![]() |
Sgomma, nessun risentimento! :) Non ho niente di cui risentirmi! :)
Non ho niente a favore o contro la GW così come non ho niente a favore o contro la K6. Concordo con quanto hai detto e non credo ci sia da aggiungere altro. Ripeto (per l'ultima volta perchè è da diversi post che lo dico ma forse non sono capace di esprimere il concetto in maniera chiara) che il K6 e il GW sono 2 moto diverse che interpretano in maniera totalmente diversa lo stesso tema. Quindi, anche e non solo per una notevole differenza di gioventù progettuale, e di interpretazione del tema che affrontano ritengo che il confronto, se pur naturale sotto certi aspetti, risulti un tantino squilibrato... sia che il confronto finisca a favore della K6 o che finisca a favore della GW. Il K6 ha dalla sua un progetto freschissimo e sono contento se la K6 ridà vita al settore Touring! :) Sono felice che una moto come la K6 venda molto! :) Io ho sempre avuto moto touring. E se è davvero così migliore rispetto alla GW tanto meglio!.... Se è un'ottima moto e chi la possiede ne è stra-soddisfatto tanto meglio! SL4: ritengo altresì azzardato (forse anche di più) sparare addosso alla K6. Mi scuso se non riesco a far passare il concetto che intendo esprimere. |
Paolo: eppure sei una persona intelligente quando vuoi!
Se mi posti una foto della prima GW e dell'ultima saltando tutta l'evoluzione in toscana si dice: "tussei un pò 'na fava!" :lol: (che non è assolutamente offensivo ;) ) Guarda invece i vari "passaggi" : http://www.youtube.com/watch?v=EWLHVqfgah8 Il grosso cambiamento lo ha avuto tra il 1979 ed il 1980 anno in cui la GW mette la carenatura. Dal 1980 in poi segue una naturale evoluzione che non stravolge radicalmente la moto. |
Quote:
Penso che la risposta sia scontata. |
Quote:
Ah, per inciso.. l'hanno incellofanata nel 1988, prima assomigliava ancora alla progenitrice.. |
Quote:
Nessuno ha detto che la K6 sia migliore, tale forma di giudizio risente di molti aspetti soggettivi.;);) direi che con il modificarsi nel tempo, delle proposte fatte dalle case nel settore touring e delle aspettative da parte della clientela, le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere ! Ricordo che con grande enfasi, al momento della presentazione della K6, il marketing BMW dichiarò che la K6 sintetizzava il modo di vedere e di concepire la moto da turismo, da parte della BMW per almeno i prossimi 10 anni. Questo ha certamente sollevato obiezioni da parte di taluni, specialmente degli affezionati della LT, perché la scelta di BMW, era ormai evidente, aveva preso una strada che favoriva la dinamica su strada anziché l'opulenza e la magnificienza di una LT o di una GW... Ora, anche se estimatori dell'una e dell'altra moto continueranno ad esserci certamente, possiamo dire che le vendite, e non solo in Italia, sembrano premiare tale scelta!..brava BMW...in fondo non era scontato!!:D:D;) |
@Paolo: è cmq evoluzione naturale. Se la GW naked nasce o si evolve al turismo è naturale che poi metta il vestito. Non è mai stata realmente stravolta...il motore si è evoluto pur mantenendo la sua configurazione. Ovvio che il passaggio da naked a turistica pura è stato uno step c he quanto meno esteticamente è stato notevole. Dopodichè però è stata una continua evoluzione. Ovvio che se una cosa si evolve cambia. Per stravolgimento però si intende un cambiamento radicale e GW non è che l'ha mai fatto da step a step. Ovvio se mi salti dalla prima GW all'ultima ha poco senso! Come se prendi te da bambino e lo confronti con te adesso....non è che sei nato e il giorno dopo o l'anno dopo eri come sei ora! E' stato graduale e ci saranno stati periodi dove hai avuto magari cambiamenti maggiori. ;)
P.s.: "favone" mi ha fatto ribaltare! :lol: lo dico spesso anch'io! :lol: @Sgomma: hai riassunto ed espresso lo stesso concetto sto tentando da svariati post di esprimere io! :) Spero tu sia stato più chiaro di me! :) |
Applicando gli stessi parametri di valutazione allora si può tranquillamente affermare che il K1600GTL è la naturale evoluzione del K1200GT... ma allora bisogna aggiustare il tiro:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=51 Oppure che la K1200LT era la naturale evoluzione del K100.. http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100.jpg http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1200lt.jpg :lol::lol: Io più che di naturale evoluzione parlerei di assurda ipertrofia. Parere personale, ovvio ;) PS: di possessori di GW ne ho incrociato qualcuno.. ricordo i giudizi abbastanza netti sul "salto" tra il 1500 ed il 1800. |
