Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Al box Ducati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=228473)

feromone 07-07-2009 23:28

Ah ha proposito sono del 1966 e mia madre da piccolo mi portava a vedere le corse; quando non c'era la televisione si ascoltava la radio e uno dei pochi ricordi, sembrerà strano,che mi porto dietro da quand'ero bambino è l'incidente del 1973 a Monza occorso a Saarinen, Pasolini e Villa; quindi non scommetteri troppo sulla puntata che non abbia visto le corse di Roberts e Schwantz in giovane età.

1100 Gs for ever

mariob 07-07-2009 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Zio Erwin (Messaggio 3851212)
E' vero, però se di mondiali ne vinci uno solo, magari lo hai vinto per culo.....

Mah, IMHO magari di culo vinci una gara o due, per un campionato devi almeno essere molto regolare, o avere una moto 4 spanne sopra la concorrenza.

Supermukkard 08-07-2009 00:03

Quote:

Originariamente inviata da El Gringo (Messaggio 3848675)
ma io mi chiedo... quando bastoner le suonava a rossi di santa ragione... ....

tipo l'anno scorso a laguna seca!

Zio Erwin 08-07-2009 00:16

DK Supermukkard.........
Non farme rabiar El Gringo che se massa grosso......

Dogwalker 08-07-2009 00:18

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3851451)
La mia di prima era riferita al fatto che Roberts non si fosse fatto le ossa nel campionato 250

Quindi con quale logica Schwantz se le sarebbe fatte nel campionato SBK?

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3851451)
Faccio inoltre presente che sicuramente Hayden non è un fenomeno, ma ci sono piloti che pur avendo avuto o avendo un successo strepitoso ed in mano moto fantastiche non hanno mai vinto un mondiale 500

E chi ne dubita? Così come ci sono piloti solo discreti che ne hanno vinto uno.

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3851451)
Per quanto riguardo Kenny Roberts Junior, sarà anche un pilota discreto, ma da che mi ricordi è uno dei pochi che ha vinto il mondiale con una moto chiaramente inferiore o forse si vuole sostenere che la Suzuki di quel periodo era superiore alla Honda 500.

Veramente non è esattamente un mistero che nel 2000 l'HRC avesse cannato la moto ufficiale e ci abbia messo diversi GP per metterla decentemente a posto (sai, le guardavo anch'io le gare, ma, se non ci credi, basta guardare come cambiarono le prestazioni di tutti e tre i piloti ufficiali, Criville, Gibernau e Okada, da un anno all'altro).
A parte questo, piuttosto, si vuole sostenere che lo vinse perchè quell'anno Biaggi si fece male durante l'inverno, Rossi, all'esordio, passò la prima metà dell'anno a rotolare in giro, e a Criville, che l'aveva battuto l'anno prima, si aggravò l'epilessia.
Direi che, nel complesso, come culo non c'è male.
L'anno successivo, a posizioni un po' più definite, Roberts non solo arrivò undicesimo in classifica e di nuovo dietro Criville (che magari può essere pure colpa della moto) ma pure di 22 punti dietro il nuovo compagno di squadra, Gibernau.

