Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650/800GS Indicatore benzina e autonomia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=211746)

MagnaAole 31-05-2009 11:01

e che stiamo ripetendo un po' fanciullescamente le stesse identiche cose (il mio CDB è affidabile quello di un altro no, la mia consuma poco e la tua meno, uno usa il trip e l'altro no ecc ecc)...
nel caso specifico, se non si accende nemmeno la spia della riserva, secondo me è un problema di rilevamento della quantità di benzina nel serbatoio, il computer di bordo non centra un cazzo perchè i calcoli lui li fa in base ai dati che gli vengono forniti e li sa fare anche giusti visto che anch'io come Diaze, con un'autonomia residua di pochissimi km e oltre 420 km percorsi, non sono rimasto a piedi; ora, se il galleggiante o quel canchero di dispositivo che rileva il livello di benzina è guasto o da segnali sbagliati, il computer e la spia della riserva non funzionano ed è facile restare per strada :mad:
Quindi, vai dal concessionario e spaccagli per bene i maroni finche non ti risolve il problema, perchè non è affatto vero che tutte hanno il problema della riserva o del computer di bordo che sbaglia a calcolare l'autonomia residua: è un problema che ha qualche moto, si può verificare la programmazione del computer di bordo vedendo se la centralina ha l'ultimo aggiornamento disponibile, ma 99,9% da come hai descritto le cose, il problema non è il computer di bordo ma l'errato rilevamento della quantità di carburante nel serbatoio.
e se il tuo concessionario non ti risolve il problema, lo mandi affanculo e vai da un altro; di sicuro il problema non te lo possiamo risolvere noi, al massimo ti possiamo dare tutta la nostra solidarietà ma con quella continuerai a spingere la moto purtroppo :mad:

kris 31-05-2009 11:10

comunque sia, il computer di bordo funziona male a molti per il calcolo del quantitativo benzina; non vi è altra spia di riserva e questa è stata una scelta bmw di affidarsi al controllo elettronico. Se non funziona a dovere, credo a questo punto, tenuto in considerazione delle molte lamentele, deve sollecitarsi la garanzia sul pezzo. Lo abbiamo pagato il computer di bordo no? Magari facciamo una cordata con un'unica lettera di messa in mora alla bmw sul problema.
A vs. disposizione quale legale ...

MagnaAole 31-05-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da kris (Messaggio 3747513)
...non vi è altra spia di riserva e questa è stata una scelta bmw di affidarsi al controllo elettronico...

io sulla mia ho il computer di bordo e anche la spia della riserva ;)
sul fatto di farvi sentire dalla BMW hai perfettamente ragione :!:
io proverei a farmi sostituire il serbatoio della benzina, il sensore di rilevamento livello carburante è sicuramente lì dentro, non so se è raggiungibile dall'esterno...

diphallus 31-05-2009 11:24

A dir la verità ( fortunatamente ) neanche a me ha mai dato problemi, sempre abbastanza preciso. La spia della riserva a me s'accende quando ho 67-68 litri.

MagnaAole 31-05-2009 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Bmw Motorrad (Messaggio 3747529)
... La spia della riserva a me s'accende quando ho 67-68 litri.

ah ah ah, cos'è che ti si accende a te quando hai 67 o 68 litri? :cool:
va là che abbiamo capito cosa volevi dire ;)
e cioè che viaggi sempre con una scorta adeguata di Per'e Palummo e di Biancolella per non soffrire troppo la sete :lol::lol:

-REMO- 31-05-2009 15:40

come al solito se andate a cercare nel tempo il primo ad evere avuto problemi di "autonomia" sono stato io... se la prima volta rimasi a piedi con indicati 5 (cinque!) km di autonomia e mi incazzai da bestia perchè ritenevo che 5 km fossero ancora sufficienti per andare a fare rifornimento... figuratevi la volta successiva quando rimasi a secco con 69km di autonomia e la volta successiva addirittura con 82km... e in tutti casi mai si era accesa la spia della riserva!! segno evidente che qualcosa non funzionava, che fosse il computer o il galleggiante non lo so. Fatto è che dopo alcuni aggiornamenti del software tale inconveniente fu risolto. Ora è però vero che non appena si illumina la spia (a 60km ca) provedo a fare rifornimento. L'autonomia della moto in un percorso al 90% cittadino è di ca 350 km. per cui ormai sto più attento al trip che al livello indicato!
Però sarei per una richiesta di intervento radicale per la risoluzione definitiva del problema, credo che una "class action" presso la BMW possa avere il suo peso, e se Angelo (KRISS) si mette a disposizione, magari ci indica i costi da affrontare (se ce ne sono! se si tratta di poco magari ce la smeniamo tra noi!) e possiamo provarci!

