![]() |
Quote:
ecco, mi aggiungo, infatti la k1600gt mi ha stufato, :( per carità,, per viaggiare e in autostrada è imbattibile , veloce, potente, sicura , comoda, zero vibrazioni, affidabile, in pratica la descrizione di un airbus 380, paragone che gli ho fatto spesso, ma in tutte le occasioni di manovre da fermo, piccoli giri in città , piccole strade , parcheggi, diventa un incubo, e a poco serve la retromarcia, si, aiuta, ma se sbagli di un grado l'inclinazione da fermo, NON LA TIENI E VA GIU !!! e per tirarla su servono 4 muratori robusti ...:mad::mad: |
Purtroppo l'uso della moto non è limitato all'autostrada libera e senza code. Certo, si può affiancare una seconda moto per gli usi diversi come ho sempre fatto. Poi va a finire che si usa di più il veicolo più pratico e meno impegnativo e alla fine la conclusione è "cosa me ne faccio ?"
|
Quote:
|
Io sono passato da avventure rally a xr,si può parlare di downsize?Leggera é più leggera ,da ferma intendo ,anche in movimento il peso nn si sente...sono ancora in rodaggio (la moto ha 500km)quindi grossi paragoni non riesco a farli.....più avanti vi saprò dire...
|
Se e' xr 900 si ;)
|
Io sono stato quasi costretto al "downsizing", causa furto della mia meravigliosa, fantastica, amatissima e accessoriatissima R1250GS (spero che nel frattempo le maledizioni stiano funzionando e i farabutti siano già in trattamento oncologico). In attesa di capire quanto incasserò dall'assicurazione ho comprato al volo una F850GS Rallye del 2020 con circa 11.000 km. Non è stata una scelta fatta totalmente al buio, l'avevo provata al Tester Day del Sestriere e mi era piaciuta parecchio, più delle sue concorrenti (Triumph 900, KTM 890, Guzzi V85 e altre). Mi sono trovato subito a mio agio, il motore spinge parecchio se lo si tiene su di giri, il cambio è eccellente, la ciclistica molto sana salvo le forcelle troppo cedevoli. Montate le cartucce Andreani tarate per il mio peso, la moto ha cambiato faccia, ora è una lama, anche attaccandosi ai freni alla spera-in-dio la moto mantiene un assetto molto equilibrato. E la differenza di peso rispetto al 1250 si sente e pure tanto, più di quello che farebbe pensare la scheda tecnica. Finora solo esperienze positive ma, non voglio mentire, quelle palate di coppia in uscita di curva che regalava il 1250 un pò mi mancano!
|
Io dopo 9 anni ho venduto la k 1300 gt, come ha scritto jocanguro per il1600 che concordo in tutto, mi sono trovato benissimo nei viaggi ma nelle manovre se sbagliavo ero in terra, ti tirava giù, volevo una moto comoda da turismo e non impegnativa nel viaggio e se possibile bassa di sella, ora sono tutte alte , ho preso la f 900 xr, una bicicletta a paragone mi sono trovato da dio nelle manovre ma la sella di legno e la forcella senza sostegno ( che ho sostituito entrambe ) non ero soddisfatto del tutto ,devo dire la verità mi mancava il 4 cilindri, l'ho cambiata col la s 1000 xr che trovo fantastica , sono tornato un passo indietro dal downsizing ,certo ,ma non riesco a farmela andare bene, ma bmw sanno fare le selle? La k gt dopo 800 km ero stanco ma con questa dopo 400 devo scendere. Avevo provato la rs ma il boxer non mi attira, certo ero contento perché la sella era decente e mi sentivo sicuro nelle manovre. Oggi purtroppo fare un passo indietro molte volte significa rinunciare a fattori importanti della guida in moto, molte sono maxi enduro e crosstourer ma con selle alte, ok che ce la sella bassa e le sospensioni che vanno su e giù, ma farla già bassa no ? Ora aspetto la guzzi v 100, dovrebbe avere quasi tutto quello che desidero, cv giusti , sella da turismo, borse laterali uguali , cardano e soprattutto non enorme e alta
|
Fare soste ogni 200 km, sono pure tanti, fa solo bene. Si cambia il veicolo e si modificano le abitudini. Più relax, ci si sgranchisce e si riprende l'attenzione. Sarà anche perché i sabati o le domeniche da 700 km non sono mai entrate nei miei gusti.