DogW

feromone 08-07-2009 09:48

1)Allora per quanto riguarda Schwantz fare il II° posto dietro ad un certo Eddie Lawson a Daytona (quando lo era veramente) non mi sembra poi tanto male se però il tuo parere è che per essere bravi bisogna vincere hai quantomeno ragione. Hai ragione anche sul fatto che ha corso poco in Superbike ma non per mezza stagione.
2)In una intervista Jeremy Burgess ha chiaramente affermato che l'anno in cui Roberts ha vinto il mondiale, la moto andava e come se andava; è che lui insieme a Valentino avevano pianificato un anno di apprendistato e quindi non di partire subito per vincere il mondiale.
Col senno di poi lui stesso ha riferito che si mangiano ancora le mani; comunque a mio parere non mi dire che Rossi non sia partito avvantaggiato rispetto ad altri :1) squadra straufficiale esterna al team Repsol (I° volta in assoluto, poi successa solo con la moto con Gibernau nel team Gresini e prima o poi succederà sicuramente anche con Lorenzo, perchè sotto la ............... di Rossi non ci vorrà stare) eredita dal team di Doohan.
Per quanto riguarda la squadra ufficiale certo che se la fai con Gib.,Ok.,e Criv. in quanto a piloti mediocri ai voglia a parlarne.
3)Comunque per la statistica piloti SBK inserisco anche Lawson, Rainey e Gardner tanto per buttarne dentro qualche altro (prima non volevo essere noioso).
Oh sia chiaro, io sto solo parlando tranquillamente, chiarisco ancora che non voglio fare nessuna polemica perchè se vuoi sostenere che Rossi è il migliore con me sfondi una porta aperta, in quanto sono un suo grande sostenitore, però mi piace anche guardare le cose più a fondo e non solo da tifoso.
1100 Gs for ever

feromone 08-07-2009 10:30

Naturalmente nn mi sono scordato di Doohan SBK1988 (3 vittorie);comunque complimenti per la Vs. cultura motociclistica. Fà sempre piacere vedere dei veri appassionati di questo fantastico sport - MotoGp, SBK, cross, enduro, trial e qualsiasi altra cosa abbia due ruote ed un motore -

Ciao dal 1100 Gs for ever

bikelink 08-07-2009 12:40

ma tu sei una enciclopedia! :!:
insomma ...assodato che Rossi è e rimarrà inarrivabile, fare secondi o terzi in motogp significa essere cmq dei mostri e si deve avere un bell'andare..IMHO ovviamente

Dogwalker 08-07-2009 12:55

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3852102)
Hai ragione anche sul fatto che ha corso poco in Superbike ma non per mezza stagione.

Non so in che mondo hai letto una mia affermazione sul fatto che Schwantz fosse scarso.
Ma la domanda era un altra.
Con quale logica Schwantz si sarebbe fatto le ossa nel campionato SBK?
La gara di Daytona la corse nello stesso anno del (dimenticabile) debutto in 500. E' davvero difficile pensare che abbia avuto qualcosa a che fare con la sua formazione (più che altro Schwantz le ossa se le fece direttamente in 500 con due campionati tutt'altro che splendidi).

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3852102)
2)In una intervista Jeremy Burgess...

Beh, si, se l'oste ha detto che il vino era buono, deve essere vero. Poi ce lo vedo Rossi che cade, o finisce fuori pista, apposta per fare l'anno di apprendistato.

Ti ho detto di confrontare i risultati di tutti i piloti HRC ufficiali. Noto che hai evitato.
Allora lo faccio io.
1999
Criville 1°
Okada 3°
Gibernau 5° (con due gare in meno degli altri in sella alla moto ufficiale)

2000
Criville 9°
Okada 11°
Gibernau 15°

Ma forse non è stato a causa della moto se tutti e tre i piloti ufficiali sono peggiorati, da un anno all'altro, di appena 9-10 posizioni in classifica. Può essere che quell'anno, nei box della Honda Repsol, girasse un terribile virus intestinale.

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3852102)
comunque a mio parere non mi dire che Rossi non sia partito avvantaggiato rispetto ad altri

Rossi, rispetto ad altri debuttanti, ha avuto il vantaggio di partire con la moto ufficiale ed un team per se, ma non era meno novellino per questo. E questa fu un altra fortuna di Roberts Jr.

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3852102)
3)Comunque per la statistica piloti SBK inserisco anche Lawson, Rainey e Gardner tanto per buttarne dentro qualche altro.

Se vuoi, puoi buttarci dentro anche Rossi e Melandri, chi te lo impedisce? Solo che Lawson viene dalla 250, anche se su strada, idem Rainey, che però, prima della 500, ha fatto anche il campionato del mondo 250, idem Gardner, che delle 250 è stato anche collaudatore.

