![]() |
in fronte no?
|
Quote:
|
anch'io sotto la sella....
:cool: |
Giuro cho lo ha fatto!!!!!!!!!!!!!!
sullo stelo della forcella ah ah ah su una Honda shadow 600 e poi in autostrada al primo autogrill mi disse....che strano, in autostrada avevo la senzazione che un gatto mi pisciasse sulla gamba. ed io gli risposi: guarda che la tua gamba e tutta sporca d'olio.......... Lo sticker si era staccato e si era perfettamente infilato tra forcella e stelo. Naturalmente il paraoli andato ed olio da tutte le parti ih ih ih ih |
va beh dai.... tanto anche io di fantozzate ne ho fatte ;-)
|
Miii ma ancora con 'sta storia? :rolleyes::rolleyes:
Secondo l'art. 6 cpv. 1 lett. b dell'Ordinanza sul contrassegno stradale la vignetta deve essere incollata su una parte del motoveicolo "non intercambiabile e facilmente accessibile". Piuttosto, aggiungo che in Croazia e Slovenia chiedono farmacia, giubbotto e... set di lampadine! Chi offre di più???? |
Incollare su domopak, tagliare a misura, applicare al cupolino dall'interno con parte domopak aderente al cupolino.
Togliere, applicare all'interno del parabrezza dell'auto con domopak verso il vetro Togliere, applicare al cupolino con domopak verso il cupolino ecc... mai provato (se poi non funziona...), ma chissà... :lol: |
Quote:
Quote:
|
:):):):):) me fate morì !!!!
|
Quote:
|
La "paraffina" di WOTAN ed il "quadrettino di plastica trasparente" di KILIMANJARO sono da Premio Nobel...entrambe le soluzioni sono adatte al " riciclo" !
Siete geniali!;):D:!: |
:) :) :) :) :) :) :)
il mio 3d forse e´ stato un po´ travisato :lol: ... stranamente da buon genovese volevo solo chiedere come riuscirla a staccare ma non per riutilizzarla ... solamente perche´ non sopporto adesivi sulla moto (a maggior ragione un bollino autostradale) ! |
balle ! tu la vuoi riutilizzare ! :-))))
;-) |
x Wotan:
sei troppo compassato. a volte bisogna mandare la gente a prender topi con esorto. |
Quote:
Per l'auto e il furgone ci sta il suo. Ma per le moto uno basta e avanza.. basta un poco di fantasia. Inoltre non deve essere obbligatoriamente visibile. Una calamita sotto la sella, la vignetta incollata sopra un lamierino e il gioco é fatto. Lamps. |
...personalmente non li ho mai riciclati...., oltretutto il costo è abbastanza irrisorio rispetto all'Italia.
Da Pe al Brennero si pagano oltre 38 € ! |
Ho attaccato la Vignette austriaca alla parte zigrinata della forcella e quando sono tornato in Italia mi sono accorto che non c'era più...meno male che non mi hanno fermato!
|
ahhhhhhhhhhhhhhh ! cosa fa un mio connazionale ????
si ma tu braunvieh hai 18 moto.... 4 auto.... 3 furgoni..... ti capisco. :-))) |
Quote:
Non ho l'auto e quindi a maggior ragione non ha senso che io non lo faccia, e anche tralasciando il discorso etico e passando a quello economico, confrontando i costi delle autostrade svizzere/austriache con quelli delle autostrade italiane, anche una vignetta per veicolo mi sembra un costo onesto e ampiamente sostenibile. |
e poi non dimentichiamoci il principio per il quale la vignetta esiste, al posto del pedaggio.
Un mezzo che transita sulle autostrade paga una volta un pedaggio, ma vale tutto l'anno. Su quel mezzo. Se lo stacchi e lo riattacchi altrove, non paghi un'altra quota. Che serve però alla manutenzione ed ai servizi. Che usi tu, utente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©