![]()  | 
	
		
 Sono stato anch'io d'accordo dasubito sulle ipotesi/soluzioni prospettate da Macchia65 Greenmanalishi e Mambo, e ho cercato di capire ed approfondire le loro tesi (per quanto le mie limitate conoscenze motoristiche mi potessero consentire) e ora mi associo alla domanda di MagnaAole!!;) 
	 | 
		
 Si ho trovato la risposta : Le montano anticipate perchè recupera il gioco della futura usura,cosa ha fatto il macchia ? Nuova dima anticipata di 3 gradi dome da fabbrica (cosi italia 2 germania 0).:arrow: 
	 | 
		
 ;)Ha volevo aggiungere che non ho smesso mai di seguire il trend (anche se difronte a certe cazz.... non conviene neanche rispondere)e che (da fonti sicure)  mamma bmw ci sta lavorando seriamente (anche se ufficialmente smentise).Non disperate portate un po' di pazienza.:):):) 
	 | 
		
 Complimenti per la tenacia Macchia65, anche io non ho mai smesso di leggere questo thread e continuo, nonostante la buona (anzi, ottima!) volontà del mio meccanico ad avere i consueti problemi. Le abbiamo provate tutte... 
	 | 
		
 :D:D:D 
	Grande Macchia!! Solo che ora mi hai instillato il dubbio ..... attendo pazientemente che "mamma" trovi davvero una soluzione definitiva o suggerisco al mecca la tua stessa soluzione?? (..... e in questo secondo caso il mio mecca sarà in grado di attuarla senza fare casini??????? :confused::confused::confused:)  | 
		
 curiosità : 
	1) quale è il nesso tra fasatura giusta/sbagliata assi a camme e formazione nel tempo di eccessivo gioco valvole? 2)cambiare fasatura significa poter ruotare gli assi camme rispetto le ruote dentate. E' possibile? grazie in anticipo x risposte ciao Bert  | 
		
 mi ci ficco pure io nelle domande, anche se magari per voi può sembrare sciocco, ma sta cosa mi incuriosisce oltre che infastidisce.  
	1) - lo "stock" che si sente dalle parti del cilindro sinistro, accelerando repentinamente o meno quando si è al minimo, è vero che è impossibile eliminarlo e lo fanno tutte le bialbero (chi + e chi -)? 2) - è possibile, come mi è stato detto, che è un problema anche di "magrezza" della miscela? grazie anticipate  | 
		
 :rolleyes::rolleyes::rolleyes: 
	Ragazzi .... vi prego.... abbiate la pazienza di Giobbe e spiegate ad un povero vecchietto (che sarei io ...) se ha capito bene :confused::confused: In pratica le moto escono di fabbrica con una fasatura anticipata di 3 gradi rispetto a quella che ottiene fasando il motore con la dima che la stessa BMW fornisce per fasare il motore nell'intervento sulla ruota fonica??? :mad::mad::mad: Così dopo l'intervento la moto è sicuramente fuyuori fase almeno rispetto alla fasatura di uscita di fabbrica!! :mad::mad: Riflettendoci un pò però la cosa mi suona strana; la mia moto ha sempre avuto il difetto di perdita di colpi e spegnimenti, e l'intervento sulla ruota fonica è stato fatto che aveva già 10.000 km.!! Dopo il difetto è rimasto pressochhé invariato.  | 
		
 Lo "stoc" o "steng" come si voglia chiamare credo che sia (e se qualcuno di più tecnico mi smentisce ne sarei contento) lo scoppio della candela nel momento in cui il cilindro è nel massimo della sua compressione ma non abbastanza per fare il giro successivo quindi il colpo se lo piglia l'albero a gomito essendo su al massimo. 
	E secondo mè è lo stesso motivo per cui la motina si spegne. Dico così perchè ho avuto esperienza su piccoli motori da modellismo e spesso succedeva che addirittura il motore prendeva a girare al contrario oppure si spegneva, la soluzione era ovviamente aumentare il diametro dell'elica diminuendo il passo (un pò come aumentare il peso del volano) Se ho detto minchiate avanti con gli insulti :confused::confused:  | 
		
 E adesso ne dico un'altra (di minchiata intendo). 
	Ma lo scoppio delle candele nel boxer è nello stesso istante su entrambi i cilindri o nel momento che uno scoppia l'altro aspira ?  | 
		
 Quote: 
	