kris 31-05-2009 17:24

Se non dobbiamo affrontare una causa non ci saranno costi. Il primo passo è quello di inviare una lettera di contestazione sul punto alla bmw italia citando pero' più possessori della moto con annesso numero di telaio e chiedere quali soluzioni vogliano adottare visto che nonostante sia stato già denunciato il problema presso le varie autofficine autorizzate nel corso dei vari tagliandi il difetto non è stato eliminato neppure con l'aggiornamento della centralina. Ad ogni modo la missiva spiegherà che in caso di mancata risoluzione del problema sarà richiesto un risarcimento del danno pari al prezzo del computer di bordo oltre il risarcimento del danno per le rotture di balle.

kris 31-05-2009 17:27

cio' che vorrei evitare è la perdita di tempo di portare la moto in officina quando ancora non si sa quali modifiche apportare o quali pezzi sostituire. A mio avviso è il sensore che manda dati alla centralina e al computer di bordo. Le prove dovranno pero' farle loro senza creare noi disagi. Così facendo magari ci saranno richiami ufficiali sul difetto e le officine sapranno ove mettere le mani.

-REMO- 31-05-2009 19:11

io ci sto...

kris 06-06-2009 14:56

MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIINNGGGGHHHHHHHHHHHHIIIIIIIA AAAAAAA!!!!!!!!!
Sono rimasto a piedi pur sapendo dei problemi.........
Spia della riserva ... indicatore 54 km ... ho pensato che al primo distributore mi sarei fermato ma appena dopo 4 km A PIEDI!!!!!!!!
Ero arrivato al casello per la Roma l'Aquila e stavo per premere il pulsante per il biglietto quando si è spenta. Fatto sta che ho dovuto chiedere un primo passaggio indietro per il primo distributore ( a circa 4- 5 km) e poi rifare il giro sulla bretella. 4 passaggi in tutto, 2 a 2ruote e 2 a 4ruote tra i quali una splendida fanciulla :) ... almeno questo!
Milioni di macchine sono passate e pensavo che una volta con l'autostop giravo l'europa facilmente. I piu' coglioni, ho notato dallo sguardo, sono quelli con grandi auto che pensano di essere fichi solo per quello, senza nulla togliere a chi lo è o no a prescindere dall'auto naturalmente.
Del resto casco in mano e bottiglia di benzina era facile capire il problema.
Ma che palle pero' mica posso stare sempre a fare il pieno e controllare, anche perchè spesso si usa il distributore automatico con 10,00 € e perdi il conto.
Ma una spia della riserva normale noooooooooo ehhhhhhhh!
Mandero' la lettera alla BMW .

APEX 06-06-2009 15:52

In BMW si sono accorti del problema
 
Stamattina ho portato la moto in officina per il tagliando dei 1.000 e appena hanno inserito i dati della moto mi hanno detto che c'era un richiamo per il sensore livello carburante. Sostituito nel corso del tagliando. :lol:
Cmq a me non aveva dato particolari problemi finora... ho fatto un rifornimento da 15,65 litri quando l'autonomia residua era di circa 25 km.... ho avuto solo culo?? :tongue1:

-REMO- 06-06-2009 19:12

............si!

bootsy 06-06-2009 19:58

perche' culo?
 
Apex,a me invece sembra giusto,perche' se,per esempio hai fatto rifornimento con moto sul cavalletto laterale,mettendo i litri che segnali,significa che all'interno del serbatoio avevi piu' di un litro di benzina,il che giustifica l'autonomia indicata a 25 km.:D

APEX 07-06-2009 09:05

Quote:

Originariamente inviata da bootsy (Messaggio 3763465)
...che all'interno del serbatoio avevi piu' di un litro di benzina,il che giustifica l'autonomia indicata a 25 km.:D

Scusa eh..... ma se la capienza serbatoio è di 16 litri e la matematica non è un pignone :lol: nel mio serbatoio c'erano 0,35 litri....!!!

