Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Pinze freni Brembo - BMW: differenze? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470397)

maurodami 20-04-2017 23:03

1) Ho controllato le pinze di una R1150GS anno 2000 (pirma serie) e monta le Brembo della prima e terza foto del post 70.

2) poi ho visto che la mia R1150GS anno 2002 (seconda serie) monta Brembo marchiate BMW ......post 68

3) infine ho controllato una coppia di pinze marchiate BMW, ma con marchietto Tokico che vedo nella seconda foto del post 70, .....erano ho smontate da una R1150R 2001 ed hanno le lamelle superiori in acciaio


Conclusioni.
- le Brembo prima serie e seconda serie R1150GS hanno forma molto diversea
- le Brembo R1150R - BMW/Tokico sono quasi identiche alle Brembo R1150GS seconda serie.... a parte la lamella in acciaio.......secondo me hanno la stessa efficienza

joe1949 21-04-2017 08:49

Stessa efficenza?... manco per niente!
Per te due donne diverse, che nemmeno sono sorelle e manco parenti, ma solo si pettinano alla stessa maniera, avranno lo stesso carattere?? :lol:

Ciò significa che tu non ti fidi delle mie impressioni: va beh, me ne farò una ragione! ;)

maurodami 21-04-2017 13:28

Non ti agitare.....fa male alle coronarie :).

Non mi sono basato sulla forma delle pinze.........ho avuto modo di provare moto con tutte e tre i tipi di pinze....tutto qua. ;).

Ciao

joe1949 21-04-2017 15:17

E chi si agita?
Sono ben altre le cose che mi fanno "agitare"... Questi sono giocattoli e coi giocattoli ci si diverte! :D
Comunque la prova "regina" è quella di provare i due tipi di pinza sulla stessa moto, e io, e prima di me altri qui, lo abbiamo fatto e le nostre impressioni sono che le Brembo marchiate Bmw sono molto superiori delle Tokico sempre marchiate Bmw, sopratutto a livello di costanza di registro della leva, ma anche di potenza frenante, sempreche uno abbia modo di usarle in varie circostanze: per frenare frenano entrambe e ci mancherebbe! ;)

Skiv 21-04-2017 16:55

Io son con te Joe, anzi a dir la verità una delle cose che più ho odiato sulla mia ex k1200r era proprio la spugnosità della frenata, venduto prima di sapere di questa storia brembo/tokico GS,R ecc... mi mangio le mani perchè mi sarebbe piaciuto veramente tanto provarlo a modifica fatta.
Concordo che la frenata risulta sempre efficiente con entrambe le "marche" ci mancherebbe, quel che cambia è soprattutto la risposta alla leva, mordente e modulabilità.
Che poi uno sia abituato in un modo o nell'altro, o che preferisca una corsa della leva più lunga e dolce anche qua va a gusti, a me piace tosta, lontana dalla manopola e con poca corsa e in questo le pinze Brembo mi accontentano, averlo saputo prima forse non avrei venduto il kappone.

maurodami 21-04-2017 17:35

Quote:

Originariamente inviata da joe1949 (Messaggio 9408580)
E chi si agita?
...........Comunque la prova "regina" è quella di provare i due tipi di pinza sulla stessa moto, .........

Certamente........consideriamo che le variabili che possono fare la differenza sono date da:
- pastiglie (marca ed usura)
- dischi (marca e usura)
- pompa (efficienza)
- fluido freni (bolle d'aria)

Per come dicevo le mie impressioni riguardavano la prova di solo tre moto (diverse tra loro R1150GS 2000, R1150GS 2002, R1150R 2006), delle quali NON ho messo a confronto le altre variabili.

joe1949 21-04-2017 17:44

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 9408675)
Io son con te Joe, anzi a dir la verità una delle cose che più ho odiato sulla mia ex k1200r era proprio la spugnosità della frenata, venduto prima di sapere di questa storia brembo/tokico GS,R ecc... .

Avendo anche un Ducati con tre "Brembo Oro" e ritenendola una delle moto meglio frenanti tra quelle che ho avuto, ma anche tra quelle che ho provato (e sono tante) direi che abbiamo gli stessi gusti, almeno con i freni! ;)

StefanoTS 23-04-2017 11:11

Il problema delle tokico, come già detto, e non c'è una frenata uguale all'altra. Per sicurezza devo tenere la leva tutta in avanti, avvolte frena subito, avvolte mi serve tutta la corsa della leva.
Con le mitiche brembo serie oro mai avuto un problema.
A leggervi, dopo mesi che ho levato l'abs ed ho pulito ed ingrassato le tokico meglio che nuove senza riuscire a risolvere il problema, mi sa che metto le brembo anche io......
È difficile poi spurgare l'impianto? Basta pazienza o ci sono trucchini che aiutano?

joe1949 23-04-2017 12:07

Nessuna difficoltò a spurgare i freni: solito sistema del tubicino e pompi fino alla fuoriuscita dell' aria, stando attento a non far mancare liquido nella vaschetta: meglio chiudere ogni volta il coperchietto della vaschetta, magari solo con due viti, vista la tendenza che ha la pompa a sputacchiare fuori il liquido; proteggi comunque accuratamente le zone vicino alla vaschetta con pellicola in plastica di quella per alimenti e stracci in abbondanza! ;)

