Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

salvoilsiculo 29-11-2017 12:04

Serve a tutti i costi avvolgerla non bastano le quattro dita che si uncinano alla maniglia? A voler chiudere la presa col pugno oltre tutto probabilmente occorre avere braccia ben lunghe o stare un pò incassati nelle spalle con un postura ben scomoda. Cmq anche le maniglie a quanto pare hanno subito la cura dimagrante del nuovo corso.
Per la questione sportourer la trovo una denominazione furba che unendo due categorie allarga il campo di gioco confondendo le cose e permettendo di metterci dentro di tutto... non è un caso che io dica solo tourer quando mi riferisco a questo segmento e quando prendo in considerazione una moto.

albio59 29-11-2017 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Patù 767 (Messaggio 9661199)
Albio nessuna polemica figurati siamo qui per comune passione :)
Solo che non puoi dire segmento sbagliato dai ......:cool:
La Ducati faceva la ST4S ABS che ho avuto il piacere di avere era una sport tourer .....praticamente una sportiva con motore della 916 con borse e carene e manubrio alto .... un MISSILE quasi comodo :lol:

Grazie intanto per la risposta che mi permette di chiarire il mio pensiero che secondo me è stato un po frainteso.

Come vedi dalla mia firma le mie ultime 3 moto prima di GW sono tutte sportourer ed in particolare il K1300S è una moto che supera con facilità i 260 km/h e con il cambio elettroattuato già allora era un vero missile per usare le tue parole.Questo per dire quali sono sempre stati i miei gusti e avendo esperienza diretta mi sono permesso di dare una mia opinione.
Tanti sul forum ,parlando del K6, osannano la potenza come la principale e unica prerogativa di questa moto ( tu in verità hai analizzato anche altri aspetti) io invece sostengo che questa è una grande moto soprattutto per la ciclistica, la frenata, la comodità e la maneggevolezza e la coppia del motore e poi dopo per il numero dei CV.Se a l K togli anche 30 CV e mantieni tutto il resto , coppia compresa, perderesti solo il picco della velocità massima ma non la ripresa e il gusto di guida che ti da questa moto.
E se per assurdo al contrario montassi sul K il motore della S100RR con i suoi oltre 200 Cv pensi sarebbe meglio???Avresti la potenza e la coppia tutta in alto, il cambio sempre in mano e la fluidità di guida ,fondamentale per una tourer, sarebbe compromessa e magari rischieresti di spegnerla in partenza e solo magari per avere 20 km in più di velocità.
Quando sono passato a GW , moto con pari coppia ma con ben 45 CV in meno rispetto al K6, ti garantisco che quello che ho rimpianto maggiormente sono state le sospensioni e la frenata del K in quanto l'ottima coppia di GW, ancora più in basso del K, mi permette comunque una guida brillante. I veri limiti di GW sono questi oltre ad un peso ancora più elevato e il fatto che superi a fatica i 200 Km/h mi pesa molto meno.
Da queste riflessioni è scaturito il mio "avete sbagliato segmento" ,non tanto perchè una moto touring non debba essere anche veloce , ma perchè ci sono aspetti più importanti dei cavalli sulle moto di questo segmento ed uno che compra il K6 solo per le sue prerogative velocistiche e di cavalleria forse può trovare di meglio sia in termini di velocità che di peso in quanto non dimentichiamoci che superare certe velocità con moto di questa stazza potrebbe diventare problematico..

P.S. allora BMW con la Gran america limitata a 165 Km/H cosa combina........cosa se ne fa di 160 CV ?????

albio59 29-11-2017 13:22

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9661210)
Se uno ha il pollice opponibile non riesce a impugnare la maniglia. Verificato in EICMA.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie Tiz1ano , io ad Eicma non l'ho verificato ma sarà una cosa che farò sicuramente appena la rivedo dal vivo.

dumbo54 29-11-2017 14:03

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 9661316)
Da queste riflessioni è scaturito il mio "avete sbagliato segmento" ,non tanto perchè una moto touring non debba essere anche veloce , ma perchè ci sono aspetti più importanti dei cavalli sulle moto di questo segmento ed uno che compra il K6 solo per le sue prerogative velocistiche e di cavalleria forse può trovare di meglio sia in termini di velocità che di peso in quanto non dimentichiamoci che superare certe velocità con moto di questo peso potrebbe diventare problematico..