Paolo dai...:lol: se stai scherzando ok! :) Comunque non sei andato poi così fuoristrada! ;)
Vuoi una possibile lettura dell'evoluzione della GTL? Ecco come si la si potrebbe vedere: Nel settembre 1983 viene presentata la Bmw K100, con motore 4 cilindri longitudinale raffreddato a liquido. Primo modello Bmw dell'era moderna a non essere motorizzato con un bicilindrico boxer. http://farm4.static.flickr.com/3095/...768d382d23.jpg Qui, nella versione tutt'altro che nuda, affidandosi all'ampia gama di accessori originali Bmw era possibile trasformare la versione standard della K100 in una moto da turismo equipaggiata di tutto punto http://img2.annuncicdn.it/5e/39/5e39...f7a20_orig.jpg Dalla K100 ebbero origine due nuove categorie di moto: la K100RS e successivamente la K100RT. K100 (dx) con l'erede K100RS: qui il primo step di cambiamento di vocazione avviene subito a differenza della GW che rimmarra naked per più anni. http://www.bmwmcverona.it/sito/image...ase-RS-big.jpg La K100RS, erede del modello base, potè essere considerata la progenitrice di una nuova categoria di moto: le sport-tourer. Fu la moto più venduta della serie K con motore 2 valvole. Dotata di carena era allo stesso tempo un modello sportivo e turistico. Moto veloce con la quale affrontare anche lunghe percorrenze giornaliere. http://www.mc24.no/getfile.php/Innho...0(550x406).jpg Il terzo modello della serie K fu la RT (1984/89), una moto da turismo con carenatura integrale, il cui equipaggiamento poteva essere ampliato grazie al ricco catalogo ufficiale di accessori; ma tecnicamente era identica alla RS. http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100rt.jpg Tra il 1986 e il 1991 venne prodotta la K100LT, la cui carriera iniziale fu quella di essere una serie speciale dell K100RT standard. La lettera "L" stava per "Lusso", che per Bmw significava una RT con autoradio, bauletto centrale, verniciatura speciale e sella abbondantemente imbottita. http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k100lt.jpg L'evoluzione continua (nel 1985 viene presentato il K 3 cilindri che darà origine a vari modelli) fino all'evoluzione del motore K a 4 cilindri che tra le varie migliorie, ora ha 4 valvole per cilindro. La prima moto dotata di questo motore è la K1 (presentata nel settembre 1988) che fu, a detta della casa bavarese, una "portabandiera tecnologica e d'immagine". Ma il design insolito, il prezzo elevato e l'aggiunta "serie speciale", finirono per spaventare gli acquirenti. http://www.bikeexif.com/wp-content/u.../01/bmw_k1.jpg Dopo la K1 anche la precedente ammiraglia K100RS fu aggiornata in maniera analoga. Motore 4V per cilindro, freni maggiorati, forcellone Paralever. http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...2016V%2089.jpg Il rinnovamento della gamma iniziò nel 1991 con la K1100LT, modello di punta delle Tourer, con parabrazza regolabile elettricamente, Paralever, ruote a 3 razze, e motore 1100 con una potenza di 100CV. Oltre alle nuove borse laterali da 33 litri ciascuna, e bauletto centrale rinnovato e più capiente. http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1100lt.jpg Un anno dopo debuttò la K1100RS, che offriva una migliore protezione dalle intemperie. Nuove sospensioni avevano una taratura più rigida. http://www.motorencyclopedie.nl/moto...-k1100rs/1.jpg Nel 1996 viene presentato il nuovo motore 4 cilindri da 1200cc. Nel 1997 ha inizio la produzione della rinnovata K1200RS che impiegava un nuovo cambio a 6 marce. Anche il telaio fu una novità (era il primo monotrave superiore creato da Bmw). Inoltre particolare attenzione fu dedicata all'ergonomia con possibilità di regolazione di semimanubri, pedane e sella. Anche il parabrezza era regolabile in 2 posizioni. La potenza raggiunse i 130 CV. K1200 RS prima serie: http://www.bmbikes.co.uk/photos/phot...00RS%20(1).jpg K1200RS seconda serie: http://www.bikewalls.com/pictures/BM...01_02_1024.jpg La sorpresa più grossa (in ogni senso) si rivelò la K1200LT (presentata nel 09/1998), moto con cui Bmw si impose nel settore delle moto Supertourer, appannaggio fino ad allora della Honda Goldwing. Anche la K1200LT, come la GW, era dotata di retromarcia. In una prova-confronto contro la Honda GL1800 Goldwing, condotta dalla rivista tedesca "Tourenfahrer", si è utilizzato il termine proporzioni titaniche: con questo i giornalisti-collaudatori intendevano evidenziare la propria ammirazione per la cura nei minimi dettagli e le raffinatezza tecnologiche che stavano alla base di entrambe le candidate. K1200LT prima serie: http://media.motorbox.com/data/conte...39e83bf50a.jpg Qui la K1200LT (sx) a fianco con la Honda GW1800 (dx) http://www.themotodb.com/pictures/20...