![]() |
Tutta sta premura di aver del manico.....:sex::sex:
....ma siete prorio sicuri sicuri? |
non basta avere il manico ma bisogna anche saperlo usare
http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/56.gif |
Questi discorsi fanno proprio sentire in famiglia :lol:
Io ho avuto la KTM 950 SM, che giudico in assoluto la moto più maneggevole e divertente mai avuta in vita mia :eek:, in due però ha dei seri limiti (a mio parere), il che (purtroppo) la confina fra le "seconde" moto. Sono stato vicinissimo a comprare un'ADV 990, ma in fondo in fondo non ne ero convinto al 100% , mentre sono stato più che convinto quando ho comprato una moto tedesca da "principianti" :lol: Se mai avrò tempo e (altri) soldi, sicuramente li investirò in un'oggetto arancio :!: |
a parte gli scherzi...la faccenda che solo chi è capace di guidare può apprezzare una ktm è un pò una vaccata.
lo prova il fatto che la apprezzo io che notoriamente sono una merdaccia. la questione è il "sentire" la moto. per chi come me ha imparato a guidare su bmw col telelever, e magari ci ha fatto 100.000km sopra, passare alla ktm è stato più che spiazzante. come scopare con un goldone spesso 2 cm tipo camera rinforzata per 5 anni e poi di colpo andare senza. dato che a me le sfide piacciono e mi piace portare su i miei limiti, anche se i primi mesi non capivo come guidarla, adesso mi piace sentire anche il minimo sassolino sotto la ruota anteriore e sentire che la ciclistica reagisce ad ogni minimo spostamento del corpo. la ripartizione dei pesi e l'erogazione del motore anche se nei dati tecnici è simile al boxer 1200, sono praticamente agli antipodi. questo per dire che i dati tecnici puri riportati dalle riviste alla fine non contano proprio un bel cazzo. conta guidare le moto e non leggere le riviste. io stesso però non comprerei mai una SM950 o 990 perchè è veramente un oggetto che non mi perdonerebbe le lacune di guida come fa l'ADV che puoi riprendere praticamente sempre. |
Ma basta con sta menata del manico, quì di manici ce ne son proprio pochi (e io ovviamente non sono tra di loro), un 20/25% di medioman e un sacco di impediti. Il ktm non richiede certo un gran manico per guidarlo ma non lo consiglierei a un 40enne che non ha mai guidato una moto. Tutto quì.
|
Va cosa mi ero perso.......l'eterna diattriba KTM e GS :confused:
Brontolo !!!! Fammi provare la tua, se mi piace vendo l'Adventure e mi faccio l'arancione:D:D:D |
Quote:
Esatto io sono qui coi poppicorni che me la godo tra una chicca di saggezza e l'altra di un paio di elementi... qualcuno ha una birra?? |
Quote:
Io stesso ho scritto che il GS non e' una moto adrenalinica, ma l' adrenalina per strada e' anche pericolosa se non si ha la testa (io per primo) per dosarla bene ;) E' chiaro che con un 990SM ti diverti il doppio se vuoi spararti qualche passo allegramente, ma poi... dopo che li sei sparati 10,100 volte ? Ogni moto ha pregi e difetti... se il gs e' una delle moto piu' vendute in europa significa che ha pri' pregi e meno difetti delle altre... o che la maggior parte dei motociclisti europei non capisce nulla di moto. Il GS con la sua buona ciclistica e il motore con una erogazione dolce e' sicuramente piu' indicato ai neofiti di altre moto, ma da qui' a dire che per guidare un KTM ci vuole del manico ce ne vuole... anche perche' allora per guidare una F4 o un 1098 bisognerebbe essere Valentino Rossi. Ho fatto un giretto con un ex tuonato che ora ha il GS e arrivati in cima al passo mi ha confidato di aver rimpianto la Tuono... in effetti si sarebbe divertito di piu' e andato molto piu' forte... pero' era contentissimo di non essere con gambe, braccia,schiena a pezzi e di poter fare ancora tanti km in moto ed arrivare a casa fresco come una rosa... ... tutto dipende da cosa si cerca da una moto, di una cosa sono pero' certo : il GS deve arrivare dopo essere passati da alcune moto adrenaliniche, altrimenti e' naturale che poco dopo ci si stanchi... ... per fortuna quando mi prude il polso ho come sfogarmi ;) ... per fortuna ho il GS che mi sta' facendo riscoprire il gusto di andare in moto senza dover per forza tirare ogni curva per divertirmi ;) |
In sintesi la GS è da abbandonare perchè è troppo facile da guidare e vende troppo?
