovi con il flusso d'aria?

warrior 17-09-2010 00:02

No :) Caro io non ho l'estensione del manubrio, la mia GT è tutta di serie, tranne il piccolo baffo della laminar in cima al parabrezza.
Per il resto tutto normale.
Ho detto di andare in palestra e di mettersi un pò in forma, perchè molto spesso vedo motociclisti anche piu giovani di me, con queste grosse bmw, che non riescono a gestirle, sono in difficoltà quasi sempre, da fermo, durante le manovre, nei viaggi si indolensiscono, gli si addormentano le ginocchia e gli formicolano, per non parlare dei miglioli ed anulari delle mani completamente sensa flusso sanguigno con seguenti formicolii.
Ragazzi (adesso esco fuori tema) ma un minimo di forma fisica credo sia necessaria , non per essere un bullo egocentrico o un guerriero, ma , per le evenienze di tutti i giorni , fare la spesa, salire le scale, accudire e proteggere i propri figli e la propria famiglia, e non per ultimo salvaguardare la propria salute.
E inutile che facciamo del tutto per vivere piu a lungo possibile, se poi a 40/50 anni abbiamo piu acciacchi e patologie (dovute ad un cattivo stile di vita) che non ci permettono di vivere normalmente in libertà, e ci limitano nei gesti quotidiani.
Ops..!! scusate il fuori onda. Sorry

mary 17-09-2010 07:44

A me piace la guida " caricarta sulle braccia " e, quando avevo il GT, tenevo lo sterzo tutto basso.
Secondo me la guida più caricata sulle braccia è più comoda.
...de gustibus...

Trovo molto comoda la posizione della K 1300 S e viaggio meglio che sul GT!

mimmotal 17-09-2010 08:41

Quote:

Originariamente inviata da marrco cesare tonelli (Messaggio 5124202)
Metzler Roadtec Z6

sul bagnato non mi danno molta confidenza.

Li avevo anch'io prima. Pneumatici onestissimi ma, come leggerai su altre discussioni ed è una mia forte convinzione, condivisa da tanti sul forum, con la Michelin PR2 il nostro K diventa un'altra moto.:-p:-p:-p



Ciao

pomini51 17-09-2010 08:51

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 5124621)
A me piace la guida " caricarta sulle braccia " e, quando avevo il GT, tenevo lo sterzo tutto basso.
Secondo me la guida più caricata sulle braccia è più comoda.
...de gustibus...

Trovo molto comoda la posizione della K 1300 S e viaggio meglio che sul GT!

io invece non sopporto la guida caricata sui polsi, mi affatica molto.
come vedi ognuno ha preferenze diverse: quello che non capisco è perchè in una moto di classe come il K non siano state prevista una gamma di regolazioni tale da soddisfare il maggior numero di persone; è stata suggerita, anche se non provata, l'estensione del manubrio: spero risolva il mio problema, ma trovo difficile giustificare dopo 21000 euro tale spesa.

quoto interamente la parte fuori tema riguardante la forma fisica: io di norma mi fermo solo per fare il pieno, ma tanti dopo max un paio d'ore devono fermarsi per sgranchirsi, caffè, etc, etc. e dopo un viaggio discreto 500-600 Km, per me normale, sono distrutti: ne va anche della sicurezza della guida.

un lampeggio:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©