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3852102)
se vuoi sostenere che Rossi è il migliore

Questo è un altro film che ti sei fatto tutto da solo. Il pensare che i tuoi interlocutori guardino le cose "da tifosi", mentre tu si che sai essere tanto obiettivo, è solo una visione del mondo che ti fa comodo.

DogW

feromone 08-07-2009 13:22

Ciao bikelink sì a mio parere per fare secondi o terzi in MotoGp bisogna essere forti, molto forti. Se non vi scoccia (soprattutto ai Rossiani come me d'altronde - ma non tiferò mai contro piloti o moto italiane) vorrei dire che Hayden, per ritornare alla discussione iniziale Box Ducati , il mondiale l'avrebbe vinto, a mio modesto parere ,non all'ultima gara (quella dove Rossi ahimè è caduto) ma alla gara precedente, se solo il fantastico Pedrosa (guarda caso suo compagno HRC, a volte si dice che a pensare male ................... - vorrei vedere se fosse stato il compagno di Rossi in Yamaha a buttarlo giù in che squadra correva l'anno dopo) non l'avesse steso in maniera disastrosa.
Bisogna riconoscere almeno, se non gli si vuole fare altri complimenti che è un gran signore il buon Niki.

Ciao ciao
1100 Gs for ever - spesso mi posso anche sbagliare perchè la mia memoria comincia un pò a annebbiarsi

feromone 08-07-2009 13:34

Me quanto meno Dogwalker mi sembra che il discorso stia prendendo una brutta piega; non era mia intenzione offenderti o confutare le tue ragioni, semplicemente volevo dire le mie verità, che non sono sicuramente verità assolute ma le mie.
Non era inoltre mia intenzione cercare uno scontro con te su quello che ci ricordiamo o sappiamo meglio, semplicemente volevo rispondere al fatto che dei piloti di SBK (Spies) non potessero diventare dei fenomeni anche in MotoGp.
Non mi interessava sostenere che la 250 non è formativa (perchè a mio parere forse è la migliore ultimamente)ne che i piloti in oggetto non l'avessero fatta, ma volevo, questo sì, stostenere che anche la SBK non le è da meno.
Se poi ho offeso qualcuno me ne dispiace.
Io parlo solo da appassionato con altri che condividono la mia stessa passione.
Ti saluto cordialmente
ciao Dogwalker

1100 gs for ever

bikelink 08-07-2009 14:50

beh che Hayden sia un Signore...lo ha dimostrato negli anni. non ho mai sentito una dichiarazione fuori tono o un gesto inopportuno.

Dogwalker 08-07-2009 15:12

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3853052)
Non era inoltre mia intenzione cercare uno scontro con te su quello che ci ricordiamo o sappiamo meglio, semplicemente volevo rispondere al fatto che dei piloti di SBK (Spies) non potessero diventare dei fenomeni anche in MotoGp.
Non mi interessava sostenere che la 250 non è formativa (perchè a mio parere forse è la migliore ultimamente)ne che i piloti in oggetto non l'avessero fatta, ma volevo, questo sì, stostenere che anche la SBK non le è da meno.

Non sono offeso, ne sono qui per disprezzare questo o quel pilota, o la SBK.
Solo che, secondo me invece, per quanto sia ottimo come punto di arrivo, come campionato formativo, la SBK è da meno.
Il livello generale dei piloti in SBK è probabilmente superiore a quello dei piloti 250 (tranne che negli anni in cui in 250 corrono degli autentici fenomeni), ma l'ambiente è troppo diverso da quello dei prototipi. Se non andiamo a scavare avvenimenti di trent'anni fa, i piloti che dalla SBK tentano il passaggio in MotoGP, anche se dotati di indubbio talento (Fogarty, Bayliss, Haga...) pagano dei prezzi altissimi (molto di più di coloro che vengono dalla 250) in termini di risultati nei primi anni, dopodichè, o abbandonano e tornano in SBK, o rimangono nel limbo dei piloti medi.

