![]() |
Ben arrivato Grisman...esordisci con il tuo primo messaggio su quellidellelica comunicando l'ordine della K6....non è da tutti..!!:!::!: Da che moto scendi?..:rolleyes:
Ora siamo in 13..!!:lol::lol: |
Quote:
E' evidente che tanto la RT e forse ancor più la GS, abbiano un prezzo di listino che è pesantemente condizionato dal successo delle vendite e dalla richiesta elevata!... Seguendo questo ragionamento, non risulterebbe insensato presumere, che se le vendite della K6 avranno successo, già dal prossimo gennaio si potrebbe assistere ad un rialzo del prezzo di listino della K6..come del resto, malgrado la crisi, è successo quest'anno ancora una volta per la GS (anche se di nuovo il modello 2011 ha solo il colore).ecc. |
Quote:
Questo è l'effetto che fa la 1a accensione della K1600. Quando la provi, anche solo per 15 minuti, il termine esagerata nel senso di stupefacente ci stà tutto su tutto. L'ho girata in strada senza difficoltà. Ho fatto lo slalom tra i paletti della tenda. Non l'avrei mai saputo fare con la LT. Ha una manggevolezza che non ho trovato nemmeno nel ADV. Non è un pachiderma, sopratutto da dentro ti pare una moto "normale ". Elasticità di motore da provare . Il cambio è cortissimo da innestare ma ad ogni innesto si ripercuote sulla manopola della frizione. Non è stata una sensazione solo mia. Ma tanto li il cambio serve a poco. L'unica cosa che dovrò verificare sulla mia nuova è il suono del motore o degli scarichi a cui con il GS non sono abituato perchè il casco è nel pieno dei flussi d'aria . Qui il motore si sente. Piacevole ma per mè inusuale nelle ultime moto. :D:D:D:D |
...ciao ...recensione di altissimo livello...bravissimo sgomma !!! non vedo l'ora di provare le tue emozioni... domani lunedi alle 14 saluto la mia 1300 s e ritiro la k6...........e viaaaaaaa
|
Ma dopo questa recensione ti hanno regalato la moto?....... Complimenti
|
Quote:
|
belle recensione :D lo vista ieri la moto e vorrei dire solo una cosa, ma prima di questa moto come abbiamo fatto a viaggiare? non per criticare avrà un motore da paura, ma voi girate sempre in 6a a 40 km? se devo girare senza usare le marce compro uno scooter,il peso non si sente in movimento ma nelle manovre da fermo con il bagaglio come fate? molti non hanno degnato la 1300 ma per che cosa? a me non sembra che di motore non ne abbia ,che sia instabile, di sicuro il 1600 sarà superiore in molte cose non ne metto in dubbio , io quando ho preso la mia 1300 mi sembravano gia tanti 21000 euro full optional ma questa come la volete voi quanto la pagate? visto che a molti accessori non si rinunciano . comunque buona strada a tutti :-p
|
24.000 €€€€ tondi tondi................................da scontare.
|
Quote:
Se la questione protezione sarà molto sentita (immagino più da chi viene da RT o LT che non da GT) forse ci saranno cose analoghe. Il tuo giudizio esperto sulla RT da un lato mi fa piacere, ma dall'altro mi fa temere che un eventuale passaggio da RT a GT possa avere anche qualche lato negativo. |
cè qualcosa che non mi convince: tutti ne parlano troppo bene..
|
Quote:
|
x gnummi:
Sul tema dei costi ci sono centinaia di post con tutte le possibili angolature e opinioni sull'argomento, ma provo a riassumero qui la mia personale opinione: Presupposto: Non credo che esista nulla con il marchio bmw (ma anche altre marche condividono questo aspetto) che possa essere razionalmente giustificato e classificato come "bisogno" o "necessità"; stiamo parlando comunque di "sfizi" o "beni voluttuari" o "giocattoli per adulti". Quindi si viaggiava anche con la lambretta o la vespa degli anni '50, ma ovviamente in modo diverso. Entrati nel regno degli sfizi l'aspetto economico smette di essere misurabile in modo "oggettivo" ma subentrano molti altri fattori soggettivi. Si potrà discutere nello stabilire quale percentuale del prezzo sia rispettivamente attribuibile a sostanza, marchio, moda, novità, esclusività, stato dell'arte, ecc...ecc.... ... ma il totale è sempre e comunque "alto" (ovviamente la dimensione relativa delle tasche di chi l'acquista gioca pesantemente sulla definizione di alto, medio o basso) Facendo invece la comparazione tra i vari modelli bmw (quindi accettando che per tutti ci sia una certa parte del costo che non è pura "sostanza"), i 4 modelli GS, RT, 1300GT, e 1600GT/GTL hanno una differenza di prezzo massima di circa 4-5000 euro (parlando di moto con gli accessori principali più diffusi). Sono queste differenze giustificate da una differente "sostanza"? ....sarei propenso a dire di si Può un veicolo a due ruote costare queste cifre? ....direi di si finchè c'è chi compra E' "giusto" che esistano beni sul mercato che costano come X volte un salario annuo medio? O che potrebbero sfamare un numero molto alto di persone in qualche parte del mondo? ....non lo so ... diventa una questione religiosa/etica/politica/ideologica a cui non ho una risposta. |
X Ziodolfo...grazie..ben arrivato..ora siamo in 14..
