Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La coerenza, questa sconosciuta... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=137487)

Merlino 11-09-2007 16:51

X Smarf sbagli anche questo punto, se tu fumi, il fumo passivo lo devo respirare io che non fumo, se te ti ubriachi e investi un'altro magari ti ammazzi da solo, ma è sempre l'altro a subire.

Come vedi è facile dire Mi danneggio Io pensando di non danneggiare gli altri.

Iena 11-09-2007 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Cimina (Messaggio 2258838)
Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?

Ciao Marina,

la risposta è si, secondo me è una cosa corretta, non giusta, ma corretta poichè la legge dice così.
Io pure giro senza catalizzatore e senza frecce ben conscio che posso incappare in questi inconvenienti; lo faccio perchè sono altrettanto consapevole che la possibilità di essere controllato è 1 su 100, ma, nel caso, anche se non lo ritengo giusto, ne pagherò le conseguenze.

Ti ripeto, lo ritengo corretto ma non giusto ed è per questo motivo che, in caso di sanzione, se troverò un cavillo, mi ci attaccherò per ricorrere e cercare di cavarmela.

Ad ognuno il proprio mestiere ;)

giez70 11-09-2007 16:54

Quote:

Ti ripeto, lo ritengo corretto ma non giusto ed è per questo motivo che, in caso di sanzione, se troverò un cavillo, mi ci attaccherò per ricorrere e cercare di cavarmela
scusa, perchè lo ritieni "non giusto"? :confused:

er-minio 11-09-2007 16:57

si torna off-topic

marina discuteva sulla coerenza di alcuni - non sull'interpretazione del CdS.

paolo b 11-09-2007 16:58

Quote:

Originariamente inviata da calimero
(..) se noi non iniziamo a rispettare le leggi basilari (..)

Giusto. C'è anche da dire che (per esempio) siamo un Paese dove, se mentre stai guidando la moto alzi una mano dal manubrio per alzarti la visiera/grattarti il naso teoricamente un tutore dell'ordine può fermarti e confiscarti la moto. Quello stesso Paese dove può succedere che ad un tizio venga ritirata tre o quattro volte la patente per guida in stato di ebrezza, per poi ridargliela (fino a quando non ammazza qualcuno)

E' un cane che si morde la coda.. e, per inciso, è uno dei motivi per i quali "non mi piace" chi gira con la targa coperta, anche solo per "difendersi" dai soprusi delle amministrazioni comunali (che esistono, non ci nascondiamo dietro ad un dito). Non mi piace perchè rispondere con l'illegalità ad un sopruso/illegalità porta solo (IMHO) all'innesco di una spirale.. l'operatore di PS che apre il velox e su dieci moto fotografate ne trova 4 con la targa illeggibile, al successivo controllo su strada farà pelo e contropelo a tutte le moto che ferma, anche per una lampadina "non omologata" (funziona "anche" così, fidatevi).
Quello che mi pare evidente è che a "senso civico" (generalmente) mediocre corrispondano leggi (ed applicazione delle stesse) mediocri.

Smart 11-09-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 2259094)
X Smarf sbagli anche questo punto, se tu fumi, il fumo passivo lo devo respirare io che non fumo, se te ti ubriachi e investi un'altro magari ti ammazzi da solo, ma è sempre l'altro a subire.

Come vedi è facile dire Mi danneggio Io pensando di non danneggiare gli altri.

non ci capiamo
muore molta più gente di fumo e alcool ATTIVO (cioè gente che fuma e beve per i fatti suoi senza far male a nessuno) che di incidenti in moto eppure nessuno vieta sigarette e alcool ma il casco si...chissà come mai? che sia perchè le tasse su questi beni coprono (ancora) le spese sanitarie?
giusto come esempio di come la coerenza finisce dove inizia il portafoglio...come per le multe

Wotan 11-09-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2259133)
E' un cane che si morde la coda.. e, per inciso, è uno dei motivi per i quali "non mi piace" chi gira con la targa coperta, anche solo per "difendersi" dai soprusi delle amministrazioni comunali (che esistono, non ci nascondiamo dietro ad un dito). Non mi piace perchè rispondere con l'illegalità ad un sopruso/illegalità porta solo (IMHO) all'innesco di una spirale.. l'operatore di PS che apre il velox e su dieci moto fotografate ne trova 4 con la targa illeggibile, al successivo controllo su strada farà pelo e contropelo a tutte le moto che ferma, anche per una lampadina "non omologata" (funziona "anche" così, fidatevi).
Quello che mi pare evidente è che a "senso civico" (generalmente) mediocre corrispondano leggi (ed applicazione delle stesse) mediocri.