-1200-LT-3.jpg K1200LT restyling: http://www.motortravel.it/motorgalle.../k1200lt04.jpg Nel 2004 ebbe inizio la produzione della nuova K1200S, super-sportiva ad alte prestazioni che ospitava tantissime novità a partire dal nuovo motore 4 cilindri in linea frontemarcia, la nuova sospensione anteriore di tipo Hossak riprogettata ex novo da Bmw. I problemi riscontrati inizialmente con gli alberi a camme e la combustione hanno ritardato l'introduzione sul mercato della rivoluzionaria 4 cilindri Bmw al punto che i primi esemplari sono stati consegnati al cliente solo a cavallo del 2005. Anche se ora la S funziona bene il danno è fatto: l'immagine Bmw si è incrinata. http://www.goobike.com/catalog/detai...00_2006_10.jpg Sempre sulla base tecnica della K1200S vengono prodotte la naked K1200R http://www.diseno-art.com/images/BMW_K1200R.jpg, la semicarenata K1200R Sport http://www.motomotori.com/moto/bmw/i...1200rsport.jpg e la turistica K1200GT http://www.motomotori.com/moto/bmw/i...mw.k1200gt.jpg. Successivamente il motore della serie K è stato profondamente aggiornato, portando la cilindrata da 1.2 a 1.3 litri e sono aumentate anche le prestazioni. Nel 2009 viene presentata la Concept 6 http://www.golook.it/Immagini%20Arti...oncept-6_2.jpg che annuncia così l'arrivo di un nuovo propulsore 6 cilindri in linea, la prima moto di Monaco che equiipaggierà questa particolarissima motorizzazione sarà una grande moto lussuosa da turismo. Così, a distanza di solo un anno dalla creazione della Concept 6, nasce la nuova stirpe di moto turistiche Bmw che inaugura la K1600GT e GTL concepite per i lunghi viaggi. Il nuovo motore 6 cilindri frontemarcia è compattissimo e leggerissimo (102,6 kg). Entrambe le moto offrono dotazioni particolarmente ricche con un occhi di riguardo all'ergonomia. K1600 GT: http://www.moto.it/static/upl/201/00...0gt_gtl204.jpg K1600GTL (la più turistica): http://media.motorbox.com/data/conte...7e0459073e.jpg GT e GTL: http://www.mupo.it/userfiles/image/B...600-gt-gtl.jpg Ritengo personalmente che la nuova generazione di moto K a 6 cilindri Bmw, segnerà una svolta nella storia Bmw così come la segnarono le antenate K con motore a sogliola. Possiamo quindi affermare, che in un certo qual modo anche le attuali K6 hanno una loro storia alle spalle (RT-LT). Certo... la serie K ha avuto più stravolgimenti e forse innovazioni rispetto alla Honda GL Goldwing. Ma entrambe le moto hanno la loro personale storia alle spalle e come ha fatto ben notare anche Sgomma, cito: "le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere." Pertanto: ad ognuno la moto con le caratteristiche elettive che più si avvicinano al proprio modo di concepire una moto da turismo. Fonte informativa: Moto Bmw - Storia, tecnica, modelli dal 1923 di Wolfang Zeyen e Jan Leek - Giorgio Nada Editore. Edizione aggiornata Copyright 2010. |
Quote:
Quando uscì la K1200LT, la GL1800 non esisteva; al suo posto c'era ancora la GL1500 e tutti i test dell'epoca, di qualsiasi nazionalità e non solo tedeschi, erano concordi nel dire che la BMW era nettamente superiore come ciclistica e guida. Quanto al confronto con la GL1800, la K era giudicata dalla stampa specializzata diversa, ma non complessivamente inferiore, e di solito veniva giudicata meno immediata nel comportamento a bassa velocità, ma aveva dalla sua un comportamento più piacevole e sportivo (sempre nei limiti del genere) nella guida in velocità. Per cui, da qui a dire che è un "chiodo", ce ne corre. Per inciso, parlo di una moto che ho posseduto, non sulla base di una prova fugace. Alcuni esempi di prove dell'epoca, contro la GL1500 e la 1800 (sul web ne trovi parecchi): http://www.motorcycle.com/shoot-outs...0-lt-15608.htm http://www.kog.it/pdf/GWLT1004/GLvsLT10-1.pdf http://www.motorcycle.com/shoot-outs...-lt-15644.html |
Niente di male a pensarla diversamente, ma purtroppo ( per i kilometri percorsi con le 2 Lt e anche i soldini spesi ) rimango della mia idea, moto difficile e, sempre secondo me, pericolosa.
