Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   F650GS Cupolino/Parabrezza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185966)

duck70 13-07-2009 16:05

forse la nostra giessina non è pensata per viaggi troppo lunghi ....?

GSAqui 13-07-2009 16:43

Tocca chiederlo a lui....

http://www.marcodeambrogio.com/photos.php

duck70 13-07-2009 16:53

Be', ma uno che ha raggiunto a piedi il Polo Nord è normale che in sella alla giessina arrivi sino a Kabul ....

Quote:

Originariamente inviata da GSAqui (Messaggio 3866658)


GSAqui 13-07-2009 17:28

Vero, ma se non sbaglio tra un 1200 e la 650 ha scelto quest'ultima.... ;)

framax 13-07-2009 20:16

Quote:

Originariamente inviata da GSAqui (Messaggio 3866915)
Vero, ma se non sbaglio tra un 1200 e la 650 ha scelto quest'ultima.... ;)

Sul deserto è meglio un monocilindro...
Quando davano sportitalia in chiaro avevo visto di uno che con una vecchia dominator aveva fatto dall'india a londra... :cool:

Paolo75 14-07-2009 09:33

Scusa, Duck, qualche info:
quanto sei alto?
quanto pesi?
quanti km hanno moto e monoammortizzatore?

Ho una certa teoria, che però vorrei verificare prima di dire c@@@@te..

Lamps

Paolo

duck70 14-07-2009 10:18

Alto 1.80 m, 76kg, 28000km moto e monoammortizzatore.
Quindi?

Paolo75 14-07-2009 10:30

No, è che con l'uso il mono si sfianca (ma il tuo peso ed il kilometraggio non dovrebbero influire), quindi cambia progressivamente ed impercettibilmente l'incidenza del cupolino contro vento (la moto si accascia sul posteriore), riducendone le capacità protettive.
Scusa, ho fatto riferimento al tuo thread per riflettere su quello che sta succedendo a me. In attesa di sostituire il mono con un giallone!!!

Eugenio_Fen 14-07-2009 14:05

Sono alto 1,82 per 70 kg. di peso.
IL cupolino Isotta, SC900, l'unico di Isotta disponibile per il 650 ante 2004, migliora le cose, ma non risolve completamente il problema dell'aria per quanto mi riguarda.
La velocità che riesco a tenere con il mio casco Nolan N42 al massimo arriva a 90 , 100 km/h, oltre a tale velocità la testa comincia a traballare un po' ed a me personalmente da fastidio.
Mi piacerebbe provare ad aggiungere un piccolo spoiler, di quelli che si applicano al cupolino ma ho qualche perplessità sulla tenuta del parabrezza Isotta che sembra un po' leggerino.

Il problema dell'aria era presente, e forse anche in maniera più accentuata, anche con il Transalp 650 con parabrezza maggiorato GIVI, con il quale avevo anche notevoli turbolenze, data dalla maggior distanza al cupolino.
Meglio invece con il V-strom con Variotouring.

La settimana scorsa ho provato un 1200 GS con il quale invece niente aria, niente turbolenze, la perfezione sotto questo aspetto.

duck70 14-07-2009 15:30

Cio' che in generale trovo piu' fastidioso è il formicolio alle gambe dopo un paio d'ore di viaggio.
A mio avviso è necessario fermarsi ogni ora / ora e mezzo per riprendersi, il che conferma la sua natura di "moto da passeggio" ...

Spitfire 14-07-2009 16:14

alle gambe no..al fondoschiena si..per riprendermi faccio un paio di km seduto sulla parte di sella posteriore e a volte, non sempre, ho un leggero formicolio alla mano destra.. mah

Paolo75 14-07-2009 21:11

Dunque, io sono 1,90 per 105 kg...

Formicolio al fondoschiena dopo circa mezz'ora in assetto costante (autostrada), niente da dire sul misto.

Per quanto riguarda le turbolenze, l'altro giorno ho fatto la prova in galleria, dove -ovviamente- non c'è l'influenza del vento ambiente. Nessuna turbolenza col GIVI (casco Schuberth C2). Da quello che ho capito, non è detto che un cupoplino più alto protegga meglio dalle turbolenze (che sono le principali responsabili del fastidio), anzi...

Mi spiego: cupolino molto basso dovrebbe produrre una turbolenza che si verifica sul torace, risultando in poco o niente fastidio (sul casco va solo il vento, rumoroso sì, ma non fastidioso). Un cupolino MOLTO alto (tipo scooter o giù di lì) protegge completamente e non produce turbolenze sul pilota, e i più toglie anche il vento, risultando in minore rumorosità.
I cupolini di altezza intermedia rappresentano la grande maggioranza dei GSisti (di che cilidrata non importa), per cui secondo me bisogna valutare di caso in caso la statura del pilota, il tipo di guida (più seduta o più caricata sull'anteriore), il grado di efficienza del mono posteriore (cambia l'assetto della moto e con esso l'angolo di incidenza dell'aria col cupolino).
In sintesi: un cupolino medio può produrre turbolenze nella zona casco-collo, che sono le più fastidiose e sono le responsabili dell'effetto "pendolo" che tanta noia dà al pilota.