StefanoTS 23-04-2017 20:31

Lo "sputacchino" dalla vaschetta dell'olio freni quando premi la leva è mitico, ora ho imparato e chiudo il coperchio poi copro il serbatoio x sicurezza.
Vedo se il mecca da me trova in magazzino un paio di pinze usate altrimenti le cerco in rete.
Ovviamente è questione di gusti ma la mia r1150r con servofreno elettrico, abs e tokico frenava malissimo, non mi ci sono mai trovato. Non vedo l'ora di provare le pinze brembo, dalle vostre descrizioni credo che sia un problema tipico delle tokico causa pistoncini di diverso diametro che non muovono la pastiglia assieme e servono due pinzate x metterla in posizione corretta.... posso confermare che l'ho notato su moltissime bmw, tipico è il rumore tipo "stock", secco e metallico, che ogni tanto fanno le pastiglie quando si tocca la leva del freno anteriore

Paolo papi 23-04-2017 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 9407071)
Ragazzi state facendo un casino unico mi sa.
Allora le pinze del GS son sempre state Brembo, che poi sian state marchiate BMW, Brembo, le Evo, del 2000 o del 2004 sempre Brembo sono.

http://www.ebay.com/itm/95-05-BMW-R1...BYhU8J&vxp=mtr

http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei.../pnumb/7670391

Le tokico a quanto pare le troviamo sulla serie ERRE 1150 e 1200 K ERRE 1200 e qualche altra che tipo la sport e altro...
Per fugare ogni dubbio (per chi ne ha) basti guardare le proprie, se son Tokico (lo si legge all'interno della pinza, dalla parte opposta di dove c'è la scritta BMW) e si vuole migliorare la frenata, si passa Brembo con il medesimo interesse (come abbiam visto quelle del GS 1200 interasse 65mm montano sulla R1150R 65mm) se si monta già Brembo pace.
E' più semplice di quanto si pensi

Perfetta spiegazione ... è all'interno della pinza che si capisce chi le ha prodotte, le TOKICO hanno il lamierino che copre le pastiglie fissato con due bulloncini, come hanno già detto sopra ... La scritta BMWesterna, si trova su quasi tutte le pinze ...
e sicuramente c'è un abisso fra le TOKICO e le BREMBO (a favore delle Brembo), quoto Joe1949 ..

Skiv 24-04-2017 12:44

Si le Tokico, sempre a mio parare, con lamierino avvitato però le trovo migliori come finitura rispetto alle Brembo

maurodami 24-04-2017 13:37

a parte le mie impressioni che ho già sopra esposto mi sarei curioso di sapere quale sia il diametro dei pistonconi delle pinze Brembo e Tokico. Solo un minor diametro dei pistoncini Tokico avvalorerebbe la tesi di una minore efficienza di queste pinze.
Appena faccio il Fabio pastiglie sul GS con Brembo misuro anche i pistoncini delle Tokico che ho da qualche parte nel box.

joe1949 24-04-2017 16:46

Non penso che sia solo una questione di diametro dei pistoncini; poi le pinze Brembo che io ho montato provengono da un gs 1200 del 2006, da ciò che mi ha scritto il venditore

maurodami 25-04-2017 10:46

Continuo a non capire....aparità di dischi, pastiglie e pompa non mi vengono in mente altri fattori.
È solo una questione di pressione esercitata dai pistoncini sulle pastiglie determinata da pompa e pistoni.
All'interno della pinza non c'è altro.

joe1949 25-04-2017 11:11

Incidono anche la scorrevolezza dei pistoncini, la lunghezza dei medesimi e la capacità di rientrare velocemente nella loro posizione, la precisione di costruzione che fa si che questi siano ugualmente efficaci anche a pastiglie parecchio consumate anche in caso di frenate frequenti e magari anche potenti: il problema delle Tokico, riscontrate anche da altri utenti, è che la leva "perde registro" da una frenata all' altra, mentre con le pinze Brembo si comporta in maniera costante: sarebbe come dire che due motori di 1000 cc di marca diversa, e di pari alesaggio e corsa, debbano avere per forza le stesse prestazioni: non è così in pratica

maurodami 25-04-2017 15:59

Spessore delle pinze uguale quindi per la lunghezza siamo li.....scorrevolezza? ....penso agli anelli di tenuta in gomma.....starà li la differenza?....scusami ma scusami ma mi pare troppo poco .... i conti non mi tornano.

joe1949 25-04-2017 21:08

Va beh, forse sarà l' effetto placebo! :lol:

Paolo papi 26-04-2017 14:05

...magari un diverso progetto costruttivo, diversa capienza di olio, condutture interne di diverse dimensioni per un passaggio dell'olio che crea o meno turbolenze, sede dei pistoncini raccordati diversamente e forme dei pistoncini.. anche aprendole e raffrontandole non credo si possa capire la motivazione del comportamento della leva .... però tutti quelle che le hanno sostituite hanno riscontrato un comportamento diverso e migliore rispetto alle originali TOKICO .. io ero stufo di regolare la leva e di non ritrovare mai la stessa corsa (sempre spugnosa), ora non la tocco più.

joe1949 26-04-2017 18:03

Tante sono le variabili in gioco, altrimenti si potrebbe affermare che una pinza Nissin frena uguale a una Brembo a partità di diametro dei pistoncini, dei dischi e della mescola delle pastiglie, ma non è così semplice! ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©