 Quando uno scoppia l'altro aspira, se scoppiassero tutti e due contemporaneamente.......partiresti tu .....ma in verticale! :lol::lol:  | 
		
 al tagliando dei 1000km avevo fatto fare l'azzeramento dei motorini passo passo e l'allineamento dei corpi farfallati , in quanto ogni tanto perdeva colpi e in un paio di occasioni si era anche spenta. Dopo questo intervento la moto non si è più spenta ma il motore  girava complessivamente male, non mi ha mai convinto al punto che rimpiangevo non poco la versione 2008. 
	In occasione del recente tagliando dei km 10.000 ho fatto controllare la distanza del pick up ed è risultata a posto quindi ho fatto fare il doppio allineamento al minimo, staccando i motorini passo passo e successivamente a 2800 rpm. Ho ritirato la moto e devo dire che un motore così accordato non l'ho mai avuto e adesso posso gustarmi i miglioramenti offerti dalla versione bialbero, gira che è una meraviglia. Per cui con una messa a punto fatta come si deve, da gente preparata e competente, il problema per la stragrande maggioranza dei casi lo si risolve IMHO. La vera difficoltà è trovare persone competenti e umili dotati di una corretta capacità di ascolto.  | 
		
 Quote: 
	
 :mad::mad::mad::mad: va bhè dai...sto solo peggiorando la mia situazione già critica. Come dice un mio carissimo amico "è meglio stare zitti e dar l'impressione di essere stupidi piuttosto che aprir bocca e togliere ogni dubbio"  | 
		
 Quote: 
	
 E' che secondo me era molto più naturale pensare ad una fase dei pistoni alternata piuttosto che pensarli contemporaneamente nella stessa fase. Discus64, spero di non averti offeso, non era mia intenzione. A presto.  | 
		
 Quote: 
	
 MI compro una Diavel :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: (và che quella degli scoppi assieme non è mica una pirlata..... adesso chiamo mamma BMW)  | 
		
 Il fatto che cambia leggermente la fasatura non comporta ad alcuna variazione al gioco valvole,loro le motano anticipate solo perchè con il passare dei chilometri (migliaia 50.000 in su')le catene si allungano o usurano leggermente ritardando lievemente la fasatura. Comunque la fasatura è sempre controllabile ogni tagliando e siccome mamma bmw conose i suoi polli che non la guarderebbero mai ha usato questo piccolo stratagemma. 
	 | 
		
 macchia , 
	scusa ma continuo a non capire sul gioco valvole non avevo molti dubbi sulla fase (e per fase intendo asp/sca - non sensore di ...) provo a spiegarmi meglio -come è realizzato , nelle versioni bialbero , il movimento relativo tra ingranaggio catena e asse a camme? -se è possibile , significa che tra asse camme e ingranaggio catena esiste la possibilità di scorrimento angolare -nelle fotografie ho visto solo un componente (quello pressato dalla vite di chiusura) dotato di linguetta se , invece , stiamo immaginando che la regolazione di fasatura sia modificabile anticipando/posticipando un dente...per far 3° angolari dovrei avere ingranaggi con 120denti. se , invece , stiamo discutendo dell'anticipo/ritardo del sensore di fase... chiedo scusa perchè ho capito male (ma , forse , sono in buona compagnia) ciao Bert  | 
		
 La fasatura degli assi a cam è possibile perchè non vi è alcun vincolo(calettatura chiavette ecc...)con l'ingranaggio mosso dalla catena quindi una volta bloccato l'abero motore con l' apposito strumento tu per assurdo lo puoi fasare come vuio;mentre la rondella con il dente detta ruota fonica ha un dentino(giustamente)che la vincola all'ingranaggio dentato mosso dalla catena. La ruota fonica serve soltanto per fare capire alla centralina quale dei 2 cilindri deve dare la corrente x la fase di scoppio. 
	 | 
		
 sei sicuro? 
	scusa se chiedo conferma ma sugli esplosi di realoem (che può sbagliare) c'è la sede x la chiavetta. sarebbe estremamente interessante vedere qlc foto riesci a farle? la fonica , invece , non penso serva solo x identificare quale cilindro "andrà allo scoppio" a mio avviso serve per informare precisamente il controllo motore che il pistone si trova a "enne" gradi dal pms fase scoppio. Sarà il controllo motore (via programma , sensore antidetonazione , temperature varie...) a decidere se posticipare l'accensione e/o modificare l'iniezione al giro dopo scusami ancora se non ho capito bene ciao Bert  | 
		
 Allora diciamo che nelle 20 che ho visionato potevo ruotare gli assi a cam ha mio piacimento e la posizione albero motore la legge direttamente da una ruota fonica posta sull' albero motore. La ruota fonica sulla testa serve solo per la cosidetta correte persa, gioè dare la corrente alla candela alla fine della fase di compressione del cilindro giusto. Per quanto riguarda anticipi o ritardi vari li gestise la centralina in base hai rilevamenti dei vari sensori. 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©