![]() |
Tutti i problemi e i rischi dipendono solo dalla velocità?
O piuttosto anche da una miriade di comportamenti contrari a tutte le altre regole del CdS, dell'educazione, del rispetto degli altri e del buon senso, che non vengono quasi mai sanzionati? Enfatizzare il solo problema della velocità mi sembra una diagnosi liberatoria delle coscienze e della responsabilità. Di tutti! Controllori e controllati. Ben venga ciò che fa rispettare le regole (se giuste o meno merita un discorso a parte). Ma tutte le regole. |
Quote:
|
Quote:
Ho percorso il tratto Genova Ovada il 31 agosto, e mi sono trovato un certo numero di utilitarie nella corsia centrale, col la prima corsia deserta, a 90 km h. Ora, cosa cavolo ci fai in seconda corsia, a velocita' inferiore al limite, quando la prima corsia e' libera? E cosa e' quella faccia tesa e preoccupata? Forse non sei in grado di guidare, se ti caghi addosso su un viadotto a 90 all'ora. La verita' e' che io negli anni, ho visto diminuire a dismisura, la capacita' alla guida,da parte della massa. La patente va stracciata a chi non e' in grado di guidare, non a chi va a 170 sull'Alessandria(3 corsie) quando deserta. |
Quote:
|
me su uno toglie la targa il tutor come fà???
|
esso ti schizza con l'inchiostro nero!!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La patente, che dovrebbe essere il certificato abilitativo alla guida, non e' un diritto: se si e' in grado di guidare,la si ottiene, se non ci sono le capacita', a piedi! |
Quote:
Daccordo con te nell'impressione che la gente al volante tempo fa sembrasse meno impedita di oggi (io mi riferisco pero' al traffico cittadino) |
Quote:
Ora se un veicolo e' progettato x i 250/h, qualcuno mi spiega qual e' il pericolo nell'utilizzo a 150/h? E' senza dubbio piu' pericolosa la panda a 130, visto che la sua velocita' max e' di 135. Ma poi di cosa stiamo parlando? Io se mi vedo arrivare un ferrari, non gli do' neanche il tempo di abbagliare; mi sposto, lo lascio passare e mi rimetto dove ero prima. Non vedo dove sia il problema. |
Quote:
|
Quote:
bei ricordi gli anni '70/'80, i km scorrevano veloci |
Quote:
Penso che tu ricordi male... |
Secondo me è la qualita dei "piloti" che è spaventosamente calata, si pensa che guidare un'auto sia come fare una telefonata....
Torno anch'io dalla germania, li usano tutti la corsia di destra e se usi la sin. è per sorpassare e basta, e quando arrivi su quella di sorpasso ti vedono subito e NON devi neanche lampeggiare !!!!! p.s. e in molti tratti di autostrada NON c'è limite !!!!! bmw e mercedes sfrecciano serenamente a 200 all'ora senza rischio per nessuno !!!!!! Qui a Roma sul Raccordo anulare : 1)viaggiano tutti su quella di sorpasso e al centro e a destra quasi nessuno, 2) vanno al massimo a 90 allora e credono di avere ragione perchè in pochi sanno che il gra è equiparato a autostrada e quindi il limite è 130 (salvo diversa indicazione locale nel 10 % del percorso) , provate a chiedere a amici e parenti e resterete scioccati !!!! ma del resto è normale poichè il limite in chiaro non c'è scritto da nessuna parte !!!! 3) se proverete a lampeggiare 9 volte su dieci non vi guardano, e se vi guardano diranno : "cretino dove vai che oltre i 60 sul raccordo cè il limite, teppista,! pirata della strada, anzi, non ti faccio passare apposta !!!!!!" A me un bazooka !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! per il tutor secondo me: come calcola le medie è una c@gat@ !! l'esempio dell'autovelox e' vero !!!! Tuttavia per l'utente sapendo che il controllo è costante su un lungo tratto, ti obbliga a metterti di media intorno ai 130 , quindi è piu efficace a livello psicologico/comportamentale sugli utenti. [B]tuttavia : che p@@@lle !!!!!!!!!!!!!!!!!!!![/B] |
Quote:
E' bello sapere che esiste ancora gente dotata di cervello funzionante! |
Legare i limiti alle sole caratteristiche progettuali dei veicoli è una visione lievemente distorta (per quanto riguarda i cervelli funzionanti.. imho)
PS: http://quellidellelica.com/vbforum/a...php5?f=15&a=16 , punto 3. grazie ;) |
Giusto una considerazione sull'alta velocità e le differenze tra una Panda ed un Mercedes.
