![]() |
ma a una moto euro zero, ad esempio il mio california 1100 cui sono affezionatissimo,
non si puo mettere un ***ne di dispositivo qualsiasi per farla passare di categoria??? |
Ho comprato una Renault Laguna SW 1800cc nel 1996, d'accordo adesso ha 10 anni però ha solo 45.000 km
in quanto il mio posto di lavoro è ad 900 mt da casa e da aprile a ottobre ci vado in sputerino oppure in moto l'auto la prendo solo quando piove e secondo Voi adesso la dovrei buttare????? Vi sembra giusto????? ma se la quinta la avrò messa una cinquantina di volte in tutta la sua vita!!! se me la fanno buttare mi compro il C1 la macchina tanto cel'ha la belva che ci sto insieme........... tanto per quello che la uso io mi invecchia in garage e poi magari mi costringono a ricambiarla ancora più nuova..............COL CA@@O!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: Lamps.......Alfio |
Quote:
dai una occhiata qui è per i kappa, ma credo che la procedura sia più o meno quella..... |
la cosa ridicola è che in campo moto... EURO 1-2-3 sono solo stupidaggini scritte sul libretto...
dato che basta intervenire sulla centralina e OPLA'... una moto euro 2 diventa euro 3.... |
Quote:
quello che mi chiedo è.... le migliaia di stranieri che calano dai passi alpini... verso la lombardia... li bloccheranno al confine? oppure un crucco potrà girare bellamente e invece gli italiani no? sarebbe da ridere.... |
non me ne frega nulla che si parli di auto, io parlo del provvedimento nel suo complesso, quindi e' assolutamente lecito confrontare auto e moto, perche' sto confrontando le emissioni di un mezzo escluso rispetto ad uno non escluso e visto che il TT 600 e' escluso e l'auto diesel euro 4 no, cio' dimostra che il provvedimento e' semplicemente demagogico perche' la moto euro 0 inquina meno dell'auto euro 4 sia in termini di anidride carbonica che di particolato (beh su quello non c'e' storia visto l'intrinseca differenza di combustibile).
aggiungo poi che c'e' un'enorme confusione sul concetto di inquinamento, perche' esistono vari "tipi" di inquinamento, da quello che danneggia direttamente la salute umana a quello che ha effetti indiretti. in realta' il problema piu' grave e' quello dell'anidride carbonica, che di certo non si risolve con i vari euro bim-bum-bam. per quanto riguarda invece quello della produzione di sostanze che "anneriscono" la citta' e che vanno a insidiare direttamente la salute umana... beh pensare che il problema principale siano le auto e non il riscaldamento domestico e le attivita' industriali... beh e' come pensare che un malato di cancro stia morendo perche' ha un mignolo fratturato... |
ma posso andare a fare shopping in via Montenapoleone con il mio vespone!?!?!
|
Dove abito , Lecco, già ora le macchine euro 0 e i 2T euro 0, possono circolare solo 2-3 giorni/sett, non ricordo. Le altre città lombarde faranno lo stesso, per cui le euro zero valgono zero.
Le moto 4T euro 0 per ora non hanno limitazioni. |
[QUOTE=wildweasel;1634597]
15 MILIARDI DI EURO!!! QUOTE] non posso quotarti quanta gente acquisterà l'auto usata? per l'assicurazione c'è la voltura... e per gli sfasciacarrozze non saprei, ma qui da noi in campania c'è il famosissimo GIGINO CARTOFER che se la viene a prendere a casa gratisse. E ti fa pure tutte le carte. Quindi tutti sti soldi in movimento non ce li vedo :wave: |
Solo per ristabilire l'ordine delle cose:
1. E' assolutamente vero che la qualità dell'aria, a Milano, è progressivamente migliorata negli anni. Prima dell'ARPA, il PMIP nonché il Politecnico monitoravano gli inquinanti presenti. Per brevità, cito solo alcuni dati riferibili al 2002 (ma da allora i livelli sono calati ancora, dal 44% del CO al 8% delle polveri): anidride solforosa da 340 a 13 microgrammi per metro cubo (dagli anni ’70 ad oggi) ossidi di azoto (Nox), che hanno avuto un picco di 318 microgrammi nel 1990, oggi sono a 150 microgrammi, le polveri sottili (PTS) ridotte da 177 microgrammi nel ’77, a 52-55 oggi. L’ossido di carbonio (monitorato solo a partire dall’89) si è più che dimezzato (da 5,2 a 2,3 milligrammi). Tutti gli inquinanti, eccezion fatta per le polveri, sono presenti in concentrazioni PRESSOCHE' INESISTENTI rispetto ai limiti fissati dalla EEC. Mi sembra abbastanza ragionevole, quindi, concentrarsi sulle polveri (PTS, PM10, PM2,5). (rif. tabelle ARPA) 2. La stessa EEC, in sede di omologazione EURO4, non fissa limiti alle polveri emesse dai motori a benzina a 4 tempi, come non li ha fissati per EURO1,2,3. Il livello di polvere presente è considerato, giustamente, irrilevante. 