![]() |
Ha proprio ragione chi scrive:
"lascia che se la cantino e se la suonino" Ormai qui peggio di fb. Troppa maleducazione, persino riportare articoli senza esprime il proprio pensiero non va bene a chi pretende ragione (e urla). Complimenti |
Ah ... i moderatori "non ci sono più" e non fanno ciò che devono e che soprattutto facevano .
Bannatemi !! |
Ma davvero riuscite a litigare anche tra neo possessori?
La nuova GS è decisamente divisiva :lol: |
Quote:
Riesci a dirci la posizione rispetto al 1250? L'hai misurato sia sulla trophy che la option 719? Mi chiedo quanto cupolino e radar lo sposti in avanti |
Quote:
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Chiedo ai neo possessori se fosse possibile fare una misura (a moto scarica) dell’altezza della pedante passeggero da terra, il tutto per capire se dalle impressioni visive che ho avuto, le pedane del 1300 siano più alte rispetto al 1250 con una conseguenza di essere meno comode per il passeggero…….
Grazie “GIESSISTA” cit. |
Quote:
Premessa: quando ho pesato la Trophy, non ho potuto alzare l'avantreno più di tanto, per cui la misura dell'altezza del baricentro ha un margine di errore maggiore (ma parliamo di 1 o 2 cm al massimo). Qui trovi la tabella con i risultati. In breve, le altezze del baricentro sono le seguenti:
Per fare un paragone corretto con le R1200 e 1250 GS, dovrei pesare una 1300 senza ADAS, con portapacchi e attacchi valigie, ma senza regolazione del parabrezza, e cerchi dello stesso tipo, solo allora avremmo un paragone perfetto. Sono comunque sicuro di due cose:
|
ha ragione Wotan (edit - e non le testate linkate): se metti il cambio sotto il motore l'effetto è si di abbassare il baricentro, MA poichè hanno contestualmente alzato tutto il motore per mantenere la medesima altezza da terra del carter motore... va da se che anche il baricentro è stato riposizionato di conseguenza.
se la coppa è rimasta ad X cm da terra, e sopra c'è il cambio che prima non c'era... |
Ho scoperto anche un'altra cosa molto interessante: il disallineamento tra le teste è praticamente sparito! :rolleyes:
Edit: in realtà è sempre lì, bello evidente. Ero stato tratto in inganno dalla posizione delle catene di distribuzione, perchè a sinistra si trova dietro al cilindro (che è più avanzato del destro) e viceversa dal lato opposto. Ma in realtà gli alberi a camme sporgono oltre il cilindro da entrambe le estremità, perché da un lato c'è la puleggia, ma dall'altro c'è l'attuatore del sistema ShiftCam. |
Pianeta bicilindrico, andrà fallito [emoji17]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
@Wotan ottimo lavoro! Grazie per aver condiviso anche il file
|
su questo c'è uno spaccato del motore abbastanza esaustivo.
la catena di distribuzione ora non è più per entrambi i cilindri sullo stesso lato e quindi simmetrica uno ha la catena sul lato rivolto all'anteriore e l'altro su quello rivolto al posteriore. https://acidmoto.ch/site/wp-content/...3-1024x683.jpg in questo modo, il disassamento dovuto all'imbiellaggio, risulta otticamente pareggiato - edit - ... forse non ho carpito in pieno... :lol: |
Esatto Hedonism, il trucco è proprio quello. ;)
Quote:
Edit: come scritto nel mio post precedente, il disassamento delle teste è sempre lì. |
quindi usano teste uguali come su alcune Porsche?
se è così una sola fusione per entrambe ed economia di produzione,per me è triste spero di sbagliarmi (per Porsche però è così) |
Il fatto che siano finalmente simmetriche mi fa piacere
|
Che capolavoro di motore :eek:
|
|
Muoio
Vabbè basta stringerle ahahahaha Su quel motore purtroppo perdono tutto avendolo solo loro |
Quote:
|
Motore dato per defunto 10 anni fa……
Ahahahahahahahahah “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©