![]() |
Molto strana.
|
Quote:
|
Ma infatti io non posso che parlarne bene.
Leggendo su questo forum però ci sono molte opinioni negative. |
Quote:
Un calo prestazionale è inevitabile per qualsiasi ammortizzatore......il fatto che poi tu però non ne percepisca il decadimento è imbarazzante soprattutto se gli attuali originali hanno già ben 200 MILAkm .....senza però tradirti in perdite di olio dalle tenute.....non ti pare questa una OTTIMA CARATTERISTICA? Come fai a dire poi che non godano di ottima fama? Io avrei optato per una revisione ed eventualmente una taratura leggermente più "sostenuta"......e probabilmente avresti speso meno. In bocca al lupo per i prossimi km con questi YSS. |
Quote:
|
Caro Hornet, dici che non sentire un decadimento delle sospensioni sia addirittura "IMBARAZZANTE"?!
Beh, come ho già scritto, la moto va bene, non ci sono neanche perdite d'olio degli ammortizzatori e l'altezza della moto è quella giusta. La sensazione che non mi piace è la risposta brusca del mono posteriore nello sconnesso e credo che si sia bloccato il precarico sul tutto chiuso. Comunque visto che questo GS 1150 lo terrò a vita, per ora ci monto questi YSS nuovi che sono costati il giusto, gli originali li revisionerò e li monterò al prossimo cambio. Non mi sembra un ragionamento sbagliato. |
Vedo che hai poco chiaro di come funzioni un ammortizzatore.
È logico che l' altezza della moto sia corretta in quanto sia che tu abbia ammortizzatori nuovi che "esausti" l' altezza dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla molla. Ovvio che una molla per ammortizzatori per definirsi tale NON si deve snervare... in pratica quindi è "ETERNA". La NON fuoriuscita di olio attesta la qualità dei componenti di tenuta originali. La risposta "secca" a cui ti riferisci è sicuramente data appunto dalla parte idraulica ormai "STANCA" e non più in grado di rallentare i movimenti in maniera efficace. Il precarico "bloccato" in posizione massima si potrà sicuramente riparare, ma la tua percezione (risposta secca) la riscontri CERTAMENTE anche a moto a pieno carico (dove il manettino bloccato sarebbe in posizione corretta)......prova a fare un giro con passeggero e facci sapere..... |
se volete ridere un po'
Questa mattina ho deciso che era ora di revisionare le sospensioni e nel smontare quella davanti mi sono accorto che mi mancava una parte fondamentale nel cavalletto anteriore :lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/Qd37yxJQ/IMG-20210206-120603.jpg Adesso... potete insultare :lol: |
ma.... tiene?
|
Per il momento sta facendo il suo dovere, ogni 2 o 3 ore vado giù a controllare :lol:
|
....azzzz:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma tua moglie se ne è già accorta?:mad::mad::mad:
|
Stendi i panni, così non se ne accorge :lol:
|
Fortunatamente la mia compagna un paio di mesi fa mi ha detto "buttalo via"
Ma io sapevo che avrebbe avuto una seconda vita [emoji38] Inviato dal mio dispositivo utilizzando Tapatalk |
Bastava un normalissimo cric da auto puntato sul paracoppa..
|
La ruota anteriore solidale con in foderi deve essere libera di spostarsi un po' in avanti per consentirti di rimuovere il mono.
Usa solo un cavalletto auto sotto il paramotore e ina tavoletta o una cinghia per la ruota anteriore. Se vedi il posti per sostituzioni snodo telelever vedi come fare per rimuovere il mono. Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
@Jim1150 sarei curioso di sapere alla fine come ti stai trovando con gli ammortizzatori, ho un collega che dovrebbe revisionare anche lui.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
che mon@
Caspita è vero! Non avevo pensato al cric per auto! :mad:
Sono appena tornato su per controllare la moto ed è ancora stabile :lol: @maurodami ho utilizzato una cinghia per la ruota posteriore ;) Ora vado a prendermi il cric della mia auto :lol: |
Qualunque crick tu abbia, metti degli spessori stabili sotto il paracolpi, tipo il cerchio completo di pneumatico dell'auto aggiungendo, se serve, qualche tavoletta per spessorare.
Considera che devo smollare e rimontare qualche bullone, per cui devi avere stabilità e sicurezza che non si ribalti la moto. Faccio cosi anche per portare al cambio gomme entrambe le ruote, anche se un quel caso metto lo spessore (pneumatico) sotto coppia conica e paralever. Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Gente, gs 1200 adventure del 2012 con 32000 km,quando prendo le buche sento un tac tac tac. Può essere l'ammortizzatore posteriore o cosa??
|
Potrebbe essere anche il cavalletto centrale di cui hai perso il gommino di battuta
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©