![]() |
Ragazzi sono veramente un ET... come dice Scipio... sono riuscito a rispondere prima che Arbreacames scrivesse!!!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Si, infatti non sono mica tanto veloce. Sei stato cosi fulminante che non vedevo più il tuo messaggio: bastava che io guardi più in su. Mi hai confuso!
|
Quote:
La norma può naturalmente essere stata sostanzialmente modificata dopo il 1992, e allora naturalmente .. :wave: |
La vita ha bisogno di certezze e voi mi instillate solo dubbi!
Ma da qualche parte non c'è scritto che si deve marciare a destra? E certe regole di base non sono uguali sia in autostrada che su strada provinciale a due corsie? E che qua - se c'è uno fisso a sinistra - io posso assurdamente e pericolosissimamente passare a destra, se non cambio la mia corsia di marcia? Certo, sulla strada provinciale è necessario assicurare la girata a destra anche a quello che marcia fisso a sinistra, ma pure in autostrada: autogrill, caselli. Gli "incolonnamenti" sono un'altra cosa che la "marcia" ordinaria e il sorpasso. Boh! :wave: |
Quote:
|
Ma...scusate non c'e' piu' in giro Montip che da buon Pizzardone ci illumini?
|
:iroc: L'analisi del problema è così seria e così importante è il problema che stamattina ho rapidamente sentito due (presunti) esperti del settore:
il primo (aduso anche a ribaltarsi in autostrada) ha detto che si può passare a destra degli str@@zi che stazionano a sinistra il secondo ha detto il contrario. Io rimango della mia idea: no. L'interpretazione lassista mi sembra far comodo ai tutori della sicurezza stradale, esonerati così da oneri di controllo e di responsabilità. Circolari e giudici di pace a parer mio non fanno pienamente testo: ci vuole qualche precedente di Cassazione. Vedo di riuscire a cercarlo. Domani mi faccio "stampare" anche una copia aggiornata ad oggi del Codice della strada e del regolamento attuativo. :iroc: :iroc: :iroc: :wave: |
Dubio pro reo.
|
Quote:
E soprattutto l'ipotetica regolarità del "passaggio" a destra è ignota ai più, che non sospettando tali passaggi possono spostarsi a destra senza freccia e senza guardare. A proposito: mi sembra di avere letto in passato che il "rientro" dal sorpasso, verso destra, non imporrebbe di mettere la freccia. E' così? O no? :wave: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Fanculo la penisola, rivoglio l'impero Asburgico!!!!! :D :D :D :D :D |
Quote:
Meglio l'Itaglia. :mad: |
Quando ho cominciato a leggere avevo poche idee in merito, ma confuse.
Ora ho solo una gran confusione in testa :mad: Wotan, dacci l'Unica Vera Sola (non quella che danno a Roma) interpretazione :confused: E speriamo sempre che non ci becchino (sgratt, sgratt). :bootysha: |
Voi perdonerete, sulla freccia (però son pignolo: verificherò anche questo).
Sapete, ho fatto l'esame di guida da "privatista": non ho mai imparato neanche i cartelli stradali. Mi accompagnò mia madre, di aspetto dolce ed elegante, e credo che ebbe una benefica influenza. La prima domanda: in un incrocio quale dei quattro veicoli ha la precedenza? Riuscii a capire che non potevo dire: quello che viene da destra. Stetti zitto. Rispose l'esaminatore: si applica la regola di cortesia. Seconda domanda: cosa è e a cosa serve il "volano"? L'avevo letto, risposi. Prova pratica (con mia madre a bordo): manovrina nel piazzale. Perfetta. Esame superato. Il comprensivo esaminatore mi disse sottovoce: lei guida bene, ma ha rischiato di essere bocciato "in teoria". :wave: :wave: |
Quote:
"Il sorpasso a destra è consentito solo con l'ABS, il Telepass, a velocità multipla della radice quadrata dell'età del sorpassato, nei giorni dispari dei mesi pari e avendo a bordo la Dottoressa Tirone con minigonna, tacchi a spillo e paletta d'ordinanza." Se non è chiaro, scrivetemi pure alla mail sorpassoadestra@wotan.it, vi invierò subito una confezione di spray nasconditarga. . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©