-REMO- 07-06-2009 09:24

due cose... la capienza è superiore ai 16 litri... anche oltre 17! A meno che non fosse taroccato il distributore ho più volte fatto il pieno superando i 16 lt.
Per quanto concerne il discorso del "...culo si o no"... a me è venuto spesso un dubbio, che la mancanza della benzina a volte sia solo "virtuale". Cioè che lo spegnimento della moto non sia dovuto alla assenza totale di benza nel serbatoio... ma sia un comando della Centralina per cui, secondo i consumi indicati dal computer, in quel momento "deve per forza essere finita la benzina! Lo dico perchè una delle volte che rimasi a piedi e mi segnava ancora 62 km di autonomia, nel fare il pieno entrarono poco meno di 15 litri... per cui è come se vi fossero due cervelli che comandano la cosa... uno che calcola la autonomia secondo la presenza del carburante reale... uno che decide che la moto ha consumato tutto il carburante secondo i calcoli del computer...
sembra una cazzata... ma mi piace come teoria!

kris 07-06-2009 09:36

Remo, confermo la capienza oltre i 16 litri, quando sono rimasto a piedi infatti ho messo litri 1,2 e dopo circa 5 km altri 16. cavalletto laterale.

APEX 07-06-2009 14:42

Quote:

Originariamente inviata da -REMO- (Messaggio 3763995)
due cose... la capienza è superiore ai 16 litri... anche oltre 17! A meno che non fosse taroccato il distributore ho più volte fatto il pieno superando i 16 lt....

Beh... allora qui si apre un altro fronte di discussione.... :argue:
il libretto uso e manutenzione dice che la capienza del serbatoio è di 16 litri. Non dice + o - 16 litri.... ma 16 litri di capienza!!!
E ad occhio e croce il libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere una sorta di "bibbia"... (almeno tale lo considerano se ti capita qualcosa e non ti sei attenuto a quanto su scritto!) quindi...... o ci sono scritte delle cazzate oppure continua il giochino dei benzinai che ti fanno pagare piu' di quanto erogato dalla pompa!!!!:toothy6::tard::sad6:
L'unico modo per appurare l'arcano sarebbe quello di svuotare completamente il serbatoio e di riempirlo, un litro alla volta, senza fare affidamento sul contatore del benzinaio di turno. :smilebox:
Per quanto riguarda il discorso di Remo, riguardo al fatto che è rimasto a piedi confidando nei 60 e rotti km di autonomia residua segnalati dal comp di bordo, forse questo è uno dei motivi per cui hanno deciso di sostituire il sensore del livello carburante.

Cmq.... a regà..... io co sta moto me ce stò a divertì 'na cifra.... (per i non romani... questa moto è gustosissima) :lol::lol::lol::lol:

bootsy 07-06-2009 16:30

il libretto riporta 16lt.di capienza,ma,se rifornisci a moto inclinata,sfiori i 17.
;)

Adrix63 07-06-2009 18:15

Andrè sembra 2 giorni che hai la moto..tutti i serbatoi portano più della capienza segnalata sul libretto, in quanto per pieno non si intende il carburante che arriva fino al bordo del tappo del serbatoio, ma c'è sempre una tolleranza di qualche cm che è quella che fa scattare la pompa, quindi se il serbatoio nella parte vicino al tappo è stretto possono andarci 50/75cc o anche 1 litro in più, ma se il serbatoio è molto largo in prossimità del tappo, ci infili anche 2 litri in più rispetto alla capienza.(come nel VTR e VFR)...

Remo, credo che la moto si spegne quando non pesca più benzina... non la voglio nemmeno ipotizzare la tua teoria... sarebbe da cerebrolesi se hanno fatto una cosa del genere..!!

lupetto51 07-06-2009 20:53

Ragazzi, calma, rileggetevi bene il libretto, pagina 132:
"Quantità di carburante utilizzabile", non capienza.
E' una sottigliezza, ma la questione è tutta li.
Pagina 69: "Solo appoggiando la moto sul cavalletto laterale è possibile sfruttare in modo ottimale la capacità del serbatoio disponibile".
E poi, l'hanno detto tutti: azzerate il "Trip II" e tenetelo d'occhio.
Quando arrivate alla distanza che ritenete giusta, spia o non spia, computer o non computer, autonomia residua a X, e fate sta benzina.
Siamo il paese con il numero più elevato di distributori in Europa.
Date commercio.
Allungate il braccino.
Va bene che la "ciccina" consuma poco, ma non sono ancora riusciti a farla andare ad aria!
Buona serata, e tutta la comprensione per chi è rimasto a piedi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©