Che il Mercedes sia un altro pianeta come tenuta non c'è dubbio, ma in autostrada, prendo il caso del tratto Bologna - Parma, gli incidenti, e sono tanti, succedono spesso allo stesso modo. Vanno a 130 per 20 minuti e cominciano ad assuefarsi alla velocità, quasi inebetiti ed a distrasrsi. Il traffico è intenso ma scorre e la distanza di sicurezza resta un concetto astratto. All'improvviso davanti qualcuno pianta una frenata o c'e' un rallentamento e trac tamponamento a catena. Ancora di recente in queste situazioni preferisco mettermi a 120 sulla corsia di desta quasi sempre libera e mi sento più tranquillo. La discriminante non è la tenuta di strada ma lo spazio di arresto in frenata e soprattutto il tempo di reazione, quei famosi 3 secondi che non cambiano che tu abbia una Panda o una Mercedes. Sarei però curioso di avere informazioni certe sugli spazi di frenata/arresto. Perché dove una guadagna in efficienza frenante mi verrebbe da dire che l'altra guadagna in inerzia. Da quanto avevo letto lo spazio di arresto da 100 a 0 di una Yaris ad esempio è identico (ca. 36 m) se non inferiore a quello di una mercedes CL 65 AMG. Ho però un dubbio perché le prove sono fatte da 100 a 0 e immagino che ad esempio a 170 si abbiano degli effetti diversi. Chiederei quindi dati/considerazioni certe da chi le conosce. Se però gli spazi di arresto sono così vicini e siccome ancora non si possono fare limiti a misura di guidatore, mi sembra una cavolata anche solo concettualmente farla per tipologia di auto. In linea di massima sono favorevole agli autovelox visto l'effetto mi pare indubbio positivo sul minor numero di morti. Secondo me però il salto di qualità sono i limiti variabili in funzioni di condizioni di traffico o meteo, segnalati come in Olanda su pannelli ogni tot metri sui tratti più a rischio. In questo caso avere situazioni di limite a 150 (es. autostrada per Alessandria che è quasi sempre vuota) non mi sembrerebbe una cattiva idea. PS. In altri paesi si sta a destra, ma state attenti a lampeggiare o a non stare a distanza di sicurezza che se vi beccano, fiocca, fiocca la multazza. |
Dieci anni fa facevo Firenze-Bologna in max una quarantina di minuti. Con un'auto che non era paragonabile alle attuali in termini di standard di sicurezza.
Ero un cretino lo stesso. Siamo d'accordo che c'era più capacità da parte degli automobilisti alla guida, siamo d'accordo che questo abbia un gran peso sugli incidenti. Il problema è che questo investe drammaticamente il campo dell'educazione. Ora, la maleducazione che in Italia imperversa ultimamente non è qualcosa che si può curare dall'oggi al domani. Ergo, data la maleducazione, va trovata una soluzione per evitare che lo stronzo domenicale a 70 all'ora si ammazzi, così come il guidatore provetto a 200 e tutte le vie di mezzo. PER ME il tutor è un sistema valido per indurre un comportamento civile in autostrada e neutralizzare comportamenti deficienti, anche se costringe a rispettare i limiti (paradossale). Il giorno che diventeremo la Germania in termini di senso civico e di educazione, ne potremo riparlare. Non credo che però questo avverrà molto presto. |
potrà anche essere un sistema valido ma non durante i feriali quando a viaggiare è soprattutto gente che le chiappe sulla strada le ha spesso e volentieri.
perchè non durante i feriali? perchè se ti devi fare pg/tn/pg in giornata non ci sono treni o aerei che te lo permettano, lo stesso se fai pg/pe/an/pg, oppure pg/lt/roma/si/pg ma le single delle provincie puoi cambiarle come ti pare. certo ci sono tratti dove i 130 sono da record ma la mi/ve alle 5 del mattino o alle 22 a 130 non finisce mai. in molte tratte alzerei a 150. certo poi patenti a chi se le merita, revisioni come dio comanda, ecc ecc e chi non ha la patente? mezzi pubblici efficienti che finchè si permette a tutti l'uso dell'auto nessuno usa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©