Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Norvegia-si parte!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=177580)

pigreco 16-07-2008 09:43

Ieri sera arrivato a Riga e fatto primo giretto.
Oggi giornata piena in down town.
Domani zainetta vola a casa e io riparto per il Sud.
Tempo ottimo e tutto e' OK.

Alla prossima!!!

:D:D:D:D

Aussiebiker 16-07-2008 10:21

sto partendo per Berlino ... aspetteremo un´altra coppia e poi il 20 ripartiamo per Nord ...

Colonia e´ stupenda ...:eek:

pigreco 16-07-2008 17:26

Anche Riga e' una bellissima citta', con una parte antica piuttosto ben conservata racchiusa in un'area piuttosto limitata e poi grandi quartieri di vari periodi: belli i palazzi JUGEND STYLE di via Elisabetta e Via Alberto (ho tradotto i nomi originali). Molto particolare anche la visita alla zona del mercato, enorme, dove si vende di tutto, che si effettua in parte all'aperto e in parte nei capannoni dove tra le due guerre venivano costruiti i dirigibili ZEPPELIN. Ho mangiato ciliege e fragole e mi sono comperato un paio di stivali di gomma (da qualche parte li infilero' per riuscire a portarli a casa) mia moglie ha trovato i tappi nuovi per i vasetti delle conserve. Le ho limitato l'acquisto a 40 sempre per problemi di spazio: le fragole ereno come quelle che oggi da noi non si trovano piu', tonde e dolci, molto facili a rovinarsi, ma favolose.
Poi concerto d'organo in cattedrale (Bach e altri che non ricordo, abbastanza breve comunque), adesso mi riposo all'internet cafe' in attesa dell'ora del ristorante (gia' identificata pizzeria italiana con forno a legna, stasera niente esperimenti di cucina indigena!!!).
Domani parto per il Sud: ho deciso di saltare Vilnius, che mi dicono bella, ma abbastanza simile a quello che ho visto qui: in Lituania conto di passare dalla «collina delle croci», poi verso Cracovia e Auschwitz.
A presto.............

:):):)

Aussiebiker 17-07-2008 12:26

finalmente a Berlino dopo altri 600km di acqua ... la germania x noi e´ solo pioggia almeno per ora ...

Colonia molto bella, Berlino da visitare x i prossimi 3gg poi arrivano gli amici dalla Toscana ed insieme si riparte per Copenaghen, Oslo e forse nei dintorni di Bergen incontriamo gli altri ....

La mukka e´a riposo fino a domani nel suo letto BMW di Berlino ... casa madre .... c´e´un tagliando dei 50.000 e la sostituzione dei pneumatici per lei ... Speriamo che me la cavo con meno 700, eurini ....

Le autostrade in Germania sotto condizioni di pioggia fanno un po´schifo .... lásfanlto non e´quello drenante e di conseguenza non si vede nulla quando sei in viaggio, comunque i paesaggi sono mozzafiato e per quanto ne abbiamo visto da Praga a Colonia e da Colonia a Berlino (acqua inclusa) si puo´dire che e´ piacevole giudare qui´.....

PS... Ultimo dettaglio x chi viaggia in solitaria ... le Ungheresi, Polacche, Cecoslovacche ed infine le Tedesche (almeno di Colonia) sono molto meglio di qualsiasi altro paesaggio .... purtroppo io sono con mia moglie che mi guarda a vista .... :)

el Pantera 17-07-2008 13:55

azzarola,mi dispiace proprio per questa pioggia....comunque dai siete in compagnia e l'avventura continua...

buon proseguimento divertitevi...

ciao

bikelink 17-07-2008 15:10

la zona meridionale è assolutamente bella. sia interna che lato ovest costa.
ti assicuro che 15 giorni per vederla bene (solo la parte sud) non bastano.
occhio ai limiti di alcool e velocità. bastonano.

Rumpestump 17-07-2008 19:10

Norvegia Meridionale
 
Visto che ci sono un pò di amanti della costa meridionale, consiglio, a chi ci si dovesse recare verso fine Luglio/inizio Agosto, di andare a fare un giro al Risør Trebåtfestival (festival delle barche di legno), che si svolge a Risør dal 31 luglio al 3 Agosto. Quest'anno festeggia la sua 25 edizione ed arrivano barche da tutto il mondo inclusi dei velieri veramente antichi.

