![]() |
Come ho scritto n-mila volte, io quei trabiccoli li programmo, e posso dire che non servono assolutamente a nulla.
Discorso diverso invece il loro utilizzo come logistica, ma questo è un altro uso. Poi ogniuno è libero di buttare i suoi $$$$$$$$$$$$$$$$ dove e come vuole se questo lo fà dormire più sereno. |
@andrew1: puoi riassumere brevemente i motivi principali perchè non servono a nulla?
|
|
Quote:
L'unico sistema che rimane, assieme all'assicurazione furto (che qualcuno definisce furto a rate) è la marcatura dei pezzi della moto, c'è una ditta di cui non ho sottomano il link che fà questo servizio rendendo di fatto invendibili i pezzi (perchè le moto che ciulano le usano proprio per recupero pezzi). |
[QUOTE=Fbrex;6381565]Ce l'ho! Montato già l'anno scorso.
Gli telefoni e l'apparecchio ti butta giù (interrompe la chiamata per non farti spendere nulla) e poi ti manda un SMS con le coordinate. Quest'ultime le inserisci su Google Maps e ti da la localizzazione, veramente precisa, davvero. Batteria non ne consuma o proprio poca, il mio è sempre acceso. Ma bisogna tenerlo sveglio, nel senso che se lo lasci in standby per molto tempo(intendo 10/15gg) senza mai fargli una chiamatina, si blocca e bisogna "rianimarlo" spegnendo e riaccendendo. Inutile contare sulla segnalazione di movimento, se ne accorge dopo un secolo. Se la moto viene caricata su di un furgone chiuso, il tracker, anche chiamato, non ti risponde. Lo farà solo se ha il cielo libero sopra di se. (come del resto tutti gli apparecchi satellitari). E' piccolo e non ci sono problemi a nasconderlo, ha una sua batteria che in caso venisse staccata quella della moto, garantisce altre 8/10 ore di funzionamento.[/QUOTE Confermo in pieno. Ce l'ho da 1 anno nel robottino che taglia il prato. In questo caso, se non si accorgono che c'è, è più facile trovarlo xkè il robottino è sempre all'aperto però......... L'ideale è come quello che ho sull'auto collegato alla centrale eurosat e collegato al can-bus: se accendono l'auto senza la sua chiave l'operatore della centrale si accorge e avverte sia me che le forze dell'ordine (che spero che in questo caso intervengano). Esiste qcosa di simile anche per le moto però costa abbastanza sia l'installazione che il canone annuale per i servizi della centrale (in questo momento non ricordo i prezzi). Comunque se sono dei professionisti usano il disturbatore finchè non sono arrivati nel loro magazzino e non l'hanno disattivato. Certo che è meglio di niente. Non ho ancora deciso neanch'io se metterlo sulla mukka o meno ma la mia è un rt quindi a basso rischio di furto (con 1 mano ho scritto e con l'altra ho "tastato" vigorosamente!! Inviato dal mio GT-P7500 usando Tapatalk |
chiarissimo andrew1, direi che il tuo commento mi ha convinto (a non comprarlo...)
|
...Azz !!! ...Ottima recensione Andrew ;) !! Buono a sapersi !!
|
ok, ma tra il modello da 2 soldi (69 euro) che ha le sue pecche , e il modello con contratto e le centrali , ci sarà una via di mezzo, che abbia un chip gps serio, e che sia attivato dall'antifurto, queste due cose mi sembrano obbligatorie ....;)
Charmgo: la soluzione l0-jack del tuo link è strana, nella descrizione tecnica non si capisce proprio bene, dal filmato reperibile sul sito (il signore col l'audi e la polizia) http://www.lojack.it/A_main.php "guarda come funzionalojack" sembra che l'allarme dell'auto sia intercettato didrettamente dall'auto della polizia, quindi : tutte o quasi le vetture della polizia devono avere l'apparato di ricezione ... la vedo molto dura... poi sempre un gps a bordo deve avere per poter dire alla polizia "sono qui xxx-yyyy". il vantaggio : no appoggiarsi alle reti cellulari lo svantaggio, obbligo passaggio per la polizia, e questi devono avere il ricevitore... mah... |
|
Ripeto: non tutti i ladri hanno sistemi per deviare i segnali gps! A un mio amico han ciulato 2 volte la 500 nuova e tutte e due le volte l'ha ritrovata in un'ora. Sulle moto, a meno che non siano k1600 nuovi di trinca, non se li aspettano sti gps
|
Tecnicamente no..