Azz...che difetti :lol: |
Quote:
Così, tanto per chiosare, aggiungerei solo che se uno dovesse comprare l'arancione per usarla come tipicamente si usa il GS, che se lo compra a fa' il Ktm? L'incidenza poi del passeggero sul comportamento del Ktm, che mi sembra sia stata sottolineata, non mi sembra questione da poco. Presumo che incida anche un forte carico di bagagli .. Se poi si tratta di fare lo sborone per Bocca Seriola ..:lol: |
Quote:
Tanto non la comprerai mai.........;) Paradossalmente la 990/950 è la moto che + si adatta all'uso che molti di noi fanno della moto! Si dice: il GS è + comodo per viaggiare, per fare i viaggioni! Quanti di noi fanno viaggioni (che non siano we) e quanti in un anno? Ancora: il 990/950 è + divertente da guidare, per fare curve......che è l'uso che molti di noi fanno! Allora, ammesso che piaccia come moto, perchè si compra GS? Perchè è meglio!;) Di sicuro il GS, forse, dico forse, dipende di che zona sei, lo rivendi con + facilità, nel senso che "....tanto è un GS lo rivendi sempre!" (cit. del classico luogo comune, che in quanto tale, un fondo di verità ce l'ha!) |
Uno come Profeta andrebbe forte anche con un triciclo...figurarsi con un gs
per altri ci vuole una ktm |
Si dice: il GS è + comodo per viaggiare, per fare i viaggioni!
Quanti di noi fanno viaggioni (che non siano we) e quanti in un anno? Ancora: il 990/950 è + divertente da guidare, per fare curve......che è l'uso che molti di noi fanno! Ti assicuro che il 990 è molto comodo anche per fare viaggioni (ovviamente parlo dell'adv, non del sm). Per dirti mia morosa si trova molto meglio sul 990 che non sul 1200. Inoltre passegero e bagagli influenzano molto poco sulla guida (sul gs però te ne accorgevi ancora meno). Un punto decisamente a favore del GS è dato dalla guida in autostrada, io riuscivo a mantenere medie elevate più al lungo. |
Quote:
Non credo sia una questione di moda, sono convinto che il successo sia dovuto ad un'altro aspetto, molto più importante. i cavalli e la leggerezza. al bar quante ne abbiamo sentite sulle nostre moto di ferro, tipo "ma cos'è una nave? ma quanto pesa? ma non va un cazzo, moto da vecchio, moto da fighetto" ...poi, appena uscito il plastichino, tutti i denigratori (molti erano coloro che venivano umiliati dallo stesso 1150 in montagna) a comprarla perchè finalmente aveva una cavalleria da vero uomo Quote:
la vera differenza la fa la forcella, la catena, la ruota da 21 e la spiccata possibilità di fare fuoristrada a favore dell'arancia e una qualità eccelsa di guida su strada, per una questione ciclistica, di scelte particolari, per la tedesca. Quote:
la nuova, con soli ottanta cavalli, non avrebbe avuto lo stesso successo (parere personale) |
Quote:
:lol: no. adesso ti dovrai ciucciare SIA CALI CHE BARBA. insieme :lol: |
x profeta
come dici tu il gs non è una moto da primo accesso ma si apprezza dopo aver viaggiato con una ipesportiva?:lol::lol: io viaggiavo con il gs,e nello stasso tempo avevo in garage un f4,sono apposto?:eek: uso la sm come usavo il gs,viaggio da solo,e oltre i passi faccio giratine da 5 600 km non provo tutta quella distruzione fisica che dicono,unica rottura è il serbatoio da 17lt:!: |
Quote:
|
Esatto, inoltre la sella è sullo stesso piano, senza lo scalino come sul GS
|
Quote:
|
Graziano,quello è un finto problema...........spegni il motore quando scendi dai passi...........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol :
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©