![]() |
La mia ex ... TA
1 allegato(i)
Qualche foto ...
|
Un po' mi manca ....
1 allegato(i)
L'unico motivo per cui l'ho venduta e' perche' era un poo' troppo alta da terra ...
|
Un po' di malinconia mi e' venuta ...
1 allegato(i)
Ripenso anche a una strada bianca che ho fatto con lei che andava da tutte le parti .....
Avevo fatto le seguenti modifiche ( spero di ricordarle tutte ) - Traversino per manubrio - Molle progressive anteriori HI-PRO - Paramotore GIVI - Filtro aria - Terminale di scarico MIVV - Trittico valige GIVI - Borsa da serbatoio ... Non ricordo la marca - Parabrezza alto GIVI L'ho data in conto vendita a Onorio Moto che l'ha venduta dopo poco a € 4500... |
la transalp e' una eccellente moto come il v strom, l'abs sulla v strom credo che all'estero sia disponibile
|
A me la nuova T.A. non mi piace pero'....
|
Quote:
|
A rafforzare quanto già espresso da aspes, dico che sulla V-Strom attuale (K8 Traveller), sulla K4 che avevo e sulla Bandit 1200 S K1 non ho visto tutte queste pecche di finitura che si addebitano alla marca. Prestazioni eccellenti - nel caso della V-Strom abbinate inoltre a consumi ridicoli - ed ottime capacità stradali. Nessuno dei due modelli ha molto da invidiare alla R 1100 S che ho avuto in mezzo, per la quale gli accoppiamenti delle plastiche erano certamente peggiori e sulla quale ho perso in due anni il 50% del prezzo d'acquisto (e mi è ancora andata bene). Se dovessi cambiare moto ora, forse mi farei tentare dalla coppia mostruosa della Bandit 1250 S. Il giudizio estetico è ovviamente personale, ma sul rapporto qualità/prezzo siamo nel campo dell'obiettività.
|
Quote:
|
http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=1847592
.....sul discorso estetico ognuno la vede a modo suo e bisogna rispettare tutte le opinioni....da anni in tutti i modelli le suzuki hanno miglior rapporto qualità prezzo...la traveller costa 9.950 euro se non porti usato ci sono 1.000 euro di sconto...trovare una sport touring sotto i 9.000 euro è una bella cosa per chi non può permettersi di spenderne 14.000... anche per un kawa o una yamaha... infatti in europa è una delle più vendute.... |
Quote:
(per l'estetica siamo nei gusti personali quindi soprassediamo) Io li posso spendere 14000 euro ma la mia prossima moto non sarà più una BMW. |
Quote:
io NON paragonavo il gs al vustrom: dicevo che se uno dovesse seguire solo la logica, valutando prezzo, qualità, affidabilità ecc..., nessuno comprerebbe il gs ma la suzuki. |
Quote:
|
è un modo d'essere tipicamente italiano. Siamo così in tutto, dall'auto alla bici
|
Io ho il Bandit 1250SA, non ho voluto il traveller perchè quella carenatura è inutile (le gambe non ci entrano dentro e quindi non protegge nulla) ed in più in particolari condizioni tocca a terra nei tornanti !!!.
Detto questo sono soddisfattissimo della moto, l'ho fatta diventare come il Traveller (stesse borse) e con vertro del cupolino della MRA (ma senza il deflettore che crea solo turbolenze e non aumenta la protezione). E' vero le finiture non sono al top, e la verniciatura è un pò delicata, ma per 7200 euro su strada direi che sono compromessi ai quali si può arrivare. A quel prezzo un 1250 cc con ABS (NUOVO) non credo si possa trovare in commercio. Che poi possa non piacere ci sta anche, ma a me piace e questa è l'unica cosa che conta. Se al bar non ti caga nemmeno il barista quando esci senza pagare è un grande vantaggio .... specialmente per un genovese !!!! |
ieri me ne sono guardata per bene una S nera parcheggiata con borse e tutto...non so...non capisco, sembra abbiano voluto dargli quasi apposta un aspetto anonimo e tristarello. Anche gli unici due colori disponibili grigio e nero non aiutano di certo.
|
ho posseduto la bandit 1200 per due anni, dal 2002 al 2004, l'unica moto che mi sono pentito di aver venduto......e non sono state poche.
:cool: |
ho aveto il 650 S per un anno e ci ho fatto 23000km, veramente un mulo....
magari un domani.....!!!!! |
In Germania il bandit è come lo spazzolino da denti...ce l'hanno tutti!!
A me piace,ogni tanto riesco a fare un giro col 1200 verde bottiglia del mio amico....strappa le braccia!!:eek: |
il 1200 con un paio di stappamenti si riportava alla potenza del gsxr 1989, da cui il motore era derivato. Circa 130 cv.
vedasi nel link della mia firma il mio. peraltro la ciclistica, onesta e sincera, se strapazzata con una guida veramente sportiva risentiva del peso anche con sospensioni rifatte.Insomma, anche con i cavalli sul misto non tiene il passo di una naked sportiva. Ma non e' nata per questo.Il motore sia della "vecchia" 1200, sia della nuova 1250 , non stanca mai, ti fa sorridere ogni volta che apri il gas. |
Con la mia 1200 N con parabrezza givi e baulone maxia, ci faccio un po' di tutto, certo non ha l'abs, e forse, se tornassi indietro prenderei la S, non per motivi di protezione ma di stabilità dell'anteriore, ma il faro tondo cromato è impagabile :eek:
Autostrada, passi dolomitici anche strettini, la spesa alla coop, cantieri e uffici, e tutto con tanto gusto, in sicurezza, e senza mai una preoccupazione che riguardi l'affidabilità meccanica. La S traveller mi sembra una versione più completa, magari senza il prolungamento della carena fin sotto il motore, mentre la gsx tutta attrezzata è proprio da turismo anche e soprattutto autostradale, e sarebbe poco adatta all'uso che ne faccio io. Comunque da qualsiasi parte la si voglia girare, con quel motore inesauribile e un assemblaggio così collaudato, a me par proprio un gran bel ferro;). Non ti guarda nessuno? E chi se ne frega :D:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©