![]() |
mah beati voi.
io sulla mia f800s del 2008 avevo notato. 1 la cinghia di trasmissione stava sempre sull'esterno della ruota dentata (ovv. ruota post-) e 2 consumo anomalo pasticche freno posteriore . conclusione vado alla BMW di Taranto e mi cambiano: mozzo posteriore sballato. 2 cuscinetti post. perchè rigati dal mozzo, oltre che il kit corona pignone e cinghia. il tutto unito a controllo punterie, cambio candele e 2 cuscinetti di sterzo sopra e sotto (avevano no scalino al centro, come una tacca ). tot. 1.200 euri. fatturati e loro dicono che mi hanno fatto pure il 15% di sconto sui ricambi. io mi sono limitato a fargli notare che 1 un operaio quei soldi li guadagna in un mese (se lavora) 2 siamo parlando di una moto di gamma bassa, non certo di una R o di una K una F è comunque una moto da 10.000 euri nuova. a me nessuno si è degnato di proporre pezzi un garanzia o simili. saluti a tutti e un abbraccio a Cirodam, col quale ci siamo conosciuti (e scambiati pezzi) buon anno 2014 Mauro800S |
Ciao Mauro !! Un saluto e un augurio a te e la tua calorosa famiglia :) !!
La visita in BMW l'hai fatta dopo la mia visita ?? Io come ho già scritto ho fatto fare un controllino preventivo ad agosto e i cuscinetti erano alla frutta , cambiati e speso 200 euri... ma la mia era ben oltre il kilometraggio "sospetto". |
sì sono andato dopo. se ho ben capito, hanno riconosciuto il difetto di fabbrica ad altri del forum.
mi domando se, con una spesa di 1.200 euro , uno sconto lo potevano fare pure a me. saluti mauro800s |
allora ci avevo visto giusto, che peccato :( comunque adesso stanno mandando queste famose raccomandate di richiamo, vorrei solo capire se richiamano tutte le f800s/st oppure quelle in un range di telai, cosi' possiamo sapere se anche le nostre sono incluse ma le raccomandate si son perse per strada ...
|
Arrivata lettera di richiamo scorsa settimana...ora però ho la batteria a terra e non posso muoverla finchè non la ricarico... :confused:
|
Ciao a tutti,
anch'io ho una St del 2007 45000km ...comprata di seconda mano da concessionario non BMW...tagliandi tutti fatti , qualche problema risolto riportandola dal conce di vendita che comunque si è rivolto a BMW per rimappatura e sostituzione bulbo olio... dopo l'acquisto io stesso l'ho portata in un coce BMW per verifica, il quale NON ha riscontrato problemi dopo attenta verifica durata un paio d'ore sopratutto dedicata al mozzo posteriore, unico lavoro che consigliavano erano freni posteriori e sostituzione olio freni... Adesso Vi leggo relativamente al richiamo per i problemi al mozzo posteriore ma, essendo la mia proveniente da un concessionario non ufficiale " dubito" di poter ricevere comunicazioni relative a richiami ...cosa consigliate ??? |
Ciao ragazzi.
In questi giorni il richiamo è arrivato anche a me. Io sono tra i fortunati che il "problemone" lo hanno già avuto e che hanno già pagato per riparare la cosa; dico fortunato, perchè quando portai la moto dal conce e mi disse che sarebbe stato meglio tornarmene a casa con il bus, mi sono sentito tale. Secondo me o BMW avrebbe dovuto inviare tale lettera di richiamo anni addietro, nel momento in cui si sono verificati i primi e frequenti casi di tale problema, o avrebbe fatto + bella figura nel non farlo adesso. Tuttavia, solo nel primo caso avrebbe realmente dimostrato serietà e professionalità, anche perchè sulle moto non si scherza: si rischia di morire!!! Di + che su un auto o camminando a piedi!!! Credo che adesso qualcuno, che si è fatto veramente male, abbia fatto una mega causa a BMW: è l'unica spiegazione che mi posso dare per un cambiamento di idea per cui iniziare una campagna di richiamo a circa 8 anni dalle prime vendite. All'epoca, leggendo anche quanto gli altri avevano già scritto all'interno di questa discussione, desistetti dall'intraprendere un'azione legale nei confronti di BMW; adesso, però, credo di aver cambiato idea. All'epoca mi incazzai, perchè mi hanno fatto rischiare di morire; adesso, mi incazzo, perchè il rischio non mi appare + come una casualità, come una cosa che può succedere, ma come qualcosa che si poteva e si doveva evitare. Io personalmente sono ingegnere aeronautico, ma provengo da una famiglia di avvocati ed ho sposato una donna proveniente da un'altra famiglia di avvocati; già, ho parlato con mio cognato, il quale prossimamente si inizierà a muovere. Voglio cmq passare dal conce e vedere loro cosa mi dicono. Dopo, se altri vorranno, credo che la cosa + giusta e che potrebbe portare a maggiori frutti sarebbe quella di muoverci tutti in gruppo e non singolarmente. Voi cosa ne pensate? P.S. Scusatemi se sono stato troppo prolisso. |
Mi è arrivata la raccomandata anche a me, è un semplice invito a controllare la moto per via di un possibile errore di tolleranze che potrebbero causare situazioni di guida pericolose.... cosa vorrebbe dire ???