praticamente... nell'articolo si dice "su alcune auto" e prima che lo mettono su tutte le auto di tutta italia ??? e poi cita sempre se la polizia se lo compra ????:mad: cioè deve essere la polizia a comprare i ricevitori per le auto ??? stiamo freschi .... |
Secondo me, quando si parla di furti e di sistemi di prevenzione bisogna cercare (nei limiti del possibile) di essere razionali e far convergere il tutto ad una mera questione di calcolo delle probabilità:
1) Quanti sono i ladri capaci di scardinare un lucchetto di acciaio temprato? 2) Quanti sono i ladri capaci di rubare una moto caricandola su un furgone? 3) Quanti sono i ladri capaci di rubare la moto caricandola su un furgone con paratie al piombo? 4) Quanti sono i ladri dotati di tutti gli apparecchi che ha citato Andrew? Se si fanno queste considerazioni nessuno dei sistemi di antifurto è perfettamente inutile e utilizzarli il più possibile in maniera sensata serve quanto mai a ridurre le probabilità di furto. Tenete presente che alcuni ladri sono capaci di rubare un bancomat scardinandolo dal calcestruzzo con la ruspa (moda molto in voga in Sardegna da qualche tempo - pagherei per assistere ad un furto attuato con queste modalità :lol:). Per chi non lo sapesse i bancomat, proprio per questo motivo, tra i tanti sistemi di antifurto che implementano, sono TUTTI dotati di un dispositivo di localizzazione satellitare... quindi il discorso che fa Andrew sull'efficacia in termini stretti dei dispositivi è come al solito relativo. Tantissimi sono infatti i traker dotati del chip Sirf 3 che per quello che so è uno dei migliori in quanto a potenza elaborativa, numero di canali agganciabili e velocità di aggancio... |
Concordo.. la protezione assoluta non esiste, ma piu cose si mettono piu si è sicuri, se uno vuole puo' anche mettere 3 lucchetti e 4 catene, e il ladro andrà sulla moto affianco che ha 1 solo lucchetto e una sola catena...
|
questo?
http://www.motoabbigliamento.it/loca...e-p-13756.html (sul sito del produttore non riesco a trovarlo) |
Ecco Liones:
http://www.interphone.cellularline.c...pssafe_it.html Se non costa molto, è pur sempre della cellularline, mi potrebbe interessare:lol: |
Quote:
|
Provate a vedere anche qui alcuni sono anche facilmente programmabili per il tracking ecccccccccccccccccc
|
jocanguro: avevo letto del sistema lojack su motociclismo, ma non ne ho esperienza diretta.
ho comunque ripiegato sulla "meccanica": catena + lucchetto a u certificati sra e ffmc.. e poi incrocio le dita. |
Per quanto riguarda Lojack non posso dire nulla perchè viola le regole del forum ecc ecc, suggerisco di far mente locale sul funzionamento del Securvia della Marelli e dei motivi che ne hanno decretato la sua fine.
Racconto due episodi: 1. in una abitazione ho montato una scatola vuota abbastanza nascosta ma non tanto di una sirena di una notissima e costosissima azienda: la sirena sarebbe costata oltre 300€, la scatola vuota 20. Tutto l'impianto antifurto invece l'ho realizzato con dei semplici switch e sirene fatte da una sirena da 10€ inscatolata, costo totale sui 200€ in luogo di circa 2.000 del materiale dell'altra azienda. Poi un giorno sono venuti i ladri, e sono scappati sapete perche? Perchè hanno schiumato la scatola vuota nascosta ma non tanto, e pensando fosse quello l'antifurto hanno scassinato le finestre ma quando è partito l'antifurto si sono trovati spiazzati e sono scappati. 2. un mio amico voleva installare sulla sua nuova Audi A4 l'antifurto consigliato dalla casa, gigaipertecnologico canbus wireless ecc, ha impressionato anche me solo con le parole. Gli ho proposto di dare a me metà di quei soldi che gli avrei messo sù io una roba ancora meglio. Così ha fatto, ed io ho intascato una bella somma perchè gli ho messo nella solita posizione Audi che tutti conoscono (anche i ladri) perchè è standard una sirena scollegata, mentre ho messo un semplice interuttore sul relè della pompa del gasolio. Un giorno l'amico si è trovato la portiera forzata e la finta sirena schiumata e martellata, ma l'auto era lì semplicemente perchè non sono riusciti a metterla in moto ... ed il bello sapete quel'è? Che quell'interuttore che sarebbe bastato che lo schiacciassero non era nascosto, bensì sul cruscotto bene in vista perchè era identico a quello che comandava i cristalli posteriori! Questo per dire che la tecnologia non serve perchè le installazioni sono per forza di cose standard e conosciute dai ladri, che spesso conoscono meglio degli installatori come funzionano ed i punti neri, meglio piuttosto due antifurti che uno solo costoso ed ipertecnologico, uno dei due che "si vede e non si vede" in modo che i ladri lo trovino e lo disattivino, l'altro che interviene e fà l'effetto sorpresa che solitamente li fà scappare. Ovviamente questa non è legge ... però non credetevi sicuri se montate il migliore antifurto che esiste sul mercato, come nel caso delle abitazioni, il miglior antifurto è il vicino di casa! Poi potrei proseguire con l'auto con il localizzatore rubata qui e comparsa in Tunisia: il proprietario si è dovuto sobbarcare una marea di costi per il recupero, compresa una denuncia per esportazione che poi è stata annullata ovviamente perchè coperta dalla denuncia di furto in Italia che se non l'avessero mai ritrovata avrebbe avuto meno danno!!! |
Questo mi sembra un ottimo esempio, ma contestualizzo: la moto si solleva e in due o tre non c'è GS che tenga (visto coi miei occhi), quindi uno switch per la pompa benzina non risolverebbe il problema, su un'auto è diverso, e mettere un'altra sirena non saprei, penso sia comunque facile silenziarla (su una moto):lol:
Purtroppo sono cose per cui non esiste un metodo standardizzato, quindi l'inventiva del singolo, come la tua Andrew1 è quella che da il risultato migliore e cioè l'imprevisto che spiazza il ladro. Pertanto il tuo coinvolgimento nel thread non può che esserci di aiuto, magari con qualche idea concreta, data la tua esperienza nel campo;) Sent writing on my iFogn 4S |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©