P.S. allora BMW con la Gran america limitata a 165 Km/H cosa combina........cosa se ne fa di 160 CV ?????

Io infatti il K6 GTL l'ho preso per il comfort, la coppia, l'elasticità, la comodità. Poi i cavalli ci sono, a volte fa pure piacere che ci siano...
Ma quello che mi dà più libidine di tutto è il rumore :lol::lol::lol:

dumbo54 29-11-2017 14:12

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9661210)
Quando la velocità aumenta o c'è molto traffico o la strada è dissestata ... si tiene con le due mani.

Se uno ha il pollice opponibile non riesce a impugnare la maniglia. Verificato in EICMA.

Anche mia moglie sul GTL fa fatica ad arrivare alle maniglie, la sella "cicciotta" un po' ostacola.
Fatica anche ad arrivare alle pedane, ma quello l'ho risolto.
Il vero problema è che lei, specie in pallostrada, dorme bella tranquilla... in un paio di occasioni mi ha dato delle "cascate" violente sulla nuca ( del casco, of course).
Non ditemi che è pericoloso, lo so, e quando lei dorme io rallento il ritmo...:)

pancomau 29-11-2017 14:31

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 9661216)
Serve a tutti i costi avvolgerla non bastano le quattro dita che si uncinano alla maniglia? A voler chiudere la presa col pugno oltre tutto probabilmente occorre avere braccia ben lunghe o stare un pò incassati nelle spalle con un postura ben scomoda. ...

Alla prima domanda io risponderei che usare le 4 dita per "uncinare" la maniglia può andar bene ma solo in modo sporadico. A tenerle sempre in quel modo finisci per sclerare perchè non hai una posizione di "riposo" che tenga la mano pronta a stringere l'impugnatura quando capita l'evento che lo richiede (buca, accelerata, frenata improvvisa, ecc...).
Hai ragione che per prendere la maniglia con il pugno su alcune moto servono solitamente le braccia lunghe e/o una postura un pò "scimmiesca" che diventa anch'essa stancante dopo un pò.
Ovviamente persone diverse hanno lunghezza braccia con proporzioni diverse, ma ci sono moto più comode di altre per queste cose.

Qui sotto tre esempi:
La K6 GT ha le maniglie leggermente sotto il livello di seduta (ovviamente del passeggero), mentre la GTL (post rettifica del 2013) le ha più larghe ed alte (bastano a volte anche uno o due centimetri per far la differenza).
La RT infine è a metà strada tra le due.

https://ultimatemotorcycling.com/wp-...Preview-14.jpg
http://media.motoblog.it/f/f52/bmw-k...tl-2017-11.jpg
https://bmwmcnnl.nl/wp-content/uploa...74-highRes.jpg

Ma dalla foto sotto si vede che anche lo sviluppo della maniglia avanti-indietro influisce e può permettere una presa più facile quando lasciano spazio ad una impugnatura arretrata. Il che però deve fare i conti con l'eventuale bauletto.

https://tekniikanmaailma.fi/wp-conte...ksi-paalla.jpg

edit:
trovata una foto di GW comparabile a quelle sopra, in cui in effetti si vedono delle maniglie piuttosto basse rispetto al piano di seduta. E se ci si aggiunge la questione dello spazio per il pollice rischia di diventare una "svista" simile a quella fatta da bmw sulla prima GTL.

https://img1.stcrm.it/images/1174165...ing-studio.jpg

albio59 29-11-2017 14:57

al di la dell'impugnatura sembrano pochi i cm di differenza rispetto alla seduta ma come dice Panco potrebbero essere importanti....da provare :(:(


http://i68.tinypic.com/xfusuc.jpg

pepot 29-11-2017 15:10

https://www.youtube.com/watch?v=wZyG7PlDEYU
qui si vedono molto bene le maniglie
di sicuro il pollice non può chiudere