|
Quote:
Comunque mi confermi che sulla naturale evoluzione abbiamo pensieri divergenti.. pe il sogliola 1200 non c'entra cippa (motore a parte) con quelle prima.. e poi.. mettere dentro i frontemarcia.. giusto la sigla. PS: il "nuovo concetto RS" tanto nuovo non era.. R100RS dice niente? :lol: |
Paolo... so che sai tutto sui K a sogliola ma non leggi solo tu.
Anch'io non sono mai stato un amante dei frontemarcia...Però Bmw ha voluto evolvere così la storia dei K... che ci piaccia o no... ( a me non piace ma poco posso farci se non eventualmente comprarmi un vecchio sogliolone ) Sentimentalismi a parte, per Bmw, la serie K inizialmente furono le 4 cilindri a sogliola, e sai bene anche che la sigla K, e quel motore erano ben collegati. Oggi K sono le pluricilindriche della casa... che piaccia o no... a me non piace ma è così. I 4 cilindri frontemarcia li ho sempre paragonati alle unità japponesi.... moto normalissime a marchio bmw.... magari con una strana forcella all'anteriore. Oggi K sono dei motori esacilindrici... domani chissà.... probabilmente spariranno le serie K ed R a favore di mezzi elettrici.... :-o P.s.: si R100RS è stata la prima Bmw che ho guidato... ;) Per quanto riguarda la "naturale evoluzione" mi sembra molto più naturale quella della GW che non quela della serie K che abbandona ormai sempre ciò che era in passato. ;) |
Nonostante lo scambio di idee sia interessante cerco di riportare il tema del discorso e di dare (per l'ennesima volta) la mia risposta:
"Cosa ha la GW in più del K6? Chi è pentito e perchè per non averla preferita?" Ritengo che entrambe le moto non abbiano niente di più l'una dell'altra. Sgomma ha già espresso alla grande il concetto che cito nuovamente in quanto migliore rispetto al tutto il mio scritto sin qui, che pare non sembra esplicitare in modo appropriato la mia idea. Come Sgomma ha giustamente detto: "le due moto in questione hanno finito ultimamente per rivolgersi a due nicchie di mercato che rimangono si vicine all'interno del concetto touring, ma che nel contempo si differenziano nettamente e sempre più in base alla modalità interpretativa, da parte delle aziende produttrici, delle caratteristiche elettive che una moto votata al turismo deve avere." Quindi la risposta alla prima domanda la potranno dare coloro i quali, avendo provato o avuto entrambe le moto magari hanno optato per la GW; in caso contrario avrebbero scelto la K6. Chi ha comprato K6 e si è pentito (semmai ci sia) significa solo che le caratteristiche della moto scelta non combaciano con le caratteristiche che cercava. Questo non toglie qualità nè alla K6 nè alla GW. L'unica cosa che magari differenzia le 2 moto in questione è il gap tempo-progettuale che le separa. Ma anche qui valgono gli stessi principi: chi ricerca gli ultimi ritrovati tecnologici e chi preferisce qualcosa di "meno tecnologico" ma più conosciuto e collaudato (bene o male la K6, benchè prometta bene, ha ancora tutto a dimostrare a dispetto della GW che è ormai sul campo da...qualche anno di più). |
Quindi??? :)
Argomento sviscerato abbastanza?! Io mi sono fatto una cultura, e vi ringrazio Chi mi fa provare la K6 e la GW? :arrow: |
che bello vedere tutte le K in successione!
mi rendo conto di avere proprio un debole per questa sigla! a me piaciono tutte, ma proprio tutte (tranne la concept, che forse mi piacerà nel 2020) |
concordo con te TAG... anch'io ci ho lasciato il cuore....sono sicuro che ne riprenderò una prima o poi magari da affiancare al 1100...
|
Quote:
|
Quote:
Quanto alla Gold Wing, puoi rivolgerti a un Honda Gold Wing Pro Shop. |
KLT: 3 volte a terra sempre praticamente da fermo. In marcia maneggevole non come la K6 ma insospettabile ( chedere a GS e/o TDM dalle parti di Piacenza ;))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©