![]() |
stamattina il concessionario mi ha informato che è arrivata una circolare in cui si evidenzia le anomalie con il caricabatteria per il mantenimento.
non è ancora arrivata la circolare con la soluzione. aspettiamo. intanto conviene collegare con i morsetti |
e' da un pezzo che vado dicendo che non c'è manutentore che valga quanto il più economico tra i caricabatteria semiprofessionali.
|
Io rimango dell'idea che collegando direttamente alla batteria si risolvono tutti i problemi.
Non sto usando la moto da un pochino, quando vado in garage e guardo il mantenitore e' tutto perfetto. |
sensazione
Quote:
Credo sia solo un caso. Ovvero credo che casualmente la osservi quando è in quello stato. Magari poco prima era con la spia verde ma tu non eri li a vedere..... |
Quote:
|
io tempo fa ho acquistato il BC 3500 che fortunatamente uso pochissimo e quasi mai per la moto che per fortuna riesco ad usare giornalmente mantenendo così la batteria sempre efficente. Ma visto che il mantenitore di carica viene usato in caso di fermo prolungato della moto e che questo avviene principalmente dentro un garage (altrimenti non c'è neanche la possibilità di avere la corrente per il mantenitore stesso), non è un gran lavoro togliere la sella e connetterlo direttamente alla batteria o no? Così si evitano tutti gli eventuali problemi dati dal can-bus e si sta tranquilli sullo stato di carica. TROPPO SEMPLICE? Potrei capire su moto come la 1100 S dove per arrivare alla batteria dovevi imprecare in 7/8 lingue diverse ma nella k6 questo problema per fortuna non c'è!!!!!!!!
|
Quote:
Secondo me comunque il senso del thread è quello di capire se esiste una procedura particolare o se esiste un problema di can-bus o altro. |
a me sembra che sia così "by design"...
... specie dopo aver letto a pagina 135 del manuale italiano: "L'elettronica del veicolo riconosce quando la batteria è completamente carica. In tal caso la presa si disinserisce" Ovviamente solo un demente poteva progettare di disinserire la presa a batteria carica.... per un MANUTENTORE! :mad::mad::mad: Avrebbe senso per un CARICATORE che si tiene sott'occhio e si usa fin che la batteria è carica, ma un manutentore che ha lo scopo di caricarla e poi aspettare che si scarichi da sola per poi ricaricarla.... una volta staccata la spina non c'è modo per il canbus di "parlare" con il manutentore e quindi non può sapere "che è attaccato". Quindi anche se il signor canbus si ricordasse che aveva staccato la spina dove c'era un manutentore... può solo "pregare" di riattivare la spina e di ritrovarcelo attaccato, funzionante e di buonumore.... |
[QUOTE=albio59;6494927]Vero ed è quello che faccio con l'altra moto ma permettimi di dire che comunque la presa è più comoda e visto quello che costa il mantenitore BMW dovrebbe quantomeno funzionare correttamente dato che è venduto specificatamente per quest'uso.
Il problema vero è che tu dici che la presa è più comoda ma evidentemente hai sbagliato e dovevi usare il condizionale.(SAREBBE PIU' COMODA) Probabilmente anche i progettisti BMW devono fare lo spurgo come negli impianti idraulici perchè evidentemente ogni tanto la bolla d'aria arriva al cervello e si vedono i risultati. Se la presa dedicata non "vede" il caricabatteria-manutentore e toglie tensione dalla presa stessa c'è qualcosa che non va! Che sia stata progettata solo per uso in marcia? :mad::mad::mad::mad: |
Quote:
Invece abbiamo letto che tante volte il manutentore si blocca sulle spie intermedie e non di carica massima:1/3, 2/3 quindi o il mantenitore non legge correttamente la carica della batteria o non ha la forza di caricarla al massimo o qualcosa glielo impedisce.Nel mio caso dopo 3 mesi in cui il mantenitore è rimasto collegato ininterrottamente con la spia verde di carica max accesa un bel giorno si è bloccato sui 2/3 di carica (spia gialla),l'ho lasciato così un paio di giorni e non si è sbloccato a questo punto l'ho staccato per un giorno e poi ho riattaccato tutto e si è rimesso a funzionare regolarmente ed a tutt'oggi la spia verde è correttamente accesa.Come dicevo questo mi è successo sia con R1200ST con K1300S che con K1600GT come se dopo un periodo particolarmente lungo il mantenitore si blocchi e necessiti di essere scollegato. Quote:
|
Ultriore puntata della saga caricabatterie, oggi il capomeccanico della mia concessionaria Bmw, mi ha fatto vedere una circolare in cui si specificava che il carica batterie cod 71 60 7 688 864 ( come riportato sul libretto di uso) non è compatibile con le K 1600 ed al suo posto viene inserito quello con il cod 77 02 7 722 470. Morale della favola ho dovuto comprare quello nuovo, appena a casa l'ho attaccato e, miracolo, tutto funziona come previsto dal libretto uso e manutenzione, luce verde rossa insieme poi sequenza luci alternate per verifica stato ed infine luce 1/3 2/3 3/3 a seconda dello stato di carica, finalmente tutto funziona. Quindi a prescindere dai carica che funzionano , l'ottimizzazione si ha solo con il suo dedicato.
un saluto a tutti |
....e allora per chi volesse ecco il link del carica menzionato da Vin:
In Germania http://www.ebay.de/itm/original-BMW-...item4600b2f406 oppure in Italia http://www.motoretail.it/it/catalogo...-batteria-bmw/ Vin quanto lo hai pagato dal Conce? Mandi |
Pagato €120 (prezzo di listino) sconto 10%, 108 €
Vincenzo |
scusate... ma...
se il libretto indica un numero di articolo ed un cliente compra (o già ha) quell'articolo... se poi cambiano idea vorrei sperare che lo cambiano a gratis e con tante scuse.... o no? |
Oggi sono stato dal conce x info in merito. Mi ha confermato che l'ultima circolare prevede il codice articolo segnalato da Vin.
Mi ha anche detto che se un mantenitore funziona .....funziona e basta. Chi invece trova dei problemi o lo cambia oppure lo collega direttamente ai poli della batteria. Questo perchè ci sono ben 4 o 5 edizioni del manutentore grigio in circolazione ed ogniuno con il suo circuitino diverso dall'altro. Ovviamente l'ultimo nato è compatibile al 100% con tutte le moto. |
Quote:
|
tanto per buttare benzina sul fuoco....
Il mancato funzionamento della moto con il manutentore indicato a libretto equivale a difetto di conformità secondo la garanzia legale, come facilmente deducibile dallo stralcio che riporto sotto. In particolare il libretto di uso e manutenzione è una dichiarazione ufficiale del produttore sulle caratteristiche del bene. Quindi dovrebbero modificare la moto per funzionare con il manutentore indicato. In via bonaria... ci si può accontentare che ti cambino il manutentore e chiudere un occhio... ;) Articolo 129 Conformità al contratto 1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. 2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti. |
Quote:
|
Non sono d'accordo ;)
Il concetto di "funziona" e di "conforme" non è esattamente lo stesso. Se ti dicono che la moto fa i 230km/h e non ci arriva... non è la strada ad essere incompatibile con la moto, ma la moto a non fare tutto ciò che è stato dichiarato (sebbene "funzionante"). Se invece sulle istruzioni del manutentore c'è scritto che è adatto al modello k1600... allora sono entrambe non conformi. |
Ottimo Pacomau...!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©