salvoilsiculo 29-11-2017 15:24

Devo dire che la questione non è di lana caprina e che ho sottovalutato un pò la questione in quanto ragiono al singolare. Sembra che in Honda abbiano fatto di tutto per rendere le linee di questa nuova GW filante ed aerodinamica, ma questa all'atto pratico decisamente una svista; chissà però se per attenuare l'inconveniente l'applicazione faidate di spessori in gomma, stile silent-block, non possa rappresentare una soluzione per guadagnare quel 1-2 cm che possono rivelarsi preziosi? Certo a pensarci su non è un dettaglio di poco conto!p specie per chi deve condividere la scelta e la decisione di effettuare l'acquisto. Meno male che la versione in foto con lo schienalino del conducente sembra dare la sensazione che possà rappresentare in quel caso un ulteriore punto per limitare o contrastare la spinta inerziale in frenata del passeggero.
Ad ogni modo oltre al contributo filmato di Pepot mi piace condividere che ho letto con molta attenzione i tre interventi di Dumbo, Pancomau e Albio apprezzandone oltre all'indiscutibile contenuto tecnico ed argomentativo anche lo stile ed i modi che mi sento di dire riportano questa discussione a livelli nuovamente elevati e personalmente rappresentano fonte di emulazione!

albio59 29-11-2017 15:35

Non per fare bastian contrario, ma io trovo più immediata/facile questa soluzione in una situazione d'emergenza dove risulta più veloce infilare le 4 dita piuttosto che "abbracciare " la maniglia anche col pollice che potrebbe incastrarsi in un movimento repentino. Detto questo resta la perplessità sulla distanza dalla seduta che anche per i motivi detti prima si presta più ad una presa sporadica piuttosto che continuativa.

salvoilsiculo 29-11-2017 15:57

Sicuramente Albio. D'altra parte si vede bene nella foto che probabilmente, visto lo spazio risicato di questa nuova versione, abbiano voluto lasciare visibili più possibile i comandi che trovano collocazione sul guscio di sinistra. Infine bisogna vedere quanto le abitudini e la seduta unitamente allo stile di guida inducano il passeggero a volersi abbarbicare alle maniglie solo sporadicamente. :lol:

pepot 29-11-2017 16:08

visto che tutti usate il viagra, la zavorrina potrebbe ritenere più conveniente usare altra maniglia più ergonomica ed a portata di mano, per il lungo viaggio e solo per le prese d'emergenza, utilizzare le maniglie di serie poste lateralmente .........

salvoilsiculo 29-11-2017 16:15

Cmq ho riguardato un paio di filmati e da quel che si vede vero è che il pollice non sembra avere spazio per chiudere una presa a pugno, ma vista la forma e l'ergonomia della maniglia si può adagiare lungo il profilo curvo e costituire comunque una presa salda per tutta la mano e magari risultare anche più efficace nell'applicare forza per contrastare la spinta in avanti.

albio59 29-11-2017 16:28

Salvo condivido ma resta sempre da provare anche quando si ha un abbigliamento invernale che comunque ostacola sempre un po i movimenti oltre ad essere ingombrante....

pancomau 29-11-2017 16:52

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 9661538)
visto che tutti usate il viagra.... usare altra maniglia più ergonomica ed a portata di mano...

ma che centra il viagra con le maniglie dell'amore? :lol:

http://blog.motionfitness.com/wp-con...ve-Handles.jpg


la versione artificiale però potrebbe fornire la risposta che cercate:

http://www.mercatinoharley.com/usato...1338547796.jpg

albio59 29-11-2017 17:15

:lol::lol:Sentivamo la mancanza delle tue "soluzioni":mad::mad:

salvoilsiculo 29-11-2017 17:28

A volte ricordare un plurale quando invece era un singolare può far incorrere nella possibilità di capire fischi per fiaschi! :mad: :lol: Però pure tu Pepot sei troppo ottimista nelle nostre possibilità!

pepot 29-11-2017 18:41

Per quello vi avevo dato un aiutino.....

salvoilsiculo 29-11-2017 19:14

Com'è umano Lei!!
https://www.cnet.com/roadshow/auto/2...-wing/preview/
Interessante parla anche di una bella funzione optional che avevo intuito da uno dei tanti filmati in inglese pubblicati:
"Puoi persino opzionare la tua moto con luci a LED supplementari che illuminano il terreno intorno alla moto mentre ti avvicini."

albio59 29-11-2017 20:27

Un'altro aspetto da verificare è che la mancanza della maniglia con la fessura se può risultare non particolarmente scomoda per il passeggero lo è di sicuro invece per il pilota quando deve issare la moto sul centrale in quanto c'è la necessità di una presa salda e le quattro dita possono scivolare cosa che quando abbracci la maniglia col pollice non può succedere. :mad::mad:

P.S. Salvo primario di radiologia applicata allo studio della moto!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©