![]() |
Conoscendo Wotty...concordo....
Non è capace! |
Quote:
|
Quote:
|
Sto cercando di spiegarlo fin dall'inizio, ma leggere è fatica.
Ho modificato il pst iniziale, vediamo se adesso capiscono. |
Ah dimenticavo: Gioxx, va' a cagher! :lol:
|
Di sicuro centra anche la frequenzadi uso, ovvero, se metti la moto sul centrale sempre e ti fermi ogni 20 km, usi molto piu il cavalletto di chi invece usa solo la moto in autostrada e fa 500 km e usa sempre il laterale. ..
Io sto usando sempre il laterale quindi non faccio testo. oltre a caricare peso con il piede, aiuti l'issamento anche tirando su il posteriore con la mano destra? Comunque dando per scontato che il centrale fa cagher! Il prossimo, o quello che hai ora, fallo rinforzare da un buon fabbro, un fazzoletto di lamiera da 2 mm ben saldato, e riverniciato, e risolvi per sempre ; e il cagher lo regaliamo a mamma bmw! |
Cosi per curiosita`..sul centrale quanto dista la ruota posteriore dal suolo?
|
Quote:
ma se non ce la fai,ti spiego. non credi che sia venuto qui a fare quel fai tu nel post dell'anteriore alzato? cioè,perculare buonanno |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque no, a me su entrambe non si era mai rotto. |
il cavalletto sul 1300 è stato modoficato, proprio per questo problema. Nella stanza della GT avevo postato pure le foto.
|
Super , vuoi dire che quello della gt è piu robusto delle s e r ?
Nella gt ne esistono 2 tipi (prima serie 2006-2007, e successive..) ma dai disegni non si percepiscono differenze, inoltre sulla mia che è 2010 lo sforzo e il "malfunzionamento" sono ugualmente indecenti come sulla 1200gt 2006 che avevo prima... io ci ho rininciato, uso sempre il laterale, se volessi risolvere dovrei modificarlo nell'anima.. |
io ho visto wotan mettere la moto sul centrale.
esegue movimenti da manuale....... comunque lo usa moltissimo |
Joc, io uso sempre il centrale, il laterale lo uso solo per salire e scendere dalla moto. Lo sforzo per issare o scendere dal centrale non è poco, se per issarla usando un pò di malizia tutto va abbastanza, così non è per scendere, lì ci vuole la forza bruta.... Io poi che sono diversamente alto.... La modifica è stata fatta al punto di saldatura e rinforzo della leva dove sì poggia il piedone e di forza per issarla, questo proprio per evitare la rottura della stessa nel punto di saldatura al cavalletto. Cercherò il post. altrimenti farò altre foto. ;)
|
Questa è la discussione nella stanza del GT, la nuova release del 1300 e le altre R e K6 in pratica hanno il fazzoletto saldato sui fianchi della leva di sollevamento, questo rende la struttura un minimo più elastica e allo stesso tempo evita lo stress termico, dovuto alla saldatura nel nodo di giunzione. Tutto questo conferma che nel primo cavalletto è stato sottovalutato il problema in fase di progetto, anche perchè la versione S pesa 25-30 Kg meno del GT. Il guaio è che di solito si rompe nel momento di massimo sforzo e senza preavviso, e se si riesce a rimanere in piedi ok ma se la moto cade o peggio ti cade addosso allora sono caxxi amari. Al momento ho risolto risaldando la leva di sollevamento con un tondino pieno al suo interno, ma mi aspetto che prima o poi si rompa da un'altra parte.
|
Ottimo Karlobike, è proprio quello che intendevo, ed ecco le foto che avevo postato:
https://picasaweb.google.com/1142471...eat=directlink :thumbup: |
Mi permetto di aggiungere un elemento, il braccio del cavalletto che viene usato per issarla è sempre troppo vicino al terreno, se questo non è piano buona parte del peso grava lì e prima o poi si rompe, come dire una serie di imperfezioni di progetto....
|
Vero, basta una lieve deformazione del piano stradale perché la leva sforzi.
Però la rottura della leva d'appoggio avviene sempre sulla parte superiore della saldatura, per cui non penso che questo crei danni gravi. |
Wotan, ovviamente mi è successo... uguale uguale, e non poteva essere altrimenti!!!
Appena ho due minuti ti faccio un trattato completo... sai, ultimamente ho un po' il dente avvelenato con mamma BMW, ... e ho tutti i miei bravi motivi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©