DogW

feromone 08-07-2009 17:56

Oh finalmente torniamo ad una discussione viva (scusa ancora se la polemica è nata a causa anche mia) quello che tu hai scritto è sicuramene vero, però devi analizzare anche altri aspetti.
I piloti SBK passati alla MotoGp partendo da Simon Crafar (1 vittoria 500gp) che ha vinto solo grazie alle gomme Dunlop il gran premio di Donington non sono mai passati alla 500 o alla MotoGp come prime stelle, sono sempre andati in squadre private e spesso come secondi piloti (brutto termine ma reale); Haga in Yamaha non si è mai trovato con il due tempi, andato insieme a Colin Edwards alla Aprilia con la cube tre cilindri, mi dispiace dirlo non hanno trovato una gran moto; Colin spostatosi alla Honda non è stato male, ma dopo che è andato in Yamaha ha fatto praticamente il secondo pilota (certo che uno che faccia il primo con Valentino fai fatica a trovarlo bisogna andare più forte e mi sa che nn sia tanto facile);Corser nel 97 ha fatto poche gare e poi l'hanno lasciato a casa (comunque da quel che ho visto poi -ha parte ultimamente il mondiale con la Suzuki- era annientato sistematicamente da Fogarty prima, qualche cosa di buono con l'Aprilia e poi la parentesi Petronas mah, non parlo ora in Bmw perchè..........).
Per farla breve speravo in Vermeulen prima (ma la Suzuki non lo so se sia buona o meno, nn riesco a capirlo) e in Toseland poi, però quest'anno non mi stà dando grandi soddisfazioni.
Guarda la dico tutta ,io Toseland non l'ho mai capito; anche in Superbike prima alla Ducati quando a vinto il mondiale su Laconi e poi alla Honda Ten Kate, prima sembrava un fenomeno, poi alternava stagioni schifose, tanto che la stessa Ducati, a malincuore in quanto inglese, la lasciato andare via.
Tutto questo per dire cosa, se no la faccio troppo lunga, hai ragione (acciderba lo detta) oggigiorno la 250 è la classe migliore per formare i piloti, però e c'è sempre un però, la discussione come ripeto a cui avevo risposto inizialmente, non era quale fosse oggi la classe migliore formativa, perchè avrei subito detto 250; la discussione (non quella iniziale) era che quando mai un pilota superbike era diventato campione del mondo e io avevo risposto a questo.
Saluti cordiali
Feromone 1100 Gs for ever

Dogwalker 08-07-2009 18:35

Non credo sia solo una questione di moto.
Bayliss (non proprio l'ultimo arrivato), al massimo della forma, è passato dalla Ducati ufficiale SBK alla Ducati ufficiale MotoGP, tutte e due 1000 4T, tutte e due moto potenzialmente vincenti (e infatti Capirossi, nonostante qualche zero di troppo, ci vince, e la porta a podio spesso), la seconda sviluppata anche grazie alle esperienze della prima, quale altro passaggio avrebbe potuto essere più facile? Eppure, nonostante non abbia fatto proprio piangere, in entrambe le stagioni, è stato messo sotto da Capirossi. Ok, il primo anno non conosceva molte piste, ma il secondo è andato anche peggio (sempre rispetto al compagno di squadra), ed è stato sostituito, con risultati analoghi a quelli che faceva, da Checa.

