![]() |
...e la prima prova sulle gomme........:confused:
PROVA PNEUPROF EXTREMERANDOM: LA GOMMA CROSSTURISTICA Scritto da Menu Ravioli Finalmente abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima mondiale questa gomma che rivoluzionerà il settore ALLROUND. Una SLICK TASSELLATA compromesso perfetto per tutte le nuove crossturistiche moderne. Negli ambienti dei progettisti di moto se ne parlava da tempo, la piccola ma avanzatissima ditta PNEUPROF stava studiando un pneumatico moto che avrebbe accontentato i più reconditi desideri del motociclista moderno. Una gomma adatta al turismo sportivo e alle piste da cross, capace di dare il meglio proprio con le moderne moto pesanti e potenti. Dubbiosi su una simile dichiarazione abbiamo subito sottoposto il pneumatico ad una prova ai limiti, come da tradizione di PIANETA BICILINDRICO. Quale migliore occasione se non montarla sulla nuovissima BUM 1350 MAD (megadventure) una moto capace di raggiungere i 300kmh pur mantenendo un assetto cross, grazie alle nuovissime sospensioni OCTALEVER e alla geniale trovata di montare una ruota anteriore da 25" e una posteriore da 15". la EXTREMERANDOM ha una misura anteriore da 180 e una posteriore da 225 abbinata ad una spalla superribassata e una cintura rinforzata dottor Gibaud, un brevetto mondiale. Il codice di velocità è Y + M + S + B, appositamente coniato per questa gomma. Teatro della prova, la famosa palude di Tumbroghen, dove l'aslfalto si alterna alle sabbie mobili. A prima vista balza all'occhio l'innovativo design del battistrada, dominato da una striscia di tasselli di forma stellare poste sulle spalle del pneumatico. Al centro invece il battistrada è liscio, di sicuro per permettere lunghe percorrenze autostradali alla massima velocità. Il profilo è ad angolo retto e questo consente una discesa in piega fulminea abbinata ad una larghissima spalla di tenuta in curva. L'innovativa carcassa è morbida ai lati e dura al centro, e lo stesso la mescola. Questo dà numerosi vantaggi tra i quali la possibilità di montare le gomme con le mani senza alcun bisogno di attrezzi, che credo sarà apprezzata dalle migliaia di motociclisti che si avventurano in africa senza appoggio. Montiamo i pneumatici e partiamo per un giro di assaggio, a bassa velocità le EXTREMERANDOM dimostrano una ottima maneggevolezza. Portiamo la moto nel fettucciato appositamente allestito e scopriamo che le nuove coperture migliorano il già ottimo comportamento della BUM che seppur pesi solo 400kg a secco, gira intorno al paletto meglio di una Goldwing. Passiamo al fango e le gomme dimostrano una aderenza inaspettata, con una trazione che permette di scaricare a terra i 190cv disponibili, a fine rettilineo ci ritroviamo a 235kmh di tachimetro senza accorgecene. Passiamo al tratto di asfalto e qui escono le brillanti caratteristiche che rendono la EXTREMERANDOM il nuovo riferimento, a 270kmh la gomma è silenziosissima. La stressiamo con continue accellerazioni e così faremo per i rimanenti 35000km della prova che dobbiamo interrompere solo perchè la BMF necessitava del tagliando, ma il pneumatico non era neanche alla metà. In conclusione, ecco il pneumatico che tutti attendevano. Presto dai rivenditori autorizzati a un prezzo consigliato al pubblico di 875 euro, che non è in assoluto a buon mercato ma dati i contenuti tecnologici, non ci sentiamo di considerare troppo alto. |
...ed i primi viaggi..........:confused:
BANJUL 2008 – SANGUE, SABBIA E CORAGGIO Scritto da Ernesto Venereo Ancora una volta la partenza della Banjul è imminente. Giunta alla venticinquesima edizione la Banjul incarna più che mai il mito della sconsideratezza motociclistica, del disprezzo per la vita e dell’amore per la bella morte. Esattamente come l'aveva voluta il suo fondatore, Melchiorre Bianchi, che detiene a distanza di un quarto di secolo il record imbattuto di minor resistenza a cavallo della moto: 700 metri vissuti pericolosamente. Per i pochissimi che ancora ignorano la leggendaria gara africana ricapitoliamo velocemente quelli che sono i fondamenti che la caratterizzano. Partiamo dai piloti. Requisito fondamentale è la totale mancanza di esperienza, non solo di guida su sabbia ma di guida in generale di qualsiasi mezzo a motore su due ruote. Come sostiene il fondatore “ gare di abilità le può fare chiunque, basta allenarsi ”. Il passato dei piloti viene attentamente sviscerato per accertarsi che nessuno di loro abbia mai montato una motocicletta, nemmeno ad un salone. Molti ricorderanno l'onta che ricoprì l'ex campione del ’99 Mario Marcastretto dopo che un rotocalco scandalistico pubblicò alcune foto che lo ritraevano a cavallo di una bicicletta elettrica presa in prestito dalla nonna quando aveva solo quattordici anni. Nulla valsero le scuse avvallate