![]() |
Resta il fatto che si può sostituire l'olio della coppia conica ogni 1000 km, quello del cambio ogni 500, quello del motore ogni 250, quello dei freni ogni 100, aprire una bottiglia d'olio nuova ogni volta che si condisce l'insalata.. ma quel giunto cardanico sempre SENZA INGRASSATORI rimane... :cool:
Parlassimo anche del filo della frizione, sicuro che qualcuno (Mary.. dove sei?) tirerebbe fuori il cambio dell'olio... :lol::lol: Rinnovo la domanda: quanta acqua c'era nel forcellone? |
Perchè il forcellone è a " bagno "?:confused: :lol:
|
Io sono sicuro (quasi và..) che tu, che hai un forcellone uguale a quello "incriminato", un pensierino a versarci dentro un paio di litri d'olio dalla cuffia lo hai fatto.. :lol:
|
X PAOLO B:
Toccato! ;) :lol: |
Quote:
|
Seriamente..., dopo si dice che la BMW si rompe...,le crociere di prima erano migliori..., ma se c'era il forcellone pieno d'acqua...!
|
X Mary
Guarda, io di meccanica non capisco gran chè :-o per quello che posso aver intuito, l'acqua a un giunto cardanico e relativa crociera gli fa molto male. Non so quali erano le condizioni del soffietto e sinceramente mi sembra molto strano che tanta acqua sia passata:rolleyes: Per il resto mi sembrava giusto evidenziare un problema che c'è stato, propio perchè potrebbe essere molto pericoloso in certe situazioni di guida, non certo per creare falsi allarmismi ;) |
Certo, hai ragione.
|
Quote:
Ammettiamo che per colpa del VI mistero gioiso di Cairo Montenotte , una quantità ingente d'acqua si accumula nel braccio, la prima cosa a soffrirne sarebbe le scanalature degli attacchi maschio/femmina, sono senza protezione e li l'acqua puo' infiltrarsi come vuole, con risultato di ossidare i denti e fragilizzarli, ed il tutto finisce per girare a vuoto. Non e stato il caso,eppure gli esperti hanno deciso che l'acqua riesce a varcare un cerchio di metallo ribattuto alla pressa, con tanto di guarnizione, infiltrasi dentro (ci sarà un gioco di qualche centesimo:cool:), asportare il grasso, ossidare il perno provocandone la rottura:lol:). Per me la rottura fà parte della tot percentuale di cardani Bmw che si rompono causa scarsa qualità di una parte della produzione componenti(dem per attuatori frizione, bobine secondarie, ecc..), il meccanico cerca una causa per non far fare brutta figura al marchio. Ad es le numerose bobine bruciate dei 1150, se un meccanico sentenzia che la colpa è del campo magnetico generato dall'ultimo temporale, alcuni ci credono:!:. Fatto sta che topic sulle rotture cardano ormai ce nè ormai una bella raccolta, purtroppo:confused:, ed ancora conosciamo solo i casi di chi si è impegnato a raccontarlo. |
Quote:
Concordo anch'io che il primo a soffrire, in caso di notevole quantità d'acqua/sporco/polvere all'interno, dovrebbe essere il millerighe; per la crociera l'immersione in acqua nei periodi di fermo potrebbe causare ossidazione ai coperchietti, ecc.. ma continuo a ritenere più plausibli le altre ipotesi citate. Comunque (vale anche per i "vecchi" paralever, ma visto questo, a maggior ragione per i "nuovi"), una occhiatina/controllatina a quella cuffia (e sotto), ogni tanto.. |
se penso alla sabbia che può entrarvi.....
|
Quote:
Domani provo a fare due chiacchere più approfondite col meccanico, che ti garantisco non ha trovato nessuna causa per non far fare brutta figura al marchio, anzi......;) |
Se hai l'occasione di vedere in che stato è l'innesto della coppia conica (il piccolo alberino che esce dalla coppia per collegarsi al cardano), sarebbe interessante, ad sapere se è arruginito (non farti ingannare dall'eventuale color marrone, è grasso vecchio), grazie:D
|
X luigi
domani mi prendo una macchina fotografica decente, poi ti faccio analizzare le foto;) |
Comunque seguendo la procedura del nostro maniaco compulsivo doc (Mary) bisogna pur dire che un "fatto indotto" dalla sostituzione dell'olio della coppia conica e' anche il controllo del cardano, dato che bisogna sganciare l'asta di reazione e rovesciare la scatola coppia conica all'indietro....
|
cattiva manutenzione!se ne sarebbe dovuto accorgere prima il suo meccanico
|
Quoto Ezio ma dico/chiedo : Trattandosi di un r1200xx con barra di reazione posta sopra il forcellone... non dovrebbe essere che la barra è stata allungata invece che accorciata??
Ciao |
Quote:
addirittura nel modello 2008 il tappo di scarico ho visto che l'hanno messo sotto, parallelo al terreno, quindi ora l'olio lo si può fare uscire tranquillamente senza dover sganciare e rovesciare nulla.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©