Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vecchie Signore 2v (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=41325)

CMB 16-09-2005 15:50

Non solo ha poca potenza ma è tutta di ghisa, pesa quanto una RT1200.. in due proprio non si muove.. :(
Se alla fine spendi come una R65 (che già va meglio) o una R80, o poco meno, allora rivolgiti a questi ultimi modelli, se invece te la regalano prendila.. ;)
Questa era la mia, aveva il serbatoio maggiorato ed il colore era bellissimo. :eek: Le ho voluto molto bene anche perché mi ha aiutato a ritornare in sella dopo un brutto incidente. :confused:
http://www.ttacademy.org/uploads/for...r45_cmb_01.jpg
http://www.ttacademy.org/uploads/for...r45_cmb_02.jpg

MAXR100CS 16-09-2005 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
EHEHEHEH..sanguigni siamo... ;) Ciao max!
P.S se senti notizie "ufficiose"riguardanti i problemi freni ST4 S fammi sapere anche in m.p...ho la mia teoria,magari ci sentiamo e vediamo un pò che ne esce.Ciao,e ricorda di controllare l'olio alle 2 valvaole e i serraggi viteria del Duca...quasi dimenticavo!!!!RICORDATI di portare sempre IL regolatore di tensione della VFR!!!
HIHIHIHI...certo che di moto te ne intendi... :lol: :lol: :lol:

Il regolatore di tensione di scorta è sempre con me, sotto la sella.
Oramai compro quelli del Pantheon Honda. Si rompono uguale ma almeno costano 1/3. :lol: :lol:

Luigi 16-09-2005 18:19

Si riparano col fil di ferro, le 2v?, mi spiegate come si fà :D

Col fil di ferro riesco a "riparare" che so', un cavaletto che ha perso le molle....
ma un regolatore, un rotore, una bobina, un cardano, una sede valvola, un cuscinetto no. Eppure è il mio mestiere :confused:

berry 16-09-2005 19:43

Mamma che pignolo che sei,Luigi. :lol:

I post dei consigli del fai da te riguardano principalmente domande molto banali o molto complicate.
Io le faccio entrambe perchè sono un pivello :mad: , ma mi sembra di aver notato che quelle complicate riguardano sempre i 2v.
Le risposte, però, non mancano mai e mi viene da pensare (visto che non rispondi solo tu che conosci anche la misura dei dadi ;) ) che la possibilità di metterci le mani sia alla portata di tutti, o quasi. :D
Le domande banali, invece,riguardano quasi sempre l'olio (ne sai qualcosa? :lol: ) o il fusibile o la lampadina e questo perchè nessuno sa ,e/o vuole, metter le mani in un 1200,gs o rt che sia (magari è solo per via della diversità di costi della moto stessa,ma non credo)

Lampssss

sergios 16-09-2005 20:19

Quote:

Originariamente inviata da CMB
Non solo ha poca potenza ma è tutta di ghisa, pesa quanto una RT1200.. in due proprio non si muove.. :(
Se alla fine spendi come una R65 (che già va meglio) o una R80, o poco meno, allora rivolgiti a questi ultimi modelli, se invece te la regalano prendila.. ;)
Questa era la mia, aveva il serbatoio maggiorato ed il colore era bellissimo. :eek: Le ho voluto molto bene anche perché mi ha aiutato a ritornare in sella dopo un brutto incidente. :confused:
http://www.ttacademy.org/uploads/for...r45_cmb_01.jpg
http://www.ttacademy.org/uploads/for...r45_cmb_02.jpg


pesa quanto una rt 1200, ma sembra pesare la metà e si guida in souplesse che è una goduria, oltre a consumare sui 20 a litro.
per le passeggiate e la città è ottima, per i viaggi manca di potenza, a meno che non si ami davvero la guida da pensionato.
l'unica cosa che non mi piaceva era il rapporto sella-manubrio, che mi costringeva ad arcuare la schiena, ma c'è anche chi la trova comodissima.
la r 65 va molto meglio, eppure come si distende in basso il motorino della 45...
(che magone a rivederla tutta bella... mo' mi commuovo:eek: )

barbasma 16-09-2005 20:22

se vi fate un giro su www.mobile.de vi viene da correre in germania...

R100GS sotto i 3000 euro.... spesso con cardano rifatto e rimessi a nuovo!!!

:arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

Luigi 16-09-2005 20:29

X Berry

Sui motori inizi a sapere qlcosa solo dopo qualche anno (almeno per noi, non per le case...) Logico che il possessore di un 1200 abbia domande semplici dato che la moto è praticamente nuova e stranamente rimangono senza risposte, perchè le particolarità ed il comportarsi nel tempo del 1200 nessuno li conosce, parlo nel senso meccanico.

Per le 2v, il motore esite da decenni, alcune hanno km elevati, la mole di info sul net o in carta stampata è colossale, logico che le domande tipo come si cambia la lampadina sono rare, logico che la frequenza di operazioni complicate sia alta, sul modo o difficoltà di lavorare per me non cè differenza tra 2/4v, almeno fino al 1200.

Una cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.