dalla difesa secondo cui si trattava solo di uno stupido gesto di ribellione adolescenziale, la Commissione non si lasciò abbindolare e revocò il titolo. “ Ci tengo a ribadirlo ancora una volta, la Banjour è una gara di coraggio ” dichiarò in quei giorni Melchiorre Bianchi “ piloti esperti non ne vogliamo “. La seconda regola fondamentale è una regola non scritta. Una tradizione che rende la già spettacolare competizione ancor più pericolosa e porta i livelli adrenalinici degli spettatori a livelli mai raggiunti da qualsiasi altro sport: i piloti corrono senza alcuna protezione. Siano queste casco, occhiali, giubotti protettivi e meno che mai tutori o abbigliamento tecnico. La Commissione non ha mai voluto inserire nessuna indicazione sul regolamento riguardo l’abbigliamento dei piloti, onde non rendersi responsabile di eventuali infortuni, ma l’audacia che caratterizza ogni Banjouriano non necessita di alcuna imposizione. I più folli corrono completamente nudi e solo chi ha una carnagione particolarmente chiara e sensibile al sole sceglie di indossare tutine leggere, le stesse utilizzate nelle competizioni di scherma. Questi ultimi di solito vengono additati e derisi dal resto dei concorrenti, dai meccanici, dai commissari tecnici e dai beduini che non perdono occasione, dove possibile, di lanciarsi nella loro traiettoria. Ricordiamo con affetto Marcello Balestri che oltre a correre nudo, per esporsi ulteriormente decise di circoncidersi, “ chi non ha provato cosa significa avere il glande scoperto a duecento all'ora in una tempesta di sabbia non conosce il significato della parola vivere ”. Un altro eroico pilota fu Stefano Salimbeni che decise di farsi spellare come San Bartolomeo, purtroppo questo influì negativamente sul risultato che lo vide penultimo davanti a Martino Ceccoli temerario pilota privo di palpebre. Questa regola si ispira all’epitaffio tombale di Melchiorre Bianchi " di fronte a dio e al deserto siamo tutti nudi ". Per chi non lo sapesse Melchiorre Bianchi non è ancora morto, ma la frase lo colpì talmente da decidere di farla incidere su una lapide pre-mortem. La terza ed ultima regola (e forse la più importante di tutte) è l'utilizzo di mezzi non consoni. " Son capaci tutti ad andare nel deserto con un mono, ma con una spiid traipol è più da uomini ". (cit. Melchiorre Bianchi) Anche qui gli scandali sono stati molteplici, nel 2001 alcuni piloti riuscirono a nascondere dei monocilindrici racing da enduro sotto le carene di una Bucati 99,9. Una volta scoperti dalla commissione i loro serbatoi furono svuotati e vennero abbandonati in mezzo al deserto. Tutto qua. Tre regole fondamentali per riassumere la più temeraria, la più eroica, l'unica corsa che relega chi la corre nell’olimpo dei veri piloti. Veniamo ai mezzi schierati quest'anno, forse i più belli sempre. Vanni Zagaroni guida un Traiunpf Rochet Tre, 2300 cc (portata a 2700 cc) con pneumatici intagliati e un serbatoio sottosella da 67 litri. Alberto Franceschetti partirà in sella ad una Zuzuchi Haiabusa preparata dalla nota casa torinese Desert Drims. Cerchi a raggi, roadbook digitale montato lateralmente sulla carena e rapporti lunghi che le permettono, in sesta, di raggiungere i 341 km/h tra una duna e l'altra. Un avversario temibile per tutti quest’anno è Omar Bertini che cavalca una Bucati Mobster. I meccanici hanno notato come l'anima naked della moto non fosse abbastanza naked e così la decisione di toglierle il telaio, garantendo una maggiore flessibilità del mezzo che la avvantaggia rispetto alle concorrenti sul toulè ondulè e nell’affrontare gli scalini di roccia. Non contenti della loro creatura hanno pensato bene di togliere le prime tre marce, " nel deserto non servono e ci aspettiamo che il nostro pilota non si fermi " ha commentato l'Ing. Sharif Bertini (Padre del pilota) Per i rifornimenti è stato studiato una complicata manovra rubata all'aviazione militare: una 4X4 affianca il pilota e il passeggero inizia a tirar secchiate di benzina. Alessandro Scaglietti è stato al centro di molte polemiche quest’anno, personalmente lo considero il più temerario fra i temerari. Ha deciso di correre su una X-ciallinger BUM, moto in un primo momento considerata adatta alle competizioni nel deserto e quindi assolutamente non idonea a questa gara. La Commissione ha tenuto un infuocato dibattito per decidere se la moto corrispondesse agli standard necessari (o meglio all'assenza degli stessi) ma alla fine anche i più titubanti (probabilmente azionisti BUM) sono stati convinti e il verdetto è stato unanime: “ vista la completa inaffidabilità del mezzo, la sua propensione a rompere elementi vitali anche in seguito a stupide scivolate da fermi, visto il comportamento della pompa benzina che la renderebbe poco affidabile anche per