Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298237)

discus64 14-09-2011 12:16

Ok ragazzi va bene tutto, ma se ci mettiamo tutti assieme (e siamo in tanti) facciamo una bella raccolta di firme e la mandiamo a mamma BMW e per conoscenza a qualche rivista specializzata dite che non otteniamo qualcosa ?
Il tempo stringe, il freddo è alle porte e ormai è un dato di fatto, col freddo la mucca scalpita come un giovane vitellino, in questi giorni con l'umidità che c'è a Milano sembra una vecchia vacca in fase terminale !!!!

Bërlicafojòt 14-09-2011 17:43

Su l'RT il problema si sta presentando sempre con più frequenza e come sul GS soluzioni non ce ne sono....così come per me non ci sono altre moto che mi diano soddisfazione come la mia RT......

tonigno 15-09-2011 13:52

ironia della sorte!!
 
:mad::mad::mad:

Sapete che sono inc@zz@tissimo con BMW e che ho detto che questa è l'ultima BMW che compro!
Ebbene a causa dell'aumento assurdo del premio assicurativo nella mia zona, da ieri mi sono "dovuto" reiscrivere al BMW CLUB MOTORRAD ITALIA per ottenere una polizza assicurativa in convenzione, a condizioni appena un pò più "umane"!
:cwm21::cwm21:
:mad::mad::mad::mad:

Bërlicafojòt 15-09-2011 18:35

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 6092535)
:mad::mad::mad:

Sapete che sono inc@zz@tissimo con BMW e che ho detto che questa è l'ultima BMW che compro!
Ebbene a causa dell'aumento assurdo del premio assicurativo nella mia zona, da ieri mi sono "dovuto" reiscrivere al BMW CLUB MOTORRAD ITALIA per ottenere una polizza assicurativa in convenzione, a condizioni appena un pò più "umane"!
:cwm21::cwm21:
:mad::mad::mad::mad:

Molti di noi probabilmente la pensano come te (me compreso) il problema almeno per me che possiedo un RT è che sul mercato non ci sono alternative a me piace la mia e ho anche pensato di cambiarla con un altra uguale e lasciare ad un altro la soluzione del problema....il fatto è che:
-Ci rimetto una paccata di soldi
-la moto è in garanzia ha un difetto quindi va rimosso in quanto l'assegno che ho firmato non aveva difetti e al momento della riscossione la banca non si è spenta....
-siamo sicuri che con una versione nuova il problema sia stao risolto?????
:mad::mad::mad::mad:

Doppiolampeggio 16-09-2011 01:06

Purtroppo anche la mia RT modello 2010 immatricolata a febbraio 2011 un paio di giorni fa si è spenta in scalata 4° - 3° e cosa ancora più strana SI E' SPENTO ANCHE IL QUADRO STRUMENTI COME SE AVESSI GIRATO LA CHIAVE PER SPEGNERLA.:mad::mad: Portata dal concessionario e messa sotto controllo ha evidenziato che era tutto OK, unica cosa hanno dovuto fare un "aggiornamento" dei corpi farfallati, ma niente di più. Mi hanno detto di aver controllato la batteria che è OK. Onestamente io me la faccio sotto, sapendo che potrebbe farlo ancora e a maggior ragione leggendo i vostri interventi, da dove si evince che il problema non è assolutamente risolto. Vi seguo con attenzione nella speranza che si possa trovare una definitiva soluzione. Per il momento vi ringrazio per le vostre testimonianze. Emilio.

tonigno 16-09-2011 13:32

Tanto per complicare un pò le cose!! :mad::mad:

Qualche giorno fa con un amico che ha una GS 2010 con il difetto di perdita di colpi, abbiamo provato a controllare la moto al minimo. Staccata l'alimentaizone degli stepper l'abbiamo attaccata al vacuometro e ..... era abbondantemente nei parametri!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

:mad::mad::mad::mad::mad:

Eppure il difetto salutariamente lo fa!!!

Quel che mi preoccupa di più è che tutte le teorie sul controllo meccanico del problema, partono dal rlevare una percettibile differenza di depressione tra i corpi farfallati al minimo; ma quella moto era perfetta e questo sconfesserebbe tutte le nostre teorie!!

