![]() |
Quote:
Se uno vuole scopare, secondo me, il Mercedes SLS ha un perfetto bilanciamento tra forma e funzione. |
Anche questa svolgeva il compito egregiamente.
http://www.oursl.com/wp-content/uploads/2010/07/1.jpg |
A mio modestissimo parere, ritornando alle moto, mi pare che si sacrifichino alla linea delle parti essenziali. Sono anni che i costruttori di tutte le marche hanno dichiarato guerra ai parafanghi, che avevano una loro ragione di essere. Fare apparire "svelta e agile" una moto che alla prima pozzanghera ti inzacchera da capo a piedi non mi sembra molto furbo.
Eppure, praticamente tutti i costruttori hanno abolito il parafango posteriore, così chi segue si becca una fontana di acqua o fango e chi viaggia si riduce ad un pupazzo di mota. Quando avevo il Big Suzuki (che pure di parafango ne aveva abbastanza), la versione venduta in Svizzera montava una prolunga a protezione della ruota posteriore. La linea non ne soffriva e chi seguiva o viaggiava neanche. Forma e funzione dovrebbero andare di pari passo. |
D'accordissimo. La pinnetta regolabile sui parafanghi posteriori delle BMW stradali da viaggio, praticissima, diventa sempre più rara.
|
Quote:
|
Bene, riflessioni interessanti, mi piace leggervi ..;):D
Però ... c'è un però... se il thread è partito parlando solo di estetica e di linee... ora stiamo mescolando estetica e funzionalità .. son due cose spesso agli antipodi, da qui il maggior merito di quella casa o di quel modello (auto o moto che siano) che fa un buon mix delle cose... ovvero, esempio: la panigale è da sbavo, (ma scomoda) la goldwing 1100 è ottima per viaggiare, ma bruttina, la k100rs era un buon mix delle due cose... che dite, ritorniamo a un puro discorso estetico ? (non per mia pignoleria, ma per rispettare il titolo del thread ;):3some: ) |
L'estetica è una cosa del tutto personale......
È un pò come parlare di gomme Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
aggiungo, concordo molto con quanto detto prima che ultimamente si predilige l'estetica alla funzionalità ...oppsss ci sono ricaduto...:-o altro esempio restando in casa mercedes, la classe A seconda serie secondo me è più bella della primissima uscita, viceversa la terza serie , quella in vendita ora , per me non è più nemmeno una classe A, ma una semplice due volumi che mi ricorda un po' la fiat 128 sport (provocazione !!!) |
non sono d'accordo che non sia possibile migliorare una roba venuta bene.
La E34 era una macchina venuta benissimo: https://i.kinja-img.com/gawker-media...2vwdv5wjpg.jpg La E39, pur rimanendo nella linea di quelle prima: http://www.dpccars.com/blog/wp-conte...30-700x317.png È riuscita a miglorare di parecchio: http://cloudlakes.com/data_images/mo...-m5-e39-05.jpg al punto che su quella dopo non avevano idea di come fare meglio e, infatti, hanno peggiorato. |
Quote:
La connessione tra estetica e funzione è un fatto fondamentale e imprescindibile; se non ci fosse, potremmo decretare la Forma Estetica Perfetta Universale e dare tale forma a qualsiasi cosa, dal tostapane allo yacht. |
Quote:
Autore di "splendidi" capolavori come la Fiat Coupé e l'Alfa Romeo 145, Bangle prese in mano l'estetica delle BMW prima del lancio della E39, disegnata dal precedente capo del design BMW, Joji Nagashima, e ne congelò lo sviluppo, ma per fortuna non riusci a guastarla. Poi si sarebbe vendicato con la E60, che non è nemmeno la cosa peggiore che abbia fatto in BMW, onore che va all'indimenticabile (nel senso che il disgusto da essa prodotto è incancellabile) Serie 7 E65. https://www.coches.com/fotos_histori.../bmw_7_r18.jpg |
Claudio... spessissimo d'accordo con te.. ma consentimi:
Quote:
