![]() |
Lascialo libero...potrebbe essere fortunato e capace...
|
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
quoto pacpeter, anch'io a mia figlia non me la sento di dirle di no per il motorino, però ci saranno delle regole che io per primo seguo, casco protezioni e... tanta prudenza..
|
Quote:
PS. ho messo ed evidenziato una piccola aggiunta, ma per il resto quoto al 100%. :!: |
1 Girare bardati , quando si scende dalla moto, nn penso faccia piacere a qualcuno.
2 A tantissimi ( tra cui io ) girare nn bardati in moto da un senso di insicurezza , come si diceva ci si sente nudi. 3 un capo tecnico nn è fatto solo da protezioni ,ma da un comfort durante la guida ( se nn avete fatto i pulciari ) che nessun capo civile potrà dare. Il problema è conciliare il pto 1 e il pto 2 anche tenendo conto del fatto , che purtroppo in genere nn si puo' lasciare l'abbigliamento tecnico nella moto parcheggiata . Io nell'acquisto dei capi cerco sempre un compromesso tra la sicurezza e la versatitlità , resta cmq il problema che quando uno la sera va al cinema o al ristorante in moto , nn puo' poi occupare altre 2 sedie per metterci lo scafandro. Un grosso aiuto potra' venire dai nuovi tessuti e nuove protezioni che stanno arrivando sul mercato. A me resta il rammarico che nessuna casa abbia mai pensato seriamente all'airbag , un gilet munito di airbag, sarebbe ad es ottimo nell'uso cittadino , quando i pericoli del traffico sono maggiori ma dove anche si deve poi scendere dalla moto e entrare in ufficio ..... |
basta una "banale scivolatina" per farsi 2 anni di fisioterapia
basta una protezione rigida sul ginocchio per non dover zoppicare tutta la vita.... il tema è che le "vittime" della moto sono dalle percentuali sugli incidenti gravi pendolari, scooter in città...gente che usa le due ruote per muoversi... e poco per divertimento |
Non voglio fare il bacchettone, anche perché non credo di esserlo, però a volte bisogna pensare anche alle conseguenze pratiche di quello che si fa.
Chi ha una famiglia a carico, se si fa male, non è vero che non reca danni a nessuno.... |
quando scendo dalla moto, la giacca, il casco, i guanti... li lascio nelle borse
ecco perche' ho una BMW |
Quote:
|
Quote:
|
|
|
Giustapunto! :!:;)
|
Ma scusate, con tutto l'abbigliamento ormai disponibile per ogni occasione, stiamo ancora a tirarci le pippe sulla scomodità?
Fa caldo? Giacca traforata, ormai ce ne sono di belle a prezzi umani e con tutte le protezioni al loro posto che puioi usare tranquillamente anche in città. I pantaloni da moto sono scomodi? a parte il viaggio lungo, per la gitarella tranquilla ci sono i jeans, tipo dainese, con protezioni estraibili, che a meno che uno non giri in bermuda non sono nè più nè meno che dei pantaloni con delle protezioni (e se sono scomode per camminare basta levarle a destinazione) Gli stivali... beh io sono un caso patologico, con gli infinity sto comodissimo, ma comunque ce ne sono anche di non troppo sacrificati... Io senza protezioni in moto mi sento nudo... e la cosa si traduce anche in insicurezza nella guida, altro che libertà. che poi uno compra una giacca e mica deve cambiarla tutti gli anni (la mia voyage ha 7 anni e va ancora benissimo), quindi un piccolo investimento per avere almeno due o tre giacche e pantaloni da usare a seconda del clima ci può anche stare... |
io penso che un intutato che guida su strada come se fosse in pista rischia molto più la pelle di chi guida coscienziosamente senza essere intabarrato da astronauta
|
Io degli aribag in commercio , dal vivo , finora ho solo visto quello di origine Pirelli credo sia motoairbag , e l'ho visto da union bike ,insomma nn mi ha convinto molto .
La spidi so che ne ha in catalogo da anni, ma mai visto uno e nn si sprecano certo a promuovere il prodotto. Vedendo poi dei test eseguiti da una rivista viene l'idea che si rischi di spendere tanti euri per avere addosso qlcs che nel malaugurato caso di incidente nn funzionera'. Per questo dicevo 'seriamente', so che dainese ha testato a lungo un modello che poi nn ha mai visto la produzione. Si tratta di cose che costano tanti euro , lo stato potrebbe venire incontro e favorire la diffusione dei DPI in genere abbassandone ad es l'iva. + ce ne sono in giro di protezioni e meno si paga di spesa sanitaria, per cui ,a parte ogni altra considerazione etica, la perdita di gettito dell'erario , sarebbe poi compensata da dei risparmi di spesa. |
Esiterei ad accumunare il girare in moto senza protezioni con altre condotte "viziose" come il fumare, la prima è una discutibile leggerezza che (se non si accompagna a condotte aggravanti aggiuntive) nel 99,N% dei casi non ha conseguenze mentre la seconda equivale ad infliggersi danni certi e a rifilare altrettanto certi oneri alla società.
|
147, interessante anche il tuo dato statistico.
Da dove viene estrapolato? |
Purtroppo per un paio di volte ho provato a strisciare su asfalto,e di una cosa sono convintissimo, che le protezioni male non ti fanno;viceversa dirò che il non averle in caso di caduta (anche a velocità ridotte) potrebbe essere un guaio.Ricordo ancora le infinite discussioni ai tempi "della legge sull'obbligatorietà del casco",e a distanza di molti anni la penso allo stesso modo anche sulle protezioni;"servono per ripararti"...poi ognuno è libero di fare ciò che crede,ma i piccoli fastidi causati dal portare " l'armatura" sono ben poca cosa rispetto ad eventuali benefici.Buona strada a tutti ciao ciao
|
Quote:
Dimenticavo..., secondo me.;) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©