Ci vorrebbe che Pancomau...che di sicuro sul forum è il più preciso, stilasse un censimento con colore e caratteristiche della moto..!!:lol::lol: reda xk "Ma dopo questa recensione ti hanno regalato la moto?....... Complimenti" moto regalata..???..bhè..pensavo di aver fatto una discreta recensione..ma non fino a questo punto..!!:!::!:HAHAHAA:lol::lol: gnummi "belle recensione lo vista ieri la moto e vorrei dire solo una cosa, ma prima di questa moto come abbiamo fatto a viaggiare? non per criticare avrà un motore da paura, ma voi girate sempre in 6a a 40 km? se devo girare senza usare le marce compro uno scooter,il peso non si sente in movimento ma nelle manovre da fermo con il bagaglio come fate? molti non hanno degnato la 1300 ma per che cosa? a me non sembra che di motore non ne abbia ,che sia instabile, di sicuro il 1600 sarà superiore in molte cose non ne metto in dubbio , io quando ho preso la mia 1300 mi sembravano gia tanti 21000 euro full optional ma questa come la volete voi quanto la pagate? visto che a molti accessori non si rinunciano . comunque buona strada a tutti " Credo che vada ribadito che non esiste la moto migliore ma la moto che ciascuno preferisce, per l'utilizzo che ne fa, per le sue capacità, per il costo ecc. Ciò premesso vorrei capire il senso di certe affermazioni:"ma voi girate sempre in 6a a 40 km? se devo girare senza usare le marce compro uno scooter"...guarda che anche col 1300 viaggi in 6° a 50 km/h..quindi per l'aspetto elasticità sono moto simili...e visto che hai il 1300 non capisco a questo punto il senso dell'osservazione, a meno che tu il GT 1300 non lo ritenga uno scooter..!! quanto al motore, il K6 rende di più a parere mio ai medi regimi, il 1300 agli alti, ma sono molto molto vicini..la differenza infatti non è nella potenza o nelle prestazioni, ma nell'erogazione, e soprattutto nelle vibrazioni, che sul 1300 almeno in quello che ho avuto io, erano piuttosto fastidiose perché presenti anche in rilascio, mentre nel 1600 si fa fatica a percepirle! Quanto a stabilità sono entrambe molto stabili, la differenza è nella maneggevolezza e nel passo che si riesce a tenere tra le curve, che è buono per entrambe considerando i pesi, ma la K6 risulta ancora più agile! Quanto ai costi..questo è un fatto personale...la GT 1300 oggi, arriva full optional a 20.500 euro, la Gt 1600 con dotazione paragonabile: Safety Package con faro adattativo + Controllo trazione + sensori pneumatici, ed aggiungendo Equipment Package con ESAII ma contiene anche chiusura centralizzata ed antifurto..costa di listino 22.780, se la differenza sia tanta o poca, questo lo valuterà ciascuno con il proprio metro. Certo la K6 davvero full, ossia con sistema audio ed aggiungendo anche i vari accessori come paramotore, faretti, Akra, protezioni borse, luci a terra,...arriva a circa 28.000 euro..e quindi concordo sul fatto che possa risultare anche molto costosa!1 |
Quote:
...e non serve arruffianarsi... :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Concordo pienamente con il messaggio 92 di pancomau!
L'altro giorno, dopo la mia breve prova, parlando con diversi altri motociclisti presenti, sembrava opinione abbastanza diffusa quella che RT e varie GS, a parità di accessori, sono carissime. |
Quote:
scusate... ho sempre avuto problemi con le doppie..... :lol::lol::lol: |
Quote:
Si scherza neh. Con la 1600 io la sesta l'ho messa quasi solo in autostrada. Altrimenti l'ho spremuta ben bene e mi sono gustato la musica. Per la 1300 l'ho detto e lo ripeto. La miglior moto delle BMW odierne in listino. E anche in confronto alla 1600 non sfigura. Anzi, chi predilige il lato sportivo e non ha molti soldi inizia a fare i salti di gioia, pensando a quante se ne troveranno a buonissimo prezzo. Per me -opinione opinabilissima- la k6 e` piu` facile e agile, la 1300 permette di andare piu` veloce ma bisogna saperla guidare. |
non volevo fare nessuna critica :!:, io penso che saranno molti gs e rt che saranno parcheggiate nelle concessionarie e non il 1300 :lol:
|
Mi dicono "vuotina" fino a 4.000 giri, cosa mi dite voi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©