![]() |
non è che facciano tanti scooter perchè non sono capaci di fare moto vere, quindi presumo si tratti di scelte ben meditate...
|
Secondo me una volta su due le "condizioni impossibili delle strade" sono carenze possibili dei conducenti.
Non esiste un motivo per cui una CBR 1000 RR o una S 1000 RR siano impossibilitate a circolare. Ma nemmeno troppo una 1299, salvo le temperature emanate. Altre supersportive magari sì. E 7 volte su 10, quando una strada "va male", è perché l'asfalto è liscio e vetroso, non per le sconnessioni. La Toscana da quasi paradiso che era, è diventata in 3/4 delle ex strade mitiche un inferno del grip, ma lo senti con qualsiasi moto. Ed è tutto a causa del lisciume sdruccioloso, non delle buche. Concedo il beneficio a quelle stradine secondarie emiliane tutte dossi, lì davvero è antipatico con escursioni corte, soprattutto è impossibile fidarsi degli spazi di frenata, ma in moto ci si diverte anche senza gran frenate. Poi la maggior parte delle persone si stringe ai comandi delle sportive come se dovesse aggrapparsi a un salvagente in tempesta. Lì è chiaro che bastano anche modeste ondulazioni per ritrovarsi all'inferno. Ma è semplicemente gente che non le sa portare, e non le sa portare neanche su una strada perfetta, solo che se ne accorge di meno, tra frenatone inutili e contromano continui. Quindi io dove vada il mercato non lo so, ma so che ogni segmento continua ad offrire moto godibili nella maggioranza delle strade, o moto non godibili su nessuna strada ma per gli intervalli di riasfaltatura che le tirano lisce. |
Quote:
Se volessero non avrebbero rivali. |
Secondo me non ci si rende conto che i numeri li fanno con un prodotto che difficilmente si può considerare "moto" e su mercati che non hanno nulla a che vedere, numericamente, coi nostri.
Tanto per dire la Honda ha festeggiato i 100 milioni, si cento MILIONI di unità vendute di CUB nel mondo e solo in India si parla di 35 milioni di Honda Activia. Quindi si, vendono 18 milioni di due ruote all'anno, ma non è un dato da mettere in paragone con chi fa veramente solo moto. Poi che siano capacissimi di fare moto, certo, come e meglio degli altri, e che la scelta di fare scooter non sia un limite ma una scelta, certo, e che forse il mercato andrà verso scooter elettrici e super connessi con sistemi di guida assistita e/o autonoma, probabile. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©