Ho notato comunque che una drastica riduzione del peso e dimensioni mi fa tornare a casa meno stanco. Influiva anche il presunto obbligo della terza corsia a 140; faticoso, stressante, rischioso ma capisco che non siamo tutti uguali |
Il problema è che trovare moto da turismo leggere e piccole e soprattutto non alte è un impresa, negli anni le case pensano solo a più cv , più motore tralasciando particolari come selle comode o fare borse laterali decenti. Per la terza corsia cerco proprio di evitare l'autostrada, mi fa troppo innervosire come guida la gente, poi ovviamente se devo usala mi metto in seconda e via tranquillo
|
Ovvio che la grossa Gt è più comoda e studiata per portare le moto valige e magari il bauletto. Riporto solo la mia esperienza: adesso che mi muovo da solo e non prevedo più le due settimane di vacanza in moto, non ho neppure valutato le borse. Portapacchi e Rollopack legata sopra. E' più scomodo nelle soste brevi ma niente di drammatico. Giusto una piccola borsa da serbatoio Quicklock se serve. Dipende sempre cosa ci si deve fare e quanto è ampio il raggio delle escursioni
|
Per le ferie viaggio in coppia e non porto mai l'armadio, le cose si lavorano, però certo con bauletto e borse vuote nei giretti ci metto sempre di tutto. Mi faccio pensieri ora ma mi immagino tra 10 anni che moto ci saranno.
|
Quote:
|
Se cercavi un mezzo piu' sportivo sicuramente ;)
|
Ieri sull'alta via dei monti liguri mi sono intrattenuto con il proprietario di questahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...64033406f9.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
1) per farla correre bisogna spalancare il gas di brutto e allora in un lampo arrivi nell'iperspazio, troppo per me 2) nelle soste al semaforo o altro vieni investito un flusso di aria rovente che è imbarazzante, almeno questo è quello che ho patito con le temperature di luglio |
Nelle soste l'aria calda la senti ma è sopportabile, la sorellina f900 xr era assurda, l'aria calda te la sparava dritta sulle gambe e pure in autostrada con 35 gradi era un forno.
|
DannyGS ma che moto è ? Non ha una marmitta ma una mitragliatrice
|
Oggi causa scimmia sono andato a vedere, aimé non provare, la nuova RE Scram 411.
Bella motina di taglia giusta, tutta ferro e razionalità. Ben rifinita (relativamente al costo) buone verniciature con adesivi sotto trasparente. Staticamente sembra anche comoda. Poca tecnologia, molta personalità, non assomiglia a niente di già visto pur ricalcando linèe classiche e usuali per la categoria. Le cineserie di pari e immediatamente inferiore cilindrata saranno anche più tecnologiche (fari led, strumentazioni LCD/TFT ) ma lei è davvero affascinante. Dopo la dipartita della Ducati scrambler 800 di mia moglie (per suoi problemi fisici) in casa manca una motina da affiancare al GS, con lei mi divertivo nel casa/lavoro e nelle piccole commissioni. Mi riprometto di provarla al più presto. E pensare che ero schifato dalla sorella Himalayan da cui deriva... Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
L'ha presa da poco un mio carissimo amico da affiancare al suo King. Dice di divertirsi un sacco.
Beh, gli ho risposto, il tuo ferro pesa 370 kg. |
È l'effetto motina quando si scende da un peschereccio. Luccicherebbero gli occhi anche con una Gilera 124
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©