:mad::mad::mad::mad:

Bert 16-09-2011 13:40

naturalmente , per "abbondantemente nei parametri" , si intende che il dislivello tra le due colonne del differenziale a U è un pò a favore del cilindro di dx (dove a favore significa che la colonna è più alta)

scusa la pecisazione ma è tutt'altro che banale

ciao Bert

bigfriend 16-09-2011 17:34

A me l'hanno risolto con l'elettronica: aggiornamento software del motore. Il mio difetto era leggermente diverso, non si spegneva in movimento ma da fermo, al primo avviamento a freddo (non sempre però). Dopo l'aggiornamento il problema non si è più presentato.

tonigno 16-09-2011 18:15

@ Bert: precisazione necessaria e quanto mai opportuna. :!:
Noi però abbiamo usato un vaquometro digitale ma il risultato era di circa 8 mbar di dislivello a minimo.

@ MagnaAole: da quel pò che ho capito (e correggimi se sbaglio ;) )anche la non perfetta fasatura degli alberi a cammes dovrebbe essere rilevata tramite un'eccessivo divario di depressione.
Dunque nel nostro caso l'unica è sperare in un'eccessiva distanza del sensore sulla ruota fonica!:confused:

Doppiolampeggio 16-09-2011 23:01

Scusami MagnaAole una domanda. Prima di portare la mukka dal concessionario, avendo letto che il problema poteva essere quello di un malfunzionamento della batteria, l'ho controllata. Ebbene sia il dado del positivo, che quello del negativo, se cercavo di stringerlo girava assieme alla vite. Ho quindi preso due chiavi del 10 ed a questo punto sono riuscito a far fare quasi un giro completo a tutti e due i bulloni.
DOMANDONA: visto che quando la mia mukka si è spenta, in scalata 4° - 3°, andando abbastanza piano si è anche "OSCURATA" tutta la strumentazione, a mio modestissimo avviso chiaro segno di totale mancanza di corrente, non pensi che il difetto possa esser stato quello ?.
Attendo un parere non solo da te, che mi sembri veramente preparato, ma anche da tutti i volenterosi. Grazie in anticipo. Emilio.:!::!:

mambo 17-09-2011 01:22

Nel tuo caso, certamente è stata una mancanza di corrente, se i morsetti fossero stati sufficientemente lenti, potrebbero causare lo spegnimento (tieni conto, che se la tensione scende al di sotto dei 12.3V, il sistema, per poter preservare le centraline, si disalimenta)...con gli assorbimenti in gioco, in condizioni di scalata...e a basso regime, l'alternatore può non essere in grado di mantenere la tensione necessaria...basta un buco, anche piccolo, e Puff...

ma una cosa è sicura, ... il tuo, non è lo stesso problema che affligge gli interessati all'argomento di questo post !! ;)

bigfriend 17-09-2011 09:46

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 6096645)

@ Bigfriend:
hai personalmente assistito all'aggiornamento software del motore? oppure si sono limitati a fare una calibrazione degli attuatori (motorini passo passo)dei corpi farfallati attraverso il sistema diagnostico? o magari ti hanno cambiato le candele o una bobina difettosa?

non ho personalmente assistito all'aggiornamento software, prima di questo hanno cambiato la ruota fonica, allineato i corpi farfallati ed effettuato il sincronismo ma nessuno degli interventi aveva dato esito positivo.

Doppiolampeggio 17-09-2011 10:02

Mambo, MAGARI la mia mukka non sia afflitta dagli stessi problemi lamentati da parecchi di voi, ma si fosse solamente trattato dei morsetti della batteria, sarei l'uomo più contento del mondo.
Ovviamente non si devono offendere quelli che hanno "veramente" questo grosso problema, sapere che almeno qualcuno ha la "fortuna" di non averlo, vi dovrebbe comunque far piacere. Insomma il famoso "mal comune mezzo gaudio" è una magra consolazione.
Proseguendo però sull'argomento, mi farebbe molto piacere sapere da chi ha risolto il suo problema, quanti km ha fatto per poter essere convinto di esserci finalmente riuscito. In poche parole il problema con che frequenza si presentava ?. Grazie e scusatemi per l'insistenza. Emilio.

