Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Rapporto tra la regolazione del precarico e del freno in estensione ammortizzatori (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340449)

Mansuel 01-12-2011 11:27

Quote:

Originariamente inviata da Paoletto (Messaggio 6282038)
In base a quali parametri, invece, regolate il freno in estensione dell'ammortizzatore anteriore?

Le due regolazioni di cui chiedi hanno vita separata.

Il precarico molla posteriore ha come unica funzione quella di regolare l'altezza posteriore della moto (quella che viene indicata come SAG).

La regolazione idraulica del ritorno serve a regolarne il comportamento dinamico.

La fasi di regolazione sono due, prima la regolazione del precarico della molla a moto ferma, poi la regolazione del freno in estensione valutando il comportamento sulla strada.

A pag.12 del manuale Ohlins trovi indicazioni per la regolazione del ritorno.

The Concorde 01-12-2011 11:34

Si si...no era una lunga storia :)

Comunque oggi prendo le misure al motobecane e magari le posto qua...

Paoletto 01-12-2011 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6294750)
Le due regolazioni di cui chiedi hanno vita separata.

In teoria si, ma poi, come tanti, come ho scritto, se aumento il precarico sento l'esigenza di fare anche piccole modifiche nell'idraulica.
Grazie per il manuale!

Mansuel 01-12-2011 18:33

Se la moto va perfetta e tu cambi il precarico molla, dopo forse sentirai l'esigenza di intervenire anche sull'idraulica.

Ma se la moto non va perfetta allora, dopo la aver cambiato il precarico molla potrebbe anche andar bene così.

Il succo del discorso è che ogni modifica si ripercuote sulle altre, ma è meglio non eseguire meccanicamente tali variazioni e SOPRATUTTO far una modifica alla volta, provare la moto su strada e solo dopo decidere in quale senso fare altre modifiche.

MAI fare 2 modifiche contemporaneamente, a meno di non conoscere già alla perfezione il mezzo e quella specifica taratura.

TAG 01-12-2011 19:54

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6294610)
Superteso...credo che all'anteriore rinaldi possa modificare qualcosa.
Avevo letto anche tempo fa`un suo intervento dove indicava un operazione veloce per modificare il fatto che diverse rt 1150 toccavano il musetto sul parafango.

non solo, un anno fa, Rinaldi

sulle ESA1 della mia GT, ha fatto modifiche di regolazioni idrauliche anteriori

siccome mi piace lasca, confort e normal sono normalmente più morbide di prima

tale operazione è stata concordata e stando a quanto ho capito parlando telefonicamente con Giacomo, avrei anche potuto andare più nel dettaglio, chiedendogli di ammorbidire (nell'ambito della stessa selezione, ad esempio comfort) dicevo ammorbidire di più la compressione o di più la estensione (così m'è parso)

ma la complicazione e la variazione diventava tale da non potersi scegliere ad ammortizzatore smontato, per poi montarlo e provare, e magari accorgersi che era meglio di no

quindi ho chiesto semplicemente che in ccomfort ed in normal fosse idraulicamente, leggermente più morbido che quanto previsto in orgine

Funziona perfettamente, anche perchè la variazione non è stata "epocale" ma di fino (a me piace l'anteriore NON piantato).
AL posteriore abbiamo lasciato le regolazioni idrauliche originali.

Bisogna comunque considerare che con le idrauliche revisionate, la moto diventa comunque meno ballerina di prima (a pari settaggio) e più capace di filtro nelle piccole e frequenti sollecitazioni.

saveriomaraia 03-12-2011 23:06

Oggi sono uscito a fare un po' di prove.
Per prima cosa sono stato in BMW a fare due chiacchiere
Il meccanico ha cominciato a parlare di settaggio, ha esordito con : "oltre alla manopola c'è anche una vite che va regolata...." ed ha terminato con "...cmq il posteriore di fabbrica sul GS non è un granchè, ha fatto 45.000km..." Insomma, come mi aspettavo, da mamma BMW di assetto, SAG etc.. non ne sanno niente, lì sanno solo come sostituire i pezzi e farti sganciare tanti verdoni.:toimonst:

Poi ho cominciato a girar per colline inizialmente con freno e precarico completamente liberi per poi caricare via via prima la molla poi l'ammortizzatore. Considerazioni:
-da scarica è PERICOLOSISSIMA.,Sarà banale a dirlo, ma provarlo sulla pelle è un'altra cosa.:rolleyes:
-dare 10 click di molla senza adeguare il freno è anche peggio! La bestia ha provato ad intraversarsi in staccata per un piccolissimo avvallamento prima di una curva ad una velocità ridicola. RIMBALZA!:rolleyes:
- dare troppo freno con poca molla effettivamente manda in stallo il mono. Non avevo capito di cosa parlavate finchè oggi non l'ho provato su uno sterro con settaggio a 20 click di molla e 2,5giri di freno, TRATRATRATRATRA
-un giro del genere servirà per capire meglio la taratura del mono ma diobuono stara te stesso come pilota.:dontknow:
-attualmente ho lasciato la moto con 25 click di molla e 2,5 giri di freno, ma è senza dubbio ancora da irrigidire.
- Salta all'occhio come la velocità e la sicurezza percepite aumentano proporzionalmente all'irrigidimento della moto. Stamattina il pensiero mi correva continuamente ad un bel paio di gialloni, io che non avevo mai subìto il fascino degli olandesoni. :arrow: C

paolo chiaraluna 03-12-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6302021)
Stamattina il pensiero mi correva continuamente ad un bel paio di gialloni, io che non avevo mai subìto il fascino degli olandesoni. :arrow: C

