Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   vi ricordate l'incidente mortale ad Arezzo? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=135767)

KappaElleTi 10-09-2007 21:56

Quote:

Originariamente inviata da GStefano (Messaggio 2256371)
Cedimento del materiale...

questa è molto strana detta così....

quanti km aveva sulle spalle la tua moto?

Alexetadv 10-09-2007 21:59

sembra anche a me strano, di solito cedono prima i cuscinetti della crocera, che provocano attrito e rumore....
anche se non è da escludere il cedimento dovuto a strappo

GStefano 10-09-2007 22:04

Ragazzi, è tutto scritto su.
La trasmissione era un po' rumorosa, ma nulla di eccezionale. Lo strappo c'è stato, una partenza "energica" 500 metri prima del disastro, ma è stata solo la fatidica goccia...

KappaElleTi 10-09-2007 22:14

Quote:

Originariamente inviata da GStefano (Messaggio 2256397)
Ragazzi, è tutto scritto su.

per me invece manca ancora qualcosa.
Sono il primo ad aver scritto in questa discussione che una trasmissione si può rompere e la cosa non mi stupisce affatto...mi stupisce il punto di rottura, sicuramente se hai fatto qualche km non è un difetto dei materiali.....si verificherebbe subito, o a pochi mesi dall'acquisto.

GStefano 10-09-2007 22:25

Più avanti prelevo il pezzo e lo analizziamo per bene.
Per ora quello che ho visto col meccanico è quanto sopra; la moto aveva 60k km quando l'ho presa ed era appena rumorosa di trasmissione (nella norma).

Supermukkard 11-09-2007 11:23

evangelist ed enrox sono in vacanza?

Evangelist 11-09-2007 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard (Messaggio 2257725)
evangelist ed enrox sono in vacanza?

Enrox non so.. io sono qui ... e sto ancora aspettando maggiori info.

Tu immagino abbia già una precisa diagnosi sia sull'incidente che sul guaio capitato a Stefano ...

Enrox 11-09-2007 13:37

SMH, si sta parlando di un altro guasto, non di quello originale del 3D... tra l'altro trovo di cattivo gusto farlo in questo 3D.
cosi' come ho trovato molto di cattivo gusto il tuo intervento, con la sola attenuante che forse non ti sei reso conto di cosa si stia parlando.

Damiano 11-09-2007 13:53

Giusto per chiarire ad un profano dei 4 valvole, i cardani di cui stiamo parlando, sono a secco, o lavorano a bagno d'olio? Grazie

Evangelist 11-09-2007 13:54

secco!
+10cardani

MacGyver 11-09-2007 14:01

Un mio amico Sabato 8 sett. con il KTM 990 adv con Km.1.800,mentre andava tranquillo tranquillo....gli si e' bloccata la ruota posteriore e di conseguenza spento il motore...pensavamo avesse grippato....invece il guida catena di plastica che è montato sul forcellone staccandosi si è incastrato tra' il pignone e il carter....Mamma mia che paura!!!!!

KappaElleTi 11-09-2007 14:10

C'è stato un richiamo qualche mese fa su quei guidacatena, per mettere il frenafiletti alle viti

Trinitro 11-09-2007 14:16

una catena che si rompe è una frusta di acciaio del peso di un chilo a spasso vicino a te. preferisco rompere il cardano.

PS: le vespe, tutte, non hanno la catena...

MacGyver 11-09-2007 14:21

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi (Messaggio 2258620)
C'è stato un richiamo qualche mese fa su quei guidacatena, per mettere il frenafiletti alle viti

La moto in questione non ha ancora un mese....!!!

BEO&BEA 12-09-2007 09:42

Ummmmmmmmmmm, allora è vero che i KKKK 990 si smontano mentre vai.
IO sono rimasto in Bmw.
:D

Supermukkard 12-09-2007 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Enrox (Messaggio 2258432)
SMH, si sta parlando di un altro guasto, non di quello originale del 3D... .

guarda che non ho spalmato io il forum per giorni "sugli ingegneri cepu che dovevano spiegare come e perchè si rompe un cardano"

li non era cattivo gusto?

Zio Erwin 12-09-2007 10:35

Una rottura di questo tipo è sicuramente imputabile a due fattori:

1) Utilizzo improprio
2) Materiale difettoso

Escludendo la prima, credo che il materiale difettoso sia la causa più credibile.
Le cause della difettosità possono essere riconducibili al materiale di base, al trattamento termico, alla lavorazione meccanica.
Ecluderei la lavorazione meccanica anche perchè è quella più facile da verificare, e comunque basta fare un dimensionale per verificare se tutto è a posto.
Per verificare il trattamento termico o il materiale di base, è indispensabile fare una micrografia.