StiloJ 17-09-2011 14:48

Io da quando Sebastiano ha "operato" la mia ne ho fatti circa 6000. Prima la frequenza era di 4 o 5 volte a settimana.
Adesso me ne mancano 900 al tagliando dei 20.000 e non vedo l'ora di riportargliela. Purtroppo però sono via da casa per lavoro e non riesco ad usarla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

tonigno 19-09-2011 18:23

Buon Emilio, visto che volevi più pareri anche secondo me dati i sintomi descritti ....

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 6097819)
..... ti è mancata la corrente dalla batteria

;)

gianluigi34 20-09-2011 18:52

In mezzo a tutta questa selva di esperienze negative, mi chiedevo se si è fatta una statistica di quanti casi in percentuale sul venduto hanno avuto questa problematica?
Dico questo perchè, è vero che in tanti hanno rilevato questo malfunzionamento, ma riferito all'alto numero di moto vendute con questo motore, magari interesserà una percentuale molto bassa, tale da non considerarlo un difetto degno di un richiamo.

Io posseggo una moto con pochissimi km alla quale non è successo nulla fuori la norma (1 volta si è spenta in scalata, ma è stato uno dei tanti puff di riaccelerata da bassa velocità) e visto che a qualcuno gli si è spenta poco dopo averla compratae quindi non è un fatto di chilometraggio, mi chiedevo se è più facile avere mezzi con questo difetto, che senza?
Insomma, mi devo ritenere fortunato, o prima o poi accadrà anche a me?
La mia R1200GS è di aprile 2010, ha percorso 3100 km (ho 2 bimbi piccolissimi e una moglie esigente...) e giovedì prossimo deve fare il tagliando annuale dei 10.000 km. Gli faccio mettere le mani sul motore col rischio di scombinare un equilibrio delicato, o posso andare tranquillo che non mi combinano nulla?
E' fortunato chi ha la moto senza il difetto, o è solo sfortunato quello che ce l'ha?

Fateme sapè e non mi prendete a parolacce...

Salvomax 21-09-2011 18:23

Parole sante Magna...solo in questo mese di settembre percorrerò circa 3.200 km., senza contare i giri che faccio in off con il 650 e qualche uscita con l'HP2.
Il GS va usato, altrimenti compratevi uno scooter che è meglio.

gianluigi34 21-09-2011 20:55

Wow che motociclista vero Salvomax, mi sa' che seguiro' il tuo consiglio vendero' il GS e mi faro' un piaggio free 50, cosi' la notte dormirai tranquillo...

Scherzi a parte, ognuno con i soldi ci fa quello che crede, poi magari si e' ottimi motociclisti ma poi si torna casa a menare mogli e figli o semplicemente soli come cani.

Per me motociclisti ci si sente dentro e andare in garage a guardare la moto ti puo' appagare anche se non ci fai migliaia di km, soprattutto se le circostanze non te lo permettono.

....e comunque ho anche la vespa, cosi' Salvo trova conferma alla sua teoria.

Buona serata a tutti e scusate per l'OT.

Doppiolampeggio 21-09-2011 23:24

:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: Dopo solo 272 km la mukka si è fermata nuovamente.
L'ho portata immediatamente dal concessionario, ed adesso aspettiamo il "genio della lampada" ( leggasi ispettore ) che ci dovrà sentenziare le sue opinioni.:!::!::!::!::!::!::!:
Sono al limite della mia sopportazione.
Questi i fatti.
Superstrada Lecco/Milano, svincolo per Civate, arrivo a circa 200 metri dal rondò e comincio a scalare 5° - 4° - 3° :confused::confused::confused:
e come al solito "puff" il motore si spegne ed udite udite non ne vuole più sapere di partire. Dopo 3 voltre che spengo/accendo il quadro come per incanto premendo il "malefico" bottoncino la moto si accende in "modalità motore in emergenza " ( segnale del motore ) più triangolo segnalazione pericolo. Tutti e due scomparsi dopo pochi secondi e senza ulteriore problemi sono riuscito ad arrivare prima a casa e poi dal concessionario.
A questo punto incomincio veramente a temere che difficilmente riusciranno a sistemarla.
Si accettano consigli - no purculamento grazie. Emilio.

Colomer77 22-09-2011 04:08

doppiolampeggio dove l'hai presa e portata la moto? conce di lecco?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©