X Sergios e CMB

Le foto, mettile ancora un po + grandi e pesanti, agevola molto la lettura :mad:, E poi un bel quote ci voleva, con le foto...

barbasma 16-09-2005 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
XUna cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.

io non mi stupisco...

i motociclisti medi di adesso saltano sulla moto come se fosse una auto a due ruote... e ci sono tanti che non sanno manco che nelle auto va controllato l'olio ogni tanto...

kmetraggio medio 5000 km all'anno se è tanto... giri da 150km alla domenica...

le moto moderne possono percorrere senza problemi 100.000km senza alcun bisogno di controllo... forse giusto il livello dell'olio....

il resto ci pensa il concessionario e la garanzia...

e non è un caso che le moto che hanno problemi... sono sempre di quelli che le usano in modo più intenso....

e faccio anche io autocritica... quando avevo il GS... ci mettevo la benza e l'olio e basta... 70.000 km con il 1100 così... altri 20.000 con il 1150... in giro per l'europa...

non mi sfiorava manco l'idea che la moto si potesse rompere... perchè dovrebbe? la macchina mica si rompe... la accendi e parti... basta che ci sia la benza...

poi andavo come un bradipo... di sterrati non ne facevo manco a pagamento...

da quando ho iniziato a frequentare il web... qde... smanettate :confused: ... e poi la KTM e il fuoristrada... che comunque ti costringe ad una manutenzione manuale molto maggiore anche solo per smontare e rimontare le sovrastrutture per pulirla a fondo... senza contare che quando sdrai la moto qualcosa si piega/si riga... poi le avarie...

insomma adesso non dico di essere un esperto ma grazie a vigliac e alle smaialate... so come cambiarmi una gomma con le leve... dal gommista mi smonto e rimonto le ruote da solo... insomma ho iniziato a conoscere cosa ho sotto il culo...

però non biasimo chi non vuole assolutamente sporcarsi le mani e il giorno che la moto lo lascerà a piedi anche solo per una foratura... prenderà il cellulare e chiamerà l'assistenza....

berry 16-09-2005 23:59

[QUOTE=Luigi]


Una cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.

[QUOTE]


Forse mi sono espresso male e con giri di parole,ma quello che intendevo era proprio quello che hai scritto tu. Ho preso come esempio il 1200 non perchè moto nuova della Bmw,ma come moto di ultima generazione ( ed essendo su qde ho scelto una bmw apposta). Detto questo,sono convinto che tra dieci anni, quando si saprà tutto del gs1200, in pochi ci metteranno la mani (un po' per quello che hai detto tu e un po' perchè decisamente più impegnativo rispetto a un 2v)...
Forse ha ragione il Barba che non biasima chi non si sporca e non ne sa niente (peccato che oggi capiti per tutto)

P.S.Con l'occasione faccio i complimenti al Barba per i suoi post ;) ...volevo farlo da tempo,ma sono timido :-o

BmwMotorrad 17-09-2005 02:29

Quote:

Originariamente inviata da ironalf
Le foto le avevo prima che mi si formattasse l'h.d. :mad: :mad: , ora la moto è in visione dal conce. di MN. Andrò a farne delle altre.

Azz!!....hai un HD che si autoformatta?uhmm...autonomo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ciao iron

Il Veleggiatore 17-09-2005 10:31

Quote:

Originariamente inviata da BmwMotorrad
Azz!!....hai un HD che si autoformatta?uhmm...autonomo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ciao iron

:confused: :lol: ho usato termini impropri: avevo un virus che mi faceva dannare e HO DECISO di formattare. Ho fatto back up di tutto ma non delle foto che credevo di aver salvato su cd. Invece non erano sul cd. :mad:

Supermukkard 17-09-2005 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
però non biasimo chi non vuole assolutamente sporcarsi le mani e il giorno che la moto lo lascerà a piedi anche solo per una foratura... prenderà il cellulare e chiamerà l'assistenza....

per me la moto significa staccare dal lavoro..non la uso spesso perchè lavoro anche di sabato e tengo pure 2 figli..viaggio sui 10 mila km all'anno

ho zero manualità ne mi interessa averla..se la moto non riparte o la gomma si buca..chiamo il carroattrezzi :confused:

zero manualità ma per le lampadine o l'olio mi basta e avanza

se mi becco la pioggia mentre sono in giro nessun problema..se invece piove già di prima mattina me ne resto volentieri a casa

non sono un talebano ed il giorno che non prenderò più la moto con piacere la venderò

però mi piace pensare di essere comunque un motociclista ;)

demonic attorney 17-09-2005 11:34

http://www.photohosting.info/uploads/17994cdd7f.jpg

Questa è la mia motina da questa primavera.
Premetto che per averla ho venduto una R100T del 79 che ormai era in condizioni strepitose......ma volevo la 100S e alla fine l'ho trovata PER TENERMELA.
l'ho presa un pò acciaccata e i lavori che ho fatto sono:
installazione del motorino di avviamento che mancava, messa a punto e riparazione di qualche accrocchio elettrico, rifatta la carrozzeria che non era di colore originale (grigio) con relativo filetto oro, sostituiti ammo con un paio di IKON, rifatto completamente il sotto sella per evitare marcescenza.
Il motore non è stato toccato perchè sembrava in ordine e devo dire che appena finiti i lavori sono partito per il Belgio (2000 KM) e ora sono all'attivo 6000 km.

ora sembra perfetta ma causa di un eccessivo gioco sul cardano mi sono deciso di sostituirlo con la versione con parastrappi post '79 che ho già in casa.
dopo questo credo di non avere più altro da fare se non la normale manutenzione.

qualcuno potrebbe obbiettare che queste modifiche fanno perdere l'originalità della moto ma, a parte che è prodotta a fine '78 e immatr. nel aprile '79, in realtà è quello che facevano anche in BMW. Quando c'erano significative modifiche tecniche, le moto ancora in casa venivano già equipaggiate con le novità.

E poi mi metto in cerca di un 100 GS bianco/blu (anche in condizioni non buone) a cui dedicarmi per libidine nel tempo libero.

sergios 18-09-2005 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
X Berry


X Sergios e CMB

Le foto, mettile ancora un po + grandi e pesanti, agevola molto la lettura :mad:, E poi un bel quote ci voleva, con le foto...

:!: ci hai ragione, non intendevo quotare le foto, l'ho fatto inavvertitamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©