Io qualche anno fa ho passato il pomeriggio a bagno in un mare stupendo e la sera siamo andati su uno scoglio al largo a farci gli spaghetti con le cozze (strappate direttamente dagli scogli).

Sono 4 giorni di festa senza interruzione con gente da tutto il mondo

Aussiebiker 18-07-2008 23:33

mukka ritirata ... 610,68 Eurini con cambio gomme compreso ! e domani ancora Berlino che non ci ha fatto una grandissima impressione .... poi via su a Copenaghen il 20 ! :D

pigreco 19-07-2008 19:27

Sono a casa!!
Arrivato oggi pomeriggio alle 17.
Ultime due giornate avventurose.
L'altro ieri partita zavorrina da Riga by plane e io sono partito in tarda mattinata per il Sud.Passato per la collina delle croci, che ha una certa suggestione, ma che non mi ha preso molto emotivamente. Ho raggiunto Varsavia, che ho attraversato (è estesissima) grazie alla guida di un biker locale. Alloggiato in pensione in periferia.
Ieri sono ripartito presto (7.30) per raggiungere Cracovia e da qui Oswiecim (Auschwitz).
A Cracovia il CRACK. Sono stato tamponato mentre ero fermo al semaforo rosso da un furgone: mi ha fatto volare in mezzo all'incrocio: io ho una spalla dolorante e una ferita nel piede fatta dal pedale del freno, che per fortuna ha perso la maggior parte della sua energia distruggendo lo stivale (grazie SIDI!!!).
La Mukka messa malissimo borsa laterale Dx volata via con rottura del fermo;
Top case sfondato con rottura del portapacchi superiore, luci posteriori massacrate, targa finita sopra la ruota posteriore, freccia anteriore Dx e parte del musetto consumati, specchietto volato via!!! (può bastare??).
In effetti la moto è stata alzata e sbalzata 7 8 metri più avanti con me in groppa: fortunatamente il paracilindri (grazie Wunderlich!!!) ha retto l'urto molto forte di ricaduta, piegandosi verso il cilindro, ma proteggendolo: il coperchio in magnesio è strisciato ma salvo).
Tutte le person e attorno mi hanno aiutato, insistevano per un'ambulanza che io non ho voluto. Il guidatore del furgone, ragazzotto di 24 anni, non sa come scusarsi e si assume tutte le responsabilità.
I poliziotti, chiamati subito, arrivano dopo una mezz'ora, il ragazzo dichiara immediatamente la sua responsabilità e descrive la dinamica dell'incidente, provano a me e a lui i valori etilometici (0 per entrambi), fotografano moto, furgone, stivali e tuta (anche la mia amata RUKKA ha subito lievi danni), si ritirano in macchina e dopo buoni 20 minuti partoriscono una multa per il ragazzo e il verbale, che contiene già i dati di entrambi, una descrizione dei danni e lo schema dell'incidente (un po' come la constatazione amichevole, ma con l'ufficialità dei compilatori). Mi assicurano che hanno già chiamato il carro attrezzi, salutano e se ne vanno: un po' distaccati, ma gentili e professionali.
Chiudo questo post e più tardi vi massacro con il resto della storia.

:mad::mad:

el Pantera 19-07-2008 19:37

ah però....che sfiga zio cane..proprio nel tratto finale:(...l'importante che ora sei a casa e se sei a casa significa che non ti sei fatto male serio...e questo è l'importante,le cose materiali piano piano si sistema tutto...
attendo racconto e l'elenco dettagliato dei posti da favola che hai visto...

