![]() |
Di enduro non ne capisco una mazza....
ma sfilare le forche di 3 cm su una stradale è una cifra..! in frenata rischi di sbattere il cristo sulla ruota anteriore se non lo fai prima (il cristo) x l'instabilità..! |
la mia l' ho alzata di 6 cm SEICENTIMETRI...il mondo è vario....
|
alzata di 6 cm ??? forse ti riferisci al la staffa rialzo manubrio ?
|
credo abbia cambiato gli steli oltre a dell'altro...............
|
ho allungato il pompante con una boccola di 6 cm
|
Aggiunta olio agli steli - Mecca validi a Roma???
Sarei pure capace :lol: ma proprio non ne ho voglia...
Conoscete un meccanico valido a Roma, che sia pure onesto??? Qualcuno sa fare un completo resoconto delle modifiche effettuate alle sospensioni e degli effetti ottenuti dopo i vari interventi (oltre a quelli riportati già nei post precedenti, s'intende)? Attendo lumi. Grazie. |
Stefano, ho una domanda per te:
per sganciare i pompanti delle fork originali servono chiavi speciali dlla BMW o sono chiavi generiche? grazie |
Quote:
a me il clock è praticamente sparito da quando ho cambiato le molle invece... prima mi si continuava a dire (erroneamente visti i risultati) che erano i dischi flottanti... |
Bhe cambiando densita olio, dico che sparisce, se succede anche con le molle.Come ti trovi con le molle TORO? che cosa hai messo?? Densità olio cambiata o lo stesso?
Scusate l ignoranza, ma sto caxxo di clak cosa comporta? il fastidio all udito e basta o altro? |
il clack non comporta nulla se non una rottura di maroni infinita ad ogni buca :mad:. Il mio caso era però abbastanza serio. si sentiva moltissimo e me ne sono accorto provando altri 800 che invece non ne avevano.
Dopo aver cambiato le molle originali con quelle della hyperpro (le vende touratech) la moto è cambiata indubbiamente. Girando spesso con zainetto nel caso di frenate più impegnative evito che la moglie invada la mia area di sella tutte le volte :lol:, perchè l'anteriore affonda mooolto meno. Nelle curve la moto è indubbiamente + stabile e anche alle alte velocità sento l'anteriore un po' meno leggero. cambiando molla e olio i rumori che sentivo sono di fatto spariti e rientrano nella norma come molti di voi dichiarano. Poi che su qualche buca in particolare si senta ancora un tlac è dovuto ai dischi flottanti e questo lo concedo.:) |
Ma in piega se prendi una buca, la moto è stabile o parte di anteriore?anche io ho intenzione di farlo, ma sul ta, dopo la modifica, se prendevo una buca in curva la moto si impennava da sola, non ho mai capito se era un problema di bilanciamento tra post e ant, o se era semplicemente l impostazione della ciclistica.E la cosa mi fa paura, non vorrei ri provare la stessa sensazione con zaino, che gia rompe se sente il cavalletto che tocca
|
anzi io se facevo una curva e trovavo un tombino in traiettoria sentivo la mto andare un po' sottosterzo. Ora dopo la modifica non +.
il bilanciamento però è importante. Io ho messo su hard la molla posteriore e ho trovato giovamento |
la modifica della forcella è necessaria si !!!
|
Necessaria?? di necessario vedo poche cose, così com'è la moto è ben bilanciata, su strada e in off, a livello amatoriale naturalmente, se sei professionista la cosa cambia.La vedo come uno sfizio, in caso di non proff. che ci sta per l amor di dio.Magari lo farò ma non posso dire chè è necessaria o indispensabile, è necessario proteggere i carter quello si
|
chicco è necessaria per migliorare l'assetto per chi smanetta un po' di piu' naturalmente.
Io comunque non ho apportato nessuna modifica sostanziale a livello tecnico ... |
F800 gs tappi forcelle con regolazione del precarico
Premesso che le cordate di acquisto sono momentaneamente sospese perchè qualche animale ha pensato bene di farci la cresta :mad:
sarebbe una cosa che può interessare? penso sappiate tutti di cosa sto parlando e a che cosa servano per cui non mi dilungo. Se la cosa interessa a un po' di gente porto la mia moto da chi li fa e poi vi do il nominativo e l'indirizzo perchè di prezzi spedizioni e pagamenti non ne voglio nemmeno sentir parlare, trattate direttamente con la ditta e stop. Attualmente non li hanno in produzione però penso che se c'è un certo interesse li possono fare: non so nemmeno io il numero minimo, prima volevo saggiare il terreno e vedere quanto interessano; poi l'idea sarebbe quella di prendere un appuntamento con loro e di andare direttamente in fabbrica per le misurazioni che servono. Se qualcuno invece conosce già chi li ha già in produzione per la nostra moto tempo e fatica risparmiata, basta postare un link. PS. gioco d'anticipo su una domanda che sicuramente farete: gli altri kit di tappi che hanno in produzione per altre moto li vendono a 70 euro + IVA la coppia; lo scrivo a puro scopo orientativo, poi quello che sarà il prezzo effettivo non lo so. Fatemi sapere se interessano o no. |
Ciao Marco, mi sembra una buona idea.
Approfondisci e informa. Se pensano anche al montaggio, per me va bene. Buona notte e buona fortuna. |
scusa marco, perdona la mia assodata e riconosciuta ignoranza, ma non ci voglione anche molle compatibili?
|
se esisterà e andrà bene x la nostra....Presente:lol::lol::lol::lol::lol:interes sato....e attendo sviluppi;)
|
Angelo,
per il montaggio è un fesseria, qualsiasi meccanico te lo fa ma te lo puoi fare anche tu: io i tappi li ho già svitati un paio di volte ed è veramente una sciocchezza. Ziowill: in linea di massima servono molle lineari e non progressive; il tappo con la regolazione del precarico normalmente ha uno spessore un filino maggiore di quello non regolabile e quindi indurisce già in partenza un pochino le molle. Di più per adesso non ti so dire perchè in quanto a ignoranza ne ho una bella dose anch'io :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©