feromone 09-07-2009 17:45

Hai ragione su Bayliss, ma se tu avrai notato pur citando altri piloti ho volutamente omesso di citarne due (famosi); uno era Gobert su cui, che pur essendo stato un pilota molto forte, stendo un velo pietoso; l'altro era Bayliss e io essendo un suo fan sfegatato trovererei mille scuse per giustificarlo.
Però anche tu ammetterai che a parte Stoner e Capirossi(solo con la 1000) pochi altri piloti sono riusciti a gestire la Ducati e con la Gp3 (I°anno) Troy non ha fatto poi così male(come tu hai riferito sopra).Da una sua intervista però il buon Troy ha detto che con la Gp4, molto rivoluzionata rispetto alla Gp3, non si è mai trovato (e io da buon tifoso gli credo assolutamente).
Però ribaltando la situazione -Checa, Mccoy(spettacolare in 500),Laconi(be' Laconi non è stato neanche tanto male, peccato il mondiale perso)ecc.ecc. e buoni ultimi i compagni Aprilia Nakano e Biaggi, oltre a due vicecampioni del mondo classe 250 Rolfo e Nieto - non è che hanno fatto proprio degli sfaceli in SBK e tutti questi le moto buone le hanno sempre avute (forse tranne Mccoy).
Buon ultimo è arrivato Hopkins ma anche su di lui non scommetto troppo.
Di Biaggi posso anche sostenere che, anche se ultimamente non fà un sorpasso neanche a morire(si piazza lì e mantiene la posizione), sono convinto che se tornasse in MotoGp la sua figura la farebbe ancora.
Ciao
1100 Gs for ever

feromone 09-07-2009 17:48

Anche Nakano, ora che rileggo la mia è stato vicecampione del mondo 250 (anzi diciamo mancato campione per un pelo di f...a).

Ciao

Dogwalker 09-07-2009 19:08

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3857707)
Però anche tu ammetterai che a parte Stoner e Capirossi(solo con la 1000) pochi altri piloti sono riusciti a gestire la Ducati

La 1000 ufficiale hanno provato a gestirla in quattro. Capirossi ci ha vinto, Bayliss e Checa ci hanno fatto qualche podio (a parte l'exploit di Valencia 2006), e Gibernau, ormai bollito, risultati dal 4° posto in giù.
La Ducati 800 è un'altra storia, ma comunque, con la 800 privata, Elias, l'anno scorso, ha fatto un secondo ed un terzo posto (come l'anno prima con la Honda privata).
Bailyss, il primo anno, con una moto, ripeto, sviluppata a partire dalla sua, e in una classe che era una novità un po' per tutti, non è andato tanto male, ma non oltre il livello "discreto". E parliamo di uno che in SBK faceva il fenomeno prima, ed è tornato a fare il fenomeno dopo, quindi non un pilota in fase calante (e non è che avesse un ammazzasette come compagno di squadra. A me piace come pilota, ma Capirossi è uno che aveva il suo bel da fare a competere con Barros nel team Pons)

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3857707)
Però ribaltando la situazione

Attenzione, non ho detto che il livello dei piloti in SBK è scarso (comunque si, è mediamente più scarso che in MotoGP anche se mediamente più alto che in 250), ma che sono due classi diverse, ed è difficile essere davanti in entrambe.

Quelli che passano dalla MotoGP alla SBK comunque sono in buona parte piloti a fine carriera, o che in MotoGp non sono riusciti a brillare.
Ho i miei grossi dubbi che un Biaggi trentanovenne potrebbe fare faville oggi in MotoGP. O che un come Fabrizio, che in SBK è in grande crescita quest'anno, In MotoGP potrebbe schiodarsi dalla mediocrità, se è per questo.

DogW

Dogwalker 09-07-2009 19:11

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 3857721)
Anche Nakano, ora che rileggo la mia è stato vicecampione del mondo 250 (anzi diciamo mancato campione per un pelo di f...a).

Si, dietro quel fenomeno di Jaque nell'anno in cui le loro Yamaha sembravano astronavi. Diciamo che non è proprio come essere secondi dietro Rainey neh? ;)

DogW

Tricheco 09-07-2009 19:56

a me vien da vomitare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©