Una delle spese migliori che si possa fare; li comperai per la 1100S, che cambiò radicalmente (ero arrivato, con i vecchi a 60 mila km e non ne potevano più). Ora li ho sulla 1200 S :)

The Concorde 04-12-2011 20:53

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6302021)
Io che non avevo mai subìto il fascino degli olandesoni. :arrow: C

Il fascino dell'olanda lo subiamo un po tutti x ovvi motivi...ma l'ohlins è svedese :)

Eppure quando provasti il concorde facesti caso a ste cose...hai la scimmia a scoppio ritardato...causato sicuramente dal fascino x l'olanda subito in passato! :)

saveriomaraia 04-12-2011 21:08

Quote:

Originariamente inviata da The Concorde (Messaggio 6303809)
...hai la scimmia a scoppio ritardato...causato sicuramente dal fascino x l'olanda subito in passato! :)

:lol::lol::lol:se ti riferisci alla mia propensione per la psichadelia, si tratta solo di gusti musicali. Questa è la mia versione.:cool:

comunque ste, provare un'altra moto è una cosa, provare la stessa moto, con diverse impostazioni e sentirne le variazioni, è un'altra cosa. Eppoi dall'anno scorso sono cambiato io, ho affinato le sensazioni. Anche grazie a te.

Ma tu hai solo il post ohlins?

saveriomaraia 04-12-2011 21:10

E cmq, possibile che a nessuno venga voglia di misurare l'assetto della propria moto? Ho fame di confronto....dai dai!

The Concorde 04-12-2011 21:17

No no li ho entrambi...che ci fai cn uno solo?
Siccome ho affinato anke io le senzazioni, ho la sensazione di venderteli e prendere una coppia nuova ke abbia il mono cn la regolazione della velocità in compressione :)

saveriomaraia 04-12-2011 23:12

Vuoi vendere i tuoi??? Ah ah, non è che sei andato a misurare il sag e hai scoperto che è troppo poco perchè hai la molla tarata per guidatore medio BMW?

(..180cm, 135kg, baricentro basso-avanzato).

vabbè ma ad ogni modo a che serve regolare anche la compressione?

The Concorde 05-12-2011 03:13

a seconda della velocità di compressione dovuta all'andamento della strada, come un avvallamento od una buca secca puoi regolare la risposta...poi sempre ke sn da provare...

aspes 05-12-2011 10:16

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6302021)
- Salta all'occhio come la velocità e la sicurezza percepite aumentano proporzionalmente all'irrigidimento della moto.

diciamo una cosa, se precarichi dietro fondamentalmente vari l'assetto statico della moto (e pure quello dinamico).
Piu' precarico = posteriore piu' alto= moto che tende a chiudere bene la curva, piu' maneggevole, anche se a discapito della trazione
meno precarico= posteriore piu' seduto= moto che tende ad allargare in uscita di curva quando dai il gas, sebbene la trazione migliori e la stabilita' pure.
Bisogna cercare un punto di compromesso buono tra le due esigenze.

Mansuel 05-12-2011 12:27

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6304114)
vabbè ma ad ogni modo a che serve regolare anche la compressione?

Per scegliere che tipo di risposta avere sulle malformazioni della strada e di quanto tenere sostenuto il retrotreno in uscita di curva.

The Concorde 05-12-2011 17:03

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6304527)
Piu' precarico = posteriore piu' alto= moto che tende a chiudere bene la curva, piu' maneggevole, anche se a discapito della trazione.

Definizione eccellente... Ecco xke la mia nel misto si guida come un motard...agilissima, precisa nell'inserimento e tende a derapare in uscita...

Infatti ho la molla troppo dura!

saveriomaraia 05-12-2011 21:41

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6304527)
diciamo una cosa....

mah guarda, le variazioni di comportamento in entrata o uscita di curva ci saranno, ma sono poca roba rispetto alla variazione di velocità percepita, che è emorme.
Forse, anzi certamente il mio è un caso di ammo scarico, ma ti garantisco che con le regolazioni lasche avevo sensazioni di insicurezza e possibile perdita di controllo a velocità ridicole. E non erano solo sensazioni, visto che in una curva ho anche sbandierato di brutto ad un'andatura ridicola...hai presente una sbandata al rallentatore?

saveriomaraia 05-12-2011 21:45

...d'altro canto confermo che l'aereoplanino qua sopra, con l'ohlins troppo duro, entra in curva vicino alla velocità del suono e nei tornanti stretti si diverte d uscire di traverso, suscitando spesso sentimenti contrastanti tra i compagni di giro:lol:

Hellon2wheels 06-12-2011 10:00

...altra piccola considerazione.
Se fosse vero che il precarico non influenza il comfort in sella ma solo l'altezza della moto, sulla manopola precarico dell'ohlins non ci sarebbero impresse le lettere S (soft) ed H (hard) ma L (low) ed h (high). Inoltre, dovendo il sag statico per una turistica esser compreso tra i 10 ed i 15 mm per quale motivo dovrebbe essere consentito girare la manopola completamente su S (soft) dato che in quella posizione il sag statico con il solo peso della moto andrebbe ad assestarsi a più di 30 mm ?

zangi 06-12-2011 10:26

Perche`forse una regolazione con manopola separata e`un circuito estraneo al mono,deve poter essere montato sul tuo mono come su altri di moto diverse.il solo cambiare molla cambierebbe tutti i parametri.
Cioe`intendo dire che e`ignorante su quello che regola.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©