![]()  | 
	
		
 Ciao Piggei... 
	a parte la disavventura come va ? A proposito...ma i tuoi amici HD muniti quanto te ne hanno detto quando si é fermato la tua moto ??? eheheheheh :lol::lol: Ciao e salutami il Joker che non risponde ai miei messaggi :confused:  | 
		
 Quote: 
	
 cito testualmente Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
 adesso se non ti dispiace scappo e vado a chiede asilo politico dagli obsoleti :lol:  | 
		
 Io metterei su l'EWS alla moto di Toro. 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Potreste essere più chiari: ADV. 2008 dov'è 'sto modulatore, come si fa a pulire i contatti, quale acqua ristagna e li ossida? Grazie penso che interessi e serva a tutti. 
	 | 
		
 zioboi Toro , sei il Re del quoting !!! 
	 | 
		
 Quote: 
	
 normale abito a Re :-o  | 
		
 Quote: 
	
 :lol::lol::lol::lol:  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Allora, il modulatore è posizionato sul serbatoio di sx, lo vedi bene smontando l'aletta sopra il serbatoio fissata con le 3 torx. Quando lavi la moto o piove (più facile la prima) l'acqua si deposita proprio li ed essendo guarnito da un semplice or sottilissimo col tempo questo si secca. Quello che non capisco è che sul gs normane del 2006 (del mio socio) il tutto è protetto da una calotta di plastica. quindi deduco: avranno voluto risparmiare anche su questo oltre che sul coperchio del motorino di avviamento? A Voi l'ardua sentenza............ 
	 | 
		
 @andrew1 no no non era assolutamente rivolto a te, nemmeno ti conosco figurati, era in generale per specificare che molti mecca non capiscono una mazza tutto qui ;) 
	 | 
		
  | 
		
 Grazie Davide, oltre la spiegazione vederlo in figura è la cosa migliore. 
	Spero così la prossima volta di tornare indietro con la moto. Max  | 
		
 1 allegato(i) 
		
		Max, quanto al display, premendo il pulsante sul manubrio con visualizzata la schermata dell'indicatore dei consumi, la lettura si azzera. 
	In officina puoi anche far sostituire la lettura lt x 100 km in km/lt. Sono contento che il buon Roberto ti abbia risolto il tutto! :D:D:D E' un grande e noi ternani gli vogliamo un gran bene!!!  | 
		
 Quote: 
	
 Lo trovi sopra da qualche parte.  | 
		
 Il modulatore pompa benzina non è una complicazione inutile, serve a parzializzare la portata dell'impianto di alimentazione perchè , non so se qualcuno lo ha mai notato, nell'impianto stesso non esiste un filtro carburante a cartuccia. C'è un filtro costituito da una mesh particolare, all'interno del gruppo pompa, che non necessita di sostituzione. Parzializzare la portata del carburante nel circuito (quando non è richiesta la pressione max.) serve a far durare nel tempo quel filtro ( e magari ad allungare la vita utile della pompa) 
	Inoltre non sempre quel componente si guasta a causa di un allagamento nel pozzetto che lo contiene. Se ne sono visti anche guasti di hardware interno, che è resinato nel blocchetto di alluminio che funge da dissipatore di calore per il semiconduttore di potenza. http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&d=1148111312 L'acqua all'interno del ricettacolo porta modulo fondamentalmente crea fenomeni di corrosione elettrolitica nei reofori del connettore che dal modulo si innesta nel gruppo pompa, a causa del fatto che quel connettore sta nel punto più basso. Il bypass- temporaneo -del modulo in caso di guasto è una buona idea, a patto che si colleghi la pompa con la giusta polarità di alimentazione, tanto per non farla girare al contrario e continuare a rimanere fermi:cool:. A tale proposito sarebbe bene accroccare -da tenere in moto- un qualcosa chefunga da cavetto di raccordo. xchè gli spinotti da interfacciare sono completamente diversi tra loro ed è difficile connettere il tutto senza essere costretti a tagliarli, in particlare quello del cablaggio di telaio. Questo ( preso da adv) è ingegnoso per semplicità, sfrutta il connettore di un vecchio modulo e si innesta nella presa accessori http://www.largiader.com/electric/fueljumper.jpg Anche questo, fatto da Xover non è niente male, sempre sfruttando i connettori del modulo guasto http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&d=1221039859  | 
		
 Quote: 
	
 Ripeto che quando gli ing erano ing e non come adesso che ci impongono di non rompere tanto le palle agli esami si insegnava a mettere un filtro a protezione della pompa e che le variazioni di velocità di qualsiasi elemento in movimento sono quelle che provocano usura, infatti sono i transitori che provocano usura. Se fate girare ad esempio un motore ad una velocità costante (ovviamente entro il range di fuunzionamento), questo dura molto di più che farlo variare di continuo di velocità. Tanto è vero che sono pochissime case ad usare il modulatore, e non certo per motivi tecnologici. Lo usa biemmevù per un errore di dimensionamento e poi viene usato su qualche motore diesel per non far lavorare a pressioni elevate sempre la pompa di iniezione (ma là le pressioni in gioco sono ben altre). In sunto, se dipendesse da me avrei messo (come una volta) un filtro a protezione della pompa (una sporcizia può sempre entrarci) e non avrei messo il modulatore, poi avrei fatto il mea culpa per l'errato dimensionamento del vano batteria e nei nuovi modelli lo avrei riprogettato. Sempre IMHO questa è serietà, mettere pezze invece no.  | 
		
 Beh, in realtà il filtro c'è, è che non è del tipo tradizionale, sostituibile a intervalli regolari. Quell'aggeggio credo sia una cosa di derivazione automobilistica, fatto dalla VDO.  E ad ogni modo è posto, come in tutti i mezzi,  a valle della pompa. A monte, cioè nel prelievo c'è invece un filtro in retina sintetica. 
	Cmq la cosa a dir poco strana e che su certi modelli della piattaforma 1200 il filtro a cartuccia tradizionale c'è. Ad es. sulla ST, e mi pare anche sulla R. Di sicuro non c'è nal GS e nella RT, dotate dell'elemento filtrante interno al blocco serbatoio.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Credo che l'assenza del filtro cartuccia+regolatore di pressione nel GS/RT (ricordo che sotto la plastica sono la stessa moto) è dovuto al tipo di serbatoio adottato: per guadagnare spazio oppure, guardandola al contrario per ottenere la maggior capienza possibile, si è rinunciato a componenti esterni al serbatoio stesso come il filtro ed il regolatore di pressione. D'altronde in quella zona di spazio ce ne è veramente poco  data la presenza delle centraline dell' ABS e, nei modelli USA, dello scatolotto a carboni attivi per i fumi del carter. 'altronde basta guardare la capianza dichiarata: per la R 18l ; per la RT 27l ; 20l per il GS standard. 
	Per ciò che riguarda i consumi devo dire che anche sulla mia GS1100 avevo constatato una impennata dei consumi prima che la pompa della benzina morisse, credo ciò sia da imputare al fatto che senza accorgercene per ottenere le stesse prestazioni tendiamo ad aprire di piu il gas. Concludo dicendo che il "by-pass" del modulatore può essere una soluzione di brevissima emergenza ma, mancando il regolatore di pressione, si è ad alto rischio che qualche componente a valle della pompa possa generare delle perdite di carburante con conseguente rischio di incendio.  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©