|
forse quello che c'è scritto? :)
pare facciano un controllo e se ci sono anomalie cambiano le parti danneggiate, altrimenti si torna a casa come si è arrivati :D |
e....la garanzia chi la dà???
se rimani a piedi o per caso ti causa una caduta mentre sei in viaggio??? io credo non sia corretto rischiare....d'altronde se c'è un richiamo il cuscinetto secondo ME VA SOSTITUITO IN GARANZIA!!! QUESTO PER TRANQUILLITA' E SOPRATTUTTO SICUREZZA!!! CHE NE DITE??? |
io ancora devo passare in concessionaria..
|
lunedi' la porto al concessionario di Trento ( al momento il piu' vicino ) e telefonicamente mi hanno confermato che il controllo e l'eventuale sostituzione sono GRATIS...
controllata, è OK, forse perchè ad agosto avevo cambiato i cuscinetti preventivamente a mie spese a cifra onesta... ad averlo saputo prima... |
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi a qusnti Newton adrebbe tirata la cinghia?
|
Ancora problemi al mozzo. ARGHH
Ciao a tutti, aggiorno il thread con la mia sgradevole esperienza.
Nel gennaio 2014 ho acquistato in un concessionario ufficiale Bmw una F800 ST del 2008 con 25.000 km scarsi. Prima dell’acquisto ho controllato che fossero stati eseguiti tutti i richiami. Tutto fatto. Un paio di settimane fa ho notato che la cinghia di trasmissione cominciava a uscire dall’asse. Ho dunque portato la moto all’officina specializzata Bmw presso la quale ho sempre effettuato i tagliandi: avendo raggiunto 38.500 km pensavo di dover sostituire la cinghia anche se in anticipo rispetto alle tabelle Bmw (40.000 km). Invece il giorno dopo l’officina mi comunica che devono farsi arrivare una chiave particolare per smontare il pezzo e controllare bene mozzo e cuscinetti perché c'è il rischio di dover sostituire tutto il blocco (750 euro + manodopera ovviamente fuori garanzia). Sono in attesa di notizie. Mi faccio (e vi faccio) due domande. Prima: poniamo che effettuando il richiamo la concessionaria abbia sostituito il pezzo difettoso. Dov'è finita l'affidabilità Bmw se un mozzo dura appena 13.000 km con un uso tutt’altro che estremo della moto? Seconda (e sarebbe peggio): non viene il sospetto che la concessionaria non abbia sostituito il mozzo originale difettoso? Magari l'ha ordinato e se l'è tenuto in casa. Avete altre spiegazioni da darmi? Intanto la moto è ferma da 10 giorni, non so quando mi verrà riconsegnata e in quali condizioni. Si parla di una spesa superiore ai 1.000 euro per un difetto riconosciuto da Bmw su una moto che oggi vale 3.500-4000 euro. :mad: |
Ciao testadikasko. Io sono nella tua stessa situazione solo con 1 anno di differenza è valore moto inferiore.
|
Azz..... posteriore bloccato, son dolori!
Portata oggi dal mec, smontato gruppo posteriore.
Tutto rovinato con preventivo di spesa superiore ai 1000 euro. Eccentrico, mozzo, cuscinetti e tutto il resto. Che incazzatura. Mi stupisce che la casa madre sia indifferente a questo problema che ormai è riscontrato da parecchi. Un eventuale blocco della ruota in esercizio potrebbe anche farci scappare "il morto"... per questo motivo BMW dovrebbe intervenire, senza indugi ne interessi a tutela della sicurezza! considerando per loro anche eventuali ritorni negativi di immagine. BMW f600s 2007 km 38000 |
Vedo che il problema persiste quindi...
|
A me è successo a 55.000 km, bmw f800s del 2007, mozzo sostituito nel 2017....
Ne ho recuperato uno su e-bay, ho seguito le istruzioni e l'ho rimontato io. Adesso la moto ha 67000 km e spero che duri. C'è da dire che la moto era stata richiamata, se non erro nel 2013 dalla bmw per il controllo ed era tutto ok. Inoltre il mozzo montato originariamente era quello di seconda generazione ed è forse per questo che ha resistito. E' vero, forse è il tallone d'Achille di questa moto è il mozzo ma, girovagando in rete ho scoperto che i modelli di moto col monobraccio soffrono dei medesimi malanni con medesimi costi (vedi Ducati, Mv ecc) Comunque la mia Yellie non la cambierei.... |
Foto yellie
Inviato dal mio PyrlaPhone |
Successo anche a me a 39.000 km!
La moto era già stata controllata quand'era più nuova e avevan valutato che fosse ok, poi il problema si è presentato dopo che l'ho comprata io! Ho scritto alla casa madre che mi ha scritto quanto sopra e che pertanto loro non si ritenevan responsabili, così l'ho riparata a mie spese ordinando i pezzi in giro per il web... Da un lato mi hanno colpito positivamente per la dovizia dei particolari (mi ha scritto data e chilometraggio del controllo), dall'altro, sapendo che è un difetto congenito, mi sarei aspettato non dico tutto il lavoro gratis, ma almeno una partecipazione ai costi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©