3. La EEC fissa invece un limite per le emissioni di polveri dei motori a gasolio (ingiustamente demonizzati, hanno contribuito a ridurre drasticamente la presenza di CO ed HC nell'aria, fino a confinarli a concentrazioni non rilevanti): 0,025g/km, sarà ulteriormente ridotto con le EURO5, e siamo dalle parti del limite di rilevabilità che la tecnologia consente oggi. (se siete fumatori: una sigaretta fumata con le finestre chiuse nel salotto di casa produce una concentrazione di PM10 di 5000 volte superiore a quella rilevata mediamente a Milano). 4. Se è vero che le moto euro0 emettono più PM10 di una moto euro2 o di un'auto euro4 a benzina, è altrettanto vero che emettono meno della metà delle polveri di un'auto euro4 a gasolio anche se FAPpata. 5. Grossomodo il 46% delle polveri che vengono rilevate in città proviene da fonti allocate al di fuori di essa....centrali termoeletriche, inceneritori, scarichi industriali, aerei, svariate fonti naturali. Nel Saskatchewan - ci abitano solo alci e varia fauna locale, niente umani - rilevano una presenza di PM10 pari al 40% di quella che viene rilevata a Milano (20-22 microgrammi/metro cubo). 6. Gli scarichi auto/moto sono ormai talmente depurati dalle polveri, che le stesse immettono più PM10 nell'atmosfera causa dell'attrito dei pneumatici, piuttosto che come residuo di combustione. 7. La regione lombardia è stata carente sia nella tecnologia di rilevamento, sia nella comunicazione con Bruxelles, sia nella diffusione delle informazioni alla cittadinanza, sia nelle strategie di intervento: non depura i dati rilevati dall'accumulo presente nell'aria, non indica valori per PM10 di produzione non artificiale, non ha segnalato alla EEC la situazione di eccezionalità della pianura padana, a proposito di inversione termica, venti deboli in inverno, orografia del territorio sfavorevole. Per inciso, sono tutte operazioni che in Germania e Francia hanno fatto. Cosicchè i limiti, che in base alle direttive EEC 96/62CE e 99/30CE avrebbero potuto essere meno stringenti e rivisti al rialzo, sono stati adottati senza deroghe. 8. Dal canto suo la EEC è stata carente, quando non ha indicato chiaramente le metodologie ed i sistemi da utilizzare per l'analisi ambientale, ritrovandosi così con mazzi di dati provenienti dalle varie regioni europee, che non sono neppur paragonabili fra loro. (fonti per i dati: articoli Ing. De Vita - POLIMI, Prof. Mirandola - UNIPD, ARPA Lombardia) lampeggi Luca |
Quote:
|
Quote:
|
più che ottimo.:mad: :mad: :mad: :mad:
speriamo che chi ha votato questa giunta e non potrà usare la moto se lo ricordi alle prossime elezioni... e non è questione di politica... è questione di prenderci in giro... |
Quote:
|
il che significa... niente più passo stelvio... niente gavia... niente accesso ad alcuni dei più bei passi di tutto l'arco alpino....niente svizzera...
quindi anche chi viene da fuori regione ci è in mezzo....;) ;) ;) ;) |
Quote:
|
Ho ritrovato una vecchia rivista FR:
Ha ragione Pantegana:cool: , la moto euro O (Honda VF) inquina, staticamente 5/6 volte di + un'auto Euro 3 al semaforo e a velocità media, moltissimo di + a regimi elevati :confused: . Pero', su tre percorsi con traffico cittadino diverso (fluido, medio, a singhiozzo) la moto inquina globalmente meno di un'auto Euro 3. |
a parte l'inquinamento....la questione è che la MOTO in se snellisce il traffico urbano....
la velocità media delle auto a milano è pari all'andare a PIEDI. favorire le moto vuol dire migliorare la vita di chi circola nelle città.... tutti i giorni... le moto stanno meno ferme delle auto nel traffico. e non parliamo delle macchine potenti che consumano un casino... pesa di più sul bilancio energetico nazionale una auto da 300cv che beve come una idrovora????? o una moto EURO ZERO??? |
Quote:
Beh chissenefrega, sicuramente quelli che comprano G/S a 7000€ e altre obso.Fanno tra 1000 e 3000 all'anno secondo il meteo. Spendono + in polish che benzina. Per chi le usa quotidianamente il discorso cambia, per ora nel 2006 tra K e R 80 sono a 31 000km...e l'inverno non arriva:hello1: . Vivessi in Italia per forza rottarmarle o smettere. Se poi aggiungo la Suzuki Euro -300:confused: .... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©