![]() |
Quote:
Nel 2009 entra in vigore la Euro-5, per la cronaca... :confused: A me sa tanto di presa per il qulo, e a te? :-o |
Cari amici, nonostante l'aumento del prezzo della benza, vedo comunque che nessuno cerca di ribellarsi in qualche modo... a modo mio e dei miei conoscenti abbiamo limitato le nostre velocità massime di 10 km orari. Poche accellerate al semaforo ed una guida molto più calma. Nel mio piccolo ho visto diminuirsi i consumi di quasi il 10%. Se lo facessimo tutti, qualcosa cambierebbe.
Devo però aggiungere, per diritto di cronaca, che nonostante abbia una macchina abbastanza potente, mi sorpassano anche le panda 30 (ovviamente molto al di sopra dei limiti). Quindi mi viene da pensare che la benza sia aumentata solo per me... |
Quote:
L'Italia e' l'unico paese in Europa dove le normative Euro sono utilizzate in maniera terroristica per regolare il traffico... Nei paesi civili le normative Euro riguardano solo i costruttori e non i cittadini.. tanto che qui in Olanda nei listini auto non e' neanche citato il tipo di Euro...!! c'e' solo il rapporto Co2/km e basta... le case costruttrici si impegnano ad adeguare le auto in base alle scadenze... Io ho una clio e non ho idea di che euro sia.. e' del 2004 quindi presumo sia Euro3..:confused: |
Quote:
|
Penso sia colpa dei presidenti-petrolieri che s'inguaiano con gli allenatori...
:mad::mad::mad: e a pagare siamo tutti noi! |
non facciamo discorsi un tanto al chilo e soprattutto non mischiamo il "circolare sempre, comunque e ovunque" con il "circolare soggetti a limitazioni".
Per circolare "sempre, comunque e ovunque" bisogna avere veicoli a bassisima o zero emissione, tipo veicoli elettrici. Nulla centra con le normative euro per i veicoli a combustione interna benzina e gasolio. A Milano possono circolare liberamente tutti i veicoli catalizzati. Se vogliono entrare in centro pagano una tassa inversamente proporzionale al tipo di euro. Euro 4 benzina e tutte le moto 4T (compreso il Galletto del 1956) sono esentate dal limite. Giusto, sbagliato ? parlatene con la Moratti. Paghiamo però la confusione normativa, perchè queste regole variano da città a città. Magari non posso circolare a Mantova ma a Reggio Emilia o Verona si. Da questo il ricorso del governo bocciato dalla corte costituzionale. Non lo vedo esclusivamente come un tentativo di spillarci dei soldi, ma come una operazione per cercare di limitare l'inquinamento prodotto dai veicoli, che in Lombardia sono una marea. Poi che volesse circolare "sempre, ovunque e comunque " si regoli. |
Enzofi dai non farmi ridere, a che serve a Milano o Roma vietare il traffico alle euro X, quando tra tangenziali o raccordi perimetrali, le città sono circondate dal traffico pesante di tutti i tipi, mi ricordo ancora l'assessore di Pavia, che non capiva perchè nel centro di Pavia vietato alle auto i valori dell'aria era comunque sempre oltre i limiti.....
|
Nel mio comune,da 3/4 anni i blocchi alle "non-kat" nel periodo invernale sono la regola. Ovviamente (basta guardare i dati delle centraline), data la ormai poca rilevanza dei veicoli privati nonkat sul totale del parco circolante, ed il fatto che il totale del parco privato circolante non è la fonte primaria delle PM10 (responsabili degli sforamenti), detti blocchi non servono a niente, se non a parare le spalle agli amministratori ed a rompere (ripeto, inutilmente) gli zebedei ad una frazione dei cittadini.
|
Quote:
|
Faremo la fine di tutti quelli del film MAD MAX.....
Chi non lo ricorda? Assalteremo i giacimenti e ci scanneremo per un litro di benza |
Io faccio riferimento ai dati Arpav presenti sul sito del mio comune.. da dove si vede -per esempio- che i picchi più alti di sforamento avvengono nei giorni immediatamente successivi ad una festa locale in cui si bruciano degli enormi falò all'aperto (guarda caso l'ordinanza di blocco prevede anche il divieto di fuochi all'aperto.. con una deroga giusto per la festa suddetta).
|
Quote:
|
Se quello che fai -all'atto pratico- non porta che miglioramenti assolutamente marginali, a fronte di una palese ingiustizia verso alcuni.. forse sarebbe il caso di rifletterci.. come pure su quanto detto da Flyng a proposito degli alti paesi europei. Nel caso di necessità di limitazione del traffico veicolare privato, le targhe alterne, per esempio, sarebbero una misura molto più efficace ed "equa".
Altr esempio: anni fa esisteva (e forse esiste ancora) una norma che permetteva il controllo "volante" con l'opacimetro per i diesel "palesemente" troppo fumiganti (con evntuale fermo/revisione obbligatoria) Scommettiamo che "renderebbero" di più 5 pattuglie sulla tangenziale di Mestre a fermare le ciminiere bulgare/albanesi che 6 mesi di blocco? |
Enzofi, io ci rinuncio, se te sei convinto di quello che scrivi, va benissimo così. Però se giri con un auto non euro 4 sei un ipocrita e tale rimani se non compri nel 2009 quella euro 5.
|
volete ridere?
due domeniche fa a livigno hanno fatto la domenica ecologica. a maggio a livigno girano più mucche che persone. semplicemente demenziale! comunque più che il prezzo della benza mi fa incazzare da decenni il fatto che in italia devo pagare l'autostrada a peso d'oro quando in germania è gratis... in svizzera e austria si paga un bollino annuale ridicolo. e tariffe non ridotte per la moto!!!! per colpa di questa voglia di privatizzazione, di fatto si è data in mano la rete autostradale ai privati che fanno quello che vogliono e di fatto il servizio non è affatto migliorato anzi il contrario. siamo i soliti fessi! |
nell'autunno del 2006 ho rottamato una SAAB 900 con soli 70.000 km ma vecchia di undici anni ed ho preso una Panda.
Sai perchè ? perchè mi sentivo un mostro a girare per Milano con un 2000 benzina euro 1 da 5 km/lt. Ti basta ? |
Non mi basta, la panda è euro 4?
|
Panda 1200 benzina ovviamente euro 4.
Sono scelte, ma non voglio passare ne per ecologo full time, ne per cittadino coscienzioso ne per martire. Giro sempre in moto e per me l'auto è poco più che un elettrodomestico evoluto. Il primo pieno fatto sono rimasto esterrefatto, solo 22 eur; abituato come ero ai 2000 cc con serbatoi da 60 lt e consumi da carro armato, mi sembrava gratis. |
Bene continua così, io posso permettermi di usare anche la bici.
|
Il Saab bastava metterla a metano... :lol:
22 euro il pieno alla Panda? Ha il serbatoio ridotto.. o ha il GPL? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©