![]() |
Quote:
questa regola vale per qualsiasi spessore? E' colpa del materiale o dello spessore (che ovviamente non deve esser lo stesso di una carena) la sua fragilità? Se penso ad una lattina di cocacola, mai vorrei avere un serbatoio in alluminio, ma di adeguato spessore l'alluminio va bene e i serba in alluminio son molto apprezzati nel mondo della nautica (in cui le sollecitazioni meccaniche non sono da poco) si fa tutto in vtr... |
news news news news??
|
Quote:
Vanno benisssimo per ali (di ogni genere), scafi, telai e tantissimi altri particolari ma sono d'accordo che per un serbatoio di una moto off non è proprio la scelta migliore. |
buon giorno a tutti , scuate se mi intrometto ma MICHELETN a pienamente ragione . i serbatoi normalmente vengono fatti anche in alluminio per la facile riparazione e poi anche x l'omologazione a gare ( faraoni ecc . ) i serbatoi in Nylon centrifugato, Polyamide sono ottimi ma i costi di produzione altissimi poichè gli stampi x quest'ultimi molto costosi ( attorno ai 20mila euro ) .
io personalemente poseggo un serbatoio in vetroresina ma ad essere sincero non mi avventurerei mai x 1000 km in mezzo al nulla con qualcosa che non posso riparare . http://img505.imageshack.us/img505/1...ola5pt6.th.jpg |
ma la vetroresina si ripara eccome!!! vendono in ferramenta dei kit dove hai dentrotutto l'occorrente ed in poco più di un'ora se lo spacchi lo rappezzi!
Chi pensi che ad esempio in africa sappia saldare l' allumnio e sia attrezzato per farlo? Che poi l'alluminio dia maggiori garanzie alle rotture sono d'accordo perchè si ammacca facilmente ma resiste comunque bene agli urti sempre che non si crepi una saldatura. Le varie plastiche nella remota ipotesi che si rompano non c'è solitamente modo di ripararle. teniamo conto anche che nel serbatoio c'è benzina, quindi le riparazioni di emergenza a caldo (saldatura per allumnio e saldature a caldo per le plastiche) sono fortemente sconsigliabili. Se partissi per molto lontano con un serbatoio in vetroresina ben fatto e un kit di riparazione dietro potrei ripararlo da solo con la moto coricata su una qualunque pista, con altri materiali sarebbero cavoli amari. ...io la penso così... |
l'alu è abbastanza duttile da deformare in maniera plastica e rompersi raramente a meno di foro netto. per le crepe da saldatura una saponetta è un'arma eccezziunale! anche i metalli bicomponenti possono andare, anche se impiastrare dove c'è unto da idrocarburi non è molto efficace.:mad:
la vtr è molto dura e quindi fragile, alle vibrazioni e...agli urti. se si batte secco il danno può essete esteso e far aderire le pezze da riparazione sul già citato UNTO non dà grandi risultati (soprattutto di durata).:mad: morale: il portafoglio è la tua stella polare se puoi usa l'alluminio in barba ai costi:) se non puoi usa la vtr e parti ugualmente invece di stare a casa a rosicare:arrow: |
1 allegato(i)
Cosa ne pensate ha anche il paracoppa in carbonio se volete info piu dettagliate guardate qui
|
bellino :)
|
Vorrei vederlo senza carena se riesco la prossima settimana vado a vederlo e vorrei sedermi sopra per capire come è si potrebbe immaginare con la colorazione BMW CUP
|
Strano che Boano offra il serbatoio per l'HP2 solo in VTR.. per l'africa twin si puo' sceglere anche in kevlar misto carbonio..
basta chiedergli quanto verrebbe a farlo cosi'..;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©