Quote:
Originariamente inviata da aspes
(Messaggio 3341762)
Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'.
|
Giusto, ho cambiato il titolo e i destinatari.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
(Messaggio 3341762)
1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile.
|
Ricevuto e adottato.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
(Messaggio 3341762)
2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla.
|
Secondo me le due mani sul manubrio non sono un must e in certi casi rendono la cosa più difficile. Ottimo però il suggerimento di tenere la moto inclinata dalla nostra parte e di appoggiare la moto al fianco, che ho recepito.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
(Messaggio 3341762)
3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.
Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.
|
Nella guida avevo scritto di salire sul cavalletto facendo forza sulla maniglia; intendevo dire proprio quello che dici tu, ho modificato il testo per renderlo più chiaro.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.
Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgo
|
Come già detto sopra, spostare la moto tenendo entrambe le mani sul manubrio non è sempre agevole, ecco perché preferisco fare le manovre con la marcia ingranata e la frizione tirata e usare la frizione al posto del freno. Altro discorso ovviamente se il motore è acceso.
Grazie per i suggerimenti.
|