Ancora, just my 2 cents.

Paolo

duck70 14-07-2009 21:36

Be' sono contento che abbiate più o meno le stesse sensazioni.
Personalmente trovo la turbolenza fastidiosa oltre i 110-120 km/h, al di sotto invece il casco System V ed il cupolino Isotta fanno la loro parte.
I vostri commenti confermano in parte la mia considerazione iniziale: la nostra è una moto poco adatta ai lunghi tragitti senza soste.
Rimane comunque una moto molto bella, con tanti altri pregi.

giessEtto 15-07-2009 12:18

Io ho riscontrato molte meno turbolenze con il cupolino dakar rispetto al givi che avevo prima (gs ante 2004), forse per la curvatura che ha nella parte alta.

Pippobongo 15-07-2009 14:45

Ciao, non ti preoccupare se sei da rottamare tu, io che faccio mi sparo? Sono del '62.
A dire del mio medico, a me formicolano le mani dopo una mezz'ora sulla mia ciessina, il problema è causato dalle vibrazioni, quindi niente paura e passeggia pure tranquillamente fermandoti quando senti fastidio.

Ciao.

duck70 15-07-2009 16:10

Grazie per la solidarietà :D:D:D


Quote:

Originariamente inviata da Pippobongo (Messaggio 3873377)
Ciao, non ti preoccupare se sei da rottamare tu, io che faccio mi sparo? Sono del '62.
A dire del mio medico, a me formicolano le mani dopo una mezz'ora sulla mia ciessina, il problema è causato dalle vibrazioni, quindi niente paura e passeggia pure tranquillamente fermandoti quando senti fastidio.

Ciao.


drfrankenstin 15-07-2009 16:19

ho il giessino dai primi di maggio e ho già fatto 5000 km... forse è perchè vengo dal tmax però non pochissime vibrazioni, soprattutto alle late velocità il manubrio è praticamente immobile... per quanto riguarda il formicolio beh... nulla da riscontrare se nn un po' di fastidio al fondoschiena facilmente risolvibile guidando per alcuni minuti "appoggiato" al serbatoio...
Ah dopo un po' che guido mi formicola la mano dx, ma questo succedeva anche con il tmax e credo sia dovuto alla posizione della mano sul gas...

Eugenio_Fen 22-07-2009 19:01

Un po' stanco di avere sulla parte alta del casco ancora delle fastidiose turbolenze, ho ordinato da MV Motorrad.de il piccolo spoiler di cui parlava Mary tempo fa.

E' un po un salasso, (85 euro) comprese le spese di spedizione.

Lo sistemerò sull'Isotta 900 che ha migliorato la situazione , ma non in modo completo. Boh, sarò io forse troppo esigente.

Speriamo che il parabrezza tenga e non vada tutto in frantumi. Poi vi faccio sapere.
Lamps
Eugenio

krikwho 22-07-2009 20:40

io ho montato il nuovo parabrezza ad alta protezione della Isotta (codice SC 939) e posso assicurare che è veramente protettivo,viaggio abbastanza bene in autostrada a 130km/h. dai,poi nn è così brutta la giessina con l'isotta alto,la fa sembrare ancora più grossa.

Eugenio_Fen 25-07-2009 17:15

Dopo un paio di giorni dall'ordine è arrivato il piccolo deflettore MV Motorrad.
E' piuttosto solido e ben fatto.

Il suo apporto è notevole. Il flusso dell'aria è deviato rispetto a prima di circa 15 cm e quindi l'andatura è ben più confortevole.
Unico neo è abituarsi ad avere davanti alla vista il piccolo snodo in metallo.
Nessun problema per il montaggio, bastano 2 minuti. Si fissa stringendo due viti a brugola che chiudono il plexiglas. Una guarnizione in gomma evita che si rovini il parabrezza.

L'ho provato fino a 110/120 kmh ed il cupolino sembra tenere senza sforzo.
Tutto sommato mi sembra un utile accessorio.
Certo se avessi potuto montare un parabrezza un po' più alto dell'SC900 sarebbe stato sicuramente meglio, ma per le moto antecendi il 2004 non c'è alternativa. Il parabrezza più alto disponibile è solo l'SC900.

Qui sopra si dice che questo modello non va bene se si montano i paramani.
Non è vero. Non c'è nessun problema. I paramani quasi non toccano il parabrezza.

Saluti a tutti.
Eugenio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©