ciao

pigreco 19-07-2008 21:03

Seconda puntata del racconto
Arriva il carro attrezzi, carica la moto e si dirige verso la concessionaria BMW.
Mentre aspettavo la polizia, con l'aiuto del mio investitore avevo già contattato BMW Poland e già sapevo che a Cracovia BMW si occupa solo di auto. Ma l'autista che non capisce l'inglese e fa finta di non capire niente mi porta in BMW (45 minuti di viaggio). In BMW naturalmente ci dicono che non si interessano di moto e ci indirizzano verso il concessionari Suzuki, che lavora anche su BMW Motorrad (bastava chiedere per telefono, risparmiando tempo e denaro!!); ci indirizziamo alla Suzuki (altra mezz'ora di giro), scarichiamo la moto e il proprietario mi dice che domani la guardano: Io insisto per cercare di mettere a posto subito l'impianto luci, perchè la moto mi sembra dritta e con le frecce, gli stop e le luci a posto, penso di poter arrivare a casa. In effetti con impegno e fantasia (il vetro rosso per la posizione postriore lo rubiamo a un ciclomotore semiabbandonato), qualche autofilettante e un pò di scotch l'impianto è fatto. Per quanto riguarda il carico il lavoro è prevalentemente mio: la borsa di sinistra ha i tre attacchi a posto, si è rotto però il fermo che la blocca al telaio. Con un nastgro a cricca passato attorno al parafanghi riesco a bloccarla.
Per quanto riguarda il top case, il telaio di supporto in parte manca e in parte si è indebolito, sapiente lavoro di rinforzo con fascette da elettricista e nastro adesivo. La sacca impermeabile, che prima montavo sopra al top case per lasciare posto a mia moglie, ora viene fissata sopra al sedile del passeggero. Tutte le borse vengono poi legate tra di loro in modo di aiutarsi (o tutte salve o tutte per aria!!!). Alla Suzuki hanno addirittura ik tester ufficiale BMW, con cui leggono la centralina e sembra tutto OK. Un cliente dell'officina si è già offerto per accompagnarmi all'uscita della città, ma...................non vanno i freni, proprio le pompe non funzionano. Il proprietario individua immediatamente nella deformazione della leva freno che preme in modo irregolare non so quale sensore, l'operaio immediatamente interviene e sono prontom a partire (350 zloty, circa 110 € per il carro attrezzi, 175 zloty, circa 55€, per l'officina, dove hanno lavorato in due per quasi due ore, sostituendo anche tre lampade).
A questo punto la mia serenità (non mi sono mai lasciato prendere da sconforto, nè ho inveito con l'investitore, si vede che invecchiando un pò miglioro) e la mia determinazione mi hanno rimesso "on the rosd again", con qualche paura per la stabilità del carico, non per meccanica e telaio (provo subito a togliere le mani dal Manubrio e la Mukka è perfetta).
Perchè ero a Cracovia? Per andare ad Auschwitz e perciò non si parte per casa ma si completa fino in fondo il programma: arrivare ad Auschwitz, vedere il mitico cancello con la scritta "Arbeit macht frei" e la meticolosa organizzazione delle strutture, perfino belle dal punto di vista del piano urbanistico, finalizzate alla lucida follia nazista è stata una emozione grandissima, che mille documentari e dibattiti non possono dare, bisogna essere là per sentire fino in fondo cosa può fare la "bestia umana"(cito Guccini naturalmente!!).
Perciò, dopo cjhe i lavori in officina erano finiti alle 17, solo alle 19.30 mi avvio a tornare.
E qui ritorna il macinatore di Km: Bielsko Biala, Cyeskin,......., Bratislava, Vienna, poche ore di sonno infreddolito su una panchina di un parcheggio autostradale, senza togliere l'abbigliamento moto, ma coprendomi con il sacco a pelo, poi via Lienz, Salisburgo, Insbruck, qui mi lascio tentare (ormai il carico sembra a posto e la frenesia di arrivare finalmente si è spenta) Brennero suj e giù sulla statale e non in autostrada (ho ancora qualche micron di gomma disponibile), una sosta a Bolzano dove mia cognata mi rifocilla, poi via a casa su una autostrada piena di Tedeschi in esodo: non importa 100 all'ora nella corsia di destra e mi godo mentalmente tutte le immagini del mio viaggio durato 21 giorni, poi ad Affi salto prepotentemente 3 Km di coda (mi sento autorizzato dalla lunghezza del mio viaggio), anzi al casello rubo un ulteriore posto ad un olandese incazzato,
Poi la libidine del ritorno a casa: gli ultimi Km con la giacca aperta,senza guanti e il modulare su: chi mi ha incontrato avrà sicuramente letto la gioia nel mio sorriso.
La gioia di ritornare, ma anche quella di aver avuto il coraggio di partire!

Scusate la prolissità, ma faccio fatica ad esprimere le mie emozioni.

