![]() |
[QUOTE=Pet;1975502]I falsi moralismi non li sopporto proprio,.../QUOTE]
ti sfugge un particolare: girare con la targa coperta o sporca è vietato e renderla illegibile di proposito è un reato. non capisco perché si cerchi di giustificare la cosa. ma a te non da fastidio quando giri nel traffico della tua città vedere quelli che se ne fregano perché hanno la targa parzialmente coperta? Mentre tu invece magari stai dando la precedenza o ti sei fermato al semaforo? |
questo dice l'art.del C.d.S mi sembra strano :lol: :lol: :lol:
Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa. 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all’art. 100, l’intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta. 2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l’intestatario deve richiedere al Dipartimento per i trasporti terrestri una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall’art. 93. 3. Durante il periodo di cui al comma 2 è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell’intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria. 4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l’intestatario della carta di circolazione deve richiedere all’ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell’art. 93. 5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all’art. 100, comma 1, l’intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo. 6. L’intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74,00 a euro 296,00. 7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36,00 a euro 148,00. |
a me può anche andar bene porgere l'altra guancia.....1 volta, oltre, si tratta di una presa per i ciapet: lo stato in troppe cose è assente se non strafottente ed ognuno si difende come può.....se io devo usare la moto-auto su strade dove il limite è 50-60 km/h ma si tratta di un limite amministrativo e magari messo per incassare qualche multa, io sporco la macchina, la targa, la strada, le forze dell'ordine ed anche di più.
io non sono anarchico, solo che rispetto le leggi se queste sono accetabili: i limiti devono esistere per la sicurezza di tutti, ma se sono poco credibili o volutamente falsi non mi vanno bene |
le leggi si rispettano. punto.
non esiste dire "rispetto le leggi se queste sono accettabili"... accettabili da chi? per un ladro le leggi che puniscono il furto non sono accettabili e quindi non le rispetta... mah... è così difficile? |
Quote:
Questo dice il codice della strada.......indi deduco che qualsiasi altra "sanzione" sia una libera iniziativa dell'accertatore dell'infrazione..... |
....mi spiace, non sono d'accordo: troppe sono le strade con limiti troppo bassi, questo insieme ad altre norme-leggi "strane" fa perdere di credibilità il sistema.
I paragoni fattibili sono migliaia (canone rai, revisioni veicoli obbligatorie proforma, vitalizi ai politici oltre a stipendi, pensioni e agevolazioni......) e io penso che le leggi debbano essere fatte con serietà e giustizia....un adeguamento alle leggi è obbligatorio. ...il paragone del ladro non ci azzecca nulla. |
Quote:
e dellla frode un conto è la negligenza un conto è marciarci |
Quote:
Se mi fermano direi: ...ma po@@ ma tu quarda sti ragazzini come si divertono, adesso la pulisco subito....:!: ..... non c'e' piu l'educazione di una volta! |
Quote:
Ma quello che contesto è che non c'è niente di nuovo...era così anche prima.....non capisco il titolo della discussione "inasprite le sanzioni"....ma inasprite de chè? Anche prima se uscivo dal lavaggio con la moto linda e la targa con cazzuolata di fango sopra c'era il dolo! E in ogni caso è una deduzione dell'accertatore a meno che non ti fotografino mentre la palta ce la butti sopra! |
Quote:
Un paio di anni fa la protesta fu fatta. Ci fu una pacifica manifestazione, cui partecipai, tipo sciopero bianco, durante la quale gruppi di motociclisti e automobilisti, seguiti dalla Polstrada, marciavano per Km rispettando alla lettera i limiti e creando inevitabilmente file Kilometriche dietro di loro. ;) Naturalmente tutta l'organizzazione fu fatta tramite Internet perché i mass media non diedero alcun rilievo alla cosa! :mad: :mad: Si porebbe provare a ripetere l'esperimento. |
Quote:
14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale. 15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (4) Ora si può discutere se una targa sporcata appositamente per non essere fotografata possa considerarsi "manomessa" oppure "alterata". |
x brontolo
forse adesso gli agenti hanno ricevuto istruzioni di essere molto più cattivi di prima. ma io ho sempre saputo che è paradossalmente meglio girare SENZA LA TARGA... che con la targa coperta o contraffatta.;) senza targa ti fanno un multino... con la contraffazione c'è il sequestro!!! solo che prima nessuno controllava... o raramente... adesso massacrano. come al solito... ovvio...se lo fa uno ok... ma se sono tutti ogni we... |
x silversurfer
ottimo. questo chiarisce tutto. la legge c'è sempre stata... solo che non la applicavano.;) |
...ma a te non da fastidio quando giri nel traffico della tua città vedere quelli che se ne fregano perché hanno la targa parzialmente coperta?
Mentre tu invece magari stai dando la precedenza o ti sei fermato al semaforo?.... No non mi dà fastidio, perchè in città rispetto tutte le regole possibili, visto il traffico che c'è da noi figurati che se dietro ho un cinquantino lo faccio passare perchè lui è molto più agile di me e svicola meglio tra le macchine(sicuramente sarà vietato anche fare ciò). le leggi le rispetto, ma quando si parla di limiti di velocità assurdi ed impropri......aiutati che Dio ti aiuta ;) |
x Pet:
a me invece da molto fastidio vedere che c'è gente che gira con la targa coperta e passa col rosso. Ho fretta anche io, ma aspetto. E se passo col rosso becco la multa. Perché quello con la targa coperta deve farla franca? che gli sequestrino anche le scarpe se lo beccano. Che c'entra col discorso di far passare chi è più agile quello di essere comprensivi con chi copre la targa? Non lo capisco. I limiti di velocità assurdi si contestino. O si rispettino. x brontolo: non avevo capito la tua posizione. le regole ci sono sempre state, l'inasprimento è dovuto dal fatto che dati i velox si cerca di sfangarla col fango sulla targa. sia chiaro che a me non me ne frega una mazza di chi copre la targa per il velox, salvo considerarlo inevitabilmente un incivile, il punto è che se poi un pirla investe mio figlio e scappa e c'ha la targa coperta - perché tanto se lo fermano può dire che c'ha gagato sopra un corvo pellegrino e lui era impegnato in altro per accorgersene o che casualmente la catena è scivolata sui numeri accidenti! e la fa franca - io vorrei tanto dargli una martellata su un ginocchio. in senso pacifico naturalmente. |
Quote:
Adesso ti mettono un po' di sale al culo paventandoti le scudisciate nella pubblica piazza.....ma mi piacerebbe vedere come fanno a dimostrare il dolo nello sporcare la targa! |
io mi chiedo perchè siamo i SOLI in europa che facciamo polemiche sull'applicazione del codice stradale.
secondo me non abbiamo ancora visto niente... appena entrerà in vigore il REATO PENALE per aver superato di 40kmh i limiti... come in FRANCIA... INGHILTERRA e molti altri paesi.... ci sarà da ridere. e vi assicuro che si arriverà a quel punto... perchè nel resto dell'europa è stato l'unico modo di dimezzare i morti per strada.;) |
Quote:
Forse che in Europa non ci sono limiti assurdi? Ed hanno + considerazione per gli utenti della strada? |
I reati di "falso" non sono particolarmente semplici da studiare e da capire, con una semplice ricerca google se ne avrà conferma.
|
...sia chiaro che a me non me ne frega una mazza di chi copre la targa per il velox, salvo considerarlo inevitabilmente un incivile...
Condor non ti agitare non serve,fai due fatiche mi hai dato dell'incivile io no, non ti conosco ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©