un aperitivo in centro storico, la moto è stata ammessa alla competizione. “ Il team Scaglietti ha montato sul mezzo circa 24.000 euro di accessori Tutrateck tra cui un paramotore in acciaio inox dallo spessore di 15 millimetri che avvolge completamente la coppa dell'olio, il coperchio della frizione, quello del cambio, il telaietto posteriore, lo scarico, la sella ed il pilota fino al basso ventre. Purtroppo questa indispensabile modifica ha causato un leggero incremento di peso che porta la leggerissima gazzella della casa bavarese ad un totale di 317 chilogrammi (a secco, senza batteria e senza le pedane) garantendo però un minimo di protezione. La Commissione ha però stabilito che alcuni elementi caratteristici della moto non potessero essere sostituiti per non causare un eccessivo vantaggio sugli altri partecipanti, la pompa benzina e il monoammortizzatore ad aria sono stati quindi lasciati al loro posto. Non sapete che emozione per me essere qui oggi, parlare con i piloti, guardarli negli occhi, leggere nelle loro espressioni il terrore e la felicità, la paura e la forza, i sensi d'inferiorità e i complessi irrisolti, tutti i fallimenti che li hanno spinti ad essere qui per dimostrare al mondo che valgono qualcosa...che non importa il loro scarso rendimento sul lavoro, non importa che siano stati derisi per anni tra i banchi scolastici, non importano le loro defiance sessuali, gli orgasmi femminili a lungo cercati, poi sfiorati ed infine immancabilmente mancati, non importa che la loro ragazza li abbia lasciati pochi giorni prima di un evento importante dopo un anno di merda (stronza)... Tutti loro sono qui oggi, in piedi, davanti a loro l'unica occasione di riscattarsi, Dio: il deserto. L'unica e l'ultima occasione di lasciare una traccia indelebile nell'esistenza di tutti noi, del pianeta, della storia umana. Impavidi, scrutano l'infinito e l'infinito scruta loro e loro scrutano l'infinito e lui scruta loro e loro lo scrutano e l'infinito ricambia e andrebbero avanti così per moltissimo se qualcuno dell' Organizzazione non arrivasse ad interromperli. C'è il briefing, domani si corre. Aprite il gas ragazzi miei, fateci sognare, lasciate il segno. |
grazie roberto pe raverli ribubblicati. mie li ero salvati, ma non li trovavo più ;-)
|
....amici della nonnina di Cairo Montenotte unitevi!
|
Sapete dove si possa trovare il poster di Melchiorre Bianchi?
DEVO metterlo in garage! |
Alessandro Scaglietti non si smentisce mai, anche quest'anno ne ha combinata una.
|
grazie Rantax ...... rileggere quei due articoli .... mi ha dato nuova linfa :!:
:lol: solo come la bibbia :D |
Raga, scusate se insisto, ma qualcuno sa darmi il link corretto della rivista?
Quello che trovo io non è più aggiornato dal 2007. Grazie per la risposta. |
Quote:
Ci sono gli uomini, e ci sono gli eroi. F. |
Quote:
Comunque se ci riesci giramelo,grazie. |
brutti egoisti che non siete altro, è mettetelo sto link giusto.:eek::lol:
|
il mio "pusher" di fiducia mi tiene sempre una copia da parte,
compreso quella di agosto che mi ha spedito al mio indirizzo delle ferie :D con l'intervista all' AD di BMW motorrad sui nuovi modelli 2011 :!: |
Il Virtual Dual Throttle (VDT)
Citazione: ...Quindi non due manopole del gas, bensì una manopola virtuale che serve solo quando serve, quando l’esperto rider BUM decide che serve.... ------- Un esempio di corretta informazione commerciale, la sicurezza del rider in primis Anche in questi particolari PB si distingue. Ciao P.S. Scordavo di citare l'autore come doveroso, Lucifero Bastoni. |
almeno fatemi le fotocopie.
|
Quote:
Attualmente solo gli abbonati possono accedere alla sezione on line |
Quote:
|
Sono andato proprio ora andato all'edicola/tabaccaio a prendere le sigarette e ho visto un tedesco che la stava comprando... ERA L'UNICA COPIA!!! :( :( :( E dire che gli avevo detto di tenermela se gli arrivava! :mad: Mi sa che ha corrotto il giornalaio pagandolo in euri tedeschi, che con la crisi sono più appetibili... :( E poi è andato via con un Bandit 1250 stracarico di valigie. Ma che kaz ci farà mai! :mad::mad::mad:
Speriamo almeno che serva a fare proseliti... F. |
Quote:
|
non ho mai capito come facesse Bastoni a imparare tutte quelle cose prima degli altri, ricordo il catano, ci stanno ancora lavorando dopo due anni, e lui nel 2007 ha postato già una foto.
Io è un pezzo che non la trovo più, comunque i contenuti stavano un po' peggiorando. E si sentiva puzza di costruttori/sponsor |
Scusate è una rivista che non ho mai visto:rolleyes: in edicola ne apprendo da voi l'esistenza potreste postare una copertina poi chiederò al mio edicolante che già mi accontenta con mototurismo.. ringrazio sentitamente voi divulgatori di cultura boxerista:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©