:D:D:D

pigreco 19-07-2008 21:20

:mad:Polizia russa:mad:

Credevo di avercela fatta, ma mi hanno beccato!!

Il limite in città e 60 Km/h, fuori 90 Km/h.
Le patttuglie sono nascoste (proprio nascoste) molto bene, tutte con la pistola radar: nei circa 450 Km percorsi in Russia ne avrò viste almeno una trentina, senza contare quelle che non ho visto.

Non esiste alcun cartello di limite in nessun luogo: solo il nome del paese all'inizio e il nome barrato alla fine: solo che non esistono paesi, solo ogni tanto qualche gruppo di baracche. Io mi sono perso la tabella con il nome, un automobilista in senso opposto mi ha fatto anche i fari. Io convinto di essere fuori paese stavo andando a 80 Km/h , ho comunque rallentato e mi hanno così beccato a 74 Km/h. Il primo agente mi ha conteatato l'infrazione, mostrandomi il valore sullo strumento: il secondo, mi sembra che fosse il capo mi ha fatto un disegnino con una bella riga, la tabella, le casette, la tabella sbarrata, scrivendo poi 60, 90 e ancora 60 nelle tre parti.
Poi si è deciso: ha disegnato una casetta, con scritto bank e mi ha inviato dal terzo"il cassiere", che aveva in mano il blocco dei verbali ma non scriveva niente, in attesa che mi muovessi io.
Alla fine mi sono detto:"paghiamo l'obolo e così andiamo a Tallin", gli ho mostrato una banconota da 1000 rubli (circa 30 €, ho proprio fatto l'americano!!!), questo ha incassato e mi hanno mollato.
In fondo, a parte i 30 €, l'esperienza completa la mia esperienza russa e forse sono contento così.

Man man che mi viene in mente qualcosa, scrivo: Tanto voi siete libere di leggere o saltare....

Se avete domande, fatemele...............

fluido 20-07-2008 17:37

Tornato!
 
Ciao a tutti, rientrato ora dopo 10600km, sto copiando le foto sul pc ma devo stare attento a non guardarle altrimenti scendo giù, prendo la moto e riparto...

Col tempo un culo pazzesco, esagerando direi che ho avuto un'ora di pioggia in tutto in 3 settimane di moto

x paolobonato: ti ho mandato un paio di sms ma mi sa che per qualche ragione arrivavano si e no, a naga vedo che è arrivato, a mia moglie a casa mica sempre, boh, comunque mi spiace che non ci siamo beccati

Non so come ringraziarvi, tutti quanti, per le discussioni varie, le informazioni etc. ma soprattutto per avermi messo in testa a furia di parlarne questa cosa di Capo Nord :!: è stata un'esperienza unica

Non so se scrivere un mini (o maxi ;) ) report, ce ne sono già a bizzeffe... magari se trovo un po' di tempo...

vadocomeundiavolo 20-07-2008 17:40

ben tornato.

raccontaci pero qualche particolare e metti qualche fotina.

pigreco 21-07-2008 01:59

Ecco i links di alcune immagini della Norvegia:

http://img157.imageshack.us/img157/8139/p5250065pd8.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/6558/p5280229wf6.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/1872/p5260129en7.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/2167/p5280275nw0.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/8230/p5280292yr6.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/5684/p5290316kz0.jpg

http://img174.imageshack.us/img174/8829/p5300333ty0.jpg

:eek::eek::eek::eek::eek::eek:

http://img174.imageshack.us/img174/3774/p5300394fv7.jpg

pigreco 21-07-2008 02:24

E queste sono alcune immagini finlandesi:

http://img112.imageshack.us/img112/7433/p6010443jz7.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/5783/p6030469yq5.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/2180/p6030495tq4.jpg

http://img112.imageshack.us/img112/8682/p6010442fu7.jpg

pigreco 22-07-2008 09:27

Per "el Pantera"