ci puo' stare all'interno di una stessa categoria, ovvero la moto più bella è fatta cosi.. e tutte si devono adeguare. l'auto cosi, lo yacht cosi... etc ... Ovviamente parlando di estetica essendo soggettivo, non c'è un qualcosa di assoluto... infatti anche il tuo "disprezzo" per la Serie 7 E65, non l'ho capito, (parlo da ignorante, e quindi sono andato a vedermi un po' di foto... e non la trovo affatto male , forse dal vivo sarà un po' meno bella di altre, altre saranno un po' migliori... quindi sono andato a vedere su Wikipedia un po di storia di questa e 65 e , relativamente anche a Bangle : ---- Nel settembre del 2001, in sostituzione della Serie 7 E38, fu commercializzata la nuova ammiraglia contraddistinta dalla sigla di progetto E65. La nuova berlina nasceva su un pianale inedito, caratterizzato da dimensioni notevoli. Il design era opera di Chris Bangle che, dopo aver firmato alcune Fiat per Pininfarina, era approdato in BMW nei primi anni novanta, portando idee rivoluzionarie nel campo del design automobilistico. A lui si devono la Serie 5 E39, che da molti è definita la più bella berlina BMW di tutti i tempi, e tutti i progetti successivi. Il primo progetto in cui espresse le sue idee innovative fu appunto la E65. Bangle aveva intuito che con la E38 la linea classica della Casa cominciava a sentire il peso degli anni, denotando una "staticità" che a lungo termine avrebbe potuto stancare gli utenti. Per questo motivo, l'ammiraglia degli anni Duemila fu il primo tassello di un nuovo corso stilistico che si sarebbe rivelato un successo. Il successo della vettura è stato però preceduto da una marea di polemiche inerenti proprio il deciso rovesciamento di fronte nello styling del nuovo modello. Tali polemiche derivavano in maggior parte proprio da quei potenziali acquirenti di stampo più tradizionalistico, che addirittura arrivarono a raccogliere firme per richiedere alla Casa di Monaco il licenziamento di Chris Bangle. Ma ciò non avvenne e anzi l'estroso designer ebbe modo di firmare anche le successive serie di modelli della gamma BMW, anch'essi coronati da un ottimo successo commerciale. Inizialmente criticata in modo aspro, la quarta Serie 7 divenne nel corso della sua carriera la Serie 7 più venduta, stroncando quindi ogni tentativo di smontarne l'efficacia commerciale. ---- E tornando alle moto, quante critiche estetiche ha ricevuto la k100rs ? (massiccia , spigolosa, tedesca, ?? a me piace e me la ricomprerei volentieri:D:lol: ) |
Quote:
Bangle sulla E39 non ha fatto una linea, e grazie a dio. Vero invece, ma sono di parte, che sia non solo la serie 5 più bella di sempre ma la berlina di quel segmento più bella di sempre. Ma Bangle non ci fece nulla su quella macchina. Qualcuno corregga wikipedia. |
la 7 e65 è una di quelle macchine da ricchi che mi rende più sereno nella mia piccolissima borghesia
|
Confermo, la E39 è uscita sotto l'impero di Bangle, ma col piffero che l'ha disegnata lui. E si vede lontano un miglio.
Stiamo comunque parlando di un designer professionista, non di uno scalzacani. Non amo il suo stile e soprattutto non amo la sua idea di dover per forza rompere brutalmente con la tradizione ovunque lui metta mano, operazione che all'interno delle case automobilistiche tedesche "nobili" espone a rischi notevoli, vista la fortissima continuità stilistica che le contraddistingue. La stessa BMW, con le ultime serie 5 e serie 7, è tornata nel solco della tradizione, con risultati a mio avviso eccellenti. |
pensa tu boia fanale! Sono andato a vedere per curiosità che fa Bangle dopo che l'hanno cacciato dalla BMW.
Ha uno studio a Clavesana! Boia faus! Di tutto il mondo. A Clavesana, un posto che manco chi ci abita sa dove sta. Adesso mi tocca passare a conoscerlo. Ci andrò con la E39. :lol: |
Prima di sparare altezza uomo, ascoltate almeno cos'ha da dire uno dei pochi innovatori di questi anni ...
(Detto tra parentesi è veramente curioso leggere tanto astio verso le macchine di Bangle quando le strade sono piene di cassoni e cassonetti vari) http://ruoteclassiche.quattroruote.i...-chris-bangle/ |
che poi avrà anche disegnato dei plinti profilati ma alla fine ci sarà stato qualcuno + in alto di lui che avrà detto:
si si può fare. Dare il via all'industrializzazione di una vettura non la decidono i progettisti. |
Quote:
È molto interessante quello che dice sulla genesi della coda della serie 7... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©