Impeccabile, sottoscrivo al 100%.

Iena 11-09-2007 17:01

x giez70 - Per quello che ha correttamente espresso paolo b ;)

Merlino 11-09-2007 17:02

Ok Smarf, perchè lo stato guadagna l'IVa sui caschi--------*

un ex tk 11-09-2007 17:06

Ma quanta gente ...
 
ha infranto la legge scrivendo in questo post invece di lavorare?:mad:

Io no, sono un libero professionista titolare della mia Azienda!:lol:

Modo serio on:

credo che lo stato di diritto si basi essenzialmente su 2/3 prinicipi fondamentali:

1) Regole condivise con un principio di equità sociale (che non significa tutti uguali)

2) Certezza della pena

3) Conspevolezza cha i cambiamenti delle regole si fanno con gli strumenti che l'ordinamento sociale mette a disposizione.

Ergo l'Italia, nei singolo cittadino e nei politici che la governano, probabilmente NON è uno stato di diritto.

Perfettamnte inutile portare degli esempi, ognuno si guardi dentro e valuti la classe dirigente che ci rappresenta.

;)

giez70 11-09-2007 17:08

Quote:

x giez70 - Per quello che ha correttamente espresso paolo b
x iena...è un po' diverso in realtà...ma non voglio fare discussione... ;)

Wotan 11-09-2007 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Commodoro (Messaggio 2259035)
Sono, in linea teorica, daccordo con te. Nella realtà come in tutte le categorie c'è il buono ed il cattivo e ci sono, purtroppo, pubblici ufficiali che con il loro comportamento prevaricante e con atteggiamenti non proprio limpidi portano il cittadino a considerarli "nemico". Ho il sospetto che un addestramento a dir poco carente sia una delle concause di questa situazione.

Di base da noi manca del tutto il concetto di Pubblic Servant molto presente nelle culture nord europee.

Tutto vero. Aggiungo che da noi manca del tutto anche il concetto di honest citizen, e anche questo fatto alimenta quel cane che si morde la coda che diceva paolob.

Per spezzare questo circolo vizioso ci sono due soli sistemi: o lo Stato cessa di essere arrogante, o noi cessiamo di essere furbi; una delle due cose si trascinerà appresso l'altra.

calimero 11-09-2007 17:16

X Paolob: i mediocri siamo tutti noi, tu compreso. La mediocrità è la norma che ti piaccia o meno, la genialità è eccezione.

Il codice della strada si adegua a ciò, sempre che ti piaccia o meno.

Sarebbe impossibile farcire il codice della strada con teorie relativistiche o pensate ad personam, (si tu puoi montare quei tubi in treccia e tu quelle freccie tarocche, lui no) non credo che i più capirebbero.

Essendovi la necessità di regolare l'utenza della strada, si incorre per forza di cosa in divieti che possono sembrare banali se applicati ad esempio alla freccia in questione, ma in quanto divieti, codificati e regolamentati, vanno rispettati.

Il rispetto delle regole è alla base di tutto, rispetto che tanta gente, compreso Cimina evidentemente (purtroppo) non ha.

Posso essere daccordo o meno con una legge, ma una legge in quanto tale, va rispettata.

La propria grandezza la Roma dei Cesari l'ha costruita non solo sulla forza, disciplina e potenza militare delle proprie legioni, ma soprattutto sul rispetto delle regole e della Res Pubblica (=la cosa pubblica), ma soprattutto delle leggi;

Dura Lex sed lex quindi, semmai che si cambino, o si adeguino le leggi esistenti, sempre nel rispetto delle stesse medesime.

paolo b 11-09-2007 17:24

Quote:

Originariamente inviata da calimero
X Paolob: i mediocri siamo tutti noi, tu compreso. (..) Il codice della strada si adegua a ciò, sempre che ti piaccia o meno (..)

E' esattamente quello che ho scritto. Quanto alle "teorie relativistiche", mi sa che hai equivocato.