Per quanti non abbiano dimestichezza con gli acciai, faccio notare che la certezza matematica di avere il 100% di prodotti conformi non esiste, come non esiste per nessun componente meccanico, anche le Ferrari notoriamente costruite con cura maniacale, a volte si rompono.
Considerate che la "resa colata" di una acciaieria sono circa 70 tonnellate, l'acciaio quando viene colato (a volte sotto vuoto) successivamente viene rilaminato più volte, per ridurre le molecole e compattare al massimo il materiale.
Nonostante ciò, non si può pensare di avere la certezza che all'interno il materiale sia sempre perfetto e privo si inclusioni, anche perchè al magnaflux e agli ultrasuoni alcune difettosità sfuggono.

Io non sono un talebano del marchio come qualche "simpaticone" sostiene, sono solo un professionista che da molti anni lavora in meccanica e le mie valutazioni sono da tecnico.

Mi da fastidio sentire che le critiche spesso le fanno persone che di lavoro "fanno le seghe ai computer" e scrivono solo per il gusto di spargere un pò di guano.

La meccanica è una materia affascinante, se non la si conosce la si può imparare, però insinuare che se si rompe la crociera la colpa è dei progettisti mi sembra una colossale minchiata.

Ripeto, tutto si può rompere in qualsiasi momento, perchè è impossibile avere la certezza matematica della perfezione di ogni componente.

Altra cosa sono gli errori progettuali ma non mi sembra questo il caso.

KappaElleTi 12-09-2007 13:04

scusa sugamara

ma un pezzo sottoposto a tot ore (e con oltre 60.000 km parliamo di almeno 1000 ore) ad una coppia X, si può rompere alla 1001esima ora per una sollecitazione pari sempre ad una coppia applicata X e con un dimensionamento progetuale che se non è 3 volte X poco ci manca?

E' una domanda e siccome non sono un tecnico non so neppure se sia posta coi giusti termini.

In base a ste considerazioni a me viene da pensare che ci siano delle concause (materiali soggetti ad usura o altro), perche non ritengo possibile un difetto del pezzo....però ripeto, non sono un tecnico

andrew1 12-09-2007 14:13

Quote:

state pur certi che semmai verificassero che la causa è stata un guasto meccanico .... la BMW ne uscirà linda linda .....

è sufficiente che manchi una virgola su qualche controllo di manutenzione programmata e tagliando di assistenza per scagionare la bmw da qualsiasi responsabilità ...... e noi questo lo sappiamo bene !!!! visto che qui siamo tutti portati al fai da te, o la far fare la manutenzione al meccanico sotto casa o di fiducia.

quindi coloro che sperano che mamma bmw si prenda una strigliata .... mi sa che resteranno delusi.
No, assolutamente, non è assolutamente così, dipende da quello che emerge dalla perizia. Il fatto che uno non faccia regolare manutenzione presso di loro non significa che la casa costruttrice può mettere in commercio un oggetto che ti può uccidere, poi il decreto Monti (o la direttiva CEE da cui deriva) conferma questo e parla di "officine meccaniche" in generarle.
Se dalla perizia emerge un problema progettuale (che non credo altrimenti ne soffrirebbero altre unità della stessa serie) la responsabilità è del 100% del produttore, tagliandi o meno, se emerge un difetto per esempio in un cuscinetto idem, poi in questo caso il costruttore si rivale sul fornitore, ma intanto risponde, se emerge un difetto del materiale vanno a vedere a casa del produttore l'esito del controllo a campione fatto su quella serie (per esempio sulla serie di cardani a cui quello apparteneva), e se trovano valori anomali risponde sempre il costruttore.

Consiglio di dare una letta alla "direttiva macchine".

Zio Erwin 12-09-2007 14:26

Tutti i componenti meccanici sono soggetti a fatica e di conseguenza a cedimenti, nello specifico, considerando che si tratta della rottura di una crociera del cardano e che sono rotture estremamente rare e anomale, propendo per la difettosità del componente.

Se volessi essere fazioso e in mala fede (come qualcuno qui dentro) e intenzionato a distorcere la realtà a mio favore per sostenere le mie teorie, potrei dire che la moto acquistata usata, è stata probabilmente utilizzata male e in condizioni gravose dal precedente proprietario, che sicuramente hanno ritoccato il contachilometri, che l'utilizzatore attuale l'ha utilizzata male, che non sono state eseguite le manutenzioni previste e potrei continuare per pagine intere a scrivere cazzate per cercare di convincere qualcuno a credermi......
Sicuramente qualche boccalone lo troverei.....
Invece sostengo la tesi della rottura accidentale.
Ripeto, tutto si può rompere in modo anomalo e imprevisto.
BMW non fa moto perfette ma progettate con cura tutto il resto è relativo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©