![]() |
ah dimenticavo:
per l'ADV 1200 quale hai montato, quella per l'HP2 o quella per la std? La Aros sul sito le differenzia... |
oggi ho la festa di compleanno della figlia, con oltre 40 persone a spasso per casa mi sembra brutto mettermi ha montare la Y, ma voi alimentate :arrow: ma domani mi ritiro in contemplazione in garage
|
senti Ale noi stiamo ancora aspettando le foto che dovevi pubblicare con tutti i ninnoli della moto nuova... mi sembra che ancora non sia arrivato niente sulla vecchia discussione...! altro che scimmia...
comunque fammi poi dicci se è incasinata la cosa sull'ADV o se è fattibile... |
e sopratutto come va la moto!
|
pubblicherò le foto con la Y installata, chiedo venia per i miei ritardi
|
Che casino.
Stavo ordinando a Bumoto la eprom+Y+scarichi laser in offerta nel forum, basandomi anche sulle sue impressioni, adesso non ci capisco più niente. Come la vedete quella soluzione? Ci sono problemi con l'omologazione in caso di revisione? Grazie, ciao |
oggi invece che montare la Y montato il kit XENON, spettacolare!
per montare la Y aspetto il paramotore TT, già spedito. dopo mi impegno a scattare e pubblicare foto, altrimenti pago da bere a tutti quelli di questa discussione |
Ragazzi ho bisogno d' aiuto.
Ad Agosto andrò in Siria e Giordania con il mio GS1200, devo montare una Y, per la irreperibilità della verde, ma voglio installare anche il paracilindri ed il paramotore della Wunderlich. Ci sono problemi di installazione e quale Y mi consigliate tenuto conto che desidero conservare lo scarico originale ? Grazie |
:confused:
Quote:
mi sto organizzando per modificarlo,ma credo che dovro' perderci un po' di tempo...anzi ,se qualcuno ha dei suggerimenti... |
Anch'io stò preparando la moto per super viaggi ( sperando che non si rompa, forse sarebbe stato meglio che tenessi il fido 100g/s ),ora, vorrei sapere col paracilindri Touratech quale Y posso montare senza dover modificare nulla.
|
finalmente ho installato la Y, tocca sull' attacco del paracilindri, sia a dx che sx, lo lasciato così, preferisco che appoggia che se limo l'attacco, il tocca e non tocca e peggio. voi che ne pensate? rimane anche poco spazio tra il compensatore e il parafango ant. inoltre l'aggangio a spinotto ( quello sotto la sospensione per intederci ) non entra tutto, mancano 7-8 mm. non ho rimontato il paramotore sto aspettando il TT, sperando che ci vada. ho fatto le foto ma nel momento che le scaricavo ho finito le batterie, ora sono sotto carica, domani pubblico. non ho provato la moto per condizioni avverse, comunque si sente lo scarico più libero, e qualcosina di rumore più cupo.
|
Quote:
|
ma il risultato come ti pare? intendo dire, per caso hai pensato per un momento: "sta cazz.. di Y ma l'hanno costruita mentre erano bevuti?"
|
e le impressioni di guida? l'hai provata?
|
avevo caricato la macchina fot. ma la moglie per il compleanno della figlia ha fatto 200 foto e naturalmente rimessa a posto senza caricarla :mad: il montaggio è semplice e veloce, non capisco però perchè non lasciano più margine di spazio vicino al motore, avevo letto che anche qualcun altro aveva problemi con lospinotto sotto la sospensione, si potrebbero recuperare quei mm tagliando lo scarico verso i collettori in modo che scorre in avanti, però dove tocca o lasci fare o si lima l'attacco del paracilindri con l'icognita di risolvere, oppure si pige lo scarico dove tocca. qualcuno con lo stesso problema cosa ha fatto? ripeto che non ho potuto provarla per le condizioni meteo avverse, da ferma il rombo è più cupo, anche la pressione dell' aria allo scarico è differente. domani sono di servizio dalle 8 alle 20, quindi niente test su strada.
|
provo a rispondere un pò a tutti, avendo la Y in oggetto da 4 mesi:
1. installazione con paracilindri: sicuramente con WUNDERLICH non va (avevo questo in passato), con TOURATECH (quello che ho attualmente) leggero sfioramento tra supporto motore lato dx e parte superiore del collettore (parliamo però di inezie). Risolto per scrupolo limando 1mm di materiale dallo spinotto del supporto. Non credo infine che il paracilindri BMW originale vada bene, pare che abbia lo stesso problema del Wunderlich (tocca presso la curva collettori). 2. aggancio della Y allo spinotto vicino al cavalletto: è assolutamente normale che in fase di montaggio l'aggancio (che ricordo è costituito da un supporto elastico) non entri fino in fondo. NON INSISTETE, fissate il tutto con le molle e alla prima "scaldata" dei collettori entrerà magicamente in sede... ;) 3. prestazioni: bisognerebbe mettere la moto al banco, ma la soluzione che pare essere a detta di tutti la migliore è: - Y Figaroli - scarico ORIGINALE - modulo ANDREANI (es Maurizio di Udine) comunque se fate una ricerca in questa sezione su "Figaroli" trovate tutto quanto sopra... :confused: |
mmmm troppo complicato... mi sa che la spesa non vale l'impresa...
|
Quote:
Io dico che non ci deve essere nessuna interferenza, tutto puo sembrare essere a posto anche se appoggia, ma alla prima toccata del paracilindri al 110% ti si ammaccano i collettori. |
Quote:
Nessuno scoppiettio anomalo mentre con la Remus ogni tanto pregavo per le valvole. Per non parlare del rumore che mi costringeva nei viaggi lunghi ai tappi per le orecchie. Oltre i 5000 faceva un baccano imbarazzante. Ora il rumore è perfetto, sembra la voce di uno che si alza al mattino dopo una serata a sigarette e wiskey, bello profondo. Dimenticavo, le manate di gas nelle marce basse sortiscono effetti sconosciuti alla tettona senza il lifting ;) |
queste sono le foto del lato SX dove tocca di più che sul lato DX, per il perno centrale non ci sono problemi, si risolve, sono indeciso su cosa fare per dove tocca il paracilindri, consigli? in caso di caduta le forze spingono verso l'interno, quindi non si dovrebbe ammaccare, potrei smontare e limare un pò.
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/ale...53as,1%253af,0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©