Quote:

Originariamente inviata da calimero
quindi, semmai che si cambino, o si adeguino le leggi esistenti, sempre nel rispetto delle stesse medesimeo (..)

Perfettamente d'accordo.

Supermukkard 11-09-2007 17:31

comunque mediocri sarete voi..tze!

per me vale sempre la solita regola: mai trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato
se succede te la ciucci e via

bi-power 11-09-2007 17:44

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 2259133)
...mediocri.

sottoscrivo anch'io.

AleConGS 11-09-2007 17:48

ah beh allora...
 
Quote:

Originariamente inviata da calimero (Messaggio 2259248)
i mediocri siamo tutti noi

parla per te, io sono ben sotto la media!! :lol: :lol: :lol:

staffy 11-09-2007 17:52

Io seguo con coerenza questo principio:

Le leggi sono calibrate sulla media della popolazione.
Se nel caso specifico mi riconosco nella media mi adeguo.
Se non mi ci riconosco sfrutto le inefficienze della legge (legalmente) per potermi comportare come ritengo opportuno.
Il compito dello Stato dovrebbe essere quello di alzare la media e quindi il numero dei cittadini che si riconoscono nella legge visto che quelli che stanno nella media o sotto seguirebbero qualunque legge(o non seguirebbe affatto) venisse promulgata.
Purtroppo però lo Stato viene definito dalla media dei cittadini..... basta....non ci capisco più un ca@@o!!! forse sono sotto la media:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Gary B. 11-09-2007 18:54

Per quanto riguarda le leggi, per me sono gia' troppi 10 comandamenti:
IMHO ne basterebbero tre o quattro.
Invece noi abbiamo un numero di leggi almeno dieci volte superiore a quello di qualsivoglia nazione europea.
Siamo il paese del "severamente" vietato, etc.
Un' ultima considerazione: congruita' ed equita' delle sanzioni.
Possibile che il fucile puntato sia solo sulle infrazioni al cds?
Quanto si prende di multa per un furto?
Per un tentato omicidio?
Per aver sciolto bambini nell' acido?
Con tutto il rispetto, alcune sanzioni, rispetto alla reale entita' del reato, mi appaiono assolutamente esagerate.
Il raddoppio del fetido importo se non pagato entro sessanta giorni vi sembra una cosa normale?
Il fatto che tre mesi dopo che hai cambiato indirizzo prendi una multa e dopo altri sei mesi ti spediscano l' avviso al vecchio indirizzo dove tu non ritiri piu' la posta e' normale?
In questo 3D ci sono decine di posts da quotare, ma alcune considerazioni piu' di altre, ad esempio, che nessuno si interroghi sul perche' non solo i delinquenti ma in pratica la cittadinanza nella sua maggior parte trovi che le FF OO siano "il nemico" dovrebbe far riflettere.

Cimina 11-09-2007 19:00

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 2259129)
si torna off-topic

marina discuteva sulla coerenza di alcuni - non sull'interpretazione del CdS.

Grazie Er-Minio, ma come vedi siamo finiti ancora al CdS...

Ribadisco il mio pensiero, prima che pensiate che sia una delinquente.

La legge è legge e mi prendo le mie responsabilità quando la violo.
Se mi fermano e mi fanno la multa perchè non ho il catalizzatore, pago e sto zitta. Se mi fanno un velox, perchè andavo troppo forte, pago e sto zitta. Sono dalla parte del torto, quindi non mi appello a nessun cavillo.

Solo non me la sento di acclamare ed applaudire le forze dell'ordine quando, palesemente, fermano delle moto per far cassa, lasciando andare le moto enduro stradali o custom, modificate o smarmittate, e controllando puntigliosamente le sportive.

Sarà anche prevenzione, come ha sottolineato qualcuno nell'altro topic, ma se uno scalmanato ha la moto completamente originale... non è più sicuro o prudente di uno che ha cambiato le frecce.
Come viceversa, non puoi additare come assassino, chi mette due freccette sulla sua moto.

Per la cronaca, io ho le frecce aftermarket omologate, identiche a quelle non omologate, cambia la marca e quindi il fatto che un produttore si è sbattuto per farle omologare, l'altro no. Si vedono benissimo, non lo dico io, ma sono anche stata fermata dalla polizia che, ovviamente non scientificamente, ha ammesso che non sono differenti dalle originali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©