Per il racconto è un po' presto....
Per i posti da favola, non è possibile elencare dei posti particolari, perchè la bellezza sta ovunque, sgorga da una natura aspra e bellissima, pochissimo alterata dalla presenza dell'uomo. La definirei quasi una "bellezza crudele", dove la vita non deve essere semplice per nessun essere vivente, soprattutto nelle zone più elevate, dove la tundra si sostituisce ai boschi. L'acqua regna sovrana e scorre (o meglio salta!!) da ogni luogo.
Il paesaggio è sempre vario ed oscilla continuamente tra questi luoghi aspri e disabitati e la discesa al prossimo fiordo, con clima mite e casette adagiate sui prati e nuove montagne a fare da sfondo a quello che vedi. Questo almeno per la zona Sud, diciamo fino ad Andalsnes- Alesund.
Se proprio vogliamo trovare una gemma, Geiranger Fjord è meraviglioso (non per niente lo ritrovi su quasi tutti i depliants turistici!!!!), invece la Trollstiegen un po' ti delude, non perchè non sia bella, ma forse perchè a furia di sentirla decantare ti aspetti di più. Una raccomandazione: se ti è possibile falla alla mattina presto o verso sera, perchè nelle ore centrali è assalita da orde di turisti e la cosa la rende meno selvaggia e crea grossi problemi di transito a causa dei pullman. Anche la Strada Atlantica si trova in una bellissima zona sul mare, ma in effetti solo uno dei tanto decantati ponti ti colpisce, gli altri sono abbastanza normali.
La parte centrale della Norvegia è più dolce, meno aspra, molto coltivata: bella, ma non particolarmente originale (asssomiglia a tante altre zone rurali europee).
Poi, salendo a Nord, pur non essendoci alte montagne come al Sud, ma solo altipiani a qualche centinaio di metri sul mare, la natura riprende il sopravvento sull'uomo, con vaste zone di tundra e alcune di solo erbe e licheni, i paesetti diventano sempre più rari ed inizi ad apprezzare un mondo e un panorama che ti colpisce non per quello che c'è, ma per quello che manca: è semplice, nudo, essenziale ed in questo sta la sua bellezza.
Per quanto riguarda Nordkapp, l'isola di Mageroya su cui si trova risponde perfettamente alla descrizione che ho appena fatto. La zona della palla (accesso a "caro" pagamento) non è poi così affascinante (oltretutto ho trovato tempo brutto e non ho visto il sole di mezzanotte, a diere il vero non ho proprio visto il sole!), ma in fondo sono contento di esserci stato: un mototurista che si rispetti deve andare prima o poi a Nordkapp !!!!

Ciao

Paolo :-p:-p:-p

pigreco 22-07-2008 09:37

Per "el Pantera" bis

Ho volutamente dimenticato le Lofoten dal post precedente, perchè non rientrano nella descrizione precedente. In effetti, pur trovandosi a Nord, hanno montagne, non altissime, ma aspre come quelle del sud, che si immergono direttamente nel mare, la natura è meno aspra che altrove, ma sempre inalterata; l'urbanizzazione dell'uomo, maggiore che in altri luoghi, è comunque sempre rispettosa e case e paesetti si inseriscono come gioielli.
Il mare poi assume colori diversi di volta in volta, che vanno dalla trasparenza totale, al verde, all'azzurro, al blu più profondo.
E' difficile descrivere pienamente la loro bellezza, ma se dovessi rinunciare a una cosa tra Lofoten e Nordkapp, non avrei dubbi: rinuncerei sicuramente a Nordkapp!!!

Fammi sapere quando parti e buon viaggio!!!

Sei riuscito a far permenire il mio saluto a Flavia?

Ciao

Paolo :blob::blob:

naga 22-07-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 3001158)
Scusate la prolissità, ma faccio fatica ad esprimere le mie emozioni.

Bentornato.
Credo di capirti - gli ultimi giorni devono essere stati proprio emozionanti. La "fortuna" ha voluto che la tua zavorrina abbia preso l'aereo prima dell'incidente.

Complimenti per come hai saputo gestire tutta la storia.

Per l'indennizzo che ti hanno detto? Ci pensa la tua assicurazione? In Italia il referente è l'UCI di Milano.

naga 22-07-2008 16:26

Quote:

Originariamente inviata da fluido (Messaggio 3001650)
Non so se scrivere un mini (o maxi ;) ) report, ce ne sono già a bizzeffe... magari se trovo un po' di tempo...

Bentornato!
Se trovi il tempo vai con il MAXI - è sempre bello leggere un report.
Complimenti per gli oltre 10.000!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©