![]() |
Guarda, per me il problema era molto più di costanza di rendimento che di potenza frenante. Anche se forse con le Brembo un pochino di più morde, in effetti...
|
sevolete farvi una risata, guardate la superficie frenante delle carbone lorraine e paragonatela a quella delle pasticche originali......... un buon 25% in più ( parlo di ks)
|
Pensa te... io ho montato le pinze Brembo con le pastiglie originali e già mi pare che frenino non solo meglio ma anche di più rispetto alle Tokiko pasticcate CL: voglio vedere che succede quando metto le Carbone Lorraine sulle Brembo! :)
|
Montate le pinze brembo del KS con pastiglie brembo argento. Adesso frena:eek:
|
Montate ...copia di Brembo P4 30/34 erano montate su un Ducati 996
nemmeno paragonabili alle originali I cento euro meglio spesi per il K |
Interessante Cesar. Toglimi solo una curiosità: come hai fatto per le viti di fissaggio?
Per quello che mi risulta le pinze che hai montato hanno bisogno di viti più grosse rispetto a quelle necessarie per le pinze BMW, Brembo o Tokiko che siano: hai per caso riforato la "forcella"? Te lo chiedo perché in garage avrei un paio di Brembo Triple Bridge di provenienza 999... |
dopo un attimo di riflessione, adiuvato da un amico meccanico,
abbiamo tralasciato l'allargamento del foro delle forcelle anche se era di un solo mm di raggio abbiamo optato per le viti originali e gli elicoil ( seri ) infatti le Tokiko che montano le ns. moto hanno delle viti da 8X1,25X32 cosa che le Brembo oro del 996 [B](sigla P4 30/34 assiale ) hanno delle 10x1,25X32 comunque l'effetto è garantito.... ogni frenata è in qualsiasi forma uguale alla precedente anche con un utilizzo molto gravoso dei freni. ora con l'intervemto del Signor Giacomo Rinaldi sull'ammo antriore, freni che fanno alla perfezione il loro sporco lavoro e una coppia di QII mi stò divertendo veramente tanto con la la mia moto. :) |
Che intervento sulle sospensioni?!?
|
tralascio un buon 60% di perchè e per come....
erano state fatte da un incompetente ho rischiato di ammazzarmi a 40 kmh è stato rifatto completamente ammo. anteriore dall OTTIMO G. Rinaldi praticamente ha sostituito tutta la parte interna :) meglio che nuovo.... |
Si ma non hai l'esa vero?
|
Dalla firma...
|
Magari la firma è vecchia.....comunque se ce l'ha tanto meglio così vediamo che si potrebbe fare anche con le nostre moto.....
|
SI ho l'ESA,
Quando ha fatto il mio ammortizzatore, gli era arrivato un posteriore ( sempre con ESA di un K ) e lo rifaceva sia nella parte idraulica che nella parte elettrica. nel riassemblaggio ( sempre del mio ammo. ante.) abbiamo deciso di abbassare di una tacca la molla e ovviamente il precarico alzando così l'anteriore :) DI conseguenza, ho ri-montato i link al posteriore, dove hanno alzato di 28 mm pareggiando con l'anteriore, ora la moto è tutta PIU' alta ..... PERO' ... :lol::lol::lol: ( note.... non spacca i polsi, non fà in automatico i tornati... ma decisamente molto più agile come pure nell'inserimento in curva Come gomme monta delle Dunlop QII ) Freni si e tanta roba. http://i45.tinypic.com/1rqce0.jpg |
Dato che le pinze del K1300S o 1200S sono molto difficili da trovare usate, allora chiedo SE vanno bene qualsiasi Brembo Assiali con passo di 65mm ??
O devo sapere/considerare se 1) se vanno su dischi da 320mm 2) se lavorano su pista frenante adeguata ai miei dischi (mi sembra 32mm) 3) se la filettatura delle viti corrisponde? Queste in foto che hanno passo 65 andrebbero bene? [IMG]http://imageshack.us/a/img21/184/brembob.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] |
Come ti dicevo in mp, non vanno bene a livello di diametro del foro: devi fare lo stesso lavoro che ha fatto Cesar1, che ne ha montate un paio identiche...
|
Quote:
olio freni nuovo 30' di lavoro moto quasi nuova.... non esiste più una frenata diversa dalla precedente se poi vi sentite di fare un'altra prova , :) ... io lo fatta che moto fantastica che ho ! non si muovono più non ripassi fori ...... sono fantastiche la loro sigla dovrebbe essere Brembo P4 30/34 assiale |
Io le ho le pinze che non uso come detto più volte i un K 1300 s del 2009 credo....è o pastiglie messe bene.... Senza stare a diventare matto con modifiche....togli e metti..... E freni!!!!! Hahahahah
Dimmi qualcosa in privato e te le mando....ciao! |
Non capisco perche diventiate cosi matti a cercare le pinze del ks .. che si migliorano la frenata ma nulla e ripeto nulla in confronto a una qualsiasi pinza radiale con gli adattatori es. Della wrs.io, ex,president etc lo abbiamo fatto con 300€ totali e troverete qualsiasi pinza radiale usata esempio per monster etc a prezzi decenti 50/100€ più i 240€ dei adattatori e il gioco e' fatto con un risultato inimmaginabile .. frenata più potente, rimane dolce e modulare, sotto stress non cambia mai ... insomma a mio parere il miglio tuning che potevo fare al k
|
Quote:
quello che hai ottenuto , l'ho fatto con 140 oiri sostituendo anche le pastigli posteriori, l'adattatore per le radiali non mi piace..., troppo lungo il braccio di leva non "discuto" le fattezze.... a me non garba... :) il risultato è identico e ho risparmiato un paio di soldini ... dimenticavo, il lavoro l'ho fatto nel mio garage |
cesar: